Tipo di corso
Accesso
Durata
Sede
Lingue
Struttura di riferimento
Il Corso di Studio in breve.
Il tratto unificante è la particolare attenzione posta sia all'uso delle nuove tecnologie per l'apprendimento - in un riferimento meramente strumentale ma, soprattutto, in un adeguato impianto metodologico, progettuale e didattico - nei contesti formativi sia l'attenzione alla educazione (e alla ri-educazione) alla cosiddetta 'cittadinanza digitale' e al supporto a interventi di riequilibrio nell'ambito delle digital addiction.
Il CdS intende fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative fondamentali per l'impiego professionale nei settori dell'educazione e della formazione nei contesti digitali e della formazione nei servizi socio/sanitari.
Si propone come obiettivo la formazione di una figura professionale di livello 'junior' che abbia:
- capacità di analisi e di supporto alla progettazione e valutazione di interventi formativi mediante l'utilizzo di ambienti digitali di apprendimento e la produzione di contenuti formativi multimediali;
- capacità di supportare l'analisi dei bisogni, il planning della formazione, la valutazione degli esiti formativi e la strutturazione di percorsi di studio nei contesti digitali e nei servizi socio/sanitari;
- capacità di supportare la progettazione, la gestione e le procedure di riesame al fine migliorare i processi formativi nei contesti digitali e nei servizi socio/sanitari anche applicando le conoscenze apprese in tirocini nei quali potranno sperimentare le metodologie nel campo della comunicazione formativa multimediale, con particolare attenzione alla implementazione di processi formativi e alla produzione di prodotti formativi in ambito digitale e multimediale;
- capacità di supportare la progettazione e l'attuazione di progetti educativi - e rieducativi - riferibili a contesti digitali e multimediali
La proposta formativa si basa su un percorso comune e una articolazione in diversi curricula.
Il percorso comune si sviluppa nei primi tre semestri del triennio in cui sono comunque proposte le conoscenze fondamentali e sviluppate le competenze generali.
In particolare prevede le seguenti aree tematico-disciplinari:
Area Pedagogico-Didattica: vengono proposte le conoscenze teoriche di base nelle scienze pedagogiche e metodologico/didattiche, nei loro fondamenti e nelle loro interazioni con le altre discipline con riferimenti metodologici alla educazione mediale e alla formazione professionale.
Area Psicologica: vengono proposte le conoscenze teoriche di base della Psicologia Generale e della Psicologia Sociale e vengono introdotti i primi elementi delle basi cognitive dell'apprendimento e della Psicologia dell'Educazione con riferimenti alle interazioni e relazioni interpersonali, di gruppo e sociali - anche di tipo formativo - negli ambienti e nei contesti digitali e nei contesti professionali;
Area Sociologica: vengono proposte le conoscenze teoriche di base dei sistemi sociali nei processi comunicativi con riferimento agli ambiti mediali e digitali;
Area Tecnologica: vengono proposte le conoscenze di base delle tecnologie della comunicazione, dei sistemi di comunicazione mediata dalle tecnologie e degli ambienti digitali per l'apprendimento e la formazione e delle tecnologie per la produzione di contenuti formativi multimediali;
Area Giuridica: vengono proposti contenuti giuridici di base con particolare interesse alle normative - in continua evoluzione - relative agli ambienti formativi e professionali nei contesti digitali e nei contesti socio/sanitari;
Area Statistico/Quantitativa: vengono proposti contenuti statistici di base finalizzati alla analisi descrittiva e inferenziale di dati prodotti nei processi formativi con particolare riferimento ai contesti digitali e socio/sanitari;
Area Linguistica: vengono proposti contenuti che mirano a evidenziare le strutture fondamentali di una lingua in continua e rapida evoluzione congiunta a una integrazione di pluralità di linguaggi e di culture (multimodality e multiliteracies).
Il Corso favorisce la conoscenza della lingua inglese (livello B2) e la conoscenza (livello B1) di una seconda lingua comunitaria a scelta tra Francese, Spagnolo, Tedesco. Il Corso di Studi viene erogato in lingua italiana ma i contenuti verranno veicolati in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo utilizzando le più avanzate tecnologie della comunicazione e della formazione.
Nell'ambito dei contenuti comuni vengono proposti contenuti in ambito pedagogico-didattico finalizzati all'acquisizione di conoscenze e competenze per l'utilizzo, in ambito formativo, di elementi, supporti e contenuti multimediali e contenuti nell'ambito delle scienze della comunicazione finalizzati ad acquisire conoscenze e competenze finalizzati all'utilizzo, al supporto alla progettazione e alla realizzazione di contenuti multimediali e digitali negli ambiti formativi.
Ampio margine è riservato al tirocinio presso aziende o enti e alla prova finale.
Il Corso di Studi prevederà una articolazione in diversi curricola, che condivideranno la base metodologico-disciplinare indicata nel percorso comune e che si differenzieranno in relazione alle caratterizzazioni del profilo di competenze e agli sbocchi occupazionali che valorizzano le peculiarità della figura professionale in uscita in base ai contesti in cui opera.
In particolare i curricula verranno finalizzati a formare le seguenti tipologie di figure professionali:
Instructional Designer nei contesti digitali: vengono proposti contenuti di progettazione e valutazione di interventi formativi negli ambiti digitali e di progettazione e valutazione di prodotti digitali per la formazione; vengono, inoltre, proposti contenuti di analisi quantitativa dei processi formativi in ambito digitale e approfonditi i contenuti relativi alle tecnologie per la formazione e per la produzione di contenuti mediali. Le competenze che si intendono sviluppare sono quelle di un operatore che coadiuva la progettazione di interventi formativi nei contesti digitali e possiede strumenti raffinati per l'analisi quantitativa e per l'utilizzo delle tecnologie nella formazione;
Educatore digitale nei contesti socio/sanitari: oltre ai contenuti di progettazione e valutazione di interventi formativi in ambito digitale vengono proposti elementi di base relativi ai bisogni e alle modalità formative nei vari contesti socio/sanitari differenziati per le varie aree di intervento formativo.
