Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea Magistrale

Accesso

Libero

Durata

2 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze della Vita

Il Corso di Studio in breve.

Il corso di laurea magistrale in Bioscienze forma una figura professionale altamente qualificata e al tempo stesso versatile, capace di ricoprire ruoli manageriali e direttivi nei vari ambiti di competenza del Biologo magistrale, definiti e disciplinati dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi.
Grazie a un percorso formativo che combina lezioni frontali e attività pratiche, il corso di studio fornisce una solida preparazione scientifica in ambito biologico, personalizzabile in base agli interessi e alle inclinazioni dello/a studente/essa grazie alla presenza di 4 curricula, e alla possibilità di frequentare numerosi corsi a scelta. I curricula approfondiscono tematiche nell'ambito della:

- biodiversità (curriculum “Biodiversità e clima”): focalizzata sulla evoluzione e filogenesi animale e vegetale, con impiego di tassonomia integrata, e sulla ricerca ecologica delle trasformazioni in atto determinate dai cambiamenti climatici e delle alterazioni antropiche degli ecosistemi

- ricerca biomedica (curriculum “Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica”): focalizzata sull'utilizzo di modelli sperimentali (es. cellule staminali, sistemi 3D, e organismi modello) per la medicina traslazionale; tecnologie molecolari high-throughput, strumenti bioinformatici e metodologie di imaging con applicazioni in ambito preclinico e clinico

- gestione ambientale (curriculum “Biomonitoraggio e gestione dell'ambiente”):
focalizzata sull'uso di bioindicatori animali e vegetali per la salvaguardia del patrimonio naturale, sul monitoraggio di zoonosi emergenti, sul controllo biologico, sulla mitigazione dell'impatto produttivo e sulla gestione delle biorisorse

- nutrizione (curriculum “Nutrizione e salute”): focalizzata sul ruolo della nutrizione e dei regimi dietetici nella salute umana, sull'impatto della nutraceutica e del microbiota in condizioni fisio-patologiche, sugli effetti dei nutrienti sulle funzioni endocrine-metaboliche.

L'ultimo semestre del corso di studio è dedicato allo svolgimento di un progetto di tesi presso un laboratorio universitario o all'interno di aziende o Enti pubblici e privati altamente qualificati. Questo periodo rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze tecniche avanzate, sviluppare una solida capacità di analisi critica e potenziare le abilità di lavoro in gruppo, essenziali per affrontare in maniera competitiva un mercato del lavoro in costante evoluzione.
Grazie a numerosi accordi, è possibile arricchire il proprio percorso formativo con periodi di studio all'estero, ampliando così le prospettive professionali anche a livello internazionale.
La laurea magistrale in Bioscienze offre ottime opportunità di lavoro e fornisce una solida preparazione culturale e scientifica ideale per un eventuale proseguimento della formazione avanzata in Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non medico, Dottorati di Ricerca e Master di II livello.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof.ssa Federica Boraldi
tel. 059 2055421
federica.boraldi@unimore.it


Delegati al tutorato

Prof. Livio Casarini
+39 0593961705
livio.casarini@unimore.it

Prof. Roberto Guidetti
+39 0592055555
roberto.guidetti@unimore.it

 

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta CdS (fra 1 e 30 CFU)
  • IMMUNOPATOLOGIA
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.

Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340

Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Materie a scelta degli altri CdS (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.

Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340

Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta dell'Ateneo (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta CdS (fra 1 e 30 CFU)
  • IMMUNOPATOLOGIA
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.

Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340

Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Materie a scelta degli altri CdS (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.

Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340

Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta dell'Ateneo (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta CdS (fra 1 e 30 CFU)
  • IMMUNOPATOLOGIA
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.

Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340

Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Materie a scelta degli altri CdS (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.

Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340

Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta dell'Ateneo (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta CdS (fra 1 e 30 CFU)
  • IMMUNOPATOLOGIA
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.

Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340

Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Materie a scelta degli altri CdS (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.

Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340

Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta dell'Ateneo (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE
    3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso: 2
Obbligatori

Ulteriori informazioni

Per immatricolarsi al corso di laurea magistrale in Bioscienze occorre avere conseguito una laurea triennale nelle classi L-13 o L-2 (ex D.M. 270/04) o nelle corrispondenti classi 12 o 1 (ex D.M. 509/99), oppure essere in possesso di un altro titolo di studio conseguito all'estero, che la commissione preposta valuti come riconducibile alle classi sopra elencate.

Possono immatricolarsi i laureati di altra classe e quanti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché in possesso dei requisiti curriculari indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio e nel bando di ammissione, relativi alle materie fondamentali alla preparazione del Biologo e alle discipline biologiche di base che forniscono le conoscenze imprescindibili sull'organizzazione degli esseri viventi a livello morfologico, funzionale e strutturale.
Costituisce requisito d'accesso anche una adeguata conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1.

Dopo il controllo dei requisiti curriculari, avverrà la verifica obbligatoria dell'adeguatezza della preparazione personale che, assieme alle modalità d'accesso e di valutazione, sono effettuate secondo le modalità riportate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio e nel bando di ammissione.


Per potersi immatricolare alla Laurea Magistrale in Bioscienze (classe LM-6) è necessario dimostrare di possedere uno dei seguenti requisiti curriculari, di cui ai punti a e b:
a) Possesso di una laurea di primo livello appartenente a una delle seguenti classi: L-13 Scienze Biologiche o L-2 Biotecnologie (D.M.270/04), Classe 12 Scienze Biologiche o 1 Biotecnologie (ex. D.M. 509/99)
b) titolo di studio appartenente a una classe diversa da quelle indicate al punto a e conseguimento di almeno 65 CFU totali tra i seguenti settori scientifici disciplinari (SSD): da BIO/01 a BIO/19, CHIM/03, CHIM/06, MED/03, MED/04, MED/07, MED/42, MED/46, o settori per i quali potrà essere valutata una eventuale equivalenza.
Il possesso dei requisiti curriculari è verificato da parte del Presidente del Corso di Studio o da suo delegato.
Non è ammessa l'iscrizione con debiti formativi.
Costituisce requisito di ammissione per tutti anche la conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1, che sarà verificata durante l'accertamento delle conoscenze in ingresso.

Le domande sono inoltrate su esse3; per la valutazione di studenti con titolo d'accesso conseguito all'estero, il Presidente o il suo delegato si avvalgono del servizio di International Welcome Desk.
L'accesso è libero e prevede un Bando nel quale sono indicate le modalità di immatricolazione al corso di studi.

Il bando di ammissione alla laurea magistrale è disponibile nelle pagine dedicate del sito di Ateneo (vedi link).

Biologo Magistrale
I laureati magistrali applicano competenze trasversali adeguate ad assumere ruoli gestionali e di coordinamento che comprendono anche la capacità di pianificare e condurre ricerche, analizzare dati, comunicare gli esiti del proprio lavoro e la capacità di lavorare in gruppo.
In particolare, il laureato magistrale in Bioscienze dirige e opera nell'ambito di:
- analisi finalizzate ad attività di controllo e produttive negli specifici ambiti del Biologo
- attività di gestione e controllo della qualità delle attività svolte nell'ambito di applicazione della Biologia
- attività di erogazione diretta di servizi, di controllo e di gestione dell'ambiente e della salute pubblica
- attività di ricerca nei molteplici campi della moderna Biologia
- attività nel campo della comunicazione, diffusione e informazione scientifica in ambito biologico
- attività di perizie e arbitrati negli specifici ambiti di competenza.

Il laureato che ha sviluppato la sua formazione con approfondimenti in specifiche tematiche, a seconda delle competenze acquisite può anche operare con elevata professionalità:
- nei campi di ricerca e sviluppo di metodologie e strumenti innovativi in ambito biomedico e nel campo della diagnostica, ricorrendo alle metodiche di analisi più aggiornate di tipo genomico, trascrittomico e proteomico e identificando e applicando le metodiche di analisi più avanzate ai fini del controllo e tutela della salute umana;
- coordina laboratori sia pubblici sia privati nell'ambito della sicurezza alimentare, in specifici settori a tutela della salute pubblica con attenzione all'ambito nutrizionistico; opera nel campo della ricerca e promozione dell'alimentazione per la salute e il benessere dell'individuo;
- può operare in tutti i campi, pubblici e privati ove si debbano identificare, gestire e tutelare organismi viventi, applicando le metodiche di analisi più aggiornate a livello morfologico e molecolare per il riconoscimento di specie e la risoluzione di problemi concreti nel campo della biodiversità animale e vegetale;
- progetta e sviluppa sistemi per il monitoraggio, la conservazione e la gestione degli habitat, studia i bioindicatori utili per analizzare l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi, le potenzialità dei servizi ecosistemici e la qualità ambientale in relazione ai rischi dovuti a contaminanti emergenti.

