Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Info

Dipartimento: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof. Gianluca Carnevale
tel. 059 4224830 
gianluca.carnevale@unimore.it


Delegata al tutorato

dott.ssa Francesca Magnanini
tel. 0522 522502
francesca.magnanini@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • ADE 1
    2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
  • ALTRE
    1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
  • ANATOMIA
    6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • FISIOLOGIA
    7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • NEUROSCIENZE
    6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • ADE 3
    4 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • PROVA FINALE
    7 crediti - 175 ore - Secondo Ciclo Semestrale

Ulteriori informazioni

Possono essere ammessi al CdS in Fisioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso avviene previo superamento di apposita prova secondo quanto previsto dalla normativa vigente relativa ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a numero programmato a livello nazionale (Legge 264/99) e dal relativo bando emanato da UNIMORE.
Le conoscenze richieste per l’accesso sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione pari a 20 punti, come previsto dal Decreto Ministeriale 5 febbraio 2014, n. 85.
I candidati che non raggiungono tale punteggio dovranno colmare le proprie lacune attraverso obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare attraverso la frequenza a corsi di recupero opportunamente indicati dal CdS.








Area propedeutica
Conoscenza e comprensione delle discipline scientifiche di base, per l'acquisizione di strumenti che consentano l'analisi e la interpretazione dei dati della letteratura e per la comprensione delle forze di natura fisica che intervengono nel movimento o che possono avere effetti sull'organismo umano.
Conoscenza delle scienze umane e pedagogiche per la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini e ai pazienti di ogni età e per la comprensione delle dinamiche suscettibili delle diverse radici culturali;

Area biomedica
Conoscenza e comprensione delle scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi alle stato di salute e malattia dei sogetti in diverse età della vita.
Conoscenza e comprensione delle scienze psicologiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psicofisico.


Area primo soccorso
Conoscenza delle procedure e delle tecniche di primo soccorso.
Conoscenza degli effetti desiderati e collaterali dei farmaci più comuni e di quelli di uso frequente nei pazienti suscettibili di riabilitazione.
Conoscenza degli accessi chirurgici e dei più comuni fattori di rischio di complicanze connessi agli interventi chirurgici che normalmente richiedono l'intervento del riebilitatore

Area caratterizzante
Conoscenza e comprensione delle Scienze della Fisioterapia necessarie a :
-individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite l' analisi dei dati clinici in campo motorio, psicomotorio, cognitivo e la valutazione funzionale, per entità e significatività dei sintomi della persona;
-comprendere i segni che sono espressione dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e/o terapeutico, in età evolutiva, adulta o geriatrica;
- sviluppare una metodologia riabilitativa che permetta, attraverso i migliori approcci terapeutici e tecnici,la risoluzione dei problemi di salute della persona-paziente;
- comprendere i principi della ricerca scientifica in ambito sanitario, e acquisire una metodologia evidence based per la valutazione delle prove di efficacia di interventi di natura fisioterapica e riabilitativa e per la loro integrazione nella pratica clinica, nel rispetto dei valori del paziente.
- acquisire le basi scientifiche delle alterazioni funzionali e della metodologia riabilitativa generale e specifica nei vari settori specialistici (neurologia, ortopedia e traumatologia, cardiovascolare, area critica, oncologia, infettivologia, pneumologia, area materno-infantile, ecc.);
-progettare e verificare l'intervento fisioterapico utilizzando modalità valutative oggettive e terapeutiche efficaci e tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso (terapie strumentali, terapie manuali, psicomotorie e occupazionali, proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili), anche in relazione alle indicazioni ed alle prescrizioni del medico;
Conoscenza e comprensione delle scienze psicologiche generali e cliniche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di particolare disagio psicofisico.
Conoscenza delle Scienze interdisciplinari e medico chirurgiche per la comprensione degli elementi fisiopatologici applicabili alle diverse
situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
Conoscenza delle Scienze della prevenzione dei servizi sanitari per la comprensione e analisi dei determinanti di salute, dei fattori di rischio,
delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
Conoscenza delle Scienze del Management sanitario, etiche, legali e sociologiche finalizzate:
-all'organizzazione delle attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, appropriatezza e allutilizzo delle risorse disponibili, sia delegando ai collaboratori le attività di competenza, che lavorando in team, assicurando continuità e qualità assistenziale;
- a evidenziare limportanza e l'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano nella pratica professionale;
-a favorire la comprensione dell'autonomia e della responsabilità professionale, così come della necessità di agire in collaborazione nelle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del
team di cura;

Area affine
Conoscenza e comprensione delle principali affezioni audiologiche e della loro influenza sullo stato di salute della popolazione, in particolarein età e evolutiva e geriatrica.
Conoscenza e comprensione delle principali affezioni che comportano malnutrizione e delle patologie o disfunzioni connesse ad un'alimentazione scorretta.

