Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze della Vita
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di laurea magistrale in Bioscienze forma una figura professionale altamente qualificata e al tempo stesso versatile, capace di ricoprire ruoli manageriali e direttivi nei vari ambiti di competenza del Biologo magistrale, definiti e disciplinati dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi.
Grazie a un percorso formativo che combina lezioni frontali e attività pratiche, il corso di studio fornisce una solida preparazione scientifica in ambito biologico, personalizzabile in base agli interessi e alle inclinazioni dello/a studente/essa grazie alla presenza di 4 curricula, e alla possibilità di frequentare numerosi corsi a scelta. I curricula approfondiscono tematiche nell'ambito della:
- biodiversità (curriculum “Biodiversità e clima”): focalizzata sulla evoluzione e filogenesi animale e vegetale, con impiego di tassonomia integrata, e sulla ricerca ecologica delle trasformazioni in atto determinate dai cambiamenti climatici e delle alterazioni antropiche degli ecosistemi
- ricerca biomedica (curriculum “Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica”): focalizzata sull'utilizzo di modelli sperimentali (es. cellule staminali, sistemi 3D, e organismi modello) per la medicina traslazionale; tecnologie molecolari high-throughput, strumenti bioinformatici e metodologie di imaging con applicazioni in ambito preclinico e clinico
- gestione ambientale (curriculum “Biomonitoraggio e gestione dell'ambiente”):
focalizzata sull'uso di bioindicatori animali e vegetali per la salvaguardia del patrimonio naturale, sul monitoraggio di zoonosi emergenti, sul controllo biologico, sulla mitigazione dell'impatto produttivo e sulla gestione delle biorisorse
- nutrizione (curriculum “Nutrizione e salute”): focalizzata sul ruolo della nutrizione e dei regimi dietetici nella salute umana, sull'impatto della nutraceutica e del microbiota in condizioni fisio-patologiche, sugli effetti dei nutrienti sulle funzioni endocrine-metaboliche.
L'ultimo semestre del corso di studio è dedicato allo svolgimento di un progetto di tesi presso un laboratorio universitario o all'interno di aziende o Enti pubblici e privati altamente qualificati. Questo periodo rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze tecniche avanzate, sviluppare una solida capacità di analisi critica e potenziare le abilità di lavoro in gruppo, essenziali per affrontare in maniera competitiva un mercato del lavoro in costante evoluzione.
Grazie a numerosi accordi, è possibile arricchire il proprio percorso formativo con periodi di studio all'estero, ampliando così le prospettive professionali anche a livello internazionale.
La laurea magistrale in Bioscienze offre ottime opportunità di lavoro e fornisce una solida preparazione culturale e scientifica ideale per un eventuale proseguimento della formazione avanzata in Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non medico, Dottorati di Ricerca e Master di II livello.
Grazie a un percorso formativo che combina lezioni frontali e attività pratiche, il corso di studio fornisce una solida preparazione scientifica in ambito biologico, personalizzabile in base agli interessi e alle inclinazioni dello/a studente/essa grazie alla presenza di 4 curricula, e alla possibilità di frequentare numerosi corsi a scelta. I curricula approfondiscono tematiche nell'ambito della:
- biodiversità (curriculum “Biodiversità e clima”): focalizzata sulla evoluzione e filogenesi animale e vegetale, con impiego di tassonomia integrata, e sulla ricerca ecologica delle trasformazioni in atto determinate dai cambiamenti climatici e delle alterazioni antropiche degli ecosistemi
- ricerca biomedica (curriculum “Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica”): focalizzata sull'utilizzo di modelli sperimentali (es. cellule staminali, sistemi 3D, e organismi modello) per la medicina traslazionale; tecnologie molecolari high-throughput, strumenti bioinformatici e metodologie di imaging con applicazioni in ambito preclinico e clinico
- gestione ambientale (curriculum “Biomonitoraggio e gestione dell'ambiente”):
focalizzata sull'uso di bioindicatori animali e vegetali per la salvaguardia del patrimonio naturale, sul monitoraggio di zoonosi emergenti, sul controllo biologico, sulla mitigazione dell'impatto produttivo e sulla gestione delle biorisorse
- nutrizione (curriculum “Nutrizione e salute”): focalizzata sul ruolo della nutrizione e dei regimi dietetici nella salute umana, sull'impatto della nutraceutica e del microbiota in condizioni fisio-patologiche, sugli effetti dei nutrienti sulle funzioni endocrine-metaboliche.
