Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Libero

Durata

3 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Il Corso di Studio in breve.

Il Corso di Laurea aderisce al progetto PNRR EDUNEXT e viene erogato in modalità prevalentemente telematica seguendo il modello di progettazione didattica denominato ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program) previsto dalle linee guida del progetto EDUNEXT.

Il progetto EDUNEXT è uno dei tre Digital Education Hub finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito delle azioni previste nel PNRR (DD n. 1152 del 31-07-2024 - concessione del finanziamento relativo all'Avviso di cui al DD 2100 del 15.12.2023)

La percentuale di attività didattica online si colloca, circa, al 75% prevedendo quindi almeno il 25% di attività didattica sincrona in presenza.

Il Corso di Laurea mira a fornire solide conoscenze teoriche e a sviluppare competenze pratiche per operare con efficacia nei contesti educativi e formativi digitali.

Un aspetto centrale del corso è lo studio delle tecnologie per la formazione in vari contesti, viste non solo come strumenti, ma anche nell'ottica di un approccio metodologico, progettuale e didattico adeguato a preparare gli studenti per l'ingresso all'attuale mondo del lavoro. Inoltre, viene enfatizzata l'attenzione sui processi formativi riferiti alla società e ai contesti digitali (anche con uso di strumenti di intelligenza artificiale) e il supporto a interventi di prevenzione e recupero nell'ambito delle dipendenze digitali.

Il percorso si pone l'obiettivo di fornire le competenze necessarie per operare nel settore dell'educazione e della formazione digitale, nonché nei servizi di formazione socio-sanitari.

Il corso è pensato per formare una figura professionale junior con le seguenti capacità:
- analisi, progettazione e valutazione di interventi formativi attraverso ambienti digitali di apprendimento e la produzione di contenuti multimediali favorita dagli strumenti di intelligenza artificiale;
- analisi dei bisogni formativi, pianificazione della formazione, valutazione degli esiti e strutturazione di percorsi di studio in ambito digitale;
- supporto alla progettazione, gestione e revisione dei processi formativi nei contesti digitali, applicando conoscenze sperimentate durante i tirocini;
- ideazione e realizzazione di progetti educativi e rieducativi in ambito digitale e multimediale.

La proposta formativa si articola in Educational Cluster di base e caratterizzanti comuni, durante i quali vengono acquisite le competenze fondamentali attraverso diverse aree disciplinari:
- Pedagogico-Didattica: conoscenze di base in processi educativi, sociali e contesti digitali didattica e valutazione, analisi dei fenomeni educativi;
- Psicologica: basi psicologiche dei processi di educazione e formazione, processi psicologici e contesti digitali;
- Tecnologica: ambienti e tecnologie per la formazione, ambienti e tecnologie per la produzione di contenuti multimediali;
- Giuridica: rapporto di lavoro e contesti formativi digitali;
- Statistico-Quantitativa: analisi dei fenomeni educativi;
- Linguistica: studio della lingua inglese (livello B2).

Il corso di studi, erogato in lingua italiana, integra contenuti in italiano, inglese e spagnolo, utilizzando le più avanzate tecnologie della comunicazione e della formazione. Sono previsti tirocini presso aziende ed enti, oltre a una prova finale.

L'articolazione del corso prevede, oltre agli Educational Cluster comuni, tre Educational Cluster opzionali, tutti basati su una solida formazione metodologico-disciplinare comune, ma differenziati in base alle competenze e agli sbocchi professionali previsti:
- Instructional Designer nei contesti digitali: formazione in progettazione e valutazione di interventi e prodotti digitali per la formazione, con competenze nell'analisi quantitativa e nell'uso delle tecnologie didattiche;
- Formatore nei contesti socio-sanitari: competenze nella progettazione e implementazione di percorsi formativi online e digital-augmented per il settore socio-sanitario. Questa figura non ha competenze sanitarie specifiche;
- Educatore psico-sociale nei contesti digitali: competenze pedagogiche e psicologiche per l'educazione all'uso delle tecnologie, il riconoscimento di comportamenti a rischio e il supporto a interventi educativi sulle dipendenze digitali.

Il Corso di Laurea si propone quindi di formare professionisti in grado di affrontare le sfide dell'educazione e della formazione nell'era digitale, fornendo strumenti innovativi e metodologie avanzate per un efficace inserimento nei contesti lavorativi di riferimento.

Info

Dipartimento: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Prevalentemente a distanza
Presidente

Prof. Stefano Moriggi
tel. 0522 523140
stefano.moriggi@unimore.it


Delegati al tutorato

dott.ssa Annamaria De Santis, annamaria.desantis@unimore.it
dott.ssa Katia Sannicandro, katia.sannicandro@unimore.it
dott.ssa Claudia Bellini, claudia.bellini@unimore.it

Piano di studi

Ulteriori informazioni

Al corso di laurea possono iscriversi studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, in grado di garantire la cultura di base, con particolare riguardo alle discipline delle aree linguistico/letterario/artistico, socio/storico/filosofico, psico/pedagogico, logico/scientifico.