Le competenze che si intendono sviluppare sono quelle di un operatore con competenze nella implementazione di percorsi formativi on-line e digital-augmented nei contesti socio/sanitari.
Non è una figura di natura sanitaria
Educatore psico-sociale nei contesti digitali: vengono proposti contenuti in ambito pedagogico-didattico finalizzati all'acquisizione di conoscenze e competenze per attuare interventi educativi all'utilizzo delle tecnologie per la comunicazione e contenuti in ambito psicologico finalizzati all'acquisizione di conoscenze utili al riconoscimento di comportamenti a rischio nei contesti digitali o di digital-addiction e nel supporto a interventi educativi.
Info
Prof. Stefano Moriggi
tel. 0522 523140
stefano.moriggi@unimore.it
dott.ssa Annamaria De Santis, annamaria.desantis@unimore.it
dott.ssa Katia Sannicandro, katia.sannicandro@unimore.it
dott.ssa Claudia Bellini, claudia.bellini@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E BASI NEURO-COGNITIVE DELL’APPRENDIMENTO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIETÀ E CONTESTI EDUCATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (DIGITAL EDUCATION)
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RICERCA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO NEI CONTESTI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INSTRUCTIONAL DESIGN NEI CONTESTI DIGITALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NUOVI MEDIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA MUSEALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL AND ROBOTIC THERAPIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE DI CONTENUTI FORMATIVI MULTIMEDIALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE PER L’ANALISI DEI DATI IN AMBITO EDUCATIVO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STAGE
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA FRANCESE ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA SPAGNOLO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA TEDESCO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E BASI NEURO-COGNITIVE DELL’APPRENDIMENTO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIETÀ E CONTESTI EDUCATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (DIGITAL EDUCATION)
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RICERCA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO NEI CONTESTI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INSTRUCTIONAL DESIGN NEI CONTESTI DIGITALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NUOVI MEDIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA MUSEALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL AND ROBOTIC THERAPIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE DI CONTENUTI FORMATIVI MULTIMEDIALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE PER L’ANALISI DEI DATI IN AMBITO EDUCATIVO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STAGE
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA FRANCESE ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA SPAGNOLO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA TEDESCO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E BASI NEURO-COGNITIVE DELL’APPRENDIMENTO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIETÀ E CONTESTI EDUCATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (DIGITAL EDUCATION)
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RICERCA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO NEI CONTESTI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA COGNITIVA NEGLI AMBITI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE DIGITALI E SVILUPPO PSICOLOGICO
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA MUSEALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL AND ROBOTIC THERAPIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BASI SOCIOPSICOLOGICHE DELLE COMUNITÀ DIGITALI
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CITTADINANZA DIGITALE: ELEMENTI EDUCATIVI E FORMATIVI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
COMUNITÀ DIGITALI: ELEMENTI EDUCATIVI E FORMATIVI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOPATOLOGIA NEI CONTESTI DIGITALI
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STAGE
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA FRANCESE ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA SPAGNOLO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA TEDESCO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E BASI NEURO-COGNITIVE DELL’APPRENDIMENTO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIETÀ E CONTESTI EDUCATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (DIGITAL EDUCATION)
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RICERCA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO NEI CONTESTI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA COGNITIVA NEGLI AMBITI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE DIGITALI E SVILUPPO PSICOLOGICO
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA MUSEALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL AND ROBOTIC THERAPIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BASI SOCIOPSICOLOGICHE DELLE COMUNITÀ DIGITALI
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CITTADINANZA DIGITALE: ELEMENTI EDUCATIVI E FORMATIVI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
COMUNITÀ DIGITALI: ELEMENTI EDUCATIVI E FORMATIVI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOPATOLOGIA NEI CONTESTI DIGITALI
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STAGE
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA FRANCESE ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA SPAGNOLO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA TEDESCO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E BASI NEURO-COGNITIVE DELL’APPRENDIMENTO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIETÀ E CONTESTI EDUCATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (DIGITAL EDUCATION)
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RICERCA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER IL BENESSERE E LA CURA DELLA PERSONA
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER LE PROFESSIONI SANITARIE
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO E PROCESSI FORMATIVI NEI CONTESTI SOCIO/SANITARI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE FORMATIVA NEI CONTESTI SOCIO/SANITARI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA SANITARIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA MUSEALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL AND ROBOTIC THERAPIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER LE DISCIPLINE CHIRURGICHE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER LE DISCIPLINE CLINICHE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER LE DISCIPLINE DI LABORATORIO
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI PER LA FORMAZIONE IN SANITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STAGE
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA FRANCESE ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA SPAGNOLO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA TEDESCO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E BASI NEURO-COGNITIVE DELL’APPRENDIMENTO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIETÀ E CONTESTI EDUCATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (DIGITAL EDUCATION)
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RICERCA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER IL BENESSERE E LA CURA DELLA PERSONA
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER LE PROFESSIONI SANITARIE
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO E PROCESSI FORMATIVI NEI CONTESTI SOCIO/SANITARI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE FORMATIVA NEI CONTESTI SOCIO/SANITARI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA SANITARIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA MUSEALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL AND ROBOTIC THERAPIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER LE DISCIPLINE CHIRURGICHE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER LE DISCIPLINE CLINICHE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL EDUCATION PER LE DISCIPLINE DI LABORATORIO
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI PER LA FORMAZIONE IN SANITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STAGE
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA FRANCESE ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA SPAGNOLO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA TEDESCO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E BASI NEURO-COGNITIVE DELL’APPRENDIMENTO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIETÀ E CONTESTI EDUCATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (DIGITAL EDUCATION)
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RICERCA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA MUSEALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL AND ROBOTIC THERAPIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STAGE
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA FRANCESE ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA SPAGNOLO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA TEDESCO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E BASI NEURO-COGNITIVE DELL’APPRENDIMENTO
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIETÀ E CONTESTI EDUCATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (DIGITAL EDUCATION)
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RICERCA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI DIGITALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA MUSEALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL AND ROBOTIC THERAPIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STAGE
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA FRANCESE ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA SPAGNOLO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SECONDA LINGUA TEDESCO ( LIVELLO B1)
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Ulteriori informazioni
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso.
