Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ha l'obiettivo di formare “ingegneri del cambiamento”, capaci di perseguire l'integrazione fra la tecnologia e l'organizzazione per ottenere alti livelli di competitività, flessibilità e innovazione.
Le recenti e profonde trasformazioni del mondo economico ed i fenomeni di 'frammentazione' progressiva dell'impresa, infatti, impongono nuove modalità di integrazione organizzativa in ambienti complessi e dinamici. Questo richiede di estendere il tradizionale ruolo dell'ingegnere gestionale, dedicato alla gestione della singola impresa, verso un ruolo che lo renda in grado di progettare e gestire sistemi e organizzazioni in contesti resi altamente decentralizzati, dinamici ed eterogenei.
Per raggiungere l'obiettivo sopra delineato, il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale intende fornire ai propri laureati una solida preparazione nell'area delle discipline matematiche e delle altre scienze di base, e nell'area delle discipline tecnologiche tipiche dell'ingegneria industriale e dell'informazione. Intende, inoltre, fornire una approfondita preparazione nell'area dell'ingegneria economico-gestionale, per poter gestire in modo efficace, e con particolare riguardo agli aspetti economici ed organizzativi, i processi produttivi, logistici e di gestione della tecnologia, offrendo l'accesso a sbocchi occupazionali in imprese operanti nei settori industriali, nei servizi e nella pubblica amministrazione.
In alternativa, il laureato triennale può proseguire il suo percorso accedendo alla Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale.
Il percorso formativo, dopo un corpo comune di insegnamenti nel primo e nel secondo anno, prevede la maturazione di competenze tecnichespecifiche degli ambiti industriali nel quale l'ingegnere gestionale tipicamente si trova a operare, con la possibilitàdi maturare competenze più orientate verso l'ambito della produzione manifatturiera (orientamento “produzione”) o versol'ambito delle tecnologie dell'informazione (orientamento “ICT”). Ogni orientamento, poi, si suddivide in due percorsi, proponendo agli studenti 4 alternative, complessivamente:
- percorso 'Produzione - Beni e servizi', con focus la progettazione e la gestione efficiente di processi per la realizzazione di prodotti o la fornitura di servizi
- percorso 'Produzione - Energia', con focus l'efficiente utilizzo dell'energia nei processi manifatturieri o nei servizi
- percorso 'ICT - Industrie digitali e creative', con focus l'efficiente progettazione e gestione di flussi di materiali e di informazioni in comparti produttivi creativi e/o ad alto uso di soluzioni digitali
- percorso 'ICT - Data management', con focus la progettazione e la gestione efficiente dei dati e delle soluzioni ICT funzionali alla loro elaborazione.
Il Corso si avvale di accordi con numerose imprese, tipicamente del territorio regionale, per attivare tirocini formativi, che spesso rappresentano una occasione per gli studenti per opportunità di lavoro future, nonchè per realizzare interessanti percorsi di redazione di tesi di laurea. Accordi sono realizzati anche con realtà industriali e di ricerca distribuite sul territorio nazionale o all'interno di convenzioni internazionali. Programmi di mobilità europei e consolidate relazioni sviluppate con numerose università in tutto il mondo rappresentano una peculiarità del Corso e della sua attenzione ad una formazione che preveda anche esperienze di caratura internazionale. I principali programmi di mobilità attivati sono il Programma Erasmus+ per studio e per Traineeships e il More Overseas. Sono inoltre disponibili opportunità per effettuare periodi di studio all'estero basati su accordi bilaterali con università straniere.
Le recenti e profonde trasformazioni del mondo economico ed i fenomeni di 'frammentazione' progressiva dell'impresa, infatti, impongono nuove modalità di integrazione organizzativa in ambienti complessi e dinamici. Questo richiede di estendere il tradizionale ruolo dell'ingegnere gestionale, dedicato alla gestione della singola impresa, verso un ruolo che lo renda in grado di progettare e gestire sistemi e organizzazioni in contesti resi altamente decentralizzati, dinamici ed eterogenei.
Per raggiungere l'obiettivo sopra delineato, il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale intende fornire ai propri laureati una solida preparazione nell'area delle discipline matematiche e delle altre scienze di base, e nell'area delle discipline tecnologiche tipiche dell'ingegneria industriale e dell'informazione. Intende, inoltre, fornire una approfondita preparazione nell'area dell'ingegneria economico-gestionale, per poter gestire in modo efficace, e con particolare riguardo agli aspetti economici ed organizzativi, i processi produttivi, logistici e di gestione della tecnologia, offrendo l'accesso a sbocchi occupazionali in imprese operanti nei settori industriali, nei servizi e nella pubblica amministrazione.
In alternativa, il laureato triennale può proseguire il suo percorso accedendo alla Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale.