Le conoscenze richieste per l'accesso riguardano:
- comprensione di un testo (Literacy)
- competenze di calcolo (Numeracy)

Tali competenze sono calibrate nel rispetto degli standard internazionali per le professioni in ambito educativo.

Le modalità di verifica dei requisiti in ingresso sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio, ove saranno altresì indicati nel dettaglio gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

L'ammissione al corso di laurea è ad accesso libero.

Tuttavia è prevista una valutazione delle conoscenze in ingresso, di carattere non selettivo.

La valutazione delle competenze iniziali prevede due ambiti:
- comprensione di un testo (Literacy)
- competenze di calcolo (Numeracy)

Le competenze sono calibrate nel rispetto degli standard internazionali per le professioni in ambito educativo.

La verifica di tali conoscenze avviene mediante la somministrazione agli studenti, attraverso la piattaforma e-learning di erogazione del corso, di una prova nella quale viene valutata la preparazione iniziale.

Il Consiglio di CdS attribuisce, agli studenti che evidenziano delle competenze iniziali non adeguate, obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da completare entro il primo anno del Corso di Studi.

Link: https://www.digitaleducation.unimore.it/iscriversi/valutazione-competenze-in-ingresso-ofa ( Dettagli disponibili al link )

Instructional Designer nei contesti digitali
Competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale.

Abilità e competenze di base di natura pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di supportare la progettazione, la realizzazione, la gestione e la valutazione di interventi e processi di formazione continua, mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza.

Competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Competenze giuridiche per la comprensione della valutazione della tutela dei diritti di cittadinanza digitale negli ambiti formativi.

Competenze quantitative per il supporto alla valutazione dei percorsi formativi.

Abilità e competenze nella analisi, nella progettazione e nella implementazione di ambienti tecnologici (web-based e mobile-based) per la formazione in vari contesti applicativi.

Educatore digitale nei contesti socio/sanitari
Competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale con particolare rilevanza applicativa nei contesti socio/sanitari.

Abilità e competenze di base di natura pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di supportare la progettazione, la realizzazione, la gestione e la valutazione di interventi e processi di formazione continua nei contesti socio/sanitari, mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza.

Competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Competenze giuridiche per la comprensione della valutazione della tutela dei diritti di cittadinanza digitale negli ambiti formativi con particolare riferimento ai contesti socio/sanitari.

Competenze quantitative per il supporto alla valutazione dei percorsi formativi.

Abilità e competenze nella analisi, nella progettazione e nella implementazione di ambienti tecnologici (web-based e mobile-based) per la formazione nel contesto socio/sanitario.

Educatore psico-sociale nei contesti digitali
Competenze operative di base nelle discipline psicologiche, pedagogiche e metodologico-didattiche in relazione a una prevalenza della formazione generale con particolare rilevanza applicativa nei contesti digitali.

Competenze operative per supportare l'elaborazione, realizzazione, gestione e valutazione di progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa in ambito digitale espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità.

Competenze giuridiche per la comprensione della valutazione della tutela dei diritti di cittadinanza digitale.

Abilità e competenze per supportare la progettazione di interventi educativi all'utilizzo degli ambienti digitali sia in ambito individuale sia in ambito sociale.

Abilità e competenze per supportare la rilevazione di comportamenti a rischio e di digital-addiction.

Abilità e competenze di intervento operativo (guidato e supportato da esperti qualificati) in processi di ri-educazione digitale.

Instructional Designer nei contesti digitali
Sviluppano e mettono in atto operativamente applicazioni web-based e mobile-based per la formazione. Inoltre analizzano soluzioni digitali per la formazione disponibili sul mercato.

Supportano la formazione degli aspetti teorici delle discipline connesse all'uso di tecnologie e di attrezzature digitali nei processi formativi in centri per la formazione professionale e in imprese.

Coadiuvano la progettazione e la valutazione di percorsi e interventi formativi mediante l'utilizzo di tecnologie per la formazione a distanza e ambienti di digital education. 

Le funzioni sopra descritte sono declinate anche in relazione altresì a utenti con disabilità, DSA, disturbi dello spettro autistico.

Educatore digitale nei contesti socio/sanitari
Si occupano dello sviluppo e dell'implementazione operativa di soluzioni digitali, incluse piattaforma LMS, per la formazione nei contesti socio-sanitari con un focus specifico nell'ambito dell'Educazione Continua in Medicina.

Supportano i Responsabili Scientifici e gli addetti alla formazione nei contesti socio-sanitari nella progettazione di interventi formativi con utilizzo di tecnologie e attrezzature digitali sia nei servizi di formazione delle aziende sanitarie sia negli enti e nelle aziende attive nella formazione in ambito socio-sanitario.

Collaborano all'implementazione ed erogazione dei contenuti e alla valutazione di percorsi e interventi formativi, avvalendosi di tecnologie per la formazione a distanza e ambienti di digital education, curandone l'implementazione e l'ottimizzazione.

Le funzioni sopra descritte sono declinate anche in relazione altresì a utenti con disabilità, DSA, disturbi dello spettro autistico.