Al corso di laurea possono iscriversi studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, in grado di garantire la cultura di base, con particolare riguardo alle discipline delle aree linguistico/letterario/artistico, socio/storico/filosofico, psico/pedagogico, logico/scientifico.
Le modalità di verifica dei requisiti in ingresso verranno disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio, ove saranno altresì indicati nel dettaglio gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Modalità di ammissione.
L'ammissione al corso di laurea è ad accesso libero.
Tuttavia è prevista una valutazione delle conoscenze in ingresso, di carattere non selettivo.
La verifica di tali conoscenze avviene mediante la somministrazione agli studenti, attraverso la piattaforma e-learning di erogazione del corso, di una prova nella quale viene valutata la preparazione iniziale.
Il Consiglio di CdS attribuisce, agli studenti che evidenziano delle competenze iniziali non adeguate, obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da completare entro il primo anno del Corso di Studi.
Link: https://www.digitaleducation.unimore.it/iscriversi/valutazione-competenze-in-ingresso-ofa ( Dettagli disponibili al link )
Profilo e sbocchi occupazionali
Competenze associate alla funzione.
Digital Instructional Designer
Competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale.
Abilità e competenze di base di natura pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di supportare la progettazione, la realizzazione, la gestione e la valutazione di interventi e processi di formazione continua, mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza.
Competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Competenze giuridiche per la comprensione della valutazione della tutela dei diritti di cittadinanza digitale negli ambiti formativi.
Competenze quantitative per il supporto alla valutazione dei percorsi formativi.
Abilità e competenze nella analisi, nella progettazione e nella implementazione di ambienti tecnologici (web-based e mobile-based) per la formazione in vari contesti applicativi.
Educatore/Esperto dell’implementazione della formazione digitale nei contesti socio/sanitari
Competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale con particolare rilevanza applicativa nei contesti socio/sanitari.
Abilità e competenze di base di natura pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di supportare la progettazione, la realizzazione, la gestione e la valutazione di interventi e processi di formazione continua nei contesti socio/sanitari, mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza.
Competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Competenze giuridiche per la comprensione della valutazione della tutela dei diritti di cittadinanza digitale negli ambiti formativi con particolare riferimento ai contesti socio/sanitari.
Competenze quantitative per il supporto alla valutazione dei percorsi formativi.
Abilità e competenze nella analisi, nella progettazione e nella implementazione di ambienti tecnologici (web-based e mobile-based) per la formazione nel contesto socio/sanitario.
Educatore nei contesti digitali
Competenze operative di base nelle discipline psicologiche, pedagogiche e metodologico-didattiche in relazione a una prevalenza della formazione generale con particolare rilevanza applicativa nei contesti digitali.
Competenze operative per supportare l'elaborazione, realizzazione, gestione e valutazione di progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa in ambito digitale espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità.
Competenze giuridiche per la comprensione della valutazione della tutela dei diritti di cittadinanza digitale.
Abilità e competenze per supportare la progettazione di interventi educativi all'utilizzo degli ambienti digitali sia in ambito individuale sia in ambito sociale.
Abilità e competenze per supportare la rilevazione di comportamenti a rischio e di digital-addiction.
Abilità e competenze di intervento operativo (guidato e supportato da esperti qualificati) in processi di ri-educazione digitale.
Digital Content Designer per la formazione
Competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche, psicologiche, dei nuovi media e dei nuovi linguaggi mediali, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale.
Competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità.
Competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Competenze giuridiche per la valutazione della tutela dei diritti di proprietà intellettuale con particolare riferimento ai contenuti digitali negli ambiti formativi.
Abilità e competenze nell'utilizzo di strumenti e ambienti e soluzioni digitali per la produzione di contenuti formativi.
Abilità e competenze di tipo operativo per supportare l' elaborazione, realizzazione, gestione e valutazione di produzioni multimediali e digitali (nuovi media) con particolare riguardo alle forme dei nuovi linguaggi e delle nuove tecniche di analisi e produzione di contenuti e strumenti digitali, in relazione altresì a utenti con disabilità, DSA, disturbi dello spettro autistico (robotica educativa, videogiochi, digital books, social networks, etc…).
Funzione in contesto di lavoro.
Digital Instructional Designer
Sviluppano e mettono in atto operativamente applicazioni web-based e mobile-based per la formazione. Inoltre analizzano soluzioni digitali per la formazione disponibili sul mercato.
Supportano la formazione degli aspetti teorici delle discipline connesse all'uso di tecnologie e di attrezzature digitali nei processi formativi in centri per la formazione professionale e in imprese.
Coadiuvano la progettazione e la valutazione di percorsi e interventi formativi mediante l'utilizzo di tecnologie per la formazione a distanza e ambienti di digital education.
Le funzioni sopra descritte sono declinate anche in relazione altresì a utenti con disabilità, DSA, disturbi dello spettro autistico
Educatore/Esperto dell’implementazione della formazione digitale nei contesti socio/sanitari
Sviluppano e mettono in atto operativamente applicazioni web-based e mobile-based per la formazione, inoltre analizzano soluzioni digitali per la formazione disponibili sul mercato con particolare riferimento ai processi formativi nei contesti socio/sanitari.
Supportano la formazione degli aspetti teorici delle discipline connesse all'uso di tecnologie e di attrezzature digitali nei processi formativi nei servizi di formazione delle aziende sanitarie e negli enti/aziende attivi nella formazione nei contesti socio/sanitari.
Coadiuvano la progettazione e la valutazione di percorsi e interventi formativi mediante l'utilizzo di tecnologie per la formazione a distanza e ambienti di digital education e ne curano l'implementazione.
