I laureati sono in grado di gestire le conoscenze acquisite al fine dell'espressione di giudizi, con utilizzazione delle conoscenze e degli strumenti per sviluppare diversi metodi di ricerca nell'ambito educativo e formativo, anche in relazione alle specificità dei diversi curriculum, nonché delle competenze tecniche e operative, per l'analisi, il rilevamento e il trattamento dei dati e dei risultati, includendo la riflessione su processi educativi e formativi relativi ai giovani e agli adulti che esercitano attività lavorative. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti di base e caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di progettazione di interventi educativi e formativi e di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati dotati di autonomia e caratterizzati da esperienze significative.
Inoltre allo studente è richiesto un impegno particolare per la definizione del percorso di tirocinio.
La verifica e l'attestazione del raggiungimento delle competenze avviene grazie a un sistema integrato di valutazioni finali per moduli attraverso il rilascio di Open Badge e una valutazione complessiva per ciascun Educational Cluster, mediante l'erogazione di un Milestone Badge, che comporta anche l'acquisizione dei CFU.
I laureati sviluppano competenze sulla comunicazione formativa, con particolare attenzione alle dinamiche legate alle nuove tecnologie. Grazie agli insegnamenti previsti dal piano di studio e alle attività di tirocinio, lo studente acquisisce quelle abilità comunicative, sia teoriche che pratiche, imprescindibili nella progettazione delle interazioni educative in presenza e a distanza. Acquisiscono inoltre particolari abilità comunicative e di gestione dei flussi comunicativi negli ambienti digitali di formazione e di comunicazione interpersonale e sociale.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di studio - anche in relazione alla specificità dei diversi cluster opzionali - sia attraverso la frequenza a specifici laboratori di esercitazione e di ricerca.
Queste attività si fondano sulla partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati con periodiche comunicazioni individuali e di gruppo.
Per accrescere le competenze di scrittura - anche multimediale e visuale - degli studenti universitari, e soprattutto in vista della prova finale prevista dal corso di studio, sono previste attività di scrittura e di produzione di contenuti multimediali per alcuni insegnamenti e la possibilità di frequentare, per i laureandi, un apposito modulo per preparare l'elaborato finale.
La verifica e l'attestazione del raggiungimento di tali capacità avviene grazie a un sistema integrato di valutazioni finali per moduli attraverso il rilascio di Open Badge e una valutazione complessiva per ciascun Educational Cluster, mediante l'erogazione di un Milestone Badge, che comporta anche l'acquisizione dei CFU.
I laureati sviluppano le capacità di studio, perfezionando le abilità di apprendimento necessarie per il loro sviluppo professionale e per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia. Essi possiedono un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi ed esprimono quindi le proprie conoscenze e capacità di comprensione con un approccio professionale e progettuale alla propria attività.
Essi sviluppano, inoltre, sia l'attitudine a lavorare in gruppo che a operare con definiti gradi di autonomia anche all'interno di contesti digitali.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza e lo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, sia attraverso la frequenza di laboratori, esercitazioni di ricerca e lo svolgimento di un periodo di tirocinio. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali in videoconferenza, workshop, seminari, gruppi di discussione ed esercitazioni in laboratorio.
La verifica e l'attestazione del raggiungimento di tali capacità avviene grazie a un sistema integrato di valutazioni finali per moduli attraverso il rilascio di Open Badge e una valutazione complessiva per ciascun Educational Cluster, mediante l'erogazione di un Milestone Badge, che comporta anche l'acquisizione dei CFU.
Area Pedagogico-Didattica
• Conoscere e acquisire metodi e strumenti di progettazione didattica e crossmediale
• Conoscere le modalità di definizione e progettazione delle finalità e obiettivi di un intervento formativo
• Individuare strategie didattiche attive, innovative e diversificate per il raggiungimento degli obiettivi formativi
• Conoscenza dei principali aspetti metodologico-operativi attinenti alle differenti pratiche riferite ai contesti formativi e, in particolare, all'accompagnamento alle transizioni adulte durante il corso di vita
• Conoscenza delle principali teorie e pratiche della valutazione degli apprendimenti e dei sistemi educativi, con riferimento alle diverse metodologie quantitative e qualitative e alle varie tipologie di strumenti utilizzabili
• Conoscenza delle principali teorie dell'apprendimento e della formazione in età adulta, analizzando e problematizzando i concetti di formazione continua e permanente con particolare attenzione per l'applicazione nei contesti digitali.
