Tipo di corso
Accesso
Durata
Sede
Lingue
Struttura di riferimento
Il Corso di Studio in breve.
Tutte le discipline sono insegnate in inglese, con l'eccezione dell'insegnamento 'Strategie linguistiche e strumenti digitali per la comunicazione istituzionale' che viene erogato in lingua italiana in quanto verte sull'Italiano per la comunicazione istituzionale, e le lingue straniere (sempre impartite nella lingua oggetto di studio).
Il corso, innovativo nel suo genere, permette di acquisire elevate competenze linguistiche insieme a conoscenze avanzate in ambito giuridico ed economico e conoscenze di base in ambito informatico per sviluppare competenze utili nella gestione della comunicazione digitale. Oltre alla biennalizzazione di due lingue (a scelta tra: inglese, francese, spagnolo o tedesco), esiste anche la possibilità di studiare, per un anno, una terza lingua a scelta tra russo e cinese. L'area giuridico-economica include, accanto all'ambito del Diritto privato comparato e Diritto internazionale, anche discipline economiche e aziendali. Oltre agli scambi Erasmus, gli iscritti alla Laurea Magistrale possono usufruire di borse di studio, frutto di convenzioni stipulate con importanti atenei in paesi al di fuori dell'Unione europea.
Grazie a interventi e testimonianze di esperti esterni, laboratori e gruppi di discussione per la traduzione e la mediazione tra le diverse lingue straniere, nonché ai tirocini formativi, curricolari e alla possibilità di effettuare periodi di studio all'estero, gli studenti possono acquisire competenze operative. In questo modo saranno capaci di inserirsi nel mondo del lavoro portando un valore aggiunto, e venendo incontro alle esigenze del territorio, che sempre più richiede professionisti multilingue che dispongano di competenze di base in ambito di comunicazione aziendale e giuridica, e siano consapevoli delle implicazioni legate alle differenze culturali.
L'attuale assetto del corso è il frutto di un processo di aggiornamento e revisione del corso di laurea specialistica in Comunicazione nell'impresa e nelle organizzazioni internazionali, istituito nel 2002.
Info
Prof.ssa Silvia Cavalieri
silvia.cavalieri@unimore.it
dott.ssa Angela Piroddi
tel. 059 2055883
angela.piroddi@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
-
INTRODUCTION TO INTERNATIONAL ECONOMICS
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - ENGLISH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - FRENCH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - GERMAN LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - SPANISH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Una prima lingua di studio a scelta tra quelle indicate
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - ENGLISH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - FRENCH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - GERMAN LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - SPANISH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Una seconda lingua di studio a scelta tra quelle indicate
-
C1 LEVEL OF ENGLISH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C1 LEVEL OF FRENCH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C1 LEVEL OF GERMAN LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C1 LEVEL OF SPANISH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C2 LEVEL OF ENGLISH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C2 LEVEL OF FRENCH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C2 LEVEL OF GERMAN LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C2 LEVEL OF SPANISH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
C1 seconda lingua; C2 prima lingua - Da conseguire nel secondo anno di corso (sono esonerati coloro che possiedono una certificazione internazionale di pari livello tra quelle riconosciute dal Centro Linguistico di Ateneo).
-
(DIGITAL) COMMUNICATION AND HUMAN RIGHTS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPARATIVE BUSINESS LAW
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTRODUCTION TO EUROPEAN AND INTERNATIONAL LAW
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Un insegnamento da scegliere in opzione tra i tre indicati
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROFESSIONAL COMMUNICATION AND DIGITAL DISCOURSE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIE LINGUISTICHE E STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Due insegnamenti da scegliere in opzione tra i tre indicati
-
ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE
8 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Corso a scelta per gli studenti internazionali.
-
FURTHER COMPETENCES IN ENGLISH LANGUAGE (C2 LEVEL)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FURTHER COMPETENCES IN FRENCH LANGUAGE (C2 LEVEL)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FURTHER COMPETENCES IN GERMAN LANGUAGE (C2 LEVEL)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FURTHER COMPETENCES IN SPANISH LANGUAGE (C2 LEVEL)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Le ulteriori competenze linguistiche C2 nella seconda lingua di studio possono coprire sia crediti a scelta (credits for elective courses) sia la sezione Altre attività (other activities).