Le funzioni sopra descritte sono declinate anche in relazione altresì a utenti con disabilità, DSA, disturbi dello spettro autistico
Educatore nei contesti digitali
Coadiuvano, e intervengono operativamente, guidati da esperti scientificamente qualificati nella educazione (e ri-educazione) di adolescenti e adulti all'utilizzo di ambienti e tecnologie digitali e nelle azioni di supporto ai processi di educazione nell'ambito delle dipendenze digitali e dei comportamenti a rischio associati agli ambienti digitali.
Le funzioni sopra descritte sono declinate anche in relazione altresì a utenti con disabilità, DSA, disturbi dello spettro autistico
Digital Content Designer per la formazione
Sviluppano e mettono in atto operativamente applicazioni web-based e mobile-based per la formazione e analizzano soluzioni e contenuti digitali e multimediali per la formazione disponibili sul mercato.
Supportano operativamente la realizzazione di contenuti multimediali per gli ambiti formativi ed educativi.
Le funzioni sopra descritte sono declinate anche in relazione altresì a utenti con disabilità, DSA, disturbi dello spettro autistico
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Digital Instructional Designer
- agenzie, aziende ed enti (anche pubblici) attivi nella formazione e l'aggiornamento professionale;
- uffici della formazione del personale e della programmazione delle imprese, degli enti locali e della pubblica amministrazione;
- uffici della formazione e della cooperazione delle ONG e del no profit;
- organizzazione e reti per la formazione del personale nell'impresa, nei servizi e nella PA.
- Centri di formazione professionale;
Educatore/Esperto dell’implementazione della formazione digitale nei contesti socio/sanitari
- agenzie e aziende per la formazione e l'aggiornamento professionale nei contesti socio/sanitari;
- provider e agenzie di formazione nell'ambito dell'Educazione Continua in Medicina;
- uffici/servizi formazione delle strutture socio/sanitarie pubbliche e privare;
Educatore nei contesti digitali
centri ricreativi e di animazione del tempo libero, centri di aggregazione giovanile;
servizi di enti pubblici e privati attivi nella formazione e nell'educazione digitale;
servizi di formazione delle aziende socio/sanitarie pubbliche e private;
organizzazioni, cooperative sociali, ONG attive nel supporto ad interventi (anche educativi) nell'ambito del disagio e delle dipendendenze digitali
Digital Content Designer per la formazione
Il CdS consente l'impiego in una pluralità di istituzioni, agenzie e organismi:
- agenzie e aziende, anche pubbliche, attive nella produzione di contenuti per la formazione e l'aggiornamento professionale;
-- aziende e agenzie di editoria specializzata nel settore educativo e della letteratura giovanile con particolare riferimento all'editoria multimediale; enti di ricerca.
Obiettivi e percorso formativo
Descrizione obiettivi formativi specifici.
Il CdS intende fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative fondamentali per l'impiego professionale nei settori dell'educazione e della formazione nei contesti digitali e della formazione nei servizi socio/sanitari.
Si propone come obiettivo la formazione di figure professionali di livello 'junior' che abbiano:
- capacità di analisi e di supporto alla progettazione e valutazione di interventi formativi mediante l'utilizzo di ambienti digitali di apprendimento e la produzione di contenuti formativi multimediali;
- capacità di supportare l'analisi dei bisogni, il planning della formazione, la valutazione degli esiti formativi e la strutturazione di percorsi di studio nei contesti digitali e nei servizi socio/sanitari;
- capacità di supportare la progettazione, la gestione e le procedure di riesame al fine migliorare i processi formativi nei contesti digitali e nei servizi socio/sanitari anche applicando le conoscenze apprese in tirocini nei quali potranno sperimentare le metodologie nel campo della comunicazione formativa multimediale, con particolare attenzione alla implementazione di processi formativi e alla produzione di prodotti formativi in ambito digitale e multimediale;
- capacità di supportare la progettazione e l'attuazione di progetti educativi - e rieducativi - riferibili a contesti digitali e multimediali
La proposta formativa si basa su un percorso comune e una articolazione in 4 curricula.
Il percorso comune si sviluppa nei primi tre semestri del triennio in cui sono comunque proposte le conoscenze fondamentali e sviluppate le competenze generali.
In particolare prevede le seguenti aree tematico-disciplinari:
Area Pedagogico-Didattica: vengono proposte le conoscenze teoriche di base nelle scienze pedagogiche e metodologico/didattiche, nei loro fondamenti e nelle loro interazioni con le altre discipline con riferimenti metodologici alla educazione mediale e alla formazione professionale.
Area Psicologica: vengono proposte le conoscenze teoriche di base della Psicologia Generale e della Psicologia Sociale e vengono introdotti i primi elementi delle basi cognitive dell'apprendimento e della Psicologia dell'Educazione con riferimenti alle interazioni e relazioni interpersonali, di gruppo e sociali - anche di tipo formativo - negli ambienti e nei contesti digitali e nei contesti professionali;
Area Sociologica: vengono proposte le conoscenze teoriche di base dei sistemi sociali nei processi comunicativi con riferimento agli ambiti mediali e digitali;
Area Tecnologica: vengono proposte le conoscenze di base delle tecnologie della comunicazione, dei sistemi di comunicazione mediata dalle tecnologie e degli ambienti digitali per l'apprendimento e la formazione e delle tecnologie per la produzione di contenuti formativi multimediali;
Area Giuridica: vengono proposti contenuti giuridici di base con particolare interesse alle normative - in continua evoluzione - relative agli ambienti formativi e professionali nei contesti digitali e nei contesti socio/sanitari;
Area Statistico/Quantitativa: vengono proposti contenuti statistici di base finalizzati alla analisi descrittiva e inferenziale di dati prodotti nei processi formativi con particolare riferimento ai contesti digitali e socio/sanitari;
Area Linguistica: vengono proposti contenuti che mirano a evidenziare le strutture fondamentali di una lingua in continua e rapida evoluzione congiunta a una integrazione di pluralità di linguaggi e di culture (multimodality e multiliteracies).