• Conoscenza degli elementi dell'esercizio della cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media Digitali per l'espressione di se stessi attraverso le nuove tecnologie in modo autonomo e indipendente
• Conoscenza delle nuove forme di espressione e valorizzazione di sé all'interno di nuovi ambienti di apprendimento, socializzazione e comunicazione attraverso l'uso di strumenti tecnologici
• Conoscenza del codice linguistico e formativo dell'essere cittadini competenti nella società ipercomplessa e interconnessa
• Conoscenza e comprensione delle potenzialità didattiche degli strumenti informatici e dei social software
• Conoscenza della storia e le tecnologie della formazione a distanza, dell'e-learning e dell'online learning
• Conoscenza delle potenzialità didattiche delle tecnologie digitali e degli ambienti online e degli ambienti sanitari
• Conoscenza delle principali metodologie, tecniche e strategie didattiche per l'e-learning
• Conoscenza dei modelli didattici all'interno delle diverse fasi della progettazione di un corso, dall'analisi dell'utenza, degli obiettivi e dei contenuti alla scelta dell'infrastruttura, delle strategie di interazione, delle tecnologie
• Conoscenza dei principi della multimedialità e crossmedialità nel contesto della comunicazione didattica
• Conoscenza delle dinamiche di apprendimento informale nel contesto dei social media e dei gruppi di affinità
• Conoscenza delle tecnologie didattiche più efficaci per i bisogni educativi speciali
• Conoscenza dei modelli e gli strumenti di implementazione di percorsi formativi online e digital-augmented nei contesti socio/sanitari.
• Conoscenza del ruolo delle tecnologie digitali a supporto del miglioramento e dell'innovazione del sistema socio-sanitario
• Conoscenza dei learning analytics come opportunità per potenziare l'apprendimento attivo, raggiungere gli studenti a rischio e valutare i fattori che influenzano il completamento e il successo degli studenti
• Conoscenza dei metodi di reporting e visualizzazione personalizzati che possano essere facilmente compresi dagli studenti e che siano chiaramente collegati a meccanismi per migliorare e ottimizzare il loro apprendimento.
• Conoscenza delle base della robotica educativa come strumento per stimolare lo sviluppo del pensiero computazionale e l'attitudine al problem solving
• Conoscenza dei modelli le teorie pedagogici e didattici per la gestione dei rapporti con persone con disabilità anche nell'ambito dell'interazione con i sistemi e le piattaforme tecnologiche
• Conoscenza e identificazione dei limiti ma anche potenzialità e bisogni formativi dei soggetti con bisogni speciali, operando nei contesti dei servizi di supporto anche attraverso terapie digitali innovative come la robotica
• Conoscenza delle basi del funzionamento di un androide: la meccanica, l'elettronica, i fondamenti della programmazione per la progettazione di interventi educativi innovativi ed efficaci
• Conoscenza dei principali approcci teorici relativi alla didattica museale in ambienti digitali
• Conoscenza degli elementi di qualità educativa e didattica delle pratiche digitali rivolte a contesti museali
• Conoscenza dei modelli di progettazione di ambienti digitali per la valorizzazione dei beni culturali
• Conoscenza delle basi della realtà virtuale e aumentata per la rielaborazione del patrimonio
• Conoscenza e comprensione dei fondamenti della pedagogia quale scienza della formazione dell'uomo e della donna per l'intero corso della vita
• Conoscenza e comprensione dei fondamenti della storia sociale dell'educazione
• Conoscenza delle applicazioni della digital education per le discipline mediche e in particolare quelle chirurgiche, cliniche, epidemiologiche e di laboratorio.
Area Psicologica
• Conoscenze relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso.
• Conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento.
• Conoscenza e comprensione dei metodi di ricerca e delle tecniche di ricerca in ambito psicologico
• Conoscenza dei temi legati ai processi di socializzazione e al cambiamento sociale.
