Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof.ssa Paola Ferri
tel. 059 205 5456
paola.ferri@unimore.it


Delegata al tutorato

Dott.ssa Chiara Cornia
tel. 059 422 3523
chiara.cornia@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE
    5 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale

Ulteriori informazioni

Al Corso possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al Corso, a numero programmato in base alla legge 264/99, avviene previo superamento di apposito esame di ammissione, che consiste in una prova con test a scelta multipla su argomenti definiti ogni anno dal Ministero con apposito Decreto. Agli studenti ammessi al Corso viene data l'opportunità di accedere a corsi FAD nelle discipline di chimica e fisica.

Area Generica
I laureati in infermieristica devono conoscere e comprendere:
- le scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età e fasi della vita;
- le scienze psico-sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;
- le teorie dell'apprendimento e del cambiamento per la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini e ai pazienti;
- le scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica, del metodo clinico, delle tecniche di intervento e delle evidenze disponibili che guidano la presa di decisioni;
- le scienze etiche, legali e sociali per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alle normative e alle direttive nonché nel rispetto dei valori e dei dilemmi etici; sono finalizzate, inoltre, a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team;
- le scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
- le discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica sia cartacea che online.
Metodologie educative, attività formative e strumenti didattici per sviluppare i risultati di apprendimento attesi:
- lezioni,
- lettura guidata,
- apprendimento basato sui problemi (problem based learning),
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e on-line,
- impiego e costruzione di mappe cognitive,
- visione di videofilmati e dimostrazioni di immagini, tabelle e grafici.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali,
- esami con il triplo salto.

Area Generica
I laureati in infermieristica devono dimostrare le seguenti capacità:
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze infermieristiche, dalle scienze biologiche, comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e nelle diverse fasi della vita;
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche, sociali e umanistiche utili per assistere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, nel mantenimento e nel recupero della salute dei cittadini;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo, della famiglia e della comunità;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti;
- pianificare l'erogazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- erogare cure infermieristiche sicure, efficaci e basate sulle evidenze mediante l'integrazione delle conoscenze, abilità e attitudini;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l'assistito assicurando una costante vigilanza infermieristica.
Metodologie educative, attività formative e strumenti didattici per sviluppare i risultati di apprendimento attesi:
- lezioni,
- apprendimento basato sui problemi (problem based learning),
- visione di videofilmati e dimostrazioni di immagini, tabelle e grafici,
- esercitazioni e simulazioni nell’ambito del laboratorio clinico,
- discussione di casi ed autocasi in sottogruppi,
- elaborazione di piani di assistenza infermieristica personalizzati,
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità,
- sedute di briefing con il tutor per preparare all’esperienza di tirocinio e sedute di debriefing per riflettere e rielaborare l’esperienza formativa.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi, project – work,
- esame strutturato oggettivo a stazioni (objective structured clinical examination),
- feedback di valutazione delle esperienze di tirocinio mediante l’utilizzo del portfolio, di schede di valutazione strutturate e report clinici.