Il Corso favorisce la conoscenza della lingua inglese (livello B2) e la conoscenza (livello B1) di una seconda lingua comunitaria a scelta tra Francese, Spagnolo, Tedesco. Il Corso di Studi viene erogato in lingua italiana ma i contenuti verranno veicolati in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo utilizzando le più avanzate tecnologie della comunicazione e della formazione.
Ampio margine è riservato al tirocinio presso aziende o enti e alla prova finale.
Il Corso di Studi prevederà una articolazione in diversi curricoli, che condivideranno la base metodologico-disciplinare indicata nel percorso comune e che si differenzieranno in relazione alle caratterizzazioni del profilo di competenze e agli sbocchi occupazionali che valorizzano le peculiarità della figura professionale in uscita in base ai contesti in cui opera.
In particolare i 4 curricula verranno finalizzati a formare le seguenti tipologie di figure professionali:
Digital Instructional Designer: vengono proposti contenuti di progettazione e valutazione di interventi formativi negli ambiti digitali e di progettazione e valutazione di prodotti digitali per la formazione; vengono, inoltre, proposti contenuti di analisi quantitativa dei processi formativi in ambito digitale e approfonditi i contenuti relativi alle tecnologie per la formazione e per la produzione di contenuti mediali. Le competenze che si intendono sviluppare sono quelle di un operatore che coadiuva la progettazione di interventi formativi nei contesti digitali e possiede strumenti raffinati per l'analisi quantitativa e per l'utilizzo delle tecnologie nella formazione;
Educatore/Esperto dell'implementazione della formazione digitale nei contesti socio/sanitari: oltre ai contenuti di progettazione e valutazione di interventi formativi in ambito digitale - condivisi con il curriculum di Digital Instructional Designer - vengono proposti elementi di base relativi ai bisogni e alle modalità formative nei vari contesti socio/sanitari differenziati per le varie aree di intervento formativo.
Le competenze che si intendono sviluppare sono quelle di un operatore con competenze nella implementazione di percorsi formativi on-line e digital-augmented nei contesti socio/sanitari.
Non è una figura di natura sanitaria
Educatore nei contesti digitali: vengono proposti contenuti in ambito pedagogico-didattico finalizzati all'acquisizione di conoscenze e competenze per attuare interventi educativi all'utilizzo delle tecnologie per la comunicazione e contenuti in ambito psicologico finalizzati all'acquisizione di conoscenze utili al riconoscimento di comportamenti a rischio nei contesti digitali o di digital-addiction e nel supporto a interventi educativi.
Esperto di Produzioni Multimediali per la Formazione: vengono proposti contenuti in ambito pedagogico-didattico finalizzati all'acquisizione di conoscenze e competenze per l'utilizzo, in ambito formativo, di elementi, supporti e contenuti multimediali e contenuti nell'ambito delle scienze della comunicazione finalizzati ad acquisire conoscenze e competenze finalizzati all'utilizzo, al supporto alla progettazione e alla realizzazione di contenuti multimediali e digitali negli ambiti formativi.
Il Corso secondo i Descrittori di Dublino
Abilità comunicative.
I laureati sviluppano competenze sulla comunicazione formativa, con particolare attenzione alle dinamiche legate alle nuove tecnologie. Grazie agli insegnamenti previsti dal piano di studio e alle attività di tirocinio, lo studente acquisisce quelle abilità comunicative, sia teoriche che pratiche, imprescindibili nella progettazione delle interazioni educative in presenza e a distanza. Acquisiscono inoltre particolari abilità comunicative e di gestione dei flussi comunicativi negli ambienti digitali di formazione e di comunicazione interpersonale e sociale.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di studio - anche in relazione alla specificità dei diversi curricula - sia attraverso la frequenza a specifici laboratori di esercitazione e di ricerca.
Queste attività si fondano sulla partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati con periodiche comunicazioni individuali e di gruppo.
Per accrescere le competenze di scrittura - anche multimediale e visuale- degli studenti universitari, e soprattutto in vista della prova finale prevista dal corso di studio, sono previste attività di scrittura e di produzione di contenuti multimediali per alcuni insegnamenti e la possibilità di frequentare, per i laureandi, un apposito modulo per preparare l'elaborato finale.
I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere attraverso l'utilizzo degli strumenti della piattaforma e-learning (produzione di relazioni individuali e di gruppo, allestimento di presentazioni anche multimediali e visuali, partecipazione a dibattiti guidati ecc), sia, al termine del percorso di studio, sia prove di accertamento scritte e/o orali.
Autonomia di giudizio.
I laureati sono in grado di gestire le conoscenze acquisite al fine dell'espressione di giudizi, con utilizzazione delle conoscenze e degli strumenti per sviluppare diversi metodi di ricerca nell'ambito educativo e formativo, anche in relazione alle specificità dei diversi curriculum, nonché delle competenze tecniche e operative, per l'analisi, il rilevamento e il trattamento dei dati e dei risultati, includendo la riflessione su processi educativi e formativi relativi ai giovani e agli adulti che esercitano attività lavorative.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di progettazione di interventi educativi e formativi e di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati dotati di autonomia e caratterizzati da esperienze significative.
Inoltre allo studente è richiesto un impegno particolare per la definizione del percorso di tirocinio. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere attraverso l'utilizzo degli strumenti della piattaforma e-learning (produzione di relazioni individuali e di gruppo, allestimento di presentazioni, partecipazione a dibattiti guidati ecc), sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e/o orali.
Capacità di apprendimento.
I laureati sviluppano le capacità di studio, perfezionando le abilità di apprendimento necessarie per il loro sviluppo professionale e per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia. Essi possiedono un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi ed esprimono quindi le proprie conoscenze e capacità di comprensione con un approccio professionale e progettuale alla propria attività.
Essi sviluppano, inoltre, sia l'attitudine a lavorare in gruppo che a operare con definiti gradi di autonomia anche all'interno di contesti digitali.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza e lo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, sia attraverso la frequenza di laboratori, esercitazioni di ricerca e lo svolgimento di un periodo di tirocinio. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali in videoconferenza, workshop, seminari, gruppi di discussione ed esercitazioni in laboratorio. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere attraverso l'utilizzo degli strumenti della piattaforma e-learning (produzione di relazioni individuali e di gruppo, allestimento di presentazioni, partecipazione a dibattiti guidati ecc), sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e/o orali e di valutazione di progetti formativi utilizzando le piattaforme e gli strumenti digitali.