• Conoscenza approfondita dei modelli classici della psicologia e i principali metodi per la ricerca psicosociale.
• Conoscenza di base sui principi teorici e metodologici di analisi e ricerca nel campo della psicologia generale.
• Comprensione del funzionamento della mente e i processi motivazionali, emotivi, cognitivi della personalità.
• Conoscenza degli strumenti teorici ed empirici riguardanti gli aspetti psicodinamici della mente, ossia inconscio, rimozione, rappresentazione, affetto, trauma di estrema importanza.
• Conoscenza dei temi legati ai processi di socializzazione e al cambiamento sociale.
• Conoscenza dei modelli innovativi di formazione continua per le professioni sanitarie.
• Conoscenza e comprensione critica dei fondamenti della psicologia generale, della personalità e delle differenze individuali.
• Conoscenza della panoramica sugli aspetti teorici e metodologici della psicologia cognitiva applicati alle situazioni dei contesti digitali.
• Conoscere e saper illustrare le implicazioni teoretiche e metodologiche che possano traslare i concetti teorici nel mondo digitale e viceversa.
• Conoscere le tecnologie e i nuovi ambienti digitali affinché promuovano il benessere della persona.
• Conoscere i linguaggi e le dinamiche comunicative delle nuove tecnologie e degli ambienti digitali per studiarne gli effetti sullo sviluppo psicologico della persona.
• Conoscere la storia e l'evoluzione del web come prodotto sociale per lo sviluppo delle comunità digitali.
• Conoscere le teorie sociopsicologiche sulla comunicazione mediata dalle tecnologie
• Conoscere i modelli di sviluppo dell'identità online e delle comunità virtuali.
• Conoscere le dinamiche di sviluppo e consolidamento dei nuovi movimenti sociali in rete, della società dell'informazione e comunicazione ipercomplessa e le sue ambivalenze.
• Conoscere il ruolo dei fattori psicologici intra e interindividuali in rapporto allo sviluppo dell'individuo durante il ciclo di vita negli ambienti digitali.
Area Pedagogico-Generale
• Conoscenza approfondita dei modelli di educazione mediale;
• Conoscenze teoriche di base dei sistemi educativi con riferimento agli ambiti mediali e digitali;
• Conoscenze metodologiche per le attività di co-progettazione educativa, di messa in rete di conoscenze e di informazioni che favoriscono, a certe condizioni, la comunicazione tra operatori, utenti e famiglie e lo sviluppo di servizi innovativi.
• Conoscenze delle implicazioni teoriche e delle evoluzioni storiche principali dei media digitali.
• Conoscenze di base sia dello scenario mediale contemporaneo, attraversato dai fenomeni di digitalizzazione e convergenza, sia degli sviluppi della comunicazione in rete, online e mobile, a livello globale e nazionale.
Area Tecnologica
• Conoscenze dei principali modelli teorici e metodologici che hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo delle tecnologie educative;
• Conoscenze di alcuni temi d'avanguardia come l'uso dei social network in ambito educativo e le frontiere del game-based learning.
• Conoscere le teorie e i principi pedagogici che guidano l'utilizzo delle tecnologie per finalità educative e didattiche
• Conoscere i metodi di indagine critica della letteratura scientifica al fine di individuare e valutare le tecnologie didattiche più adatte ai diversi contesti
• Conoscere gli strumenti tecnologici in modo coerente con le loro caratteristiche intrinseche e con i fabbisogni del contesto di riferimento.
• Conoscere gli strumenti di progettazione di una didattica innovativa basata sul visual storytelling
Area Giuridica
• Conoscere i contenuti giuridici di base con particolare interesse alle normative - in continua evoluzione - relative agli ambienti formativi e professionali nei contesti digitali e nei contesti socio/sanitari;
• Conoscere i concetti fondamentali, gli elementi principali e le tematiche maggiormente significative del diritto delle nuove tecnologie.
• Conoscere principi fondamentali e ai temi centrali del diritto delle nuove tecnologie, alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale, nazionale e sovranazionale.
• Conoscere i nuovi processi di riforma istituzionale del Sistema Sanitario Italiano e dei Servizi Sociali.