L'ultimo semestre del corso di studio è dedicato allo svolgimento di un progetto di tesi presso un laboratorio universitario o all'interno di aziende o Enti pubblici e privati altamente qualificati. Questo periodo rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze tecniche avanzate, sviluppare una solida capacità di analisi critica e potenziare le abilità di lavoro in gruppo, essenziali per affrontare in maniera competitiva un mercato del lavoro in costante evoluzione.
Grazie a numerosi accordi, è possibile arricchire il proprio percorso formativo con periodi di studio all'estero, ampliando così le prospettive professionali anche a livello internazionale.
La laurea magistrale in Bioscienze offre ottime opportunità di lavoro e fornisce una solida preparazione culturale e scientifica ideale per un eventuale proseguimento della formazione avanzata in Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non medico, Dottorati di Ricerca e Master di II livello.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Federica Boraldi
tel. 059 2055421
federica.boraldi@unimore.it
Delegati al tutorato
Prof. Livio Casarini
+39 0593961705
livio.casarini@unimore.it
Prof. Roberto Guidetti
+39 0592055555
roberto.guidetti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
BIODIVERSITÀ E FILOGENESI ANIMALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
BIOSISTEMATICA VEGETALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
IMMUNOBIOLOGIA COMPARATA ED ECO-IMMUNOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta CdS (fra 1 e 30 CFU)
-
A SCELTA DELLO STUDENTE
15 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
ETHNOBOTANY: THE ROLE OF PLANTS IN OUR LIFE
2 crediti - 16 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
-
IMMUNOPATOLOGIA
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
VETTORI VIRALI E GENOME EDITING
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Materie a scelta degli altri CdS (fra 1 e 30 CFU)
-
APPROCCI INTEGRATI DI DIFESA DAI PATOGENI
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
BIODIVERSITÀ VEGETALE ED EVOLUZIONE
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
CODING IN R FOR DATA ANALYSIS
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [17-256] - Bioscienze
-
COMPETENZE TRASVERSALI SULLA SOSTENIBILITÀ
3 crediti - 27 ore -Corso di offerta: [20-210] - Ingegneria civile e ambientale
-
COMPOSTI BIOATTIVI E NUTRACEUTICI
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [30-361] - Controllo e sicurezza degli alimenti (RE)
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA BIOLOGIA
6 crediti - 56 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
ETICA DELLA PROFESSIONE (IN COLLABORAZIONE COLLEGIO SAN CARLO)
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [15-253] - Farmacia
-
IL SISTEMA REGOLATORIO INTERNAZIONALE PER L'APPROVAZIONE DI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [17-200] - Biotecnologie
-
IMPOLLINATORI E APICOLTURA
4 crediti - 32 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
SOFT SKILLS PER IL MONDO DEL LAVORO E DELLE BIOTECNOLOGIE
1 crediti - 8 ore -Corso di offerta: [17-200] - Biotecnologie
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALTERAZIONI ANTROPICHE DEGLI ECOSISTEMI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EVOLUZIONE, ETOLOGIA E CLIMA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI SULL'AMBIENTE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
BIODIVERSITÀ E FILOGENESI ANIMALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
BIOSISTEMATICA VEGETALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
IMMUNOBIOLOGIA COMPARATA ED ECO-IMMUNOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta dell'Ateneo (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALTERAZIONI ANTROPICHE DEGLI ECOSISTEMI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EVOLUZIONE, ETOLOGIA E CLIMA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI SULL'AMBIENTE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
BIOINDICATORI VEGETALI, TRASFORMAZIONI AMBIENTALI E PATRIMONIO NATURALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
GESTIONE DELLE BIORISORSE E SERVIZI ECOSISTEMICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SIMBIOSI E ZOONOSI EMERGENTI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta CdS (fra 1 e 30 CFU)
-
A SCELTA DELLO STUDENTE
15 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
ETHNOBOTANY: THE ROLE OF PLANTS IN OUR LIFE
2 crediti - 16 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
-
IMMUNOPATOLOGIA
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
VETTORI VIRALI E GENOME EDITING
