Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM) offre una formazione coerente alle esigenze di imprese commerciali, industriali e finanziarie, della libera professione, di organizzazioni no-profit e di percorsi imprenditoriali autonomi.
Le conoscenze e le competenze acquisite dai laureati nel corso degli studi possono infatti essere adattate in modo flessibile ad una pluralità di collocazioni ed esigenze provenienti dal mondo del lavoro. In particolare, il progetto formativo prevede oltre all'acquisizione delle conoscenze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche di base, anche l'acquisizione di conoscenze e strumenti di base necessari a ruoli gestionali all'interno delle organizzazioni e allo sviluppo dell'imprenditorialità.
Il tessuto economico e finanziario nazionale e, in particolare, regionale, costituito da realtà molto dinamiche con una forte propensione all'internazionalizzazione e all'innovazione e caratterizzato dall'emergere di numerose start up innovative e tradizionali, è, da sempre, attento nella ricerca di figure professionali sempre aggiornate. Proprio al fine di consentire scelte funzionali al soddisfacimento delle preferenze individuali e, allo stesso tempo, coerenti con le richieste del mondo del lavoro, il percorso di laurea offre la possibilità agli studenti di acquisire competenze diversificate in ambito organizzativo, manageriale, amministrativo e finanziario.
Il corso di laurea prevede l'applicazione delle conoscenze apprese attraverso lo svolgimento di attività esterne mediante tirocini formativi presso aziende, banche, studi professionali ed organizzazioni sia pubbliche sia private, nazionali ed internazionali. Il tirocinio, della durata di circa due mesi, è svolto sotto la supervisione di un tutor universitario e di un tutor aziendale e prevede la stesura di una relazione indispensabile per il conseguimento del titolo di studio.
Nel corso del primo anno e della prima parte del secondo si acquisisce una solida preparazione di base nelle discipline economiche, giuridiche, matematico-statistiche ed aziendali. Nei restanti tre semestri il percorso formativo è strutturato per sviluppare conoscenze e competenze specifiche in diversi ambiti disciplinari funzionali alla formazione manageriale. Il corso di laurea ha definito alcune filiere didattiche che coordinano i contenuti dei differenti insegnamenti, eliminano sovrapposizioni o gap di contenuti e guidano lo studente in un percorso di apprendimento strutturato. I processi didattici sono progettati in modo da legare i differenti insegnamenti non solo in termini di sequenza ma di utilizzo sinergico dei contenuti e delle conoscenze apprese in modo che esse si consolidino e si amplino attraverso l'applicazione ad ambiti economico-differenti.
Lo studente, tenuto conto dei propri interessi e delle proprie attitudini e, non ultimo, delle proprie aspirazioni professionali, potrà approfondire le tematiche necessarie. Sin dal secondo anno, lo studente può effettuare alcune scelte che, all'interno di un progetto formativo unitario, permettono di caratterizzare la propria formazione e renderla più coerente ai propri obiettivi. In questa prospettiva, egli può approfondire gli strumenti e i modelli alla base delle decisioni manageriali, gli aspetti amministrativi, di programmazione e controllo, di marketing, organizzativi, giuridico-fiscali, finanziari legati alla migliore gestione aziendale.
Grazie agli strumenti metodologici forniti e alle numerose esperienze applicative condotte durante il corso, i laureati in Economia aziendale e management acquisiscono capacità di problem solving applicabili in diversi ambiti professionali. Grande attenzione è dedicata alle competenze trasversali e alle abilità relazionali che, sviluppate in occasione delle differenti attività formative, consentono di comunicare ed interagire efficacemente con gli interlocutori aziendali. I laureati, dotati delle conoscenze e competenze per affrontare le differenti tematiche e i vari ambiti della gestione, possono validamente proseguire verso lauree magistrali più specialistiche o, compatibilmente con la formazione acquisita, inserirsi nel mondo del lavoro trovando spazi occupazionali in imprese di diverse dimensioni, in società di consulenza, in gruppi bancari e società finanziarie, in studi professionali (di commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti fiscali, ecc.), in istituzioni pubbliche e no-profit oppure dando vita a esperienze imprenditoriali personali.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Le lezioni possono essere videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente, che registra le lezioni, renderà visibili le registrazioni, valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi degli insegnamenti, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Le conoscenze e le competenze acquisite dai laureati nel corso degli studi possono infatti essere adattate in modo flessibile ad una pluralità di collocazioni ed esigenze provenienti dal mondo del lavoro. In particolare, il progetto formativo prevede oltre all'acquisizione delle conoscenze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche di base, anche l'acquisizione di conoscenze e strumenti di base necessari a ruoli gestionali all'interno delle organizzazioni e allo sviluppo dell'imprenditorialità.