Educatore psico-sociale nei contesti digitali
Coadiuvano, e intervengono operativamente, guidati da esperti scientificamente qualificati nella educazione (e ri-educazione) di adolescenti e adulti all'utilizzo di ambienti e tecnologie digitali e nelle azioni di supporto ai processi di educazione nell'ambito delle dipendenze digitali e dei comportamenti a rischio associati agli ambienti digitali.

Le funzioni sopra descritte sono declinate anche in relazione altresì a utenti con disabilità, DSA, disturbi dello spettro autistico.

Instructional Designer nei contesti digitali
- agenzie, aziende ed enti (anche pubblici) attivi nella formazione e l'aggiornamento professionale;
- uffici della formazione del personale e della programmazione delle imprese, degli enti locali e della pubblica amministrazione; 
- uffici della formazione e della cooperazione delle ONG e del no profit; 
- organizzazione e reti per la formazione del personale nell'impresa, nei servizi e nella PA;
- centri di formazione professionale.

Educatore digitale nei contesti socio/sanitari
- agenzie e aziende per la formazione e l'aggiornamento professionale nei contesti socio/sanitari;
- provider e agenzie di formazione nell'ambito dell'Educazione Continua in Medicina;
- uffici/servizi formazione delle strutture socio/sanitarie pubbliche e private.

Educatore psico-sociale nei contesti digitali
- centri ricreativi e di animazione del tempo libero, centri di aggregazione giovanile; 
- servizi di enti pubblici e privati attivi nella formazione e nell'educazione digitale;
- servizi di formazione delle aziende socio/sanitarie pubbliche e private;
- organizzazioni, cooperative sociali, ONG attive nel supporto ad interventi (anche educativi) nell'ambito del disagio e delle dipendenze digitali.

Il CdS intende fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative fondamentali per l'impiego professionale nei settori dell'educazione e della formazione nei contesti digitali e della formazione nei servizi socio/sanitari.

Si propone come obiettivo la formazione di figure professionali di livello 'junior' che abbiano:

- Capacità di analisi e di supporto alla progettazione e valutazione di interventi formativi mediante l'utilizzo di ambienti digitali di apprendimento e la produzione di contenuti formativi multimediali.

- Capacità di supportare l'analisi dei bisogni, il planning della formazione, la valutazione degli esiti formativi e la strutturazione di percorsi di studio nei contesti digitali e nei servizi socio/sanitari.

- Capacità di supportare la progettazione e l'attuazione di progetti educativi - e rieducativi - riferibili a contesti digitali e multimediali.

La proposta formativa è basata su un modello didattico (ECOBI) che prevede l'erogazione di insegnamenti integrati/Educational con valutazione sommativa finale, composti da moduli di insegnamenti con rilascio di Open Badge e micro credenziali. Il modello è mutuato dalle linee guida di EDUNEXT - Digital Education Hub realizzato a seguito della partecipazione all'avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il modello didattico favorisce:

- l'acquisizione di competenze specifiche.
L'erogazione didattica è strutturata in insegnamenti integrati definiti Educational Cluster e articolati sulla base di competenze e obiettivi formativi specifici. Una struttura modulare all'interno di ciascun insegnamento integrato/Cluster, organizzata in moduli da 3 CFU, assicura l'acquisizione progressiva delle competenze richieste dalla figura professionale in uscita.

- la visibilità e riconoscimento dei progressi.
Il raggiungimento degli obiettivi al termine di ciascun modulo è attestato dall'emissione degli Open Badge formulati in linea con il framework UE-ESCO. Gli Open Badge offrono agli studenti un feedback immediato sul loro progresso, aiutano a monitorare le competenze acquisite, facilitano il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento definiti nel corso e favoriscono la motivazione. Al superamento della prova di valutazione finale dell'insegnamento integrato/Cluster insieme all'acquisizione dei CFU previsti è previsto il rilascio di un Milestone Badge che attesta il progresso dello studente e del raggiungimento degli obiettivi facilitando il monitoraggio del percorso.

- l'Integrazione tra distanza e presenza in maniera efficace.
Nel corso di laurea si adotta un modello prevalentemente a distanza (75% attività telematiche) in cui le attività sono strutturate come nei Blended Intensive Program con settimane di attività a distanza e giornate intensive in presenza dedicate ad attività laboratoriali e collaborative. La soluzione combina la flessibilità dell'apprendimento digitale con l'intensità delle attività in presenza. Durante i periodi di Intensive Program in presenza, gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in situazioni pratiche, come attività di gruppo, laboratori e progetti. Questo equilibrio tra didattica digitale e attività in presenza permette di consolidare le competenze e sviluppare abilità applicabili in contesti reali, essenziali per il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Ampio spazio è riservato all'attività di tirocinio presso aziende o enti, che rappresenta un momento essenziale per l'applicazione delle competenze acquisite, e alla prova finale che conclude il percorso di studi.