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Materie a scelta degli altri CdS (fra 1 e 30 CFU)
-
APPROCCI INTEGRATI DI DIFESA DAI PATOGENI
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
BIODIVERSITÀ VEGETALE ED EVOLUZIONE
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
CODING IN R FOR DATA ANALYSIS
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [17-256] - Bioscienze
-
COMPETENZE TRASVERSALI SULLA SOSTENIBILITÀ
3 crediti - 27 ore -Corso di offerta: [20-210] - Ingegneria civile e ambientale
-
COMPOSTI BIOATTIVI E NUTRACEUTICI
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [30-361] - Controllo e sicurezza degli alimenti (RE)
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA BIOLOGIA
6 crediti - 56 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
ETICA DELLA PROFESSIONE (IN COLLABORAZIONE COLLEGIO SAN CARLO)
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [15-253] - Farmacia
-
IL SISTEMA REGOLATORIO INTERNAZIONALE PER L'APPROVAZIONE DI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [17-200] - Biotecnologie
-
IMPOLLINATORI E APICOLTURA
4 crediti - 32 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
SOFT SKILLS PER IL MONDO DEL LAVORO E DELLE BIOTECNOLOGIE
1 crediti - 8 ore -Corso di offerta: [17-200] - Biotecnologie
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALTERAZIONI ANTROPICHE DEGLI ECOSISTEMI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI SULL'AMBIENTE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ZOOLOGIA PER IL BIOMONITORAGGIO E IL CONTROLLO BIOLOGICO
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
BIOINDICATORI VEGETALI, TRASFORMAZIONI AMBIENTALI E PATRIMONIO NATURALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
GESTIONE DELLE BIORISORSE E SERVIZI ECOSISTEMICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SIMBIOSI E ZOONOSI EMERGENTI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta dell'Ateneo (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALTERAZIONI ANTROPICHE DEGLI ECOSISTEMI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI SULL'AMBIENTE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ZOOLOGIA PER IL BIOMONITORAGGIO E IL CONTROLLO BIOLOGICO
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE PER LE FUNZIONI METABOLICHE E RIPRODUTTIVE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, MICROBIOTA E METABOLOMICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
FISIOPATOLOGIA E PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta CdS (fra 1 e 30 CFU)
-
A SCELTA DELLO STUDENTE
15 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
ETHNOBOTANY: THE ROLE OF PLANTS IN OUR LIFE
2 crediti - 16 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
-
IMMUNOPATOLOGIA
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
VETTORI VIRALI E GENOME EDITING
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Materie a scelta degli altri CdS (fra 1 e 30 CFU)
-
APPROCCI INTEGRATI DI DIFESA DAI PATOGENI
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
BIODIVERSITÀ VEGETALE ED EVOLUZIONE
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
CODING IN R FOR DATA ANALYSIS
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [17-256] - Bioscienze
-
COMPETENZE TRASVERSALI SULLA SOSTENIBILITÀ
3 crediti - 27 ore -Corso di offerta: [20-210] - Ingegneria civile e ambientale
-
COMPOSTI BIOATTIVI E NUTRACEUTICI
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [30-361] - Controllo e sicurezza degli alimenti (RE)
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA BIOLOGIA
6 crediti - 56 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
ETICA DELLA PROFESSIONE (IN COLLABORAZIONE COLLEGIO SAN CARLO)
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [15-253] - Farmacia
-
IL SISTEMA REGOLATORIO INTERNAZIONALE PER L'APPROVAZIONE DI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [17-200] - Biotecnologie
-
IMPOLLINATORI E APICOLTURA
4 crediti - 32 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
SOFT SKILLS PER IL MONDO DEL LAVORO E DELLE BIOTECNOLOGIE
1 crediti - 8 ore -Corso di offerta: [17-200] - Biotecnologie
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALIMENTI, NUTRACEUTICA E PRODOTTI DIETETICI
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANTROPOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA DEI SISTEMI METABOLICI E FITOTERAPIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE PER LE FUNZIONI METABOLICHE E RIPRODUTTIVE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, MICROBIOTA E METABOLOMICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