Biologo Magistrale
Il corso di Laurea Magistrale in Bioscienze si propone di formare un profilo professionale con approfondite competenze che lo rendano capace di individuare e progettare le strategie metodologiche più idonee da applicare nei diversi ambiti di competenza del Biologo magistrale. A questo scopo, il percorso formativo integra una solida preparazione scientifica, di base e applicativa, con la possibilità di focalizzare e approfondire i propri interessi in modo personalizzato e flessibile, seguendo un progetto che miri a formare un biologo esperto in settori legati alla biodiversità e altre tematiche ambientali, oppure un biologo esperto in settori legati alla nutrizione e alla salute umana e ai diversi ambiti in cui può essere declinata la ricerca biomedica.
Il laureato in Bioscienze potrà svolgere attività professionali, manageriali e direttive in realtà economiche rivolte alla ricerca e alle applicazioni, orientate agli ambiti biomedico o ambientale, nei campi di competenza del Biologo magistrale.
Le competenze professionali acquisibili con il Corso di Laurea Magistrale in Bioscienze sono destinate alle attività di consulenza, in regime di libera professione o di impiego dipendente, in campi di ricerca applicativa e di sviluppo, prevalentemente presso laboratori, aziende ed enti pubblici o privati, o in campi di ricerca biologica in ambito accademico o presso centri di ricerca pubblici o privati.

Biologo Magistrale
I laureati magistrali svolgono la loro attività come liberi professionisti o in enti pubblici e privati ricoprendo ruoli con funzioni di responsabilità, di coordinamento di attività e di gestione personale:
- Università e Istituti di ricerca pubblici e privati
- Laboratori di analisi biologiche, controllo qualità e servizi
- Industrie di settore quali aziende biomedicali, farmaceutiche, cosmetiche
- Enti ospedalieri
- Enti pubblici (Regioni, Province, Comuni)
- Enti locali e Consorzi per la gestione territoriale
- Strutture museali pubbliche o private
- Studi professionali anche per funzioni di perito e di arbitratore negli specifici ambiti di competenza.
I laureati magistrali in Bioscienze possono accedere alla professione di Biologo Senior (sez. A) secondo le modalità previste dalla legge.
Inoltre, la laurea magistrale in Bioscienze fornisce una base culturale ottimale per un eventuale proseguimento della formazione avanzata in un Dottorato di Ricerca, in Master di II livello e in Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non medico per accedere a ruoli Dirigenziali.

La professionalità del Biologo è chiaramente definita a partire dalla legge n. 396/1967 istitutiva dell'Ordine Professionale, fino alla più recente legge n. 3 del 11/01/2018, a seguito del passaggio dell'Ordine sotto la vigilanza del Ministero della Salute, e si esprime su ambiti fra loro anche molto diversificati e in continua espansione che richiedono conoscenze di base, integrate da approfondimenti specifici.
Il Corso di Laurea Magistrale in Bioscienze forma figure professionali di elevato livello culturale e tecnologico, dotate di alta capacità di innovazione in ambito biologico. Tali figure professionali sono destinate sia all'attività di ricerca, sia all'impiego nei diversi campi applicativi della Biologia e possiedono conoscenze adeguate a ricoprire ruoli tecnico-gestionali in settori pubblici e privati, nelle industrie che includono settori biologici, nei servizi per la tutela della salute umana e della biodiversità, o nella ricerca in campo biomedico o ambientale.

