Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di laurea in Economia e finanza si propone di formare laureati in grado di operare nei moderni sistemi economici e finanziari, con riferimento sia alla produzione e distribuzione del reddito e al ruolo del settore pubblico e privato, sia alla formazione del risparmio e alle scelte finanziarie delle famiglie.
La capacità di comprendere in modo attivo i molteplici aspetti reali, finanziari, istituzionali e sociali di un'economia moderna è essenziale soprattutto in una fase di significative evoluzioni dei mercati e trasformazioni socio-demografiche. Tali obiettivi formativi spiegano perché questo corso di laurea è nella classe di Scienze Economiche (L-33).
Queste specifiche caratteristiche sono sviluppate a partire da un'ampia base comune con i corsi di laurea della classe aziendale offerti dal Dipartimento di Economia, che garantisce anche solide conoscenze nelle aree di contabilità e bilancio, di gestione d'impresa e diritto commerciale.
Il progetto formativo del corso in Economia e Finanza si articola sui fondamenti delle discipline economiche, aziendali, giuridiche, matematiche, statistiche, finanziarie e storiche ai quali si aggiungono competenze di base nell'area informatica e linguistica.
Un aspetto qualificante del corso è l'attenzione per l'analisi applicata, in particolare per la capacità di utilizzare banche dati economico-finanziarie e la conoscenza delle tecniche quantitative necessarie per elaborare tali informazioni.
Il tirocinio e la prova finale chiudono il percorso formativo e rappresentano un momento importante di applicazione delle capacità acquisite.
Nell'ultimo anno di corso gli studenti, attraverso l'approfondimento di specifiche aree d'interesse, potranno acquisire ulteriori competenze: a) in ambito finanziario, per meglio comprendere strumenti e mercati finanziari e il ruolo della politica monetaria, alla base delle decisioni di investimento reale e finanziario delle famiglie; b) su temi di econometria, economia industriale, internazionale, del lavoro, di storia del pensiero economico e di analisi del welfare state.
Il corso in Economia e Finanza forma laureati dotati delle competenze economiche e finanziarie adeguate per orientarsi verso sbocchi lavorativi o per proseguire gli studi.
In particolare, in relazione ai propri interessi ed alla scelte effettuate, le competenze acquisite consentono l'inserimento in imprese finanziarie (banche, assicurazioni) e non (industriali, commerciali) o come economista applicato presso soggetti di varia natura (imprese ed enti pubblici, associazioni di categoria, sindacati, terzo settore).
Al contempo, la formazione acquisita fornisce una preparazione personale adeguata per l'accesso ai corsi di laurea magistrale nelle classi economiche, economico-aziendali e di finanza.
Le lezioni sono erogate in presenza. In base a quanto deliberato dal Consiglio del Dipartimento di Economia Marco Biagi, le lezioni posso essere videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente registra le lezioni che renderà visibili nel momento giudicato più opportuno secondo le esigenze della classe. La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma vengono caricati il programma del corso, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate ed esempi dell'esame finale.
La capacità di comprendere in modo attivo i molteplici aspetti reali, finanziari, istituzionali e sociali di un'economia moderna è essenziale soprattutto in una fase di significative evoluzioni dei mercati e trasformazioni socio-demografiche. Tali obiettivi formativi spiegano perché questo corso di laurea è nella classe di Scienze Economiche (L-33).
Queste specifiche caratteristiche sono sviluppate a partire da un'ampia base comune con i corsi di laurea della classe aziendale offerti dal Dipartimento di Economia, che garantisce anche solide conoscenze nelle aree di contabilità e bilancio, di gestione d'impresa e diritto commerciale.
Il progetto formativo del corso in Economia e Finanza si articola sui fondamenti delle discipline economiche, aziendali, giuridiche, matematiche, statistiche, finanziarie e storiche ai quali si aggiungono competenze di base nell'area informatica e linguistica.
Un aspetto qualificante del corso è l'attenzione per l'analisi applicata, in particolare per la capacità di utilizzare banche dati economico-finanziarie e la conoscenza delle tecniche quantitative necessarie per elaborare tali informazioni.
Il tirocinio e la prova finale chiudono il percorso formativo e rappresentano un momento importante di applicazione delle capacità acquisite.
Nell'ultimo anno di corso gli studenti, attraverso l'approfondimento di specifiche aree d'interesse, potranno acquisire ulteriori competenze: a) in ambito finanziario, per meglio comprendere strumenti e mercati finanziari e il ruolo della politica monetaria, alla base delle decisioni di investimento reale e finanziario delle famiglie; b) su temi di econometria, economia industriale, internazionale, del lavoro, di storia del pensiero economico e di analisi del welfare state.
Il corso in Economia e Finanza forma laureati dotati delle competenze economiche e finanziarie adeguate per orientarsi verso sbocchi lavorativi o per proseguire gli studi.
In particolare, in relazione ai propri interessi ed alla scelte effettuate, le competenze acquisite consentono l'inserimento in imprese finanziarie (banche, assicurazioni) e non (industriali, commerciali) o come economista applicato presso soggetti di varia natura (imprese ed enti pubblici, associazioni di categoria, sindacati, terzo settore).
Al contempo, la formazione acquisita fornisce una preparazione personale adeguata per l'accesso ai corsi di laurea magistrale nelle classi economiche, economico-aziendali e di finanza.
Le lezioni sono erogate in presenza. In base a quanto deliberato dal Consiglio del Dipartimento di Economia Marco Biagi, le lezioni posso essere videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente registra le lezioni che renderà visibili nel momento giudicato più opportuno secondo le esigenze della classe. La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma vengono caricati il programma del corso, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate ed esempi dell'esame finale.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Massimo Baldini
059 2056873
massimo.baldini@unimore.it
Delegata al tutorato
Sig.ra Maria Luisa Resta
059 2056936
info.economia@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DIRITTO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA AZIENDALE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA (IDONEITÀ)
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITÀ)
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA GENERALE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
STORIA ECONOMICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Superamento debito di Matematica (OFA)
-
PRECORSO DI MATEMATICA
0 crediti - 20 ore - Primo Ciclo Bimestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INCERTEZZA, GIOCHI E INFORMAZIONE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA FINANZIARIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
POLITICHE MACROECONOMICHE E FINANZIARIE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZA DELLE FINANZE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
MODELLI PER GLI INVESTIMENTI FINANZIARI
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 75 ore -
-
TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
Attività didattiche opzionabili III anno (Paniere 1) (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
APPLICAZIONI DEI MODELLI FINANZIARI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE ALL'ECONOMETRIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili III anno (Paniere 2) (Selezionare due insegnamenti dall'elenco) (12 CFU)
-
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E ISTITUZIONI DEI DISTRETTI INDUSTRIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
ECONOMIA INTERNAZIONALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
ECONOMIA MONETARIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
HOUSEHOLD FINANCE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
LABOUR ECONOMICS
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
Attività didattiche a libera scelta - III anno (12 CFU)