Conoscenza e comprensione.
Area Pedagogico-Didattica
• Conoscere e acquisire metodi e strumenti di progettazione didattica e crossmediale
• Conoscere le modalità di definizione e progettazione delle finalità e obiettivi di un intervento formativo
• Individuare strategie didattiche attive, innovative e diversificate per il raggiungimento degli obiettivi formativi
• Conoscenza dei principali aspetti metodologico-operativi attinenti alle differenti pratiche riferite ai contesti formativi e, in particolare, all'accompagnamento alle transizioni adulte durante il corso di vita
• Conoscenza delle principali teorie e pratiche della valutazione degli apprendimenti e dei sistemi educativi, con riferimento alle diverse metodologie quantitative e qualitative e alle varie tipologie di strumenti utilizzabili
• Conoscenza delle principali teorie dell'apprendimento e della formazione in età adulta, analizzando e problematizzando i concetti di formazione continua e permanente con particolare attenzione per l'applicazione nei contesti digitali.
• Conoscere gli elementi dell'esercizio della cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media Digitali per l'espressione di se stessi attraverso le nuove tecnologie in modo autonomo e indipendente
• Conoscere le nuove forme di espressione e valorizzazione di sé all'interno di nuovi ambienti di apprendimento, socializzazione e comunicazione attraverso l'uso di strumenti tecnologici
• Conoscere il codice linguistico e formativo dell'essere cittadini competenti nella società ipercomplessa e interconnessa
• Conoscenza e comprensione delle potenzialità didattiche degli strumenti informatici e dei social software
• Conoscere la storia e le tecnologie della formazione a distanza, dell'e-learning e dell'online learning.
• Conoscere le potenzialità didattiche delle tecnologie digitali e degli ambienti online e degli ambienti sanitari
• Conoscere le principali metodologie, tecniche e strategie didattiche per l'e-learning
• Conoscere i modelli didattici all'interno delle diverse fasi della progettazione di un corso, dall'analisi dell'utenza, degli obiettivi e dei contenuti alla scelta dell'infrastruttura, delle strategie di interazione, delle tecnologie
• Conoscere i principi della multimedialità e crossmedialità nel contesto della comunicazione didattica
• Conoscere le dinamiche di apprendimento informale nel contesto dei social media e dei gruppi di affinità
• Conoscere le tecnologie didattiche più efficaci per i bisogni educativi speciali
• Conoscere i modelli e gli strumenti di implementazione di percorsi formativi on-line e digital-augmented nei contesti socio/sanitari.
• Conoscere il ruolo delle tecnologie digitali a supporto del miglioramento e dell'innovazione del sistema socio-sanitario
• Conoscere le learning analytics come opportunità per potenziare l'apprendimento attivo, raggiungere gli studenti a rischio e valutare i fattori che influenzano il completamento e il successo degli studenti
• Conoscere nuovi metodi di reporting e visualizzazione personalizzati che possano essere facilmente compresi dagli studenti e che siano chiaramente collegati a meccanismi per migliorare e ottimizzare il loro apprendimento.
• Conoscere le base della robotica educativa come strumento per stimolare lo sviluppo del pensiero computazionale e l'attitudine al problem solving.
• Conoscere i modelli le teorie pedagogici e i modelli didattici per la gestione dei rapporti con persone con disabilità anche nell'ambito dell'interazione con i sistemi e le piattaforme tecnologiche
• Conoscere e identificare i limiti ma anche potenzialità e bisogni formativi dei soggetti con bisogni speciali, operando nei contesti dei servizi di supporto anche attraverso terapie digitali innovative come la robotica.
• Conoscere le basi del funzionamento di un androide: la meccanica, l'elettronica, i fondamenti della programmazione per la progettazione di interventi educativi innovativi ed efficaci
• Conoscere i principali approcci teorici relativi alla didattica museale in ambienti digitali
• Conoscere gli elementi di qualità educativa e didattica delle pratiche digitali rivolte a contesti museali
• Conoscere i modelli di progettazione di ambienti digitali per la valorizzazione dei beni culturali
• Conoscere il ruolo e le competenze digitali dei professionisti museali
• Conoscere le basi della realtà virtuale e aumentata per la rielaborazione del patrimonio
• Conoscenza e comprensione dei fondamenti della pedagogia quale scienza della formazione dell'uomo e della donna per l'intero corso della vita
• Conoscenza e comprensione dei fondamenti della storia sociale dell'educazione
• Conoscere le applicazioni della digital education per le discipline mediche e in particolare quelle chirurgiche, cliniche, epidemiologiche e di laboratorio.
Area Psicologica
• Conoscenze relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso.
• Conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento.
• Conoscenza e comprensione dei metodi di ricerca e delle tecniche di ricerca in ambito psicologico
• Conoscenza dei temi legati ai processi di socializzazione e al cambiamento sociale.
• Conoscenza approfondita dei modelli classici della psicologia e i principali metodi per la ricerca psicosociale.
• Conoscenza di base sui principi teorici e metodologici di analisi e ricerca nel campo della psicologia generale.
• Comprensione del funzionamento della mente e i processi motivazionali, emotivi, cognitivi della personalità.
• Conoscenza degli strumenti teorici ed empirici riguardanti gli aspetti psicodinamici della mente, ossia inconscio, rimozione, rappresentazione, affetto, trauma di estrema importanza.
• Conoscenza dei temi legati ai processi di socializzazione e al cambiamento sociale.
• Conoscenza dei modelli innovativi di formazione continua per le professioni sanitarie.
• Conoscenza e comprensione critica dei fondamenti della psicologia generale, della personalità e delle differenze individuali.
• Conoscenza della panoramica sugli aspetti teorici e metodologici della psicologia cognitiva applicati alle situazioni dei contesti digitali.
