Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Economia "Marco Biagi

Info

Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza

Piano di studi

Ulteriori informazioni

Per essere ammessi al Corso di laurea in Economia e finanza occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Sono inoltre richiesti (e verificati) un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione dei testi in lingua italiana,
conoscenze di base di matematica.
L'esito della verifica non preclude l'iscrizione e può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Coloro che si laureano in Economia e Finanza devono disporre degli strumenti conoscitivi di base per inquadrare e comprendere problemi in tema di:
- microeconomia e macroeconomia
- economia e politiche pubbliche
- economia internazionale, industriale, monetaria e del lavoro.
- teoria della finanza e funzionamento dei mercati finanziari
- metodi quantitativi e analisi dei dati economici e finanziari
- collocazione storica dei processi economici e dell'analisi economica.
- diritto privato, commerciale, pubblico e dell'economia.
Infine, laureati/e dovranno conseguire una conoscenza di lavoro, scritta e parlata, della lingua inglese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Coloro che si laureano in Economia e Finanza sono stimolati a saper individuare i metodi più idonei per affrontare i loro compiti a seconda delle responsabilità ricoperte e a
individuare e a valutare con capacità critica approcci analitici e fonti informative.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, discussione di casi, preparazione di tesine e lavori di gruppo, oltre che tramite l'attività svolta
(stage o progetto di ricerca) per la prova finale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Tutti i laureati e laureate in Economia e Finanza durante il loro percorso di studi acquisiscono un metodo di analisi e di studio per approfondire le proprie competenze sia in
generale, a livello di analisi economico-finanziaria di sistemi produttivi e di scambio, che su problemi specifici reali, visti nelle loro dimensioni quantitative, e anche nei loro
spessori storici e istituzionali.
I laureati sanno anche rintracciare in autonomia le fonti informative, anche usando la rete web.
La capacità di apprendimento autonomo sono verificate e stimolate in tutte le verifiche dello studio ed in particolare nelle modalità didattiche costituite da tesine, lavori di
gruppo e prova finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Coloro che si laureano nel corso in Economia e Finanza devono essere in grado di:
- impostare un problema di decisione in ambito economico e finanziario, sulla base della conoscenza di tecniche matematiche e statistiche per scelte in condizioni di
incertezza;
- analizzare le politiche pubbliche e valutarne le implicazioni, anche in una prospettiva di genere, avvalendosi di strumenti statistico-econometrici per la lettura e
interpretazione di valutazioni sui risultati attesi e sulle verifiche ex post trovando ed elaborando le informazioni opportune;
- utilizzare metodi quantitativi e computazionali adeguati per analisi di temi quali crescita e distribuzione del reddito, sistemi produttivi nazionali e internazionali, mercato
del lavoro, mercati finanziari e scelte finanziarie delle famiglie;
- utilizzare le banche dati economiche e finanziarie per estrarne e strutturarne le informazioni utili per produrre presentazioni, rapporti e analisi di contesto, verificandone
l'apprendimento con simulazioni in aula per gruppi di lavoro;
- leggere criticamente documenti e rapporti, in italiano e in inglese, su temi di economia e di finanza, sulla base di materiale didattico disponibile nelle due lingue.
Al fine di sviluppare queste capacità applicative, le attività formative prevedono, laddove possibile, modalità didattiche volte a favorire l'applicazione dei concetti e
strumenti appresi, anche attraverso esercitazioni, studio di casi, relazioni scritte.