Il tessuto economico e finanziario nazionale e, in particolare, regionale, costituito da realtà molto dinamiche con una forte propensione all'internazionalizzazione e all'innovazione e caratterizzato dall'emergere di numerose start up innovative e tradizionali, è, da sempre, attento nella ricerca di figure professionali sempre aggiornate. Proprio al fine di consentire scelte funzionali al soddisfacimento delle preferenze individuali e, allo stesso tempo, coerenti con le richieste del mondo del lavoro, il percorso di laurea offre la possibilità agli studenti di acquisire competenze diversificate in ambito organizzativo, manageriale, amministrativo e finanziario.
Il corso di laurea prevede l'applicazione delle conoscenze apprese attraverso lo svolgimento di attività esterne mediante tirocini formativi presso aziende, banche, studi professionali ed organizzazioni sia pubbliche sia private, nazionali ed internazionali. Il tirocinio, della durata di circa due mesi, è svolto sotto la supervisione di un tutor universitario e di un tutor aziendale e prevede la stesura di una relazione indispensabile per il conseguimento del titolo di studio.
Nel corso del primo anno e della prima parte del secondo si acquisisce una solida preparazione di base nelle discipline economiche, giuridiche, matematico-statistiche ed aziendali. Nei restanti tre semestri il percorso formativo è strutturato per sviluppare conoscenze e competenze specifiche in diversi ambiti disciplinari funzionali alla formazione manageriale. Il corso di laurea ha definito alcune filiere didattiche che coordinano i contenuti dei differenti insegnamenti, eliminano sovrapposizioni o gap di contenuti e guidano lo studente in un percorso di apprendimento strutturato. I processi didattici sono progettati in modo da legare i differenti insegnamenti non solo in termini di sequenza ma di utilizzo sinergico dei contenuti e delle conoscenze apprese in modo che esse si consolidino e si amplino attraverso l'applicazione ad ambiti economico-differenti.
Lo studente, tenuto conto dei propri interessi e delle proprie attitudini e, non ultimo, delle proprie aspirazioni professionali, potrà approfondire le tematiche necessarie. Sin dal secondo anno, lo studente può effettuare alcune scelte che, all'interno di un progetto formativo unitario, permettono di caratterizzare la propria formazione e renderla più coerente ai propri obiettivi. In questa prospettiva, egli può approfondire gli strumenti e i modelli alla base delle decisioni manageriali, gli aspetti amministrativi, di programmazione e controllo, di marketing, organizzativi, giuridico-fiscali, finanziari legati alla migliore gestione aziendale.
Grazie agli strumenti metodologici forniti e alle numerose esperienze applicative condotte durante il corso, i laureati in Economia aziendale e management acquisiscono capacità di problem solving applicabili in diversi ambiti professionali. Grande attenzione è dedicata alle competenze trasversali e alle abilità relazionali che, sviluppate in occasione delle differenti attività formative, consentono di comunicare ed interagire efficacemente con gli interlocutori aziendali. I laureati, dotati delle conoscenze e competenze per affrontare le differenti tematiche e i vari ambiti della gestione, possono validamente proseguire verso lauree magistrali più specialistiche o, compatibilmente con la formazione acquisita, inserirsi nel mondo del lavoro trovando spazi occupazionali in imprese di diverse dimensioni, in società di consulenza, in gruppi bancari e società finanziarie, in studi professionali (di commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti fiscali, ecc.), in istituzioni pubbliche e no-profit oppure dando vita a esperienze imprenditoriali personali.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Le lezioni possono essere videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente, che registra le lezioni, renderà visibili le registrazioni, valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi degli insegnamenti, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Alessandro Giovanni Grasso
tel. 059 2056981
alessandrogiovanni.grasso@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
info.economia@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DIRITTO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA AZIENDALE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA (IDONEITÀ)
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITÀ)
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA GENERALE E FINANZIARIA
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
STORIA ECONOMICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Superamento debito di Matematica (OFA)
-
PRECORSO DI MATEMATICA
0 crediti - 20 ore - Primo Ciclo Bimestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
BILANCIO D’IMPRESA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE BANCHE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZA DELLE FINANZE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili II anno (I Paniere) (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
PRINCIPI E MODELLI PER LE DECISIONI MANAGERIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO TRIBUTARIO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
300 crediti - 12 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
PROVA FINALE
3 crediti - 75 ore -
Attività didattiche opzionabili III anno (II Paniere) (Selezionare due insegnamenti dall'elenco) (12 CFU)
-
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ETICA E RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA AZIENDALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili III anno (III Paniere) (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
CREDITO E FINANZA SOSTENIBILE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
Attività didattiche opzionabili III anno (IV Paniere) (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
MARKETING E TECNOLOGIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
Attività didattiche a libera scelta - III anno (12 CFU)