Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
Perchè iscriversi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica è caratterizzato da un forte legame con le numerose industrie meccaniche presenti sul territorio, presso le quali i laureati trovano impiego con facilità. I laureati in Ingegneria Meccanica, inoltre, grazie alla loro preparazione di base trasversale e ad ampio spettro, sono in grado di inserirsi in qualunque altro settore industriale, anche non strettamente meccanico, e pertanto la richiesta globale di giovani ingegneri meccanici è molto forte e supera di gran lunga l'offerta. Il percorso didattico è completo essendo costituito, oltre che dal Corso di Laurea, anche da due Corsi di Laurea Magistrale in ambito meccanico, da una scuola di Dottorato di Ricerca e da più corsi di Master. I laureati in Ingegneria Meccanica possono inoltre iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali senza alcun debito formativo. Il personale docente è stabile, facilmente raggiungibile dagli studenti e ben introdotto nella ricerca a livello nazionale ed internazionale. Le strutture didattiche sono ospitali, ricche di aule e di laboratori di didattica e di ricerca, oltre a biblioteche e sale di studio. Il Corso offre inoltre la possibilità di effettuare periodi di studio all'estero e di entrare in contatto con il mondo del lavoro anche prima di laurearsi, svolgendo tirocini formativi in azienda.
Cosa si studia
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica si articola in due Curricula: Curriculum Generale; Curriculum Materiali.
Nella prima parte del Corso di Laurea, comune ai due curricula, si forniscono e si consolidano le conoscenze di base in ambito matematico, fisico e chimico, al fine di mettere in grado gli allievi di conoscerne adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria. Accanto a queste, sin dai primi anni si forniscono conoscenze e competenze di tipo ingegneristico che consentono di affrontare adeguatamente le tematiche fondamentali dell'Ingegneria Meccanica. Queste spaziano dal disegno meccanico alla termodinamica, dai sistemi di conversione dell'energia ai principi di funzionamento delle macchine a fluido che li compongono, dall'analisi dei meccanismi al loro dimensionamento, dalla tecnologia meccanica ai servizi di stabilimento, ai processi produttivi. Sono fornite, inoltre, le conoscenze fondamentali nel campo della metallurgia e dell'elettrotecnica. Inoltre, si possono acquisire ulteriori conoscenze nell'ambito della logistica e della gestione e sicurezza di impianti meccanici e nell'ambito della tecnologia dei materiali.
Il Curriculum Generale fornisce la possibilità di acquisire una conoscenza ad ampio spettro sui temi tradizionali della industria meccanica.
Il Curriculum Materiali fornisce la possibilità di approfondire temi più legati ai materiali in uso nell'industria.
Oltre alle classiche lezioni in aula, la didattica si articola anche in attività̀ laboratoriali nelle quali ogni studente in prima persona può̀ mettere in pratica e verificare le competenze acquisite. Da alcuni anni, poi, il Corso offre ad alcuni studenti la possibilità̀ di dar forma alle proprie conoscenze attraverso la progettazione e la realizzazione di un veicolo per la Formula Student, una prestigiosa competizione aperta agli studenti di Ingegneria di tutto il mondo nella quale sono premiati i progetti migliori. Un efficace ausilio allo studio individuale è costituito dalla presenza di una incisiva azione di tutorato, svolta da docenti e da studenti senior, e dalla possibilità̀ di reperire, sul sito web del Dipartimento, tutte le informazioni aggiornate ed il materiale didattico di ogni insegnamento.