-
(DIGITAL) COMMUNICATION AND HUMAN RIGHTS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHINESE LANGUAGE ADVANCED COURSE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
COMPARATIVE BUSINESS LAW
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTERNATIONALIZATION STRATEGIES
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTRODUCTION TO ACADEMIC WRITING
3 crediti - 18 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUCTION TO EUROPEAN AND INTERNATIONAL LAW
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MARKETING AND DIGITAL COMMUNICATION
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROFESSIONAL COMMUNICATION AND DIGITAL DISCOURSE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RUSSIAN LANGUAGE ADVANCED COURSE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIE LINGUISTICHE E STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Gli insegnamenti indicati rientrano negli esami a scelta offerti dal corso di laurea LACOM e possono essere sostenuti a partire dal primo anno.
I crediti a scelta possono essere coperti da esami offerti dai Corsi di Laurea triennali e magistrali di tutti i Dipartimenti dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia previo parere favorevole del docente e della segreteria didattica del Dipartimento interessato.
E' possibile sostenere un esame da 9 crediti (o crediti superiori che diventano per l'eccedenza soprannumerari). Qualora venisse scelto un esame di crediti inferiori a 9, questo deve essere almeno di 6 crediti.
Gli ulteriori cfu a scelta possono essere completati da:
- un ulteriore esame da 3 cfu o un esame eccedente i 3 cfu (l'eccedenza diventerà sovrannumeraria);
- attività strutturata derivante dall'estensione del tirocinio (massimo 3 cfu - 75 ore);
- attività strutturata derivante dalla partecipazione a ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento / Ateneo (massimo 3 crediti);
- ulteriore competenza linguistica C2 (3 cfu) nella seconda lingua di studio
-
DISSERTATION
16 crediti - 0 ore -
-
ECONOMIC DEVELOPMENT AND SUSTAINABILITY
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTERNATIONAL COMMERCIAL LAW (6 CFU)
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ENGLISH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FRENCH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GERMAN SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SPANISH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Una prima lingua di studio a scelta tra quelle indicate
-
ENGLISH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FRENCH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GERMAN SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SPANISH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Una seconda lingua di studio a scelta tra quelle indicate
-
INTERNATIONALIZATION STRATEGIES
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MARKETING AND DIGITAL COMMUNICATION
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Un insegnamento da scegliere in opzione tra i due indicati
-
OTHER ACTIVITIES (PLACEMENT, FURTHER LANGUAGE COMPETENCES, ETC)
8 crediti - 0 ore -
-
SEMINAR ON (DIGITAL) ENVIRONMENT AND HUMAN RIGHTS
2 crediti - 12 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARIO DI SCRITTURA AMMINISTRATIVA IN LINGUA ITALIANA
2 crediti - 12 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Si consiglia lo svolgimento del tirocinio curriculare pari a 200 ore (8 cfu) oppure un tirocinio pari a 125 ore (5 cfu) e gli ulteriori 3 cfu non coperti possono essere completati da:
- seminari presenti nell’offerta formativa del CdS (cfr. “Seminario di Scrittura amministrativa in lingua italiana”; “Seminar on (Digital) environment and human rights”)
- attività strutturata derivante dalla partecipazione a ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento / Ateneo (massimo 3 cfu);
- ulteriore competenza linguistica C2 nella seconda lingua;
- crediti ottenuti in mobilità Erasmus per la frequenza di corsi e/o crediti in esubero per la frequenza di corsi
-
INTRODUCTION TO INTERNATIONAL ECONOMICS
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - ENGLISH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - FRENCH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - GERMAN LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - SPANISH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Una prima lingua di studio a scelta tra quelle indicate
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - ENGLISH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - FRENCH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - GERMAN LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERCULTURAL COMMUNICATION AND LANGUAGE VARIATION - SPANISH LANGUAGE
12 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Una seconda lingua di studio a scelta tra quelle indicate
-
C1 LEVEL OF ENGLISH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C1 LEVEL OF FRENCH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C1 LEVEL OF GERMAN LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C1 LEVEL OF SPANISH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C2 LEVEL OF ENGLISH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C2 LEVEL OF FRENCH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C2 LEVEL OF GERMAN LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
C2 LEVEL OF SPANISH LANGUAGE COMPETENCE
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
C1 seconda lingua; C2 prima lingua - Da conseguire nel secondo anno di corso (sono esonerati coloro che possiedono una certificazione internazionale di pari livello tra quelle riconosciute dal Centro Linguistico di Ateneo).
