Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Info

Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof. Luca Lanzoni
luca.lanzoni@unimore.it
+390592056116


Delegati al tutorato

Prof. Angelo Marcello Tarantino
angelomarcello.tarantino@unimore.it
+390592056117

Prof. Luca Pasquali
luca.pasquali@unimore.it
+390592056223

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • DISEGNO
    6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • FISICA
    6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • TOPOGRAFIA
    6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attivita di debito OFA
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori

Ulteriori informazioni

Come previsto dalla normativa vigente, per essere ammessi al Corso di laurea professionalizzante bisogna essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Per l'accesso al Corso si richiedono buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di applicazione dei principali risultati della matematica di base e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e quelle di attribuzione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA) agli studenti verranno descritte in modo dettagliato nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.

I laureati del corso professionalizzante devono acquisire conoscenze e capacità di comprensione su tematiche riguardanti le costruzioni, la topografia e l'estimo, con forte connotazione interdisciplinare, che siano estensione e specializzazione della formazione del laureato di primo livello. Tutto ciò deve essere accompagnato da una forte componente applicativa-professionale, in grado di rendere il laureato immediatamente operativo nel mondo del lavoro.

La conoscenza e la capacità di comprensione, conseguite dal laureato in Costruzioni e gestione del territorio, devono consentire:
- di possedere gli strumenti fisico-matematici che sono trattati nelle materie di base, quali gli insegnamenti di Analisi matematica e Fisica;
- di saper valutare il contesto in cui un'opera/un intervento/un progetto vengono pianificati, studiati e realizzati. A tal fine, saranno fondamentali gli insegnamenti caratterizzanti di Disegno, Composizione architettonica e urbana e di Scienza delle costruzioni;
- di conoscere i metodi, le strumentazioni e i criteri necessari per condurre le attività di rilievo, monitoraggio e di diagnosi. Tali conoscenze vengono acquisite mediante gli insegnamenti caratterizzanti di Topografia e Scienza delle Costruzioni;
- di conoscere metodi e criteri per la progettazione economica, la contabilità delle opere e per la valutazione degli immobili. Queste competenze sono trattate nell'insegnamento di Economia e contabilità aziendale e di Estimo.
- di conoscere e comprendere le principali interazioni multidisciplinari.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate vengono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni di classe e ai numerosi laboratori, tramite lo studio indipendente e il lavoro di preparazione della tesi. Per la formazione professionale dello studente sarà determinante il tirocinio curriculare, svolto all'esterno dell'Università. Nel corso del lavoro di tesi, che costituirà una fase fondamentale della formazione, generalmente avviato con il tirocinio, lo studente avrà modo di cimentarsi nell'elaborazione e nell'applicazione di soluzioni e contributi originali.

I laureati devono conseguire la capacità di proporre soluzioni a problematiche tipiche del settore, fronteggiando esigenze, anche contrastanti fra di loro, di natura tecnica ed operativa. In particolare, i laureati devono acquisire capacità di pianificare, progettare e gestire processi costruttivi e tecnologici, nei quali gli aspetti giuridici ed economici possono essere rilevanti. Inoltre, essi devono saper applicare le loro conoscenze e la capacità di comprensione nel guidare indagini sperimentali e di monitoraggio su tematiche anche nuove e di crescente rilevanza. Devono anche saper utilizzare processi e tecnologie innovativi e ricorrere a metodi di indagine adeguati al problema esaminato.

La capacità di applicare conoscenza e comprensione, conseguita dal laureato in Costruzioni e gestione del territorio, deve consentire:
- di potenziare la progettualità e la pianificazione territoriale, l'elaborazione e la ricerca di soluzioni concrete per la realizzazione di opere civili ed infrastrutturali usando la metodologia tecnico-operativa. Le capacità relative a queste attività saranno maturate nel Laboratorio di composizione architettonica ed urbana, nel Laboratorio di scienza delle costruzioni e nel Laboratorio di pianificazione territoriale;
- di comprendere le problematiche tipiche dell'isolamento e del risparmio energetico degli edifici, degli impianti, dell'ambiente sostenibile (impatti) e di sviluppare una adeguata sensibilità tecnico-operativa. A tal fine, risultano fondamentali i Laboratori di chimica e materiali da costruzione, il Laboratorio di energetica e impianti e il Laboratorio di sostenibilità ambientale;
- di essere in grado di eseguire attività peritali, pratiche catastali e stime degli immobili. Queste capacità si acquisiscono e si potenziano nei Laboratori di diritto, topografia ed estimo.

In tutte le attività formative presenti nel Corso concorrono ad incrementare la capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente il confronto diretto con gli altri studenti e i docenti del Corso, la partecipazione alle attività più applicative del Corso, cioè alle esercitazioni dei singoli insegnamenti, ai numerosi laboratori e al tirocinio curriculare, ed il lavoro svolto durante la preparazione della tesi.

L'elaborazione e l'approfondimento delle conoscenze demandate allo studio e alla esperienza personale dello studente assumono notevole rilevanza. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni erogate durante tutte le attività formative sopra elencate che lo studente misura concretamente quale sia il suo livello di padronanza delle conoscenze.