Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente

prof. Marco Bertolotti
tel. 059 396 1802
marco.bertolotti@unimore.it
cdl_dietistica@unimore.it


Delegata al tutorato

dott.ssa Silvia Raggi
tel. 059 2055365
silvia.raggi@unimore.it
cdl_dietistica@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE
    6 crediti - 150 ore - Secondo Ciclo Semestrale

Ulteriori informazioni

Possono essere ammessi al CdS i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso avviene previo superamento di apposita prova secondo quanto previsto dalla normativa vigente relativa ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a numero programmato a livello nazionale (Legge 264/99) e dal relativo bando emanato da UNIMORE. Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate mediante il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione pari a 20 punti, come previsto dal Decreto Ministeriale 5 febbraio 2014, n. 85.
Ai candidati che non raggiungono tale punteggio sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da completare entro il primo semestre dell'A.A. e offerti corsi di recupero opportunamente indicati dal CdS.

Area di Base
Conoscenza e comprensione delle discipline scientifiche di base (in particolare fisica, informatica, statistica) per la comprensione dei principi della ricerca scientifica in ambito medico-sanitario, per l'acquisizione dei principali strumenti informatici che consentono l'elaborazione di dati clinici e di analisi nutrizionali.
Conoscenze linguistiche di base per l'utilizzo della lingua inglese in contesti internazionali e per la comprensione della letteratura medico-scientifica.


Area biomedica
Conoscenza e comprensione delle scienze biomediche (in particolare di biologia, istologia, biochimica, anatomia umana, fisiologia umana, microbiologia, igiene, patologia generale, farmacologia, ecc.) per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e di malattia dei soggetti in diverse età della vita.

Area dietetico-nutrizionale
Conoscenza e comprensione delle scienze dietetiche applicate nei campi d'intervento della dietetica e della scienza dell'alimentazione (in particolare, chimica degli alimenti, principi di dietetica, tecnologie alimentari, nutrizione delle collettività, ristorazione collettiva, educazione alimentare, dietoterapia, nutrizione clinica, ecc.)

Area socio-psico-pedagogica
Conoscenza e comprensione delle scienze psico-sociali (in particolare, psicologia generale, psicologia clinica, sociologia, pedagogia generale e sociale, psicologia dello sviluppo e dell'educazione) per la comprensione del comportamento umano, delle dinamiche relazionali e motivazionali e del counselling, per riconoscere e gestire con competenza i comportamenti alimentari patologici.

Area medico-clinica
Conoscenza e comprensione delle scienze medico-cliniche (endocrinologia, medicina interna, geriatria, gastroenterologia, nefrologia, cardiologia, pediatria, neuropsichiatria infantile, psichiatria, neurologia, ginecologia-ostetricia, chirurgia generale) per la comprensione della terminologia medica e della classificazione delle patologie, per conoscere fattori di rischio, eziologia, diagnosi, terapia e gestione multidisciplinare dei pazienti a cui è indirizzato l'intervento dietetico.

Area della prevenzione e del management
Conoscenza e comprensione delle scienze etiche, legali e preventive (in particolare, igiene, medicina legale, diritto del lavoro, economia aziendale sanitaria) per la comprensione del Sistema sanitario e della normativa vigente finalizzate alla promozione della salute pubblica e alla comprensione della responsabilità e dell'autonomia professionale nelle varie aree di intervento del dietista e della sua collaborazione con altri operatori.

Tirocinio professionalizzante
Conoscenza e comprensione delle tecniche dietetiche (conoscenze fornite negli insegnamenti con lezioni frontali e laboratori) e applicazione delle metodologie/strumenti appropriati e scientificamente validati, prima in aula con simulazioni e role playing, poi in vari ambiti in cui il dietista svolge la sua attività professionale (aziende di ristorazione collettiva, enti pubblici territoriali, servizi dietetici ospedalieri, case di cura, ecc.).

Area di Base
Capacità di applicare le nozioni di fisica alle principali discipline biomediche (fisiologia, biochimica, anatomia aumana) e i metodi statistici e informatici per l’analisi e l’elaborazione di informazioni e dati sperimentali e clinici; capacità di applicare le nozioni della lingua inglese nell’interpretazione di fonti scientifiche per approfondire e/o aggiornare le conoscenze in ambito nutrizionale.
Metodi di accertamento dell’acquisizione dei risultati dell’apprendimento:
- esame di profitto dell’insegnamento di fisica, informatica e statistica;
- placement test per la lingua inglese o verifica finale per conseguire l’idoneità.







Area biomedica
Capacità di applicare e mostrare una comprensione sistematica e integrata delle principali discipline biomediche e saperle applicare in ambito sanitario-nutrizionale e nella pratica professionale.
Metodi di accertamento dell’acquisizione dei risultati dell’apprendimento:
Esami di profitto (scritti e orali) degli insegnamenti di:
- biologia, istologia e biochimica;
- anatomia e fisiologia;
- microbiologia e igiene;
- fisiopatologia.