Il progetto formativo integra, pertanto, una solida preparazione scientifica, di base e applicativa, da acquisirsi in un percorso comune, con la possibilità di focalizzare e approfondire i propri interessi attraverso l'attivazione di curricula che, con un percorso personalizzato e flessibile, consentono approfondimenti in ambiti specifici.

In particolare, il percorso comune permette a tutti gli studenti di acquisire, anche attraverso approcci interdisciplinari, un'approfondita conoscenza su:
- principali metodi del disegno sperimentale e delle elaborazioni statistiche impiegate in biologia;
- modalità di interrogazione delle banche dati e interpretazione critica della letteratura scientifica;
- metodologie in campo biomolecolare e genomico applicate a vari organismi;
- sistemi microbici in ambito biomedico, ambientale e alimentare;
- applicazioni della ricerca genetica di base in campo ambientale e biomedico e approfondimenti sugli aspetti epigenetici;
- sistemi di controllo e di gestione della qualità in ambito biologico.

Inoltre, nell'ambito di specifici curricula saranno approfonditi aspetti teorici e applicativi riguardanti i temi di maggiore attualità nei settori biomedico e della salute umana, o nei settori ambientale e della biodiversità.

Aspetti inerenti i settori biomedico e della salute umana:
- conoscenza delle principali analisi e metodologie molecolari, cellulari, tessutali e di imaging utilizzate per fini diagnostici e prognostici e per sviluppare nuovi approcci terapeutici;
- conoscenza dei modelli sperimentali (cellulari e animali) da utilizzare per lo sviluppo della ricerca biomedica nell'attuale contesto normativo;
- conoscenza dei processi biologici alla base della fisiologia di organi e sistemi, dei meccanismi cellulari e molecolari responsabili delle alterazioni patologiche e delle interazioni tra geni e farmaci;
- conoscenza e comprensione del ruolo della nutrizione nella salute umana, degli alimenti funzionali e nutraceutici, degli aspetti fisiopatologici utili in ambito bionutrizionistico finalizzati alla salvaguardia e alla promozione della salute umana.

Aspetti inerenti i settori ambientale e della biodiversità:
- conoscenza dei moderni ambiti applicativi in campo botanico e zoologico, inclusi gli aspetti filogenetici e la relazione tra biodiversità e i forzanti climatici;
- conoscenza delle principali metodiche di analisi morfologiche e molecolari utilizzate per il riconoscimento di specie animali e vegetali, utili ad affrontare la conservazione della biodiversità;
- conoscenza delle metodologie degli studi dei fattori di rischio ambientale nella prospettiva della epidemiologia ambientale o dell'impatto delle produzioni alimentari sull'ambiente;
- progettazione e realizzazione di biomonitoraggio ambientale, compresa la capacità di definire procedure di conservazione e recupero di habitat ed ecosistemi a rischio.

Sono inoltre possibili ulteriori approfondimenti con gli insegnamenti a scelta individuati dallo studente in base ai propri interessi e specifiche vocazioni.
La maggior parte degli insegnamenti negli ambiti caratterizzanti e affini è erogata nei primi tre semestri del corso, con il percorso comune concentrato nel I semestre e gli insegnamenti più strettamente inerenti al curriculum scelto che prendono avvio dal II semestre. Nel secondo anno, molto tempo è dedicato allo svolgimento di attività connesse alla elaborazione di una tesi sperimentale, che prevede un consistente numero di crediti dedicati al tirocinio/internato, preparatorio alla tesi, da svolgersi presso laboratori di ricerca qualificati, o presso enti o aziende convenzionate. Il tirocinio/internato permette di acquisire le competenze che rendono gli studenti capaci di comprendere il razionale di una ricerca scientifica di base o applicativa, attraverso scopi, tecniche, fattibilità e la sua possibile rimodulazione in rapporto ai risultati, in funzione della prova finale.

L'attività di tirocinio/internato è dunque finalizzata all'acquisizione delle competenze a livello magistrale in attività di ricerca, analisi o produzione, che faciliteranno l'inserimento del laureato in Bioscienze nel mondo del lavoro o il proseguimento verso il Dottorato di Ricerca, un Master di II livello o Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non medico.