L'articolazione degli insegnamenti integrati/Educational Cluster di base è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti, con lo sviluppo di competenze professionali specifiche distinte in un percorso comune che fornisce le conoscenze fondamentali attraverso le seguenti aree tematiche:

- Area Pedagogica-Didattica
Questa area mira a sviluppare conoscenze e competenze per la progettazione, la gestione e la valutazione di percorsi formativi innovativi, con un focus su contesti digitali e crossmediali. Gli studenti acquisiranno:
Conoscenze teoriche di base nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, approfondendo i principi dell'educazione mediale e della formazione professionale.
Capacità di progettare interventi formativi personalizzati e inclusivi, utilizzando tecnologie avanzate e strategie didattiche diversificate.
Competenze nella valutazione degli apprendimenti attraverso metodologie qualitative e quantitative, con particolare attenzione all'inclusione di strumenti digitali.

- Area Psicologica
Questa area esplora le basi cognitive, emotive e motivazionali dell'apprendimento, con un focus sulle dinamiche interpersonali e di gruppo nei contesti digitali. Gli studenti acquisiranno:
Conoscenze di psicologia generale, sociale e dell'educazione, applicabili a contesti educativi e formativi digitali.
Competenze per riconoscere e gestire comportamenti a rischio, come il cyberbullismo e la dipendenza digitale, promuovendo il benessere online.
Capacità di supportare percorsi educativi in cui le dinamiche psicologiche giocano un ruolo cruciale, anche in contesti di disabilità.

- Area Pedagogica-Generale
Questa area analizza i sistemi sociali e le dinamiche comunicative con riferimento agli ambienti educativi digitali e multimediali. Gli studenti acquisiranno:
Conoscenze sui processi di trasformazione sociale legati all'uso delle tecnologie e delle reti digitali.
Competenze per progettare interventi educativi e formativi che promuovano l'inclusione e l'accesso democratico alla cultura.
Capacità di analizzare fenomeni sociali emergenti, come la creazione di comunità digitali e i movimenti sociali online.

- Area Tecnologica
Questa area è incentrata sull'uso delle tecnologie per la formazione e la produzione di contenuti multimediali. Gli studenti acquisiranno:
Conoscenze di base sulle tecnologie dell'apprendimento, incluse le piattaforme per l'e-learning e gli ambienti digital-augmented.
Competenze nell'uso di tecnologie emergenti, come la realtà aumentata e virtuale, il game-based learning e la robotica educativa.
Capacità di progettare ambienti di apprendimento innovativi, utilizzando tecnologie digitali per rispondere a esigenze diversificate.

- Area Giuridica
Questa area approfondisce le normative nazionali e internazionali che regolano gli ambienti formativi e professionali nei contesti digitali e socio-sanitari. Gli studenti acquisiranno:
Conoscenze sulle normative relative alla privacy, alla proprietà intellettuale e all'etica digitale.
Competenze per valutare le implicazioni giuridiche dell'uso delle tecnologie nei contesti educativi e professionali.
Capacità di integrare le normative nei processi formativi, garantendo la conformità legale e la sostenibilità etica.

- Area Statistico-Quantitativa
Questa area si concentra sull'analisi dei dati per la valutazione dei processi formativi e decisionali. Gli studenti acquisiranno:
Conoscenze di base sulla statistica descrittiva e inferenziale, applicate ai contesti educativi e digitali.
Competenze nell'uso di strumenti per l'analisi dei dati educativi, come le learning analytics.
Capacità di interpretare e presentare dati per ottimizzare i processi formativi e valutare gli esiti degli interventi.

- Area Linguistica-Comunicativa
Questa area sviluppa competenze linguistiche e comunicative per interagire efficacemente in contesti multilingue e digitali. Gli studenti acquisiranno:
Conoscenza approfondita della lingua inglese (livello B2).
Competenze per utilizzare linguaggi multimodali e strumenti digitali per la comunicazione e la produzione di contenuti formativi.
Capacità di operare in contesti internazionali, valorizzando la diversità culturale e linguistica.

Il percorso inoltre può articolarsi in attività formative o Educational Cluster opzionali finalizzati allo sviluppo di competenze specifiche per le figure professionali in uscita. Essi permettono agli studenti di approfondire e differenziare la loro preparazione sviluppando:

- capacità che mirano a formare un operatore in grado di supportare la progettazione di interventi formativi nei contesti digitali, con una solida preparazione nell'analisi quantitativa e nell'uso avanzato delle tecnologie per l'apprendimento;

- una preparazione mirata ai bisogni educativi delle figure professionali che operano nei contesti socio-sanitari e alle soluzioni didattiche per la formazione multiprofessionale;

- competenze di progettazione di interventi educativi legati all'uso consapevole delle tecnologie nelle diverse età della vita e nei contesti di formazione formale e informale, di gestire problematiche quali comportamenti a rischio o dipendenze digitali con un'attenzione ai bisogni educativi speciale, di promuovere comportamenti corretti legati alla cittadinanza digitale e allo sviluppo di comunità online.


Il Corso è erogato prevalentemente in lingua italiana.

I laureati sono in grado di gestire le conoscenze acquisite al fine dell'espressione di giudizi, con utilizzazione delle conoscenze e degli strumenti per sviluppare diversi metodi di ricerca nell'ambito educativo e formativo, anche in relazione alle specificità dei diversi curriculum, nonché delle competenze tecniche e operative, per l'analisi, il rilevamento e il trattamento dei dati e dei risultati, includendo la riflessione su processi educativi e formativi relativi ai giovani e agli adulti che esercitano attività lavorative. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti di base e caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di progettazione di interventi educativi e formativi e di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati dotati di autonomia e caratterizzati da esperienze significative.