• Conoscere e saper illustrare le implicazioni teoretiche e metodologiche che possano traslare i concetti teorici nel mondo digitale e viceversa.
• Conoscere le tecnologie e i nuovi ambienti digitali affinché promuovano il benessere della persona.
• Conoscere i linguaggi e le dinamiche comunicative delle nuove tecnologie e degli ambienti digitali per studiarne gli effetti sullo sviluppo psicologico della persona.
• Conoscere la storia e l'evoluzione del web come prodotto sociale per lo sviluppo delle comunità digitali.
• Conoscere le teorie sociopsicologiche sulla comunicazione mediata dalle tecnologie
• Conoscere i modelli di sviluppo dell'identità online e delle comunità virtuali.
• Conoscere le dinamiche di sviluppo e consolidamento dei nuovi movimenti sociali in rete, della società dell'informazione e comunicazione ipercomplessa e le sue ambivalenze.
• Conoscere il ruolo dei fattori psicologici intra e interindividuali in rapporto allo sviluppo dell'individuo durante il ciclo di vita negli ambienti digitali.
Area Sociologica
• Conoscenza approfondita dei modelli classici della sociologia e i principali metodi per la ricerca sociale
• Conoscenze teoriche di base dei sistemi sociali nei processi comunicativi con riferimento agli ambiti mediali e digitali;
• Conoscenze metodologiche per le attività di co-progettazione educativa, di messa in rete di conoscenze e di informazioni che favoriscono, a certe condizioni, la comunicazione tra operatori, utenti e famiglie e lo sviluppo di servizi innovativi.
• Conoscenze delle implicazioni teoriche e delle evoluzioni storiche principali dei media digitali.
• Conoscenze di base sia dello scenario mediale contemporaneo, attraversato dai fenomeni di digitalizzazione e convergenza, sia degli sviluppi della comunicazione in rete, online e mobile, a livello globale e nazionale.
Area Tecnologica
• Conoscenze dei principali modelli teorici e metodologici che hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo delle tecnologie educative;
• Conoscenze di alcuni temi d'avanguardia come l'uso dei social network in ambito educativo e le frontiere del game-based learning.
• Conoscere le teorie e i principi pedagogici che guidano l'utilizzo delle tecnologie per finalità educative e didattiche
• Conoscere i metodi di indagine critica della letteratura scientifica al fine di individuare e valutare le tecnologie didattiche più adatte ai diversi contesti
• Conoscere gli strumenti tecnologici in modo coerente con le loro caratteristiche intrinseche e con i fabbisogni del contesto di riferimento.
• Conoscere gli strumenti di progettazione di una didattica innovativa basata sul visual storytelling
Area Giuridica
• Conoscere i contenuti giuridici di base con particolare interesse alle normative - in continua evoluzione - relative agli ambienti formativi e professionali nei contesti digitali e nei contesti socio/sanitari;
• Conoscere i concetti fondamentali, gli elementi principali e le tematiche maggiormente significative del diritto delle nuove tecnologie.
• Conoscere principi fondamentali e ai temi centrali del diritto delle nuove tecnologie, alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale, nazionale e sovranazionale.
• Conoscere i nuovi processi di riforma istituzionale del Sistema Sanitario Italiano e dei Servizi Sociali.
• Conoscere le basi del diritto, management e coordinamento dei servizi sanitari, socio-sanitari ed educativi
Area Statistico/Quantitativa
• Conoscere i contenuti statistici di base finalizzati alla analisi descrittiva e inferenziale di dati prodotti nei processi formativi con particolare riferimento ai contesti digitali e socio/sanitari
• Conoscere i metodi e gli strumenti di analisi dei dati statistici in una e due dimensioni
• Conoscere gli elementi di base relativi al campionamento e alla inferenza statistica.
• Conoscere le tecniche di sviluppo di protocolli clinici in studi osservazionali e sperimentali.
• Conoscere le basi della statistica medica.
• Conoscere le tecniche e i metodi di formulazione delle ipotesi, costruzione della struttura di base di un progetto di ricerca clinico e valutazione degli aspetti tecnici critici che si possono presentare (es. parere del comitato etico).
Area Linguistica
• Conoscere i contenuti che mirano a evidenziare le strutture fondamentali di una lingua in continua e rapida evoluzione congiunta a una integrazione di pluralità di linguaggi e di culture (multimodality e multiliteracies).
• Conoscere l'intertestualità e i suoi di dispositivi di comunicazione nell'ambito dell'informatica umanistica
• Conoscere le tecnologie linguistico-computazionali per l'analisi della struttura linguistica del testo
• Conoscere le regole di scrittura, lettura, conversazione, ascolto in lingua inglese
• Conoscere le regole di scrittura, lettura, conversazione, ascolto in un'altra lingua straniera
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Area Pedagogico-Didattica
• Capacità di riflettere in modo critico e progettuale su metodi e strumenti di progettazione e innovazione didattica.
• Capacità di progettazione e gestione di ambienti di apprendimento digitali.
• Capacità di comunicare, in forma scritta e orale, i saperi appresi attraverso strategie di comunicazione online in ambienti formali, informali e non formali.
• Capacità di applicazione dei nuovi media digitali e analogici nella progettazione didattica.
• Capacità di progettazione e di gestione di ambienti di apprendimento on-line.
• Capacità di utilizzo di software e-learning per la realizzazione di contenuti destinati alla didattica.
• Capacità di raccolta e interpretazione dei dati rilevanti relativi alle principali e differenziate problematiche formative legate al mondo del lavoro.
• Capacità di utilizzo delle principali metodologie di intervento pedagogico nei contesti professionali socio educativi e sanitari e nei contesti digitali.
• Capacità di utilizzo di abilità riflessive per la costruzione di un progetto di sviluppo personale e professionale.
• Capacità di utilizzo di competenze didattiche relative ai nuovi ambienti di apprendimento digitali.
• Capacità di utilizzo delle principali metodologie comunicative e formative per l'apprendimento in età adulta.