Cosa si diventa
Al termine del triennio si diventa Ingegneri Meccanici. Il settore occupazionale principale è quello manifatturiero, costituito in particolare dalle industrie meccaniche, elettromeccaniche, chimiche, dalle industrie per l'automazione e la robotica operanti nella produzione di macchine, componenti, sistemi e impianti. Altre possibilità di occupazione sono costituite dalle attività libero professionali di progettazione e consulenza nonché dall'impiego nell'ambito della pubblica amministrazione, con mansioni prevalenti di gestione e controllo. La preparazione acquisita dagli studenti meritevoli è considerata pienamente adeguata per l'accesso senza debiti ai Corsi di Laurea Magistrale attivati dal Dipartimento di Ingegneria nella classe di laurea magistrale LM-33 (Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo) e consente anche l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica è caratterizzato da un forte legame con le numerose industrie meccaniche presenti sul territorio, presso le quali i laureati trovano impiego con facilità. I laureati in Ingegneria Meccanica, inoltre, grazie alla loro preparazione di base trasversale e ad ampio spettro, sono in grado di inserirsi in qualunque altro settore industriale, anche non strettamente meccanico, e pertanto la richiesta globale di giovani ingegneri meccanici è molto forte e supera di gran lunga l'offerta. Il percorso didattico è completo essendo costituito, oltre che dal Corso di Laurea, anche da due Corsi di Laurea Magistrale in ambito meccanico, da una scuola di Dottorato di Ricerca e da più corsi di Master. I laureati in Ingegneria Meccanica possono inoltre iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali senza alcun debito formativo. Il personale docente è stabile, facilmente raggiungibile dagli studenti e ben introdotto nella ricerca a livello nazionale ed internazionale. Le strutture didattiche sono ospitali, ricche di aule e di laboratori di didattica e di ricerca, oltre a biblioteche e sale di studio. Il Corso offre inoltre la possibilità di effettuare periodi di studio all'estero e di entrare in contatto con il mondo del lavoro anche prima di laurearsi, svolgendo tirocini formativi in azienda.
Cosa si studia
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica si articola in due Curricula: Curriculum Generale; Curriculum Materiali.
Nella prima parte del Corso di Laurea, comune ai due curricula, si forniscono e si consolidano le conoscenze di base in ambito matematico, fisico e chimico, al fine di mettere in grado gli allievi di conoscerne adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria. Accanto a queste, sin dai primi anni si forniscono conoscenze e competenze di tipo ingegneristico che consentono di affrontare adeguatamente le tematiche fondamentali dell'Ingegneria Meccanica. Queste spaziano dal disegno meccanico alla termodinamica, dai sistemi di conversione dell'energia ai principi di funzionamento delle macchine a fluido che li compongono, dall'analisi dei meccanismi al loro dimensionamento, dalla tecnologia meccanica ai servizi di stabilimento, ai processi produttivi. Sono fornite, inoltre, le conoscenze fondamentali nel campo della metallurgia e dell'elettrotecnica. Inoltre, si possono acquisire ulteriori conoscenze nell'ambito della logistica e della gestione e sicurezza di impianti meccanici e nell'ambito della tecnologia dei materiali.
Il Curriculum Generale fornisce la possibilità di acquisire una conoscenza ad ampio spettro sui temi tradizionali della industria meccanica.
Il Curriculum Materiali fornisce la possibilità di approfondire temi più legati ai materiali in uso nell'industria.
Oltre alle classiche lezioni in aula, la didattica si articola anche in attività̀ laboratoriali nelle quali ogni studente in prima persona può̀ mettere in pratica e verificare le competenze acquisite. Da alcuni anni, poi, il Corso offre ad alcuni studenti la possibilità̀ di dar forma alle proprie conoscenze attraverso la progettazione e la realizzazione di un veicolo per la Formula Student, una prestigiosa competizione aperta agli studenti di Ingegneria di tutto il mondo nella quale sono premiati i progetti migliori. Un efficace ausilio allo studio individuale è costituito dalla presenza di una incisiva azione di tutorato, svolta da docenti e da studenti senior, e dalla possibilità̀ di reperire, sul sito web del Dipartimento, tutte le informazioni aggiornate ed il materiale didattico di ogni insegnamento.
Cosa si diventa
Al termine del triennio si diventa Ingegneri Meccanici. Il settore occupazionale principale è quello manifatturiero, costituito in particolare dalle industrie meccaniche, elettromeccaniche, chimiche, dalle industrie per l'automazione e la robotica operanti nella produzione di macchine, componenti, sistemi e impianti. Altre possibilità di occupazione sono costituite dalle attività libero professionali di progettazione e consulenza nonché dall'impiego nell'ambito della pubblica amministrazione, con mansioni prevalenti di gestione e controllo. La preparazione acquisita dagli studenti meritevoli è considerata pienamente adeguata per l'accesso senza debiti ai Corsi di Laurea Magistrale attivati dal Dipartimento di Ingegneria nella classe di laurea magistrale LM-33 (Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo) e consente anche l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Silvio Sorrentino
tel. 059 2056307
silvio.sorrentino@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof. Massimo Bertolini
tel. 059 2056250
massimo.bertolini@unimore.it