Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof.ssa Elena Righi
tel. 059 205 5480
elena.righi@unimore.it


Delegata al tutorato

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori

Ulteriori informazioni

Gli studenti che intendono iscriversi al CdS in Assistenza Sanitaria devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, e devono possedere adeguate conoscenze e competenze di Cultura generale e Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.

Il possesso delle adeguate conoscenze e competenze viene verificato attraverso una prova di ammissione nazionale. Il Ministero competente stabilisce annualmente le modalità e i contenuti della prova di ammissione e i criteri per la formulazione della graduatoria di merito che sono resi noti e dettagliatamente pubblicizzati, con congruo anticipo, con un apposito bando o avviso.

Qualora se ne manifesti la necessità, sulla base degli esiti della prova di ammissione, il Consiglio di Corso di Studio può attribuire degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno resi noti attraverso l'avviso di ammissione da recuperare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati, anche mediante Formazione a Distanza (FAD).

Durante il percorso formativo gli studenti in Assistenza Sanitaria, attraverso le lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo e gli specifici tirocini e i laboratori professionalizzanti dedicati ai diversi settori disciplinari identificati ed attivati nel piano formativo, devono acquisire conoscenze e capacità di comprensione in tutti i seguenti ambiti:

•Area delle scienze biologiche e biomediche per la comprensione dei fenomeni biologici, dei processi fisiologici e di quelli patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età e fasi della vita;

•Area della prevenzione delle malattie, della promozione alla salute ed dell’educazione sanitaria per conoscere comprendere i principi dell’igiene, della sanità pubblica, della evidence based preventive medicine e della educazione sanitaria per comprendere gli interventi efficaci ed appropriati volti a prevenire le malattie, sia tipo infettivo che cronico-degenerativo, per pianificare e promuovere interventi di educazione alla salute delle persone nelle diverse età e fasi della vita, della famiglia, dei soggetti vulnerabili di ogni età e condizione, delle collettività scolastiche e delle comunità assistite;

•Area della metodologia della ricerca in assistenza sanitaria e delle discipline informatiche e linguistiche per conoscere e comprendere le metodologie utili ad identificare i bisogni di salute e i fattori di rischio delle più importanti e frequenti patologie infettive e cronico-degenerative e per valutare l’efficacia sperimentale e sul campo degli interventi di prevenzione delle malattie e di promozione ed educazione alla salute; per acquisire conoscenze sulle tecnologie informative, sui software e sulle banche dati utili per ricercare e consultare le fonti informative più adeguate e per ottenere, gestire e elaborare i dati relativi salute di una collettività, con un particolare approfondimento della lingua inglese per permettere la comprensione della documentazione letteratura scientifica internazionale e poter lavorare in un contesto multiculturale ed internazionale;

•Area delle scienze psico-pedagogiche e della comunicazione per la comprensione dei principi alla base della relazione educativa, delle dinamiche relazionali normali e patologiche, della psicologia dei gruppi per poter panificare e condurre un efficace intervento di educazione sanitaria e di promozione della salute anche in contesti multiculturali e intergenerazionali;

•Area delle scienze etiche, deontologiche e del management sanitario per conoscere e comprendere l'importanza e l'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive locali e nazionali e nel rispetto dei valori etici della privacy, dell’equità e universalità di accesso alle prestazioni nel campo dell’assistenza sanitaria e per la conoscere e comprendere la complessità organizzativa del Sistema Sanitario e le più efficaci metodologie di gestione delle risorse in ambito socio-sanitario, per attuare un processo di miglioramento continuo dei servizi forniti nelle aree della prevenzione e della promozione della salute.

le conoscenze acquisite durante il percorso formativo permetteranno ai laureati in Assistenza Sanitaria di essere in grado di

•Area delle scienze biologiche e biomediche: utilizzare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite con lo studio delle scienze biologiche e biomediche, per distinguere le condizioni fisiologiche e patologiche dello stato di salute degli individui nelle diverse fasi della vita.

• Area della prevenzione delle malattie, della promozione alla salute ed dell’educazione sanitaria: utilizzare le conoscenze acquisite nel campo dell’igiene, della sanità pubblica, della evidence based preventive medicine e dell'educazione sanitaria per attuare efficaci interventi di prevenzione e controllo sia delle malattie croniche che di infettive e per identificare, progettare e attuare efficaci interventi di promozione ed educazione della salute rivolti ai singoli individui di ogni età e condizione e alle diverse tipologie di comunità che saranno oggetto delle loro attività professionali;

• Area della metodologia della ricerca in assistenza sanitaria e delle discipline informatiche e linguistiche: utilizzare le conoscenze acquisite di metodologia epidemiologia e di statistica sanitaria per identificare i bisogni di salute delle comunità e i fattori di rischio delle più importanti e frequenti patologie infettive e cronico-degenerative; utilizzare le conoscenze informatiche e la lingua inglese acquisite partecipare al processo di digitalizzazione informatica della sanità, per consultare e gestire banche dati sanitarie nazionali ed internazionali, effettuare un continuo aggiornamento scientifico e documentale nel proprio ambito professionale, leggere ed interpretare gli articoli scientifici disponibili a supporto della buona pratica e per lo sviluppo della loro professione, comunicare in un contesto multiculturale e confrontarsi con la comunità scientifica internazionale;

•Area delle scienze psico-pedagogiche e della comunicazione: utilizzare le conoscenze teoriche derivanti dalle scienze pedagogiche, psicologiche, comportamentali e sociali per pianificare interventi di educazione sanitaria e promozione della salute in grado di orientate la capacità di lettura dei bisogni educativi delle persone nelle diverse fasi della vita e negli ambiti di vita e di lavoro e di far adottare loro scelte consapevoli e partecipate nell’ottica della promozione alla salute;

•Area delle scienze etiche, deontologiche e del management sanitario: utilizzare le conoscenze giuridiche, etiche e deontologiche e del management sanitario acquisite per agire in conformità alla normativa vigente e per rispettare e garantire i diritti delle persone alla privacy, all’equità all'universalità delle prestazioni sanitarie e per attuare un processo di miglioramento continuo delle prestazioni offerte al meglio delle risorse disponibili e dell’evidenza scientifica.