-
(DIGITAL) COMMUNICATION AND HUMAN RIGHTS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPARATIVE BUSINESS LAW
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTRODUCTION TO EUROPEAN AND INTERNATIONAL LAW
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Un insegnamento da scegliere in opzione tra i tre indicati
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROFESSIONAL COMMUNICATION AND DIGITAL DISCOURSE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIE LINGUISTICHE E STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Due insegnamenti da scegliere in opzione tra i tre indicati
-
ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE
8 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Corso a scelta per gli studenti internazionali.
-
FURTHER COMPETENCES IN ENGLISH LANGUAGE (C2 LEVEL)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FURTHER COMPETENCES IN FRENCH LANGUAGE (C2 LEVEL)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FURTHER COMPETENCES IN GERMAN LANGUAGE (C2 LEVEL)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FURTHER COMPETENCES IN SPANISH LANGUAGE (C2 LEVEL)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Le ulteriori competenze linguistiche C2 nella seconda lingua di studio possono coprire sia crediti a scelta (credits for elective courses) sia la sezione Altre attività (other activities).
-
(DIGITAL) COMMUNICATION AND HUMAN RIGHTS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHINESE LANGUAGE ADVANCED COURSE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
COMPARATIVE BUSINESS LAW
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTERNATIONALIZATION STRATEGIES
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTRODUCTION TO ACADEMIC WRITING
3 crediti - 18 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUCTION TO EUROPEAN AND INTERNATIONAL LAW
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MARKETING AND DIGITAL COMMUNICATION
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROFESSIONAL COMMUNICATION AND DIGITAL DISCOURSE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RUSSIAN LANGUAGE ADVANCED COURSE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIE LINGUISTICHE E STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Gli insegnamenti indicati rientrano negli esami a scelta offerti dal corso di laurea LACOM e possono essere sostenuti a partire dal primo anno.
I crediti a scelta possono essere coperti da esami offerti dai Corsi di Laurea triennali e magistrali di tutti i Dipartimenti dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia previo parere favorevole del docente e della segreteria didattica del Dipartimento interessato.
E' possibile sostenere un esame da 9 crediti (o crediti superiori che diventano per l'eccedenza soprannumerari). Qualora venisse scelto un esame di crediti inferiori a 9, questo deve essere almeno di 6 crediti.
