Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Studio intende formare un economista, politico e aziendale, esperto nella raccolta, gestione, elaborazione e analisi dei dati, nonché nella visualizzazione e comunicazione dei risultati. La società dell'informazione è caratterizzata da una enorme disponibilità di dati di interesse economico e aziendale. Tali dati possono essere di grande utilità per guidare le decisioni aziendali e le scelte di politica economica delle pubbliche amministrazioni. A questo fine, i dati devono essere selezionati, sintetizzati ed elaborati, usando appropriate tecniche quantitative di tipo informatico, statistico ed econometrico. D'altra parte, un uso efficace dei dati richiede anche conoscenze specialistiche relative al loro contesto di applicazione, cioè competenze economiche e manageriali. C'è, quindi, una domanda crescente, sul mercato del lavoro, di profili professionali qualificati sotto entrambi gli aspetti, tecnico-quantitativo, da un lato, ed economico, politico e aziendale, dall'altro. È a questa domanda che il CdS si propone di rispondere.
Le due principali figure professionali che il Corso di Studio mira a formare sono: 'Analista dei dati per le istituzioni economico-finanziarie'; 'Esperto di processi aziendali data-driven'.
Per il primo profilo, gli sbocchi occupazionali previsti sono i seguenti: Istituzioni economiche e finanziarie, centri-studi pubblici e privati, pubblica amministrazione, organizzazioni nazionali e internazionali (come, ad esempio, ISTAT, Banca d'Italia, Eurostat, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale), uffici statistici e di ricerca degli enti locali e delle imprese in ambito privato. La prosecuzione della formazione del laureato nell'ambito di dottorati di ricerca in economia, tanto nazionali che esteri, rappresenta una ulteriore, e non secondaria, opzione.
Per il secondo profilo, 'Esperto di processi aziendali data-driven', gli sbocchi occupazionali sono previsti soprattutto presso imprese native digitali o, comunque, interessate da processi di innovazione e/o trasformazione data-driven, e nelle attività di consulenza aziendale connesse.
Complessivamente, i profili formativi coniugano le competenze di analisi dei dati con quelle economiche e manageriali, affinché i laureati possano arrivare a ricoprire ruoli decisionali di significativa responsabilità in diversi ambiti lavorativi, pubblici e privati.
Queste indicazioni sui profili professionali e sugli sbocchi occupazionali sono emerse chiaramente dalle consultazioni delle parti interessate esterne al mondo universitario. Le consultazioni con le parti esterne sono state integrate dagli studi di settore disponibili sulle tendenze della domanda sul mercato del lavoro. In generale, le consultazioni condotte in fase di progettazione hanno delineato un quadro positivo per la domanda di laureati in discipline economiche e con prospettive particolarmente interessanti per i profili professionali previsti dal Corso di Studio.
Finalizzata al pieno raggiungimento degli obiettivi formativi è la scelta di prevedere due curricula: Economia e Management. Il primo anno, comune ai due indirizzi, prevede una formazione incentrata su conoscenze quantitative, - Matematica, Informatica, Statistica ed Econometria – , e su conoscenze economico-aziendali di Economia Industriale, Finanza ed Economia Aziendale quantitativa.
Per quanto riguarda l'articolazione dei curricula, il curriculum Economia mira a specializzare la formazione verso una figura di economista esperto nell'analisi dei dati, con conoscenze avanzate di macroeconomia, microeconomia e macroeconometria. La formazione è completata con contenuti giuridici riguardanti la formazione e valutazione delle leggi.
Il curriculum Management mira invece a specializzare la formazione verso una figura in grado di operare in imprese interessate da processi di creazione di valore data-driven nell'ambito delle attività strategiche, del marketing, delle risorse umane, della finanza e, in generale, della gestione aziendale. La formazione è completata con contenuti giuridici riguardanti la normativa applicabile al mercato digitale.
Completano il percorso verso la laurea magistrale due insegnamenti di libera scelta per gli studenti e una prova finale, costituita da una tesi di laurea.
Il Corso di Studio, in sinergia con il Dipartimento di Economia e con l'Ateneo, garantisce una serie di servizi per studenti e studentesse utili a facilitarne il percorso verso la laurea. Tra i servizi offerti per l'orientamento e il tutorato in itinere, il Presidente del Corso di Studio provvederà a individuare i tutor del Corso e a pubblicizzarne nomi e funzioni alle rappresentanze studentesche e a iscritti/e.
Per i tirocini, il Dipartimento dispone di un Ufficio Stage con compiti di gestione dei tirocini di formazione ed orientamento presso aziende/enti esterni. Il Corso di Studio ha previsto che i docenti, sotto la supervisione del Presidente, possano predisporre progetti che per la loro realizzazione richiedano periodi trascorsi dagli studenti e dalle studentesse presso aziende e/o enti esterni.
Il Corso di Studio, inoltre, incoraggerà alla partecipazione a progetti di mobilità studentesca internazionale, in particolare ai progetti Erasmus, per i quali sono già presenti a livello di dipartimento diverse convenzioni con istituzioni universitarie europee ed extraeuropee.
Le due principali figure professionali che il Corso di Studio mira a formare sono: 'Analista dei dati per le istituzioni economico-finanziarie'; 'Esperto di processi aziendali data-driven'.
