Buone notizie per le start up di vocazione ambientale e sociale, spin off universitari e aziendali e piccole e medie imprese: è stata prorogata al 15 settembre 2025 la scadenza per iscriversi gratuitamente al bando della XIX edizione del Premio Innovazione di Legambiente, promosso in collaborazione con EY Foundation e media partner La Nuova Ecologia e Innovazione Sociale. La premiazione è prevista il 26 novembre presso l’ADI Museum di Milano.
Sono 5 le categorie di concorso, con riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: 1) Agricoltura e Filiere Agro-alimentari; 2) Mobilità Sostenibile; 3) Vivere Smart, innovazioni per migliorare la vita nei piccoli comuni e nelle Smart Cities; 4) Economia Circolare; 5) Transizione energetica.
Previsti premi in denaro da 2.500 euro per i primi classificati di ciascuna categoria, che avranno diritto anche all’utilizzo del logo Premio Innovazione 2025. Oltre al vincitore la giuria potrà rilasciare ulteriori menzioni.
Per info: premioinnovazione@legambiente.it.
Procedura di Interpello per l’attribuzione di n. 2 incarichi interni inerenti lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto “A Phase 3, Multicenter, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study to Evaluate the Efficacy and Safety of AL001 in Individuals at Risk for or With Frontotemporal Dementia Due to Heterozygous Mutations in the Progranulin Gene”, Resp. Prof.ssa Giovanna Zamboni
Borsa di studio presso Ufficio Trasferimento Tecnologico, in staff alla Direzione Scientifica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.
Laureati in: Biologia, Biotecnologie industriali o mediche, veterinarie e farmaceutiche, Farmacia e farmacia industriale, Ingegneria biomedica o chimica, Scienza e ingegneria dei materiali, Scienze chimiche, Scienze della nutrizione umana, Scienze e tecnologie della chimica industriale.
Compenso annuo: € 26.200
Scadenza 13 Agosto 2025.
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione occasionale all’interno del progetto di ricerca “La Traslazione della ricerca biomedica” nell’ambito della Convenzione con la Fondazione Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA” - CUP B93D21010860004 - Resp. Prof. Stefano Cosma
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione occasionale all’interno del progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 “Inequalities in Tertiary Education” (Intedu) - codice progetto P2022C572P - Decreto di finanziamento MUR D.D. n. 1374 del 1 settembre 2023 - CUP E53D23019320001 - Responsabile Prof. Fabrizio Patriarca
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: LUNEDI' 28 LUGLIO 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di n.1 incarico interno inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto "TUTORATO ORIENTAMENTO PROFESSIONI SANITARIE (TOP)" Responsabile Prof.ssa Elena Righi
Bando procedura selettiva pubblica, per curriculum vitæ ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di lavoro autonomo inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del progetto “UnaWireD - Anosognosia and Delusions in the Diseased brain” – Responsabile Prof.ssa Giovanna Zamboni
Nona edizione del Premio Valeria Solesin, volto a tesi di laurea magistrale che analizzino nei diversi ambiti di interesse - Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Data Science, Demografia e Statistica - il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.
Quest’anno è stato aggiunto un Premio Speciale “Focus Studi di Popolazione”: tale premio si riferisce alle sole tesi che approfondiscono argomenti di carattere demografico nell’ambito del tema del bando.
La scadenza del bando è il 31 luglio 2025.
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico all’interno del Progetto “Cyberchallenge” - Resp. dott. Mauro Andreolini