FISIOPATOLOGIA E PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta dell'Ateneo (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALIMENTI, NUTRACEUTICA E PRODOTTI DIETETICI
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANTROPOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA DEI SISTEMI METABOLICI E FITOTERAPIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
FISIOLOGIA MOLECOLARE E INTEGRATA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
FISIOPATOLOGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
TECNICHE CITO-ISTOLOGICHE E ORGANISMI MODELLO
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta CdS (fra 1 e 30 CFU)
-
A SCELTA DELLO STUDENTE
15 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
ETHNOBOTANY: THE ROLE OF PLANTS IN OUR LIFE
2 crediti - 16 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
-
IMMUNOPATOLOGIA
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
VETTORI VIRALI E GENOME EDITING
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Materie a scelta degli altri CdS (fra 1 e 30 CFU)
-
APPROCCI INTEGRATI DI DIFESA DAI PATOGENI
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
BIODIVERSITÀ VEGETALE ED EVOLUZIONE
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
CODING IN R FOR DATA ANALYSIS
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [17-256] - Bioscienze
-
COMPETENZE TRASVERSALI SULLA SOSTENIBILITÀ
3 crediti - 27 ore -Corso di offerta: [20-210] - Ingegneria civile e ambientale
-
COMPOSTI BIOATTIVI E NUTRACEUTICI
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [30-361] - Controllo e sicurezza degli alimenti (RE)
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA BIOLOGIA
6 crediti - 56 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
ETICA DELLA PROFESSIONE (IN COLLABORAZIONE COLLEGIO SAN CARLO)
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [15-253] - Farmacia
-
IL SISTEMA REGOLATORIO INTERNAZIONALE PER L'APPROVAZIONE DI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [17-200] - Biotecnologie
-
IMPOLLINATORI E APICOLTURA
4 crediti - 32 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [16-369] - Didattica e comunicazione delle scienze
-
SOFT SKILLS PER IL MONDO DEL LAVORO E DELLE BIOTECNOLOGIE
1 crediti - 8 ore -Corso di offerta: [17-200] - Biotecnologie
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Si prega di leggere attentamente le note pubblicate sul sito alla pagina https://www.dsv.unimore.it/it/node/340
Per il 1° anno di corso le materie a scelta si possono scegliere limitatamente ai corsi del II semestre.
Se con le opzioni scelte NON si raggiungono i 15 CFU, inserire l'attività BIOS-0099 "A scelta dello studente".
Lo studente può scegliere in ogni caso anche materie offerte dagli altri curricula del Corso di Studi (sempre erogate nel II semestre), andandole a selezionare nella sezione "Materie a scelta dell'ateneo": in questo caso il piano sarà soggetto ad approvazione da parte del CdS.
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOINFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA, FARMACOGENOMICA E RICERCA CLINICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MODELLI SPERIMENTALI E APPROCCI MOLECOLARI PER LA RICERCA BIOMEDICA
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
FISIOLOGIA MOLECOLARE E INTEGRATA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
FISIOPATOLOGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
TECNICHE CITO-ISTOLOGICHE E ORGANISMI MODELLO
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Materie a scelta dell'Ateneo (fra 1 e 30 CFU)
Maggiori informazioni
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Per rispettare quanto riportato nell'Ordinamento occorre scegliere NEL BIENNIO non meno di 15 CFU e fino ad un massimo di 20 CFU. Se nella scelta si superano i 20 CFU il piano viene rifiutato ed è necessario rieffettuare la scelta.
Per corsi di Farmacia e CTF vengono valutati i soli insegnamenti erogati negli ultimi due anni di corso.
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOINFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA, FARMACOGENOMICA E RICERCA CLINICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MODELLI SPERIMENTALI E APPROCCI MOLECOLARI PER LA RICERCA BIOMEDICA
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DISEGNO SPERIMENTALE E ANALISI DI DATI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
GENETICA MOLECOLARE ED EPIGENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI E GENOMICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
SISTEMI MICROBICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI /TIROCINIO
24 crediti - 600 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale