Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di Laurea in Fisica ha come obiettivo principale l'apprendimento del metodo scientifico e delle conoscenze disciplinari di base nei principali campi della fisica moderna. Esso inoltre fornisce una solida preparazione matematica. Forma figure con elevate capacità di affrontare e risolvere problemi nuovi, di realizzare progetti complessi e di lavorare in gruppo. Nel corso dei primi due anni si studiano l'elettromagnetismo, la meccanica classica e la termodinamica, le basi della meccanica quantistica e si affinano le abilità matematiche e informatiche, con un'attenzione particolare all'uso del computer per le applicazioni scientifiche. Le attività di laboratorio permettono di mettere
in pratica le conoscenze apprese nei corsi teorici, di sviluppare abilità e competenze sperimentali e di lavorare in gruppo. Durante il terzo anno lo studente è indirizzato verso attività avanzate che comprendono sia argomenti fondamentali di fisica della materia, sia argomenti di carattere teorico (fisica teorica, statistica e computazionale), sperimentale o applicativo (tecniche di acquisizione dati, tecniche spettroscopiche). Buona parte dell'attività del terzo anno è costituita da un tirocinio formativo, che può essere svolto sia presso gruppi di ricerca del dipartimento, sia presso aziende, industrie ed enti di ricerca nazionali o internazionali. Durante il tirocinio lo studente ha modo di mettere alla prova la propria capacità di affrontare in modo autonomo problematiche nuove, applicando le conoscenze apprese durante il corso di studi e approfondendo specifici argomenti. Gli studenti del corso di Laurea in Fisica possono svolgere un periodo di studio all'estero tramite il programma Erasmus in diverse sedi europee grazie ad una specifica convenzione. Attualmente le convenzioni attive sono con Grenoble (F), Montpellier (F), Nijmegen (NL), Vilnius (LT) e l'Universidad de Oviedo (E).
Il corso di Laurea in Fisica permette l'accesso alla laurea magistrale in Fisica (senza debiti formativi) e ad altri corsi di laurea magistrale di ambito scientifico e ai master di primo livello. In particolare presso Unimore è attiva una laurea magistrale in Fisica (Physics), erogata in lingua inglese, con tre possibili percorsi: Curriculum Fisica Teorica e Computazionale, Curriculum Nano-Fisica Sperimentale e Tecnologie Quantistiche e Curriculum Bio-Fisica e Fisica Applicata.
in pratica le conoscenze apprese nei corsi teorici, di sviluppare abilità e competenze sperimentali e di lavorare in gruppo. Durante il terzo anno lo studente è indirizzato verso attività avanzate che comprendono sia argomenti fondamentali di fisica della materia, sia argomenti di carattere teorico (fisica teorica, statistica e computazionale), sperimentale o applicativo (tecniche di acquisizione dati, tecniche spettroscopiche). Buona parte dell'attività del terzo anno è costituita da un tirocinio formativo, che può essere svolto sia presso gruppi di ricerca del dipartimento, sia presso aziende, industrie ed enti di ricerca nazionali o internazionali. Durante il tirocinio lo studente ha modo di mettere alla prova la propria capacità di affrontare in modo autonomo problematiche nuove, applicando le conoscenze apprese durante il corso di studi e approfondendo specifici argomenti. Gli studenti del corso di Laurea in Fisica possono svolgere un periodo di studio all'estero tramite il programma Erasmus in diverse sedi europee grazie ad una specifica convenzione. Attualmente le convenzioni attive sono con Grenoble (F), Montpellier (F), Nijmegen (NL), Vilnius (LT) e l'Universidad de Oviedo (E).
Il corso di Laurea in Fisica permette l'accesso alla laurea magistrale in Fisica (senza debiti formativi) e ad altri corsi di laurea magistrale di ambito scientifico e ai master di primo livello. In particolare presso Unimore è attiva una laurea magistrale in Fisica (Physics), erogata in lingua inglese, con tre possibili percorsi: Curriculum Fisica Teorica e Computazionale, Curriculum Nano-Fisica Sperimentale e Tecnologie Quantistiche e Curriculum Bio-Fisica e Fisica Applicata.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof. Stefano Frabboni
tel. 059 205 8383
stefano.frabboni@unimore.it
Delegato al tutorato
prof. Guido Goldoni
tel. 059 205 5649
guido.goldoni@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI MATEMATICA 1
9 crediti - 72 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ANALISI MATEMATICA 2
6 crediti - 48 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE PER LA FISICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I A
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I B
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LA PROFESSIONE DEL FISICO
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA I
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE II
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE III
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA II
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MECCANICA ANALITICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MECCANICA QUANTISTICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODI MATEMATICI PER LA FISICA
9 crediti - 72 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA DELLA MATERIA
9 crediti - 72 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DI FISICA III
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore -
-
STAGE
6 crediti - 150 ore -
III ANNO ATTIVITA' OPZIONALI
-
ARGOMENTI AVANZATI DI FISICA MODERNA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTI DI ELETTRONICA E FISICA DEI DISPOSITIVI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA NUCLEARE E RIVELATORI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SPETTROSCOPIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III ANNO AD A LIBERA SCELTA (fra 12 e 999 CFU)
-
ARGOMENTI AVANZATI DI FISICA MODERNA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTI DI ELETTRONICA E FISICA DEI DISPOSITIVI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA NUCLEARE E RIVELATORI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SPETTROSCOPIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI MATEMATICA 1
9 crediti - 72 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ANALISI MATEMATICA 2
6 crediti - 48 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE PER LA FISICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I A
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I B
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LA PROFESSIONE DEL FISICO
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA I
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE II
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE III
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA II
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MECCANICA ANALITICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MECCANICA QUANTISTICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODI MATEMATICI PER LA FISICA
9 crediti - 72 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA DELLA MATERIA
9 crediti - 72 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DI FISICA III
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore -
-
STAGE
6 crediti - 150 ore -
III ANNO ATTIVITA' OPZIONALI
-
ARGOMENTI AVANZATI DI FISICA MODERNA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTI DI ELETTRONICA E FISICA DEI DISPOSITIVI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA NUCLEARE E RIVELATORI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SPETTROSCOPIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA DAL CDS (fra 1 e 999 CFU)
-
ARGOMENTI AVANZATI DI FISICA MODERNA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTI DI ELETTRONICA E FISICA DEI DISPOSITIVI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA NUCLEARE E RIVELATORI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SPETTROSCOPIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA DA ALTRI CDS (fra 1 e 999 CFU)