• Conoscere le basi del diritto, management e coordinamento dei servizi sanitari, socio-sanitari ed educativi
Area Statistico/Quantitativa
• Conoscere i contenuti statistici di base finalizzati alla analisi descrittiva e inferenziale di dati prodotti nei processi formativi con particolare riferimento ai contesti digitali e socio/sanitari
• Conoscere i metodi e gli strumenti di analisi dei dati statistici in una e due dimensioni
• Conoscere gli elementi di base relativi al campionamento e alla inferenza statistica.
• Conoscere le tecniche di sviluppo di protocolli clinici in studi osservazionali e sperimentali.
• Conoscere le basi della statistica medica.
• Conoscere le tecniche e i metodi di formulazione delle ipotesi, costruzione della struttura di base di un progetto di ricerca clinico e valutazione degli aspetti tecnici critici che si possono presentare (es. parere del comitato etico).
Area Linguistica-Comunicativa
• Conoscere le strutture fondamentali dei nuovi linguaggi e culture (multimodality e multiliteracies).
• Conoscere l'intertestualità e i suoi di dispositivi di comunicazione
• Conoscere le regole di scrittura, lettura, conversazione, ascolto in lingua inglese
• Conoscere le regole di scrittura, lettura, conversazione, ascolto in un'altra lingua straniera
Area Pedagogico-Didattica
• Capacità di riflettere in modo critico e progettuale su metodi e strumenti di progettazione e innovazione didattica.
• Capacità di progettazione e gestione di ambienti di apprendimento digitali.
• Capacità di comunicare, in forma scritta e orale, i saperi appresi attraverso strategie di comunicazione online in ambienti formali, informali e non formali.
• Capacità di applicazione dei nuovi media digitali e analogici nella progettazione didattica.
• Capacità di progettazione e di gestione di ambienti di apprendimento online.
• Capacità di utilizzo di software e-learning per la realizzazione di contenuti destinati alla didattica.
• Capacità di raccolta e interpretazione dei dati rilevanti relativi alle principali e differenziate problematiche formative legate al mondo del lavoro.
• Capacità di utilizzo delle principali metodologie di intervento pedagogico nei contesti professionali socio educativi e sanitari e nei contesti digitali.
• Capacità di utilizzo di abilità riflessive per la costruzione di un progetto di sviluppo personale e professionale.
• Capacità di utilizzo di competenze didattiche relative agli ambienti di apprendimento digitali.
• Capacità di utilizzo delle principali metodologie comunicative e formative per l'apprendimento in età adulta.
• Capacità di progettazione e gestione di percorsi inclusivi volti alla valorizzazione della singolarità di ogni individuo.
• Capacità di analisi dei fabbisogni formativi di un target e identificare possibili strategie di intervento.
• Capacità di decostruire criticamente gli stereotipi e pregiudizi culturali.
• Capacità di riflettere in modo complesso e aperto alle differenze.
• Capacità di utilizzo del pensiero computazionale.
• Capacità di utilizzo di metodologie di lavoro di tipo cooperativo.
• Capacità di progettazione di ambienti digitali per la valorizzazione dei beni culturali
• Capacità di applicare metodi e modelli di estrazione delle learning analytics come opportunità per potenziare l'apprendimento attivo e la personalizzazione dell'offerta formativa
• Capacità di progettare modelli e strumenti di valutazione in ambienti di apprendimento crossmediali
Area Psicologica
• Capacità di applicazione dei quadri epistemologici e teorici della disciplina psicologica all'analisi dei contesti digitali
• Capacità di riflettere in chiave critica sui processi di trasformazioni della società ipercomplessa
• Capacità di riflettere in chiave critica sui processi di trasformazioni della società, con particolare riferimento ai processi di partecipazione e accesso democratico alla cultura attraverso le nuove tecnologie e gli ambienti digitali.
• Capacità di connettere questioni anche apparentemente distanti per immaginare una coesistenza tra i bisogni, i desideri e i diritti espressi da individui e gruppi sociali online.
• Capacità di formulare, autonomamente, adeguate ipotesi di ricerca e intervento, cogliendo la problematicità delle situazioni educative nei contesti lavorativi ed organizzativi e analizzandole dal punto di vista psicologico.
• Capacità di interpretazione dell'identità intrapsichica e interpersonale alla luce dei nuovi scenari crossmediali.