Inoltre allo studente è richiesto un impegno particolare per la definizione del percorso di tirocinio.

La verifica e l'attestazione del raggiungimento delle competenze avviene grazie a un sistema integrato di valutazioni finali per moduli attraverso il rilascio di Open Badge e una valutazione complessiva per ciascun Educational Cluster, mediante l'erogazione di un Milestone Badge, che comporta anche l'acquisizione dei CFU.

I laureati sviluppano competenze sulla comunicazione formativa, con particolare attenzione alle dinamiche legate alle nuove tecnologie. Grazie agli insegnamenti previsti dal piano di studio e alle attività di tirocinio, lo studente acquisisce quelle abilità comunicative, sia teoriche che pratiche, imprescindibili nella progettazione delle interazioni educative in presenza e a distanza. Acquisiscono inoltre particolari abilità comunicative e di gestione dei flussi comunicativi negli ambienti digitali di formazione e di comunicazione interpersonale e sociale.

Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di studio - anche in relazione alla specificità dei diversi cluster opzionali - sia attraverso la frequenza a specifici laboratori di esercitazione e di ricerca.

Queste attività si fondano sulla partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati con periodiche comunicazioni individuali e di gruppo.

Per accrescere le competenze di scrittura - anche multimediale e visuale - degli studenti universitari, e soprattutto in vista della prova finale prevista dal corso di studio, sono previste attività di scrittura e di produzione di contenuti multimediali per alcuni insegnamenti e la possibilità di frequentare, per i laureandi, un apposito modulo per preparare l'elaborato finale.
La verifica e l'attestazione del raggiungimento di tali capacità avviene grazie a un sistema integrato di valutazioni finali per moduli attraverso il rilascio di Open Badge e una valutazione complessiva per ciascun Educational Cluster, mediante l'erogazione di un Milestone Badge, che comporta anche l'acquisizione dei CFU.

I laureati sviluppano le capacità di studio, perfezionando le abilità di apprendimento necessarie per il loro sviluppo professionale e per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia. Essi possiedono un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi ed esprimono quindi le proprie conoscenze e capacità di comprensione con un approccio professionale e progettuale alla propria attività.

Essi sviluppano, inoltre, sia l'attitudine a lavorare in gruppo che a operare con definiti gradi di autonomia anche all'interno di contesti digitali.

Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza e lo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, sia attraverso la frequenza di laboratori, esercitazioni di ricerca e lo svolgimento di un periodo di tirocinio. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali in videoconferenza, workshop, seminari, gruppi di discussione ed esercitazioni in laboratorio.

La verifica e l'attestazione del raggiungimento di tali capacità avviene grazie a un sistema integrato di valutazioni finali per moduli attraverso il rilascio di Open Badge e una valutazione complessiva per ciascun Educational Cluster, mediante l'erogazione di un Milestone Badge, che comporta anche l'acquisizione dei CFU.