Area dietetico-nutrizionale
- usare con abilità i principali metodi per la rilevazione dei consumi alimentari nel singolo o nella popolazione e strumenti informatici per l'analisi e l'elaborazione dei dati clinici e nutrizionali;
- indurre nei soggetti un adeguato cambiamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita che possa essere monitorato e registrato in maniera consona a una sicura prassi dietetica;
- attingere alle fonti d'informazione (linee guida, letteratura scientifica, ecc.) al fine di risolvere problematiche sanitarie e pianificare strategie d'intervento dietetico-nutrizionale sul singolo e sulle collettività;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica dietetica e saper collegare i processi della ricerca allo sviluppo teorico della dietistica;
- comunicare informazioni, problemi e soluzioni relativamente a modelli dietetici e stato di salute a singoli individui (sani o malati) o gruppi di popolazione.
Metodi di accertamento dell’acquisizione dei risultati dell’apprendimento: esami (scritti e orali) di profitto degli insegnamenti di:
- scienze degli alimenti:
- scienze dietetiche applicate
- nutrizione umana e ristorazione collettiva.



Area socio-psico-pedagogica
Capacità di applicare le conoscenze teoriche e di considerare i fattori sociali, culturali e personali unitamente alle informazioni mediche e nutrizionali per valutare la risposta più appropriata ai bisogni di salute di un soggetto o di una popolazione per predisporre e gestire un adeguato intervento dietetico-educativo.
Capacità di formulare e realizzare un progetto educativo in ambito nutrizionale adeguato al target a cui è rivolto e tenendo in considerazione specifici fattori (fascia d'età, livello socio-culturale, presenza di patologie).

Metodi di accertamento dell’acquisizione dei risultati dell’apprendimento: esami di profitto (scritti e orali) degli insegnamenti di:
- Scienze umane e psico-pedagogiche


Area medico-clinica
Capacità di applicare e integrare le conoscenze dietistiche a quelle medico-cliniche in patologie (obesità, diabete, nefropatie, sindrome metabolica, ecc.) dove la nutrizione è parte integrante del piano terapeutico o la consulenza nutrizionale risulta efficace nella prevenzione, cura, riabilitazione della malattia (DCA, patologie ginecologiche, allergologiche-dermatologiche, cardiologiche, oncologiche, ecc.).

Metodi di accertamento dell’acquisizione dei risultati dell’apprendimento: esami di profitto (scritti e orali) degli insegnamenti di:
- Scienze medico internistiche;
- Scienze medico cliniche I;
- Scienze medico cliniche II;
- Scienze pediatriche e ostetrico-ginecologiche.


Area della prevenzione e del management
Capacità di dimostrare di conoscere l'organizzazione della promozione e dell'educazione sanitaria ed avere una comprensione critica del ruolo e delle basi teoriche degli interventi sulla salute pubblica;
- dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza dell'ambiente lavorativo nei vari contesti dell'esercizio della professione del dietista e di saper collaborare con colleghi e con altri operatori per conseguire obiettivi terapeutici comuni;
- integrare la comprensione delle questioni etiche e del codice deontologico con gli interventi dietetici in specifiche situazioni/casi.

Metodi di accertamento dell’acquisizione dei risultati dell’apprendimento: esami di profitto (scritti e orali) degli insegnamenti di:
- scienze della prevenzione e primo soccorso;
- management sanitario.


Tirocinio professionalizzante
Capacità di applicare conoscenza e comprensione nel tirocinio, in particolare:
- aver acquisito la capacità di utilizzo di sistemi informatici per raccolta ed archiviazione dati, per l’ elaborazione di tabelle dietetiche e menù, per la raccolta e la selezione di materiale bibliografico, per la gestione di flussi informativi sull'attività di un servizio;
- saper riconoscere e valutare i caratteri bromatologici ed organolettici degli alimenti crudi e loro trasformazioni conseguenti alla conservazione e cottura;
- saper valutare visivamente pesi e volumi degli alimenti;
- aver frequentato strutture modello del settore della ristorazione scolastica, ospedaliera e collettiva seguendo tutte le fasi di preparazione del menù e delle diete speciali;
- saper calcolare il fabbisogno nutrizionale per fasce di età ed elaborare razioni alimentari con liste di scambio;
- saper effettuare anamnesi alimentari e applicare diversi metodi di indagine per la rilevazione dei consumi alimentari;
- partecipare all'elaborazione di un progetto di educazione alimentare comprensivo di: analisi della situazione, definizione degli obiettivi, programmazione, attuazione, valutazione dei risultati;
- saper svolgere la valutazione dello stato nutrizionale in individui sani e patologici applicando metodiche diverse (valutazione antropometrica di 1° e 2° livello);
- saper eseguire un intervento nutrizionale in base alla patologia, comprensivo di: descrizione e valutazione del caso, definizione degli obiettivi, formulazione di protocolli dietetici, criteri di verifica;
- saper comunicare la terapia dietetica al paziente (colloquio in sede ambulatoriale e/o role playing in aula);
- saper impostare il piano di trattamento individuale e/o di gruppo, in collaborazione con l’équipe terapeutica, comprendente la definizione degli obiettivi, l’esecuzione delle procedure e la verifica degli obiettivi.

Metodi di accertamento dell’acquisizione dei risultati dell’apprendimento:
- esami scritti e orali, projet-work, simulazioni di casi clinici;
- monitoraggio di ogni tirocinio svolto dallo studente mediante applicazione di schede di valutazione (vedere sito web del CdL);
- esami scritti e orali di tirocinio del 1°, 2°, 3° anno.