I laureati magistrali in Bioscienze devono:
- essere in grado di sviluppare idee innovative e formulare giudizi originali in ambito scientifico, che permettano loro di entrare nel dibattito riguardante le tematiche biologiche oggetto del loro percorso di studi;
- saper interpretare correttamente i dati ottenuti per mezzo degli strumenti metodologici appresi;
- conoscere punti di forza e i limiti di impiego delle tecniche apprese, in modo da saperne valutare l'applicabilità in contesti diversi;
- acquisire capacità di lettura critica della letteratura scientifica;
- durante lo svolgimento del tirocinio/internato e nel corso della redazione della tesi di laurea magistrale a carattere sperimentale, devono essere in grado di analizzare i problemi, scegliere gli approcci metodologici più appropriati per una risoluzione ottimale degli stessi e saper valutare criticamente i risultati ottenuti.

ll raggiungimento di questi obiettivi sarà perseguito sia durante lo svolgimento dei singoli insegnamenti, sia durante le attività di laboratorio finalizzate alla redazione della tesi di laurea sperimentale.
L'effettivo raggiungimento degli obiettivi relativi all'autonomia di giudizio sarà verificato in particolar modo attraverso l'analisi critica dei risultati ottenuti durante il tirocinio/internato nonché durante la stesura e discussione della tesi di laurea magistrale.

I laureati magistrali in Bioscienze, durante il loro percorso formativo, acquisiscono le conoscenze e gli strumenti utili a comunicare in maniera appropriata ed efficace in forma orale e scritta, in italiano e in inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Essi dovranno inoltre sostenere una discussione critica sugli argomenti trattati e dovranno sapersi relazionare con specialisti e non-specialisti del settore biologico studiato.
Tali obiettivi sono raggiunti mediante gli insegnamenti erogati nel Corso di Studio, che si avvalgono di supporti didattici forniti anche in lingua inglese, e sono verificati mediante le relative prove d'esame. Inoltre, sono previsti insegnamenti che richiedono la presentazione di elaborati individuali (scritti o orali) da parte dello studente. Al raggiungimento di questi obiettivi concorrono le attività formative previste per la preparazione della prova finale e la redazione della tesi sperimentale obbligatoria per tutti gli studenti.

La capacità di apprendimento dei laureati della classe magistrale LM-6 dovrà essere tale da consentire loro:
- di possedere le abilità di apprendimento necessarie per lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con riferimento a consultazione di banche dati specialistiche, apprendimento di tecnologie innovative, strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- di sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere con un alto grado di autonomia studi successivi (master, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non-medico);
- di sapersi inserire e saper collaborare per obiettivi comuni all'interno di gruppi di ricerca;
- di possedere capacità di lavorare autonomamente o di dirigere e coordinare gruppi di lavoro.

Le capacità di apprendimento acquisite nel percorso formativo, o sviluppate mediante lo studio personale, sono stimolate, monitorate e verificate dai docenti attraverso l'utilizzo di materiale didattico aggiornato, in lingua italiana o inglese, la partecipazione attiva a discussioni in classe, i seminari integrativi, la capacità di organizzare autonomamente specifici compiti assegnati. Particolare attenzione e valore sarà dato al contributo critico dimostrato durante tutto il percorso e alla maturità e indipendenza nella progettazione della tesi, e nella stesura, esposizione e discussione della prova finale.