• Capacità di progettazione e gestione di percorsi inclusivi volti alla valorizzazione della singolarità di ogni individuo.
• Capacità di analisi dei fabbisogni formativi di un target e identificare possibili strategie di intervento.
• Capacità di decostruire criticamente gli stereotipi e pregiudizi culturali.
• Capacità di riflettere in modo complesso e aperto alle differenze.
• Capacità di riflettere sul ruolo ricoperto dall'eros pedagogico nella formazione dei futuri educatori.
• Capacità di utilizzo del pensiero computazionale.
• Capacità di utilizzo di metodologie di lavoro di tipo cooperativo.
• Capacità di progettazione di ambienti digitali per la valorizzazione dei beni culturali
• Capacità di applicare metodi e modelli di estrazione delle learning analytics come opportunità per potenziare l'apprendimento attivo e la personalizzazione dell'offerta formativa
• Capacità di progettare modelli e strumenti di valutazione in ambienti di apprendimento crossmediali
Area Psicologica
• Capacità di applicazione dei quadri epistemologici e teorici della disciplina psicologica all'analisi dei contesti digitali
• Capacità di riflettere in chiave critica sui processi di trasformazioni della società ipercomplessa
• Capacità di riflettere in chiave critica sui processi di trasformazioni della società, con particolare riferimento ai processi di partecipazione e accesso democratico alla cultura attraverso le nuove tecnologie e gli ambienti digitali.
• Capacità di connettere questioni anche apparentemente distanti per immaginare una coesistenza tra i bisogni, i desideri e i diritti espressi da individui e gruppi sociali online.
• Capacità di formulare, autonomamente, adeguate ipotesi di ricerca e intervento, cogliendo la problematicità delle situazioni educative nei contesti lavorativi ed organizzativi e analizzandole dal punto di vista psicologico.
• Capacità di interpretazione dell'identità intrapsichica e interpersonale alla luce dei nuovi scenari crossmediali.
• Capacità di comprendere ed interpretare i linguaggi e le dinamiche comunicative delle nuove tecnologie e degli ambienti digitali
• Capacità di analizzare in chiave psicologica gli effetti delle tecnologie e dei nuovi ambienti formativi virtuali sullo sviluppo psicologico della persona.
• Capacità di applicare i modelli di sviluppo dell'identità online e delle comunità virtuali per la progettazione di ambienti virtuali volti alla promozione del benessere delle persone
• Capacità di sviluppare interventi mirati sviluppo di forme di prevenzione del disagio e del disturbo psichico, nell'ottica di fattori di rischio e di protezione in contesti digitali.
• Capacità di progettare piani di intervento per la promozione del benessere in ambiente digitale e gestione del cyberbullismo.
• Capacità di progettare programmi di educazione digitale e contrasto del cyberbullismo
• Capacità di gestire e utilizzare gli strumenti di valutazione e intervento di tipo psicoeducativo atti a inquadrare e prevenire tali situazioni di disagio
• Capacità di mettere a punto interventi formativi di digital education nei contesti delle discipline medico-chirurgiche, epidemiologiche e di laboratorio.
Area Sociologica
• Capacità di progettare piani operativi per mettere a sistema esperienze significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola.
• Capacità di co-progettare la creazione di un sistema formativo integrato
• Capacità di interpretare le connessioni e interazioni costanti tra tecnologie, potenzialità comunicative, forme culturali, discorsi sociali e pratiche di consumo.
• Capacità di applicare le competenze teoriche, metodologiche e tecniche apprese all'analisi di singoli contenuti e servizi digitali.
• Capacità di adottare uno sguardo stratificato e complesso su oggetti quotidiani dal forte impatto culturale, sociale, economico, relazionale.
Area Tecnologica
• Capacità di progettare un intervento educativo basato sull'impiego delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, tenendo conto delle caratteristiche del target, delle capacità che si intende promuovere e delle risorse disponibili nel contesto.
• Capacità di progettazione di attività didattiche innovative correlate e attraverso l'integrazione delle tecnologie dell'istruzione.
Area Giuridica
• Capacità di acquisire conoscenze in merito alla disciplina, ai profili e alle problematiche relative all'utilizzo delle tecnologie informatiche nella società, attraverso lo studio delle fonti e degli aspetti maggiormente rilevanti sotto il profilo giuridico.
• Capacità di comprendere e saper analizzare le implicazioni giuridiche e sociali delle applicazioni tecnologiche, acquisendo consapevolezza in merito alle opportunità e ai rischi e in relazione alla necessità di bilanciamento tra interessi e diritti diversi.
• Capacità di comprendere e sviluppare processi di formazione nei contesti e per il personale sociosanitario sulla base del rispetto dei principi del welfare.
• Capacità di analizzare il rapporto tra scienza giuridica e tecnologie informatiche
• Capacità di effettuare un'analisi e valutazione dell'impatto delle nuove tecnologie sulla società, sui diritti della persona e sull'ordinamento giuridico.
Area Statistico/Quantitativa
• Capacità di accedere e utilizzare le informazioni quantitative derivanti da fonti statistiche nazionali e internazionali;
• Capacità metodologiche e statistiche per analizzare e interpretare in senso critico i dati riguardanti i fenomeni socio-economici e demografici desumibili dalle fonti
• Capacità di un uso consapevole delle informazioni quantitative, mettendo in evidenza la complessità dei processi di produzione dei dati ad opera delle fonti statistiche nazionali e internazionali, organizzate sempre più spesso in banche dati disponibili on-line.
• Capacità di progettare un piano e disegno della ricerca completo in ambito socio-educativo-sanitario
Area Linguistica
• Capacità di usare strategicamente una lingua straniera per risolvere problemi e svolgere attività di progettazione didattica e di ricerca in ambito socio-educativo-sanitario.
• Capacità di usare strategicamente le tecnologie e gli ambienti di apprendimento digitali per l'analisi linguistica dei testi.
• Capacità di utilizzare gli strumenti dell'informatica umanistica
• Capacità di decifrare i codici linguistici dei contesti digitali
• Capacità di integrare linguaggi multiformi e plurali.