Area propedeutica
Capacità di analizzare e interpretare i dati della letteratura scientifica
Capacità di definire gli effetti delle forze fisiche sul movimento umano nei vari distertti corporei
Capacità di definire gli effetti delle forze fisiche sui tessuti, organi e apparati.

Area biomedica
Capacità di dimostrare una comprensione sistematica e integrata delle discipline biomediche, applicandole in ambito sanitario-riabilitativo per analizzare e interpretare i fenomeni biologici e fisiologici, i meccanismi di
funzionamento degli organi ed apparati, lo sviluppo motorio e psicomotorio.

Capacità di comprendere le dinamiche relazionali normali e patologiche. Capacità di applicare le conoscenze in ambito psicologico per riconoscere ed affrontare le reazioni di difesa e per facilitare le reazioni di adattamento delle persone in situazioni di disagio; capacità di interpretare le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali in relazione ai processi che determinano i problemi prioritari di salute e le disabilità, in fase acuta, nella cronicità, in relazione alle differenti età della vita e alle loro ripercussioni sugli stili di vita e sull'autonomia delle persone;


Area primo soccorso
Capacità di eseguire un primo soccorso in situazione di emergenza.
Capacità di riconoscere gli effetti indesiderati di un farmaco al fine di modulare di conseguenza il priprio intervento.
Capacità di riconoscere il normale decorso o i possibili segni di una complicanza nel paziente post-chirurgico in trattamento riabilitativo.

Area caratterizzante
I laureati in Fisioterapia al termine del percorso formativo saranno in grado di applicare al paziente il processo fisioterapico, sia all'interno di un setting riabilitativo che in altri ambiti sanitari, in piena autonomia e responsabilità e in collaborazione interprofessionale con il team riabilitativo. Al termine del percorso formativo il laureato in Fisioterapia sarà in grado di applicare il processo fisioterapico adottando anche la metodologia del problem - solving, esplicitando il ragionamento clinico effettuato e mettendo in atto le procedure fra loro correlate che permettano la realizzazione degli interventi di cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a varia
eziologia congenita od acquisita, nelle diverse fasce di età.
L'applicazione delle conoscenze si svilupperà tenendo conto di aspetti fondamentali quali l'interazione con il contesto di vita
reale delle persone, la relazione interpersonale ed inter-professionale, la gestione organizzativa degli aspetti direttamente
connessi alla tipologia del lavoro svolto.
Tale capacità sarà raggiunta complessivamente e compiutamente attraverso la frequenza obbligatoria del Tirocinio clinico in ambito professionale che include anche attività specifiche di laboratorio didattico tecnico-scientifico, dei gesti e relazionale, sia in termini quantitativi che qualitativi. Infatti i tirocini e i laboratori (minimo 60 CFU nel triennio) si svolgono nei tre anni di corso in ambiti differenti e complementari con progressione verso l'acquisizione di competenze professionali gradualmente più complesse. La La verifica del raggiungimento degli obiettivi in area caratterizzante e svolta attraverso gli esami di Insegnamento, le valutazioni dei tirocini e gli esami di tirocinio.
La valutazione del tirocinio comprende la conoscenza di contenuti propri dello l'abilità di ragionamento clinico e di applicazione di una metodologia fisioterapica evidence-based, l'abilità di effettuare un intervento fisioterapico corretto dal punto di vista dei contenuti, dei comportamenti e delle abilità relazionali; L'insieme delle suddette attività è pianificato, monitorato, e verificato dal Coordinatore AFP che promuove incontri con i tutor, con gli studenti stessi, propone attività di formazione, facilita nello studente lo sviluppo dell'abilità di autoformazione, l'accesso alle fonti bibliografiche etc.


Area affine
Capacità di riconoscere un'affezione audiologica al fine di interagire in modo appropriato.
Capacità di riconoscere uno stato di malnutrizione al fine di modulare di conseguenza il proprio intervento.
Capacità di riconoscere un comportamento alimentare potenzialmente rischioso al fine di modulare di conseguenza il priorio intervento.