• Capacità di comprendere ed interpretare i linguaggi e le dinamiche comunicative delle nuove tecnologie e degli ambienti digitali
• Capacità di analizzare in chiave psicologica gli effetti delle tecnologie e dei nuovi ambienti formativi virtuali sullo sviluppo psicologico della persona.
• Capacità di applicare i modelli di sviluppo dell'identità online e delle comunità virtuali per la progettazione di ambienti virtuali volti alla promozione del benessere delle persone
• Capacità di sviluppare interventi mirati sviluppo di forme di prevenzione del disagio e del disturbo psichico, nell'ottica di fattori di rischio e di protezione in contesti digitali.
• Capacità di progettare piani di intervento per la promozione del benessere in ambiente digitale e gestione del cyberbullismo.
• Capacità di progettare programmi di educazione digitale e contrasto del cyberbullismo
• Capacità di gestire e utilizzare gli strumenti di valutazione e intervento di tipo psicoeducativo atti a inquadrare e prevenire tali situazioni di disagio
• Capacità di mettere a punto interventi formativi di digital education nei contesti delle discipline medico-chirurgiche, epidemiologiche e di laboratorio.
Area Pedagogico-Generale
• Capacità di progettare piani operativi per mettere a sistema esperienze significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola.
• Capacità di co-progettare la creazione di un sistema formativo integrato
• Capacità di interpretare le connessioni e interazioni costanti tra tecnologie, potenzialità comunicative, forme culturali, discorsi sociali e pratiche di consumo.
• Capacità di applicare le competenze teoriche, metodologiche e tecniche apprese all'analisi di singoli contenuti e servizi digitali.
• Capacità di adottare uno sguardo stratificato e complesso su oggetti quotidiani dal forte impatto culturale, sociale, economico, relazionale.
Area Tecnologica
• Capacità di progettare un intervento educativo basato sull'impiego delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, tenendo conto delle caratteristiche del target, delle capacità che si intende promuovere e delle risorse disponibili nel contesto.
• Capacità di progettazione di attività didattiche innovative correlate e attraverso l'integrazione delle tecnologie dell'istruzione.
Area Giuridica
• Capacità di acquisire conoscenze in merito alla disciplina, ai profili e alle problematiche relative all'utilizzo delle tecnologie informatiche nella società, attraverso lo studio delle fonti e degli aspetti maggiormente rilevanti sotto il profilo giuridico.
• Capacità di comprendere e saper analizzare le implicazioni giuridiche e sociali delle applicazioni tecnologiche, acquisendo consapevolezza in merito alle opportunità e ai rischi e in relazione alla necessità di bilanciamento tra interessi e diritti diversi.
• Capacità di comprendere e sviluppare processi di formazione nei contesti e per il personale sociosanitario sulla base del rispetto dei principi del welfare.
• Capacità di analizzare il rapporto tra scienza giuridica e tecnologie informatiche
• Capacità di effettuare un'analisi e valutazione dell'impatto delle nuove tecnologie sulla società, sui diritti della persona e sull'ordinamento giuridico.
Area Statistico/Quantitativa
• Capacità di accedere e utilizzare le informazioni quantitative derivanti da fonti statistiche nazionali e internazionali;
• Capacità metodologiche e statistiche per analizzare e interpretare in senso critico i dati riguardanti i fenomeni socio-economici e demografici desumibili dalle fonti
• Capacità di un uso consapevole delle informazioni quantitative, mettendo in evidenza la complessità dei processi di produzione dei dati ad opera delle fonti statistiche nazionali e internazionali, organizzate sempre più spesso in banche dati disponibili on-line.
• Capacità di progettare un piano e disegno della ricerca completo in ambito socio-educativo-sanitario
Area Linguistica-Comunicativa
• Capacità di usare strategicamente una lingua straniera per risolvere problemi e svolgere attività di progettazione didattica e di ricerca in ambito socio-educativo-sanitario.
• Capacità di usare strategicamente le tecnologie e gli ambienti di apprendimento digitali per l'analisi linguistica dei testi.
• Capacità di decifrare i codici linguistici dei contesti digitali
• Capacità di integrare linguaggi multiformi e plurali.