Il percorso formativo, dopo un corpo comune di insegnamenti nel primo e nel secondo anno, prevede la maturazione di competenze tecnichespecifiche degli ambiti industriali nel quale l'ingegnere gestionale tipicamente si trova a operare, con la possibilitàdi maturare competenze più orientate verso l'ambito della produzione manifatturiera (orientamento “produzione”) o versol'ambito delle tecnologie dell'informazione (orientamento “ICT”). Ogni orientamento, poi, si suddivide in due percorsi, proponendo agli studenti 4 alternative, complessivamente:
- percorso 'Produzione - Beni e servizi', con focus la progettazione e la gestione efficiente di processi per la realizzazione di prodotti o la fornitura di servizi
- percorso 'Produzione - Energia', con focus l'efficiente utilizzo dell'energia nei processi manifatturieri o nei servizi
- percorso 'ICT - Industrie digitali e creative', con focus l'efficiente progettazione e gestione di flussi di materiali e di informazioni in comparti produttivi creativi e/o ad alto uso di soluzioni digitali
- percorso 'ICT - Data management', con focus la progettazione e la gestione efficiente dei dati e delle soluzioni ICT funzionali alla loro elaborazione.
Il Corso si avvale di accordi con numerose imprese, tipicamente del territorio regionale, per attivare tirocini formativi, che spesso rappresentano una occasione per gli studenti per opportunità di lavoro future, nonchè per realizzare interessanti percorsi di redazione di tesi di laurea. Accordi sono realizzati anche con realtà industriali e di ricerca distribuite sul territorio nazionale o all'interno di convenzioni internazionali. Programmi di mobilità europei e consolidate relazioni sviluppate con numerose università in tutto il mondo rappresentano una peculiarità del Corso e della sua attenzione ad una formazione che preveda anche esperienze di caratura internazionale. I principali programmi di mobilità attivati sono il Programma Erasmus+ per studio e per Traineeships e il More Overseas. Sono inoltre disponibili opportunità per effettuare periodi di studio all'estero basati su accordi bilaterali con università straniere.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Classe:
Interclasse: L-8 R - Ingegneria dell'informazione
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof.ssa Monia Montorsi
tel. 0522 522639
monia.montorsi@unimore.it
Delegato al tutorato
prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA APPLICATA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
OFA
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a scelta del CdS (1 CFU)
-
INGLESE AVANZATO B2
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLI AUTOMATICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI E APPLICAZIONI DELL'ENERGIA ELETTRICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INFORMATIVI
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE E IMPIANTI INDUSTRIALI
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
GESTIONE AZIENDALE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LOGISTICA E GESTIONE DELLA PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
9 crediti - 0 ore -
-
MECCANICA DELLE MACCHINE E DELLE STRUTTURE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROCESSI E METODI DI FABBRICAZIONE PER LO SVILUPPO DI PRODOTTO
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO, PROTOTIPAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTI INDUSTRIALI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA APPLICATA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
OFA
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a scelta del CdS (1 CFU)
-
INGLESE AVANZATO B2
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLI AUTOMATICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI E APPLICAZIONI DELL'ENERGIA ELETTRICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INFORMATIVI
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE E IMPIANTI INDUSTRIALI
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
GESTIONE AZIENDALE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LOGISTICA E GESTIONE DELLA PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
9 crediti - 0 ore -
-
FISICA TECNICA INDUSTRIALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NUOVE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO DI EDIFICI E IMPIANTI INDUSTRIALI SOSTENIBILI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA APPLICATA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
OFA
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a scelta del CdS (1 CFU)
-
INGLESE AVANZATO B2
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLI AUTOMATICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI E APPLICAZIONI DELL'ENERGIA ELETTRICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INFORMATIVI
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE E IMPIANTI INDUSTRIALI
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
GESTIONE AZIENDALE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LOGISTICA E GESTIONE DELLA PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
9 crediti - 0 ore -
-
METODI E ALGORITMI PER L'OTTIMIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO E GESTIONE DI IMPIANTI PER LE INDUSTRIE DIGITALI E CREATIVE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA APPLICATA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
OFA
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a scelta del CdS (1 CFU)
-
INGLESE AVANZATO B2
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLI AUTOMATICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI E APPLICAZIONI DELL'ENERGIA ELETTRICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INFORMATIVI
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE E IMPIANTI INDUSTRIALI
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
GESTIONE AZIENDALE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LOGISTICA E GESTIONE DELLA PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
9 crediti - 0 ore -
-
LINGUAGGI E SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI E METODI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA GENERALE I
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA APPLICATA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
OFA
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a scelta del CdS (1 CFU)
-
INGLESE AVANZATO B2
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLI AUTOMATICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI E APPLICAZIONI DELL'ENERGIA ELETTRICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INFORMATIVI
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE E IMPIANTI INDUSTRIALI
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
GESTIONE AZIENDALE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LOGISTICA E GESTIONE DELLA PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
9 crediti - 0 ore -