Per il primo profilo, gli sbocchi occupazionali previsti sono i seguenti: Istituzioni economiche e finanziarie, centri-studi pubblici e privati, pubblica amministrazione, organizzazioni nazionali e internazionali (come, ad esempio, ISTAT, Banca d'Italia, Eurostat, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale), uffici statistici e di ricerca degli enti locali e delle imprese in ambito privato. La prosecuzione della formazione del laureato nell'ambito di dottorati di ricerca in economia, tanto nazionali che esteri, rappresenta una ulteriore, e non secondaria, opzione.
Per il secondo profilo, 'Esperto di processi aziendali data-driven', gli sbocchi occupazionali sono previsti soprattutto presso imprese native digitali o, comunque, interessate da processi di innovazione e/o trasformazione data-driven, e nelle attività di consulenza aziendale connesse.
Complessivamente, i profili formativi coniugano le competenze di analisi dei dati con quelle economiche e manageriali, affinché i laureati possano arrivare a ricoprire ruoli decisionali di significativa responsabilità in diversi ambiti lavorativi, pubblici e privati.
Queste indicazioni sui profili professionali e sugli sbocchi occupazionali sono emerse chiaramente dalle consultazioni delle parti interessate esterne al mondo universitario. Le consultazioni con le parti esterne sono state integrate dagli studi di settore disponibili sulle tendenze della domanda sul mercato del lavoro. In generale, le consultazioni condotte in fase di progettazione hanno delineato un quadro positivo per la domanda di laureati in discipline economiche e con prospettive particolarmente interessanti per i profili professionali previsti dal Corso di Studio.
Finalizzata al pieno raggiungimento degli obiettivi formativi è la scelta di prevedere due curricula: Economia e Management. Il primo anno, comune ai due indirizzi, prevede una formazione incentrata su conoscenze quantitative, - Matematica, Informatica, Statistica ed Econometria – , e su conoscenze economico-aziendali di Economia Industriale, Finanza ed Economia Aziendale quantitativa.
Per quanto riguarda l'articolazione dei curricula, il curriculum Economia mira a specializzare la formazione verso una figura di economista esperto nell'analisi dei dati, con conoscenze avanzate di macroeconomia, microeconomia e macroeconometria. La formazione è completata con contenuti giuridici riguardanti la formazione e valutazione delle leggi.
Il curriculum Management mira invece a specializzare la formazione verso una figura in grado di operare in imprese interessate da processi di creazione di valore data-driven nell'ambito delle attività strategiche, del marketing, delle risorse umane, della finanza e, in generale, della gestione aziendale. La formazione è completata con contenuti giuridici riguardanti la normativa applicabile al mercato digitale.
Completano il percorso verso la laurea magistrale due insegnamenti di libera scelta per gli studenti e una prova finale, costituita da una tesi di laurea.
Il Corso di Studio, in sinergia con il Dipartimento di Economia e con l'Ateneo, garantisce una serie di servizi per studenti e studentesse utili a facilitarne il percorso verso la laurea. Tra i servizi offerti per l'orientamento e il tutorato in itinere, il Presidente del Corso di Studio provvederà a individuare i tutor del Corso e a pubblicizzarne nomi e funzioni alle rappresentanze studentesche e a iscritti/e.
Per i tirocini, il Dipartimento dispone di un Ufficio Stage con compiti di gestione dei tirocini di formazione ed orientamento presso aziende/enti esterni. Il Corso di Studio ha previsto che i docenti, sotto la supervisione del Presidente, possano predisporre progetti che per la loro realizzazione richiedano periodi trascorsi dagli studenti e dalle studentesse presso aziende e/o enti esterni.
Il Corso di Studio, inoltre, incoraggerà alla partecipazione a progetti di mobilità studentesca internazionale, in particolare ai progetti Erasmus, per i quali sono già presenti a livello di dipartimento diverse convenzioni con istituzioni universitarie europee ed extraeuropee.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Interclasse: LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Mario Forni
tel. 059/2056851
mario.forni@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
lara.liverani@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BUSINESS METRICS E DATA VISUALIZATION
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA INDUSTRIALE E NUOVI MERCATI
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA E MERCATI
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODI QUANTITATIVI E COMPUTER SCIENCE
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STATISTICAL LEARNING AND PREDICTIVE MODELING
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
3 crediti - 75 ore -
-
PROVA FINALE
15 crediti - 375 ore -
-
DIGITAL BUSINESS STRATEGY
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FORMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE LEGGI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
MACROECONOMIA AVANZATA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
MICROECONOMIA AVANZATA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili - II anno Economia (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI DECISIONALI PER L’ECONOMIA E LA FINANZA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche a libera scelta - II anno (12 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BUSINESS METRICS E DATA VISUALIZATION
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA INDUSTRIALE E NUOVI MERCATI
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA E MERCATI
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODI QUANTITATIVI E COMPUTER SCIENCE
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STATISTICAL LEARNING AND PREDICTIVE MODELING
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
3 crediti - 75 ore -
-
PROVA FINALE
15 crediti - 375 ore -
-
ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DATA DRIVEN HUMAN RESOURCE MANAGEMENT
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DATA DRIVEN MARKETING
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL’ECONOMIA DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche a libera scelta - II anno (12 CFU)
Attività didattiche opzionabili - II anno Management (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
DIGITAL BUSINESS MODELING & LAB
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
DIGITAL BUSINESS STRATEGY
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI DECISIONALI PER L’ECONOMIA E LA FINANZA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale