Tipo di corso
Accesso
Durata
Sede
Lingue
Struttura di riferimento
Il Corso di Studio in breve.
Il corso prevede la maturazione di competenze tecniche specifiche degli ambiti industriali nel quale l'ingegnere gestionale tipicamente si trova a operare, con la possibilità di maturare competenze più orientate verso l'ambito della produzione manifatturiera (orientamento “produzione”) o verso l'ambito delle tecnologie dell'informazione (orientamento “ICT”). Ogni orientamento, poi, si suddivide in due percorsi, proponendo agli studenti 4 alternative, descritte di seguito:
- percorso 'Produzione - Beni e servizi', con focus la progettazione e la gestione efficiente di processi per la realizzazione di prodotti o la fornitura di servizi
- percorso 'Produzione - Energia', con focus l'efficiente utilizzo dell'energia nei processi manifatturieri o nei servizi
- percorso 'ICT - Industrie digitali e creative', con focus l'efficiente progettazione e gestione di flussi di materiali e di informazioni in comparti produttivi creativi e/o ad alto uso di soluzioni digitali
- percorso 'ICT - Data management', con focus la progettazione e la gestione efficiente dei dati e delle soluzioni ICT funzionali alla loro elaborazione.
Il Corso si avvale di accordi con numerose imprese, prevalentemente del territorio regionale, per attivare tirocini formativi, che consentono agli studenti di realizzare interessanti percorsi di ricerca applicata, dalla quale elaborare anche la tesi magistrale, che spesso sfocia nell'opportunità del laureato di incardinarsi presso le aziende e/o enti presso i quali ha svolto il tirocinio. Accordi specifici possono coinvolgere anche realtà industriali e di ricerca distribuite sull'intero territorio nazionale o in convenzioni internazionali. Programmi di mobilità europei e consolidate relazioni sviluppate con numerose università in tutto il mondo, rappresentano una peculiarità del Corso e della sua attenzione ad una formazione che preveda anche esperienze di caratura internazionale. I principali programmi di mobilità attivati sono il Programma Erasmus+ per studio e per Traineeships e il More Overseas. Sono inoltre disponibili opportunità per effettuare periodi di studio all'estero basati su accordi bilaterali con università straniere.
Info
prof.ssa Monia Montorsi
tel. 0522 52 2639
monia.montorsi@unimore.it
prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INTEGRATI DI LAVORAZIONE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INTEGRATI DI LAVORAZIONE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI ENERGETICI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANALISI E GESTIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CONVERSIONE DELL'ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI SERVIZIO
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI ENERGETICI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANALISI E GESTIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CONVERSIONE DELL'ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI SERVIZIO
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CONTROLLO DI SISTEMI DIGITALI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATERIALI PER L'INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ROBOTICA INDUSTRIALE E COLLABORATIVA
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE WEB E INTERNET OF THINGS
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CONTROLLO DI SISTEMI DIGITALI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATERIALI PER L'INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ROBOTICA INDUSTRIALE E COLLABORATIVA
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE WEB E INTERNET OF THINGS
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DATA SCIENCE AND MANAGEMENT
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI E METODI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI 2
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PERVASIVE COMPUTING E SERVIZI CLOUD
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI NORMATIVI PER L'ANALISI DELL'ASSETTO ORGANIZZATIVO, DELLA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI IMPRESA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DATA SCIENCE AND MANAGEMENT
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI E METODI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI 2
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PERVASIVE COMPUTING E SERVIZI CLOUD
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI NORMATIVI PER L'ANALISI DELL'ASSETTO ORGANIZZATIVO, DELLA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI IMPRESA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DESIGN TO COST
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
Ulteriori informazioni
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale si richiede il possesso di uno fra i seguenti titoli conseguiti presso una Università italiana, o titoli ritenuti ad essi equivalenti: Laurea o Diploma Universitario di durata triennale, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, Laurea quinquennale (ante DM 509/1999).
Le conoscenze richieste per l'accesso sono, oltre a quelle relative alle materie di base (Matematica, Fisica, Chimica, Informatica) tipiche dell'Ingegneria, quelle caratterizzanti l'Ingegneria Gestionale con particolare riferimento alle conoscenza di base degli Impianti Industriali Meccanici, dell'Ingegneria economico- gestionale, delle Tecnologie e sistemi di lavorazione, dell'Automatica.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese a livello adeguato per utilizzare testi di settore e seguire seminari in questa lingua. È auspicabile inoltre che l'allievo abbia una conoscenza, seppur elementare, dell'Elettrotecnica e dei Sistemi informativi.
I requisiti curriculari necessari per l'accesso consistono nel possesso di almeno 90 CFU acquisiti, in qualunque corso universitario, nei settori scientifico disciplinari di seguito elencati: ING-INF/05, INF/01, CHIM/07, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35, ING-INF/04 e L-LIN/12. La ripartizione dei CFU fra i sopra elencati settori e le modalità di verifica del possesso dei requisiti sono definite in dettaglio nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Un'apposita Commissione valuta la necessità di eventuali integrazioni curriculari prevedendo, in caso di percorsi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti, un percorso integrativo che deve comunque esaurirsi prima della verifica della preparazione personale. La stessa Commissione valuta, inoltre, l'adeguatezza della preparazione personale del singolo studente in base a specifiche procedure descritte in dettaglio nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
Modalità di ammissione.
L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è subordinato al possesso di uno fra i seguenti titoli conseguiti presso una Università italiana, o titoli ritenuti ad essi equivalenti: Laurea o Diploma Universitario di durata triennale, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, Laurea quinquennale (ante DM 509/1999).
Gli studenti che intendono iscriversi devono preventivamente possedere i seguenti requisiti curriculari: aver conseguito almeno 45 CFU nei seguenti SSD: ING-INF/05, INF/01, CHIM/07, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03, ed almeno 45 CFU nei seguenti SSD: ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35, ING-INF/04.
Un'apposita commissione ha il compito di verificare il possesso dei requisiti curriculari tramite la valutazione dei titoli posseduti dal candidato. Se la verifica non è positiva, vengono indicate specifiche integrazioni curriculari da colmare, entro i termini assegnati e comunque non oltre la scadenza ultima per l'iscrizione al Corso di Studio.
Al candidato è quindi richiesto di colmare le proprie lacune curriculari mediante la fruizione degli insegnamenti già presenti nell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria e/o lo studio individuale degli stessi su materiale didattico consigliato. L'acquisizione delle relative conoscenze deve poi risultare verificata dal superamento dell'esame finale dei suddetti insegnamenti.
Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari devono inoltre possedere una adeguata preparazione iniziale in ambito tecnico-ingegneristico.
Essa è ritenuta verificata nel caso in cui lo studente sia in possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma universitario di durata triennale di ambito ingegneristico, economico o tecnico;
- laurea di durata triennale di ambito ingegneristico, economico o tecnico;
- laurea di ambito ingegneristico, economico o tecnico;
ottenuto con punteggio finale almeno pari a 80/110 (o equivalente nel caso di punteggio massimo diverso da 110).
In ogni altro caso, la preparazione iniziale viene verificata attraverso un colloquio da svolgersi entro il termine ultimo per l'iscrizione al CdS. Il CI, in coordinamento con il Dipartimento, delibera per ogni Anno Accademico le date di svolgimento dei colloqui e le pubblicizza attraverso il sito web del Dipartimento stesso.
La valutazione della preparazione iniziale degli studenti in possesso di un titolo di studio estero è invece attribuita dal CI ad un docente delegato.
Gli studenti devono inoltre possedere una conoscenza di base della lingua inglese, certificata dall'acquisizione di almeno 3 CFU L-LIN/12 nella laurea di 1° livello, o da altra idoneità, ovvero da curriculum.
Il trasferimento da altri Corsi di Studio o da altri Atenei è consentito previa verifica delle conoscenze e competenze effettivamente possedute, ricorrendo eventualmente a colloqui, e comunque subordinato alla presentazione della domanda di trasferimento da parte del candidato entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento. Al candidato possono essere riconosciuti un certo numero di CFU relativamente agli esami già sostenuti. Un'apposita commissione ha il compito di effettuare il riconoscimento secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Profilo e sbocchi occupazionali
Competenze associate alla funzione.
Ingegnere gestionale per la pianificazione e gestione integrata dei sistemi di produzione e del ciclo di vita del prodotto o servizio.
Applica conoscenze di: Sistemi logistici integrati; organizzazione e gestione della produzione; gestione della sicurezza; tecnologia dei materiali e dei processi; sistemi integrati di lavorazione; processi avanzati di produzione e fabbricazione; sistemi energetici e sostenibilità di prodotto e processo.
Ingegnere gestionale per le gestione, il controllo, e l’innovazione, per aziende di produzione e di servizi.
Applica conoscenze di: Organizzazione e progettazione avanzata della produzione; sistemi di controllo manageriali; gestione dei progetti e dell'innovazione; gestione della qualità; sistemi logistici integrati; ingegneria dei processi organizzativi; metodi di ottimizzazione.
Ingegnere gestionale per la riprogettazione e il controllo dei processi organizzativi e informativi.
Applica conoscenze di: Ingegnerizzazione dei processi organizzativi; sistemi di controllo per il management; metodi di ottimizzazione; modelli avanzati di supporto alle decisioni; sistemi informativi avanzati; sistemi ICT distribuiti; tecnologie web e internet of Things, ingegneria del software e dei servizi, robotica industriale.
Funzione in contesto di lavoro.
Ingegnere gestionale per la pianificazione e gestione integrata dei sistemi di produzione e del ciclo di vita del prodotto o servizio.
Opera con funzioni di collegamento e coordinamento tra le varie area dell'industria e dell'organizzazione, al fine di
pianificare in modo integrato, efficiente e innovativo, le varie attività di produzione, migliorare la qualità dei prodotti, analizzandone gli aspetti di sostenibilità correlati all'intero ciclo di vita, e dei servizi oltre che implementare l'efficienza del ciclo di produzione e della fornitura.
Ingegnere gestionale per le gestione, il controllo, e l’innovazione, per aziende di produzione e di servizi.
Opera a supporto del management aziendale con funzioni analitiche e direzionali volta alla definizione e alla realizzazione delle strategie di produzione e di fornitura dei servizi più idonee. Molta enfasi viene data anche alla gestione dei processi di innovazione nelle aziende sia produttive che di servizi.
Ingegnere gestionale per la riprogettazione e il controllo dei processi organizzativi e informativi.
Analizza e ri-progetta i processi intra e inter-organizzativi per il miglioramento delle performance e del loro controllo, pianifica e organizza i sistemi informativi e di controllo in accordo con la struttura dei processi organizzativi.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Ingegnere gestionale per la pianificazione e gestione integrata dei sistemi di produzione e del ciclo di vita del prodotto o servizio.
Aziende manifatturiere; aziende di servizi e di logistica; pubbliche amministrazioni.
Ingegnere gestionale per le gestione, il controllo, e l’innovazione, per aziende di produzione e di servizi.
Aziende manifatturiere; aziende di servizi e logistica; società di consulenza.
Ingegnere gestionale per la riprogettazione e il controllo dei processi organizzativi e informativi.
Imprese manifatturiere; aziende di servizi; pubbliche amministrazioni; organizzazioni no profit.
Obiettivi e percorso formativo
Descrizione obiettivi formativi specifici.
INTRODUZIONE
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è finalizzato alla preparazione di figure di alto profilo in grado di coniugare scelte tecnologiche, gestionali e organizzative adeguate alle strategie aziendali. I laureati magistrali saranno in grado di applicare le conoscenze interdisciplinari acquisite, le capacità di analisi e di problem solving a sistemi complessi di produzione, impiantistica, logistica, gestione dei flussi di dati e informazioni, grazie a specifiche metodologie ICT, finalizzate alla gestione, organizzazione e agli aspetti economici di contesti operativi aziendali e/o di enti e di fornitura di servizi.
Nello specifico gli obiettivi formativi principali riguardano la:
-conoscenza dei processi tecnologici per la fabbricazione di componenti meccanici e dei criteri e metodi che presiedono alla scelta e alla progettazione degli impianti industriali anche in ottica di efficienza e sostenibilità, sia economica che ambientale e sociale.
-conoscenza delle problematiche relative alla logistica in termini di progettazione e controllo sia del flusso fisico che del flusso informativo dei sistemi di produzione
-conoscenza delle problematiche relative alla sicurezza e all'igiene dei sistemi di produzione nel rispetto delle normative vigenti e attraverso un approccio sistemico e multidisciplinare
-comprensione delle organizzazioni e del comportamento organizzativo, dei criteri di progettazione organizzativa, dei principali tipi di strutture e della gestione dei processi organizzativi
- conoscenza degli strumenti e dei metodi per ideare, pianificare, progettare e gestire responsabilmente l'innovazione, applicata ai processi gestionali, logistici e/o produttivi, al fine studiarne e valutarne gli impatti già in fase di progettazione.
- conoscenza dei concetti e delle metodologie fondamentali riguardanti le basi di dati e i sistemi per la loro gestione, gli aspetti di architettura, i principi per garantire l'integrazione interna ed esterna, i costi e i benefici dei sistemi informativi aziendali;
-conoscenza e competenza sulle moderne architetture informatiche distribuite e pervasive e sulle moderne tecnologie di gestione software basate su piattaforme cloud.
Il corso persegue quindi l'obiettivo di formare una figura professionale dotata di strumenti di analisi innovativi e di approccio interdisciplinare ai sistemi e ai processi economico-produttivi tipici dell' industria e della erogazione di servizi, fornendo l'insieme di competenze necessarie al supporto di tutte le attività progettuali e decisionali in quegli ambienti in cui le problematiche gestionali e organizzative interagiscono con quelle tecnologiche.
STRUTTURA DEL PERCORSO DI STUDIO
Gli obiettivi formativi della laurea magistrale in Ingegneria Gestionale si concretizzano in un percorso di studi che parte dalle conoscenze acquisite nelle tre aree di apprendimento principali della Laurea di accesso quali quella fisico matematica, in cui si acquisiscono le conoscenze fondamentali e gli aspetti metodologici della matematica e delle altre scienze di base; l'area tecnologica, in cui si acquisiscono i contenuti fondamentali delle materie che qualificano i settori dell'ingegneria industriale e dell'informazione e l'area economico gestionale, in cui si acquisiscono gli strumenti essenziali per comprendere i principali concetti economici, le differenti strutture organizzative, i principali metodi di gestione della produzione, le più importanti funzioni aziendali, nonché le metodologie quantitative per l'analisi e le decisioni. Da questa base di partenza il percorso formativo Magistrale propone un corpo comune di insegnamenti nelle aree specifiche di apprendimento della Logistica e Gestione della Produzione, comprendente lo studio dei modelli e degli strumenti per la progettazione avanzata e la ottimizzazione di sistemi avanzati di produzione e sistemi logistici integrati, e dell'Ingegneria dei Processi e delle Organizzazioni, comprendente lo studio dei modelli e degli strumenti per la progettazione e il controllo dei processi organizzativi e dei processi di innovazione oltre a competenze di ingegneria del software. A completamento di questo corpo comune di insegnamenti se ne affiancano altri più specifici relativi alla produzione di beni e servizi, alla gestione dell'energia, all'area del data management e del comparto industriale digitale e creativo. Le metodologie di insegnamento utilizzate consistono principalmente in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio, seminari, studio individuale e studio assistito, oltre a svolgimento di progetti/tesine individuali e di gruppo su casi di studio reali. Il percorso formativo prevede anche la possibilità di svolgere tirocini formativi.
VARIAZIONI DEI PERCORSI DI STUDIO
Il percorso Magistrale mira ad approfondire tematiche di estremo interesse per i benchmark industriali, manufatturieri, dell'erogazione di servizi e della gestione delle informazioni mediante l'erogazione di insegnamenti, che consentono all'ingegnere gestionale magistrale di trovare facilmente inserimento lavorativo in funzione delle competenze e specificità acquisite durante il percorso di studi. Più specificatamente i focus della formazione degli studenti del CdS si svilupperanno nell'ambito della produzione di beni e servizi mediante l'acquisizione di competenze di progettazione, gestione efficiente di processi per la realizzazione di prodotti o la fornitura di servizi; nella gestione dell'energia mediante analisi e ottimizzazione delle risorse energetiche nei processi manufatturieri in ottica di sostenibilità; nell'area delle industrie digitali e creative mediante acquisizione di competenze nella gestione dei flussi dei materiali e delle informazioni in comparti produttivi legati al fashion ad alto contenuto di automazione infine nell'ambito del data management mediante l'acquisizione di forti competenze nella gestione efficiente dei dati e delle soluzioni innovative di tecnologia delle comunicazioni funzionali alla loro elaborazione. Gli orientamenti proposti dal CdS, frutto del costante confronto con i benchmark di riferimento nell'ambito delle periodiche riunioni del Comitato di Indirizzo, rispondono alle attuali richieste di figure professionali altamente formate, in grado di analizzare, gestire e monitorare in modo efficiente le performance delle imprese operanti nel settore industriale e della manifattura, sullo sviluppo di prodotto e processo, la qualità e miglioramento continuo, la gestione efficiente dell'energia e la sostenibilità, nella gestione e fruizione delle informazioni, tecnologie web, conoscenza delle tecnologie di telecomunicazione, delle reti di calcolatori, sistemi informativi distribuiti applicate anche a contesti creativi e ad alta automazione.
Il Corso secondo i Descrittori di Dublino
Abilità comunicative.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale rilascia il titolo finale a studenti che:scrizione sintetica delle attività affini e
- sappiano comunicare con interlocutori assai diversi per formazione e ruolo socio-economico e siano in grado di svolgere un ruolo di mediazione tra essi;
- sappiano operare efficacemente come leader di un progetto e di un gruppo che può essere composto da persone competenti in diverse discipline e di differenti livelli.
- siano capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano in modo da poter lavorare e comunicare efficacemente in contesti sia nazionali che internazionali.
Tali abilità vengono sviluppate grazie ad una impostazione didattica che prevede, in diversi corsi, lo sviluppo di progetti di gruppo e attività progettuali calati su casi di studio reali. Inoltre, tali abilità vengono ulteriormente sviluppate attraverso lo sviluppo di applicazioni e verifiche che sollecitano la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di presentazione e comunicazione dei risultati del lavoro svolto, anche in lingua inglese in aggiunta alla possibilità di redigere l'elaborato di tesi in lingua inglese.
Autonomia di giudizio.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale rilascia il titolo finale a studenti che siano consapevoli del carattere multidimensionale delle conseguenze delle attività economico-produttive e, in particolare, degli effetti sociali e delle responsabilità che derivano dall'esercizio della loro professione, con particolare riferimento alla gestione delle risorse umane ed aziendali, ed agli impatti sociali e ambientali delle decisioni gestionali.
Concorrono all'acquisizione di autonomia di giudizio soprattutto gli insegnamenti dei settori caratterizzanti, nei quali vengono messe in evidenza diverse tipologie di approccio alla formulazione delle decisioni, ai problemi e discusse le conseguenti tipologie di risultati ottenibili. La verifica dell'acquisizione di autonomia da parte degli studenti è condotta mediante una interazione costante con i docenti in aula anche attraverso esercitazioni, prove intermedie, attività progettuali individuali e/o di gruppo, analisi di casi reali previsti all'interno dei corsi oltre alle attività previste per la preparazione della prova finale, nonché le attività di tirocinio presso aziende.
Capacità di apprendimento.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale rilascia il titolo finale a studenti che siano in grado di:
- affrontare in modo efficace le mutevoli problematiche lavorative connesse con l'innovazione tecnologica e organizzativa nel campo dei processi industriali e dei sistemi di servizi, e i mutamenti del sistema socio-economico;
- orientarsi autonomamente nella esplorazione delle opportunità offerte dai nuovi risultati della ricerca di base e industriale e dalle mutate esigenze della società, anche in un'ottica di future attività di lavoro o di formazione avanzata orientate alla ricerca e/o alla innovazione tecnologica;
- aggiornare continuamente le tecniche e le metodologie utilizzate nella vita
professionale;
Tali capacità di apprendimento vengono stimolata durante il corso degli studi mediante lo svolgimento di progetti, tesine, elaborati e tramite le attività di laboratorio, durante le quali gli studenti saranno incentivati ad arricchire e potenziare le proprie conoscenze mediante la ricerca di informazioni su pubblicazioni scientifiche e banche dati. Inoltre, la prova finale (tesi di Laurea Magistrale) costituisce un importante momento di applicazione delle capacità di apprendimento maturate, dovendo gli studenti affrontare tematiche caratterizzate da un elevato contenuto di innovazione. Concorre alla verifica della capacità di apprendimento anche la possibilità di elaborazione e analisi di casi industriali reali che prevedono un'autonomia nel reperimento delle informazioni oltre alla interazione diretta con aziende di riferimento.
Conoscenza e comprensione.
Logistica e Gestione della Produzione
Conoscere e comprendere i modelli e le tecniche per progettare e gestire nel lungo, medio e breve termine le catene logistiche.
Conoscere gli strumenti di simulazione necessari alla progettazione e gestione delle catene logistiche.