Area Pedagogico-Didattica
• Conoscere e acquisire metodi e strumenti di progettazione didattica e crossmediale
• Conoscere le modalità di definizione e progettazione delle finalità e obiettivi di un intervento formativo
• Individuare strategie didattiche attive, innovative e diversificate per il raggiungimento degli obiettivi formativi
• Conoscenza dei principali aspetti metodologico-operativi attinenti alle differenti pratiche riferite ai contesti formativi e, in particolare, all'accompagnamento alle transizioni adulte durante il corso di vita
• Conoscenza delle principali teorie e pratiche della valutazione degli apprendimenti e dei sistemi educativi, con riferimento alle diverse metodologie quantitative e qualitative e alle varie tipologie di strumenti utilizzabili
• Conoscenza delle principali teorie dell'apprendimento e della formazione in età adulta, analizzando e problematizzando i concetti di formazione continua e permanente con particolare attenzione per l'applicazione nei contesti digitali.
• Conoscenza degli elementi dell'esercizio della cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media Digitali per l'espressione di se stessi attraverso le nuove tecnologie in modo autonomo e indipendente
• Conoscenza delle nuove forme di espressione e valorizzazione di sé all'interno di nuovi ambienti di apprendimento, socializzazione e comunicazione attraverso l'uso di strumenti tecnologici
• Conoscenza del codice linguistico e formativo dell'essere cittadini competenti nella società ipercomplessa e interconnessa
• Conoscenza e comprensione delle potenzialità didattiche degli strumenti informatici e dei social software
• Conoscenza della storia e le tecnologie della formazione a distanza, dell'e-learning e dell'online learning
• Conoscenza delle potenzialità didattiche delle tecnologie digitali e degli ambienti online e degli ambienti sanitari
• Conoscenza delle principali metodologie, tecniche e strategie didattiche per l'e-learning
• Conoscenza dei modelli didattici all'interno delle diverse fasi della progettazione di un corso, dall'analisi dell'utenza, degli obiettivi e dei contenuti alla scelta dell'infrastruttura, delle strategie di interazione, delle tecnologie
• Conoscenza dei principi della multimedialità e crossmedialità nel contesto della comunicazione didattica
• Conoscenza delle dinamiche di apprendimento informale nel contesto dei social media e dei gruppi di affinità
• Conoscenza delle tecnologie didattiche più efficaci per i bisogni educativi speciali
• Conoscenza dei modelli e gli strumenti di implementazione di percorsi formativi online e digital-augmented nei contesti socio/sanitari.
• Conoscenza del ruolo delle tecnologie digitali a supporto del miglioramento e dell'innovazione del sistema socio-sanitario
• Conoscenza dei learning analytics come opportunità per potenziare l'apprendimento attivo, raggiungere gli studenti a rischio e valutare i fattori che influenzano il completamento e il successo degli studenti
• Conoscenza dei metodi di reporting e visualizzazione personalizzati che possano essere facilmente compresi dagli studenti e che siano chiaramente collegati a meccanismi per migliorare e ottimizzare il loro apprendimento.
• Conoscenza delle base della robotica educativa come strumento per stimolare lo sviluppo del pensiero computazionale e l'attitudine al problem solving
• Conoscenza dei modelli le teorie pedagogici e didattici per la gestione dei rapporti con persone con disabilità anche nell'ambito dell'interazione con i sistemi e le piattaforme tecnologiche
• Conoscenza e identificazione dei limiti ma anche potenzialità e bisogni formativi dei soggetti con bisogni speciali, operando nei contesti dei servizi di supporto anche attraverso terapie digitali innovative come la robotica
• Conoscenza delle basi del funzionamento di un androide: la meccanica, l'elettronica, i fondamenti della programmazione per la progettazione di interventi educativi innovativi ed efficaci
• Conoscenza dei principali approcci teorici relativi alla didattica museale in ambienti digitali
• Conoscenza degli elementi di qualità educativa e didattica delle pratiche digitali rivolte a contesti museali
• Conoscenza dei modelli di progettazione di ambienti digitali per la valorizzazione dei beni culturali
• Conoscenza delle basi della realtà virtuale e aumentata per la rielaborazione del patrimonio
• Conoscenza e comprensione dei fondamenti della pedagogia quale scienza della formazione dell'uomo e della donna per l'intero corso della vita
• Conoscenza e comprensione dei fondamenti della storia sociale dell'educazione
• Conoscenza delle applicazioni della digital education per le discipline mediche e in particolare quelle chirurgiche, cliniche, epidemiologiche e di laboratorio.

Area Psicologica
• Conoscenze relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso.
• Conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento.
• Conoscenza e comprensione dei metodi di ricerca e delle tecniche di ricerca in ambito psicologico
• Conoscenza dei temi legati ai processi di socializzazione e al cambiamento sociale.
• Conoscenza approfondita dei modelli classici della psicologia e i principali metodi per la ricerca psicosociale.
• Conoscenza di base sui principi teorici e metodologici di analisi e ricerca nel campo della psicologia generale.
• Comprensione del funzionamento della mente e i processi motivazionali, emotivi, cognitivi della personalità.
• Conoscenza degli strumenti teorici ed empirici riguardanti gli aspetti psicodinamici della mente, ossia inconscio, rimozione, rappresentazione, affetto, trauma di estrema importanza.
• Conoscenza dei temi legati ai processi di socializzazione e al cambiamento sociale.
• Conoscenza dei modelli innovativi di formazione continua per le professioni sanitarie.
• Conoscenza e comprensione critica dei fondamenti della psicologia generale, della personalità e delle differenze individuali.
• Conoscenza della panoramica sugli aspetti teorici e metodologici della psicologia cognitiva applicati alle situazioni dei contesti digitali.
• Conoscere e saper illustrare le implicazioni teoretiche e metodologiche che possano traslare i concetti teorici nel mondo digitale e viceversa.
• Conoscere le tecnologie e i nuovi ambienti digitali affinché promuovano il benessere della persona.
• Conoscere i linguaggi e le dinamiche comunicative delle nuove tecnologie e degli ambienti digitali per studiarne gli effetti sullo sviluppo psicologico della persona.
• Conoscere la storia e l'evoluzione del web come prodotto sociale per lo sviluppo delle comunità digitali.
• Conoscere le teorie sociopsicologiche sulla comunicazione mediata dalle tecnologie

• Conoscere i modelli di sviluppo dell'identità online e delle comunità virtuali.

• Conoscere le dinamiche di sviluppo e consolidamento dei nuovi movimenti sociali in rete, della società dell'informazione e comunicazione ipercomplessa e le sue ambivalenze.
• Conoscere il ruolo dei fattori psicologici intra e interindividuali in rapporto allo sviluppo dell'individuo durante il ciclo di vita negli ambienti digitali.

