Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze della Vita
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea in Biotecnologie offre agli studenti un'opportunità unica per acquisire competenze tecnico-scientifiche, applicabili nei diversi settori biotecnologici. Attraverso un approccio molecolare e applicativo alla biologia, il percorso formativo fornisce solide basi teoriche e pratiche sui sistemi biologici e sulle metodologie scientifiche più innovative. Grazie alla sua impostazione multidisciplinare, il corso consente di sviluppare conoscenze trasversali, spendibili in campi delle biotecnologie di grande rilevanza, quali la medicina, il settore farmaceutico e dei vaccini, le produzioni alimentari e industriali, nonché la tutela ambientale.
Il Corso è strutturato in un percorso triennale stimolante e all'avanguardia, caratterizzato dallo studio di discipline scientifiche in continua evoluzione. Un elemento distintivo del programma è la forte integrazione tra teoria e pratica. Laboratori avanzati e tirocini sperimentali consentono agli studenti di applicare concretamente le conoscenze acquisite, trasformando il “sapere” in “saper fare”. L'internazionalizzazione è incentivata attraverso esperienze all'estero con il programma Erasmus, e gli studenti possono acquisire crediti formativi svolgendo attività di ricerca in laboratori universitari e aziende partner.
Gli obiettivi specifici del corso sono formulati per rispondere alle più recenti sfide e opportunità offerte dal settore biotecnologico e sono raggiunti attraverso un percorso formativo in stretto rapporto con le attività sia scientifiche sia produttive presenti in sede locale.
Il laureato triennale sarà in grado di ricoprire ruoli tecnico-applicativi e gestionali di livello intermedio. Il percorso formativo fornisce una solida base per proseguire gli studi in ambito magistrale, con possibilità di specializzazione in biotecnologie molecolari, medico-farmaceutiche e industriali. L'obiettivo è formare professionisti qualificati nei settori della ricerca, della gestione della qualità, della normativa e della consulenza tecnica, oltre a preparare futuri imprenditori e manager nel campo delle biotecnologie.
Il Corso è strutturato in un percorso triennale stimolante e all'avanguardia, caratterizzato dallo studio di discipline scientifiche in continua evoluzione. Un elemento distintivo del programma è la forte integrazione tra teoria e pratica. Laboratori avanzati e tirocini sperimentali consentono agli studenti di applicare concretamente le conoscenze acquisite, trasformando il “sapere” in “saper fare”. L'internazionalizzazione è incentivata attraverso esperienze all'estero con il programma Erasmus, e gli studenti possono acquisire crediti formativi svolgendo attività di ricerca in laboratori universitari e aziende partner.
Gli obiettivi specifici del corso sono formulati per rispondere alle più recenti sfide e opportunità offerte dal settore biotecnologico e sono raggiunti attraverso un percorso formativo in stretto rapporto con le attività sia scientifiche sia produttive presenti in sede locale.
Il laureato triennale sarà in grado di ricoprire ruoli tecnico-applicativi e gestionali di livello intermedio. Il percorso formativo fornisce una solida base per proseguire gli studi in ambito magistrale, con possibilità di specializzazione in biotecnologie molecolari, medico-farmaceutiche e industriali. L'obiettivo è formare professionisti qualificati nei settori della ricerca, della gestione della qualità, della normativa e della consulenza tecnica, oltre a preparare futuri imprenditori e manager nel campo delle biotecnologie.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof.ssa Carol Imbriano
tel. 059 205 5542
cl_biotecnologie@unimore.it
Delegati al tutorato
prof. Carlo Augusto Bortolotti
tel. 059 205 8608
carloaugusto.bortolotti@unimore.it
prof.ssa Elisa Bianchi
tel. 059 205 8061
elisa.bianchi@unimore.it
dott. Matteo Sensi
tel. 059 205 8627
matteo.sensi@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CITOLOGIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA ED ESERCITAZIONI
7 crediti - 56 ore - Ciclo Annuale Unico
-
GENETICA E LABORATORIO
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA E STATISTICA
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore -
-
MATEMATICA ED ESERCITAZIONI
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività di debito
-
DEBITO IN MATEMATICA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ANALISI OMICHE PER LO STUDIO DEI SISTEMI BIOLOGICI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOCHIMICA E LABORATORIO
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOETICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA CELLULARE E LABORATORIO
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA MOLECOLARE E LABORATORIO
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA GENERALE
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA GENERALE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
BIOINFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA STRUTTURALE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IMMUNOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E VACCINOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERNATO/TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
2 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III anno attività a scelta approvate dal CdS