Conoscere e comprendere i metodi qualitativi e quantitativi che consentono di affrontare – anche in modo innovativo - le problematiche inerenti la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi nei contesti industriali moderni.
Conoscere e comprendere metodi avanzati per la risoluzione di problemi decisionali di gestione e pianificazione.
Conoscere le problematiche relative alla integrazione e condivisione dell'informazione nei sistemi ICT.
Conoscere le nozioni e le tecniche principali relative alla progettazione di sistemi informativi per il supporto alle decisioni che alla integrazione e condivisione dell'informazione.
Ingegneria dei Processi e delle Organizzazioni
Conoscere le principali fasi del processo di controllo manageriale.
Conoscere e comprendere le strategie e gli strumenti per il controllo manageriale.
Conoscenze gli strumenti e i metodi per ideare, pianificare, progettare e gestire l'innovazione tecnologica di prodotto e di processo.
Conoscere i principali modelli di organizzazione dei processi.
Conoscere e comprendere le principali tecniche per la reingegnerizzazione dei processi organizzativi, e i relativi strumenti di gestione.
Gestione e Progettazione della Produzione Manifatturiera
Conoscere e comprendere i meccanismi che regolano le proprietà delle diverse classi di materiali.
Conoscere il ciclo di vita dei materiali e comprendere le associate problematiche e strategie di gestione ambientale.
Conoscere i fondamenti e le problematiche sistemiche e multidisciplinari relative alla sicurezza e all'igiene dei sistemi di produzione.
Conoscere e comprendere i modelli e metodi di supporto alla gestione dei rischi.
Conoscere il ciclo di vita dell'energia, i principali sistemi energetici, e il loro impatto.
Conoscere le tecniche di stima e ottimizzazione dei fabbisogni energetici.
Conoscere i principali di metodi di modellazione e rappresentazione prodotto.
Conoscere i principali metodi informatici a supporto dell'approccio integrato ai processi produttivi, con particolare riferimento ai componenti meccanici.
Gestione e Progettazione di Sistemi ICT
Conoscere i materiali e le tecnologie di base dei dispositivi, dei circuiti e dei sistemi elettronici e digitali.
Avere le conoscenze di base per l'analisi e la comprensione dei moderni sistemi di telecomunicazione.
Conoscere la teoria del controllo basato su sistemi di elaborazione.
Conoscere gli aspetti e le tecniche principali per la progettazione di sistemi di controllo digitali.
Conoscere il processo di sviluppo del software e le tecniche necessarie per progettare e gestire il processo di sviluppo.
Conoscere le tecniche di ingegnerizzazione dei sistemi di servizi ICT, anche complessi.
Conoscere e comprendere i fondamenti teorici necessari per la modellizzazione di problemi decisionali in presenza di incertezza e in ambito complesso
Conoscere le metodologie in grado di supportare i processi decisionali in ambito complesso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Logistica e Gestione della Produzione
Sapere applicare strumenti e tecniche di modellazione e simulazione nella gestione dei problemi logistici.
Sapere applicare tecniche avanzate di ottimizzazione a supporto delle strategie di gestione e pianificazione aziendale.
Sapere applicare tecniche di progettazione di sistemi informativi per il supporto all'integrazione della conoscenza e alle decisioni.
Sapere applicare tecniche avanzate e innovative per la progettazione dei sistemi produttivi.
Ingegneria dei Processi e delle Organizzazioni
Sapere applicare strumenti per il controllo manageriale nel miglioramento delle strategie organizzative e aziendali.
Sapere identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi e che richiedono un approccio progettuale interdisciplinare.
Sapere applicare tecniche di re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi a realtà aziendali.
Gestione e Progettazione della Produzione Manifatturiera
Sapere applicare strategie di gestione del rischio ambientale industriale.
Sapere applicare modelli e metodi per la gestione e la prevenzione dei rischi nei sistemi di produzione.
Sapere applicare tecniche di analisi, stima, e ottimizzazione, dei fabbisogni energetici industriali.
Sapere applicare strumenti avanzati di modellazione prodotto.
Gestione e Progettazione di Sistemi ICT
Sapere applicare le teorie e le tecniche di controllo digitale alla progettazione di sistemi di controllo basato su sistemi di elaborazione.
Sapere progettare e gestire il processo di sviluppo di sistemi informatici e di sistemi di servizi ICT.
Sapere applicare strumenti a supporto del processo decisionale in ambito complesso e di incertezza.