Area Pedagogico-Generale
• Conoscenza approfondita dei modelli di educazione mediale;
• Conoscenze teoriche di base dei sistemi educativi con riferimento agli ambiti mediali e digitali;
• Conoscenze metodologiche per le attività di co-progettazione educativa, di messa in rete di conoscenze e di informazioni che favoriscono, a certe condizioni, la comunicazione tra operatori, utenti e famiglie e lo sviluppo di servizi innovativi.
• Conoscenze delle implicazioni teoriche e delle evoluzioni storiche principali dei media digitali.
• Conoscenze di base sia dello scenario mediale contemporaneo, attraversato dai fenomeni di digitalizzazione e convergenza, sia degli sviluppi della comunicazione in rete, online e mobile, a livello globale e nazionale.

Area Tecnologica
• Conoscenze dei principali modelli teorici e metodologici che hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo delle tecnologie educative;
• Conoscenze di alcuni temi d'avanguardia come l'uso dei social network in ambito educativo e le frontiere del game-based learning.
• Conoscere le teorie e i principi pedagogici che guidano l'utilizzo delle tecnologie per finalità educative e didattiche
• Conoscere i metodi di indagine critica della letteratura scientifica al fine di individuare e valutare le tecnologie didattiche più adatte ai diversi contesti
• Conoscere gli strumenti tecnologici in modo coerente con le loro caratteristiche intrinseche e con i fabbisogni del contesto di riferimento.
• Conoscere gli strumenti di progettazione di una didattica innovativa basata sul visual storytelling




Area Giuridica
• Conoscere i contenuti giuridici di base con particolare interesse alle normative - in continua evoluzione - relative agli ambienti formativi e professionali nei contesti digitali e nei contesti socio/sanitari;
• Conoscere i concetti fondamentali, gli elementi principali e le tematiche maggiormente significative del diritto delle nuove tecnologie.
• Conoscere principi fondamentali e ai temi centrali del diritto delle nuove tecnologie, alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale, nazionale e sovranazionale.
• Conoscere i nuovi processi di riforma istituzionale del Sistema Sanitario Italiano e dei Servizi Sociali.
• Conoscere le basi del diritto, management e coordinamento dei servizi sanitari, socio-sanitari ed educativi

Area Statistico/Quantitativa
• Conoscere i contenuti statistici di base finalizzati alla analisi descrittiva e inferenziale di dati prodotti nei processi formativi con particolare riferimento ai contesti digitali e socio/sanitari
• Conoscere i metodi e gli strumenti di analisi dei dati statistici in una e due dimensioni
• Conoscere gli elementi di base relativi al campionamento e alla inferenza statistica.
• Conoscere le tecniche di sviluppo di protocolli clinici in studi osservazionali e sperimentali.
• Conoscere le basi della statistica medica.
• Conoscere le tecniche e i metodi di formulazione delle ipotesi, costruzione della struttura di base di un progetto di ricerca clinico e valutazione degli aspetti tecnici critici che si possono presentare (es. parere del comitato etico).

Area Linguistica-Comunicativa
• Conoscere le strutture fondamentali dei nuovi linguaggi e culture (multimodality e multiliteracies).
• Conoscere l'intertestualità e i suoi di dispositivi di comunicazione
• Conoscere le regole di scrittura, lettura, conversazione, ascolto in lingua inglese
• Conoscere le regole di scrittura, lettura, conversazione, ascolto in un'altra lingua straniera

Area Pedagogico-Didattica
• Capacità di riflettere in modo critico e progettuale su metodi e strumenti di progettazione e innovazione didattica.
• Capacità di progettazione e gestione di ambienti di apprendimento digitali.
• Capacità di comunicare, in forma scritta e orale, i saperi appresi attraverso strategie di comunicazione online in ambienti formali, informali e non formali.
• Capacità di applicazione dei nuovi media digitali e analogici nella progettazione didattica.
• Capacità di progettazione e di gestione di ambienti di apprendimento online.
• Capacità di utilizzo di software e-learning per la realizzazione di contenuti destinati alla didattica.
• Capacità di raccolta e interpretazione dei dati rilevanti relativi alle principali e differenziate problematiche formative legate al mondo del lavoro.
• Capacità di utilizzo delle principali metodologie di intervento pedagogico nei contesti professionali socio educativi e sanitari e nei contesti digitali.
• Capacità di utilizzo di abilità riflessive per la costruzione di un progetto di sviluppo personale e professionale.
• Capacità di utilizzo di competenze didattiche relative agli ambienti di apprendimento digitali.
• Capacità di utilizzo delle principali metodologie comunicative e formative per l'apprendimento in età adulta.
• Capacità di progettazione e gestione di percorsi inclusivi volti alla valorizzazione della singolarità di ogni individuo.
• Capacità di analisi dei fabbisogni formativi di un target e identificare possibili strategie di intervento.
• Capacità di decostruire criticamente gli stereotipi e pregiudizi culturali.
• Capacità di riflettere in modo complesso e aperto alle differenze.
• Capacità di utilizzo del pensiero computazionale.
• Capacità di utilizzo di metodologie di lavoro di tipo cooperativo.
• Capacità di progettazione di ambienti digitali per la valorizzazione dei beni culturali
• Capacità di applicare metodi e modelli di estrazione delle learning analytics come opportunità per potenziare l'apprendimento attivo e la personalizzazione dell'offerta formativa
• Capacità di progettare modelli e strumenti di valutazione in ambienti di apprendimento crossmediali