Area di formazione comune
All'interno dell'area di formazione comune, il laureato magistrale in Bioscienze possiede:
a) conoscenza delle principali metodologie statistiche utili a formulare un disegno sperimentale ed eseguire analisi statistiche di dati biologici, con apprendimento dei criteri logici e metodologici alla base della programmazione di esperimenti e l'apprendimento di elaborazioni che trovano applicazioni nei diversi campi biologici;
b) conoscenza delle metodologie biomolecolari e genomiche di base e avanzate, incluse tecniche aggiornate in campo molecolare e le ultime metodologie di analisi applicate a vari organismi;
c) conoscenza di nozioni generali inerenti la genetica molecolare e l'epigenetica, incluse le più recenti acquisizioni della ricerca genetica in diversi ambiti di studi di tipo ambientale o biomedico, con le relative potenzialità applicative e le problematiche di utilizzo e con approfondimenti sugli aspetti epigenetici;
d) conoscenza delle tipologie e complessità dei sistemi microbici che includono caratteristiche morfologiche ed ecologiche di interesse per la clinica, il monitoraggio ambientale e l'analisi degli alimenti, con particolare riguardo alla microbiologia applicata in campo sanitario e in campo ambientale;
e) conoscenza in merito ai sistemi di controllo e gestione di qualità con introduzione alla qualità di un'organizzazione, i requisiti di processo, il riesame, la validazione dei metodi e le normative, il controllo dei documenti e l'audit; inoltre, acquisisce conoscenza sui requisiti per la competenza nei laboratori e le dichiarazioni di conformità;
f) conoscenza dell'approccio scientifico anche grazie all'uso dell'inglese scientifico, con il coinvolgimento di tutti gli studenti in corsi o seminari tematici con relatori che svolgono le lezioni in lingua inglese.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ad esercitazioni e laboratori, previste in tutte le attività formative attivate nonché attraverso lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.


Area di apprendimento sullo studio tassonomico ed evoluzionistico della biodiversità
All'interno dell'area di apprendimento su biodiversità e clima, il laureato magistrale in Bioscienze possiede conoscenze su:
- diversità biologica animale, a livello morfologico e organismico, secondo la prospettiva tassonomica e filogenetica;
- problematiche connesse ai processi evolutivi e al significato adattivo del comportamento animale, inclusi gli aspetti legati al clima e all'adattamento su lunga scala cronologica;
- biodiversità delle piante terrestri, distribuzione e risposte ai cambiamenti climatici in atto;
- evoluzione dei principali meccanismi dell'immunità, alla luce del percorso filogenetico che si è delineato nel regno animale;
- conoscenza delle principali problematiche ambientali correlate alla produzione alimentare e conoscenza delle strategie per ridurre gli sprechi alimentari lungo l'intera filiera, nonché il riutilizzo e il riciclo dei sottoprodotti alimentari;
- complessità dell'impatto antropico sugli ecosistemi, anche attraverso le possibili relazioni tra fattori di rischio ambientale e la salute umana nella prospettiva della epidemiologia ambientale.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ad esercitazioni e laboratori, previste in alcune delle attività formative attivate nonché attraverso lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.


Area di apprendimento sugli studi ecologici per il monitoraggio ambientale
All'interno dell'area di apprendimento su biomonitoraggio e gestione dell'ambiente, il laureato magistrale in Bioscienze possiede conoscenze su:
- conoscenza delle principali problematiche ambientali correlate alla produzione alimentare e delle strategie per ridurre gli sprechi alimentari lungo l'intera filiera, nonché il riutilizzo e il riciclo dei sottoprodotti alimentari;
- trasformazioni ambientali e i rischi per il patrimonio naturale, con particolare riferimento ai paesaggi culturali e agli ecosistemi a rischio antropogenico;
- conoscenze sugli indici ecologici del suolo, sulle tecniche di controllo biologico incluso il controllo delle specie animali aliene invasive;
- caratteristiche biologiche, morfologia e cicli vitali dei più importanti parassiti (protozoi e metazoi) dell'uomo e degli animali e sulle strategie di prevenzione e controllo per ridurre i rischi legati alle zoonosi emergenti, in ottica interdisciplinare;
- biorisorse in ecosistemi terrestri e acquatici, con valorizzazione dei servizi ecosistemici;
- complessità dell'impatto antropico sugli ecosistemi, anche attraverso le possibili relazioni tra fattori di rischio ambientale e la salute umana nella prospettiva della epidemiologia ambientale.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ad esercitazioni e laboratori, previste in alcune delle attività formative attivate nonché attraverso lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.


Area di apprendimento su nutrizione e salute
All'interno dell'area di apprendimento su nutrizione e salute, il laureato magistrale in Bioscienze acquisisce le conoscenze su:
- funzioni integrate coinvolte nel metabolismo energetico, nel controllo dell'omeostasi dell'individuo e nella nutrizione;
- caratteristiche fisio-patologiche dei principali processi metabolici e delle alterate funzioni di organi e tessuti anche in riferimento ai diversi assetti ormonali;
- interazioni tra l'essere umano e il cibo e sul ruolo dell'ambiente socio-culturale sul tipo di alimentazione;
- interazioni esistenti fra patologia e nutrizione e del ruolo dell'alimentazione come fattore protettivo e/o fattore di rischio per la salute;
- caratteristiche chimiche e nutrizionali dei componenti alimentari che possono avere effetti positivi sulla salute e sul benessere dell'organismo umano;
- meccanismi biologici e molecolari alla base dell'azione dei farmaci e dei loro effetti collaterali e le conoscenze relative alle piante medicinali, ai loro principi attivi e alla loro attività farmacologica.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ad esercitazioni e laboratori, previste in alcune delle attività formative attivate nonché attraverso lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.


Area di apprendimento per la ricerca biomedica
All'interno dell'area di apprendimento per la ricerca biomedica, il laureato magistrale in Bioscienze acquisisce le conoscenze su:
- meccanismi molecolari coinvolti nel mantenimento dell'omeostasi dell'organismo integrate con i principi alla base dell'imaging molecolare;
- meccanismi cellulari e molecolari responsabili della alterata funzione dei principali organi e sistemi e le strategie più idonee per studiare alcune patologie umane con particolare rifermento alle tecniche usate nel campo della proteomica;
- meccanismi d'interferenza fra genoma, espressione genica e farmaci e le relative tecniche di analisi;
- principali analisi bioinformatiche, sia di base sia avanzate, da utilizzate in ambito della ricerca biomedica;
- riferimenti normativi e gli ambiti di applicazione dei diversi modelli sperimentali in uso per la ricerca biomedica;
- utilizzo di modelli sperimentali nella ricerca biomedica (in vitro and in vivo) e conoscenze di base per la progettazione di studi preclinici e clinici.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ad esercitazioni e laboratori, ove previsti nelle attività formative attivate nonché attraverso lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.

Area di formazione comune
Al termine del percorso relativo alla formazione comune, i laureati magistrali in Bioscienze acquisiscono la capacità di applicare conoscenze e tecniche in settori di ricerca o applicativi:
- in ambito biomolecolare, genomico, genetico ed epigenetico,
- in campo microbiologico sia in ambito medico-sanitario, nutrizionistico e ambientale,
- sono in grado di trattare i dati e di programmare esperimenti in ambito biologico,
- sono in grado di comprendere testi scientifici, in italiano e in inglese,
- sono in grado di applicare le basi metodologiche e culturali della ricerca scientifica nei diversi campi della Biologia.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, stesura di relazioni, esecuzione di esperienze pratiche. In particolare, durante il periodo di tirocinio e di attività propedeutica alla prova finale lo studente avrà modo di acquisire competenze avanzate di metodologie di laboratorio e di analisi di dati specifiche per l'ambito di ricerca prescelto per la prova finale. Tale attività di apprendimento può essere svolta anche all'estero tramite accordi con diverse Università nell'ambito del programma Erasmus e altri programmi di mobilità internazionale.


Area di apprendimento sullo studio tassonomico ed evoluzionistico della biodiversità
Il laureato magistrale in Bioscienze:
- effettua analisi e identifica la biodiversità di specie animali e vegetali;
- conduce ricerche su concetti e teorie della biologia evoluzionistica;
- lavora in campi applicativi per la tutela della biodiversità, la gestione e la prevenzione delle conseguenze dei cambiamenti climatici e dei processi produttivi;
- analizza le relazioni tra processi immunitari e metabolici nei vertebrati;
- progetta e coordina piani di censimento e di tutela della biodiversità animale e vegetale;
- progetta e coordina e realizza programmi di divulgazione scientifica per aree protette e musei naturalistici.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, stesura di relazioni, esecuzione di esperienze pratiche. In particolare, durante il periodo di tirocinio e di attività propedeutica alla prova finale lo studente avrà modo di acquisire competenze avanzate di metodologie di laboratorio e di analisi di dati specifiche per l'ambito di ricerca prescelto per la prova finale. Tale attività di apprendimento può essere svolta anche all'estero tramite accordi con diverse Università nell'ambito del programma Erasmus e altri programmi di mobilità internazionale.