Area Psicologica
• Capacità di applicazione dei quadri epistemologici e teorici della disciplina psicologica all'analisi dei contesti digitali
• Capacità di riflettere in chiave critica sui processi di trasformazioni della società ipercomplessa
• Capacità di riflettere in chiave critica sui processi di trasformazioni della società, con particolare riferimento ai processi di partecipazione e accesso democratico alla cultura attraverso le nuove tecnologie e gli ambienti digitali.
• Capacità di connettere questioni anche apparentemente distanti per immaginare una coesistenza tra i bisogni, i desideri e i diritti espressi da individui e gruppi sociali online.
• Capacità di formulare, autonomamente, adeguate ipotesi di ricerca e intervento, cogliendo la problematicità delle situazioni educative nei contesti lavorativi ed organizzativi e analizzandole dal punto di vista psicologico.
• Capacità di interpretazione dell'identità intrapsichica e interpersonale alla luce dei nuovi scenari crossmediali.
• Capacità di comprendere ed interpretare i linguaggi e le dinamiche comunicative delle nuove tecnologie e degli ambienti digitali
• Capacità di analizzare in chiave psicologica gli effetti delle tecnologie e dei nuovi ambienti formativi virtuali sullo sviluppo psicologico della persona.
• Capacità di applicare i modelli di sviluppo dell'identità online e delle comunità virtuali per la progettazione di ambienti virtuali volti alla promozione del benessere delle persone
• Capacità di sviluppare interventi mirati sviluppo di forme di prevenzione del disagio e del disturbo psichico, nell'ottica di fattori di rischio e di protezione in contesti digitali.
• Capacità di progettare piani di intervento per la promozione del benessere in ambiente digitale e gestione del cyberbullismo.
• Capacità di progettare programmi di educazione digitale e contrasto del cyberbullismo
• Capacità di gestire e utilizzare gli strumenti di valutazione e intervento di tipo psicoeducativo atti a inquadrare e prevenire tali situazioni di disagio
• Capacità di mettere a punto interventi formativi di digital education nei contesti delle discipline medico-chirurgiche, epidemiologiche e di laboratorio.

Area Pedagogico-Generale
• Capacità di progettare piani operativi per mettere a sistema esperienze significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola.
• Capacità di co-progettare la creazione di un sistema formativo integrato
• Capacità di interpretare le connessioni e interazioni costanti tra tecnologie, potenzialità comunicative, forme culturali, discorsi sociali e pratiche di consumo.
• Capacità di applicare le competenze teoriche, metodologiche e tecniche apprese all'analisi di singoli contenuti e servizi digitali.
• Capacità di adottare uno sguardo stratificato e complesso su oggetti quotidiani dal forte impatto culturale, sociale, economico, relazionale.

Area Tecnologica
• Capacità di progettare un intervento educativo basato sull'impiego delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, tenendo conto delle caratteristiche del target, delle capacità che si intende promuovere e delle risorse disponibili nel contesto.
• Capacità di progettazione di attività didattiche innovative correlate e attraverso l'integrazione delle tecnologie dell'istruzione.

Area Giuridica
• Capacità di acquisire conoscenze in merito alla disciplina, ai profili e alle problematiche relative all'utilizzo delle tecnologie informatiche nella società, attraverso lo studio delle fonti e degli aspetti maggiormente rilevanti sotto il profilo giuridico.
• Capacità di comprendere e saper analizzare le implicazioni giuridiche e sociali delle applicazioni tecnologiche, acquisendo consapevolezza in merito alle opportunità e ai rischi e in relazione alla necessità di bilanciamento tra interessi e diritti diversi.
• Capacità di comprendere e sviluppare processi di formazione nei contesti e per il personale sociosanitario sulla base del rispetto dei principi del welfare.
• Capacità di analizzare il rapporto tra scienza giuridica e tecnologie informatiche
• Capacità di effettuare un'analisi e valutazione dell'impatto delle nuove tecnologie sulla società, sui diritti della persona e sull'ordinamento giuridico.

Area Statistico/Quantitativa
• Capacità di accedere e utilizzare le informazioni quantitative derivanti da fonti statistiche nazionali e internazionali;
• Capacità metodologiche e statistiche per analizzare e interpretare in senso critico i dati riguardanti i fenomeni socio-economici e demografici desumibili dalle fonti
• Capacità di un uso consapevole delle informazioni quantitative, mettendo in evidenza la complessità dei processi di produzione dei dati ad opera delle fonti statistiche nazionali e internazionali, organizzate sempre più spesso in banche dati disponibili on-line.
• Capacità di progettare un piano e disegno della ricerca completo in ambito socio-educativo-sanitario

Area Linguistica-Comunicativa
• Capacità di usare strategicamente una lingua straniera per risolvere problemi e svolgere attività di progettazione didattica e di ricerca in ambito socio-educativo-sanitario.
• Capacità di usare strategicamente le tecnologie e gli ambienti di apprendimento digitali per l'analisi linguistica dei testi.
• Capacità di decifrare i codici linguistici dei contesti digitali
• Capacità di integrare linguaggi multiformi e plurali.