Area di apprendimento sugli studi ecologici per il monitoraggio ambientale
Il laureato magistrale in Bioscienze:
- è in grado di analizzare bioindicatori animali o vegetali in azioni di biomonitoraggio;
- ha la capacità di discriminare gli agenti che intervengono nelle trasformazioni ambientali, integrando conoscenze interdisciplinari e gestendone la complessità;
- progetta e realizza progetti di biomonitoraggio ambientale, con capacità di coordinare e definire procedure di gestione ambientale finalizzate al ripristino o conservazione degli ecosistemi a rischio;
- interagisce a livello gestionale e di coordinamento per lo sfruttamento di servizi ecosistemici, con i responsabili di enti privati e pubblici, aziende, associazioni;
- progetta, coordina e realizza programmi di divulgazione scientifica per aree protette e musei naturalistici.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, stesura di relazioni, esecuzione di esperienze pratiche. In particolare, durante il periodo di tirocinio e di attività propedeutica alla prova finale lo studente avrà modo di acquisire competenze avanzate di metodologie di laboratorio e di analisi di dati specifiche per l'ambito di ricerca prescelto per la prova finale. Tale attività di apprendimento può essere svolta anche all'estero tramite accordi con diverse Università nell'ambito del programma Erasmus e altri programmi di mobilità internazionale.


Area di apprendimento su nutrizione e salute
Al termine del percorso formativo su nutrizione e salute, il laureato magistrate in Bioscienze è in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
- svolgere ricerca e promozione dell'alimentazione e dell'utilizzo di composti fitoterapici per la salute e il benessere dell'individuo,
- sviluppare e valorizzare i prodotti alimentari ad elevato impatto nutrizionale;
- definire e divulgare ‘nutritional and health claims';
- svolgere, nel quadro della normativa vigente, attività finalizzate a valutare i fabbisogni nutrizionali, a fornire una corretta applicazione dell'alimentazione, degli alimenti funzionali e nutraceutici e a educare, promuovere, divulgare conoscenze in ambito bionutrizionistico;
- individuare le carenze nutrizionali e gli squilibri funzionali e del microbiota in modo da garantire l'omeostasi metabolica e riequilibrare l'alterazione biochimica dell'organismo.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, stesura di relazioni, esecuzione di esperienze pratiche. In particolare, durante il periodo di tirocinio e di attività propedeutica alla prova finale lo studente avrà modo di acquisire competenze avanzate di metodologie di laboratorio e di analisi di dati specifiche per l'ambito di ricerca prescelto per la prova finale. Tale attività di apprendimento può essere svolta anche all'estero tramite accordi con diverse Università nell'ambito del programma Erasmus e altri programmi di mobilità internazionale.


Area di apprendimento per la ricerca biomedica
Al termine del percorso formativo nell'ambito della ricerca biomedica, il laureato magistrale è in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
- applicare le tecniche di imaging molecolare per la misurazione dell'attività funzionale a livello cellulare nei contesti fisiologici e patologici;
- applicare le tecniche cito e istochimiche per lo studio morfologico delle strutture cellulari e tessutali utili alla comprensione dei fenomeni biologici;
- progettare e utilizzare le strategie metodologiche più adeguate per studiare e comprendere i processi biologici anche nei diversi contesti patologici con finalità diagnostiche e terapeutiche;
- saper comprendere i limiti e i vantaggi delle diverse tecnologie, dei modelli sperimentali e di specifici indicatori/marcatori utilizzati nell'ambito della ricerca biomedica;
- applicare la ricerca per valutare la sicurezza e l'efficacia di nuove terapie farmacologiche a diversi livelli di complessità.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, stesura di relazioni, esecuzione di esperienze pratiche. In particolare, durante il periodo di tirocinio e di attività propedeutica alla prova finale lo studente avrà modo di acquisire competenze avanzate di metodologie di laboratorio e di analisi di dati specifiche per l'ambito di ricerca prescelto per la prova finale. Tale attività di apprendimento può essere svolta anche all'estero tramite accordi con diverse Università nell'ambito del programma Erasmus e altri programmi di mobilità internazionale.