Gli ulteriori cfu a scelta possono essere completati da:
- un ulteriore esame da 3 cfu o un esame eccedente i 3 cfu (l'eccedenza diventerà sovrannumeraria);
- attività strutturata derivante dall'estensione del tirocinio (massimo 3 cfu - 75 ore);
- attività strutturata derivante dalla partecipazione a ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento / Ateneo (massimo 3 crediti);
- ulteriore competenza linguistica C2 (3 cfu) nella seconda lingua di studio
-
DISSERTATION
16 crediti - 0 ore -
-
ECONOMIC DEVELOPMENT AND SUSTAINABILITY
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTERNATIONAL COMMERCIAL LAW (6 CFU)
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ENGLISH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FRENCH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GERMAN SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SPANISH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Una prima lingua di studio a scelta tra quelle indicate
-
ENGLISH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FRENCH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GERMAN SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SPANISH SPECIALISED COMMUNICATION AND TRANSLATION
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Una seconda lingua di studio a scelta tra quelle indicate
-
INTERNATIONALIZATION STRATEGIES
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MARKETING AND DIGITAL COMMUNICATION
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Un insegnamento da scegliere in opzione tra i due indicati
-
OTHER ACTIVITIES (PLACEMENT, FURTHER LANGUAGE COMPETENCES, ETC)
8 crediti - 0 ore -
-
SEMINAR ON (DIGITAL) ENVIRONMENT AND HUMAN RIGHTS
2 crediti - 12 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARIO DI SCRITTURA AMMINISTRATIVA IN LINGUA ITALIANA
2 crediti - 12 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Si consiglia lo svolgimento del tirocinio curriculare pari a 200 ore (8 cfu) oppure un tirocinio pari a 125 ore (5 cfu) e gli ulteriori 3 cfu non coperti possono essere completati da:
- seminari presenti nell’offerta formativa del CdS (cfr. “Seminario di Scrittura amministrativa in lingua italiana”; “Seminar on (Digital) environment and human rights”)
- attività strutturata derivante dalla partecipazione a ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento / Ateneo (massimo 3 cfu);
- ulteriore competenza linguistica C2 nella seconda lingua;
- crediti ottenuti in mobilità Erasmus per la frequenza di corsi e/o crediti in esubero per la frequenza di corsi
Ulteriori informazioni
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso.
L'accesso al corso sarà possibile ai candidati che:
abbiano conseguito una laurea di I livello nelle classi: (D.M. 270/04) L-11, L-12, L-15, L-16, L-18, L-20, L-36, L-37 (oppure laurea D.M. 509/99 nelle classi 11, 3, 39, 19, 17,14, 15, 35; oppure laurea ante DM 509/99, di area linguistica), purché abbiano maturato almeno 20 CFU nell'ambito dei SSD delle lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14) e 34 CFU nei SSD: L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13, L-FIL-LET/12, M-FIL/01, M-FIL/05, M-GGR/02, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-P/08, IUS/02, IUS/13.
Ai candidati in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, è richiesto un titolo equipollente alla laurea di I livello, riconosciuto idoneo e il conseguimento di esami di lingua straniera quali francese, inglese, spagnola, tedesca.
Poiché il corso di studio è erogato interamente in lingua inglese, indipendentemente dalle lingue scelte per lo studio biennale, i candidati dovranno dimostrare una padronanza nella lingua inglese pari almeno al livello B2, comprovata da certificazione linguistica internazionale o da attestazione rilasciata dall'Ateneo di provenienza (Centro Linguistico o Dipartimento di afferenza), se non desumibile dal curriculum degli studi.
Il possesso da parte dei candidati delle conoscenze richieste per l'accesso sarà oggetto di verifica obbligatoria le cui modalità saranno precisate nel quadro A3.b, in conformità al Regolamento Didattico del CdS.
Modalità di ammissione.
L'accesso al corso è a numero programmato (n. 150 posti riservati a candidati italiani e stranieri con titolo di studio italiano, candidati europei ed extraeuropei regolarmente soggiornanti in Italia (non richiedenti visto) in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, n. 20 riservati a candidati/e extra UE residenti all'estero). Il possesso da parte dei candidati delle conoscenze richieste per l'accesso sarà oggetto di verifica obbligatoria attraverso le seguenti modalità, in conformità al Regolamento Didattico del CdS:
a) I candidati italiani e stranieri con titolo di studio italiano, candidati europei ed extraeuropei regolarmente soggiornanti in Italia (non richiedenti visto) in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, devono effettuare in presenza una prova scritta per ciascuna delle due lingue straniere di studio a scelta (tra inglese, francese, spagnola, tedesca). Per risultare idoneo il/la candidato/a deve rispondere correttamente ad un congruo numero di quesiti. Una descrizione della struttura della prova di ammissione viene indicata nel bando, corredata da una prova simulata. La suddetta descrizione è disponibile anche sul sito del Dipartimento alla pagina del corso di laurea (https://www.dslc.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/languages-communication-international-enterprises-and).
b) I candidati europei ed extraeuropei non soggiornanti in Italia, in possesso di un titolo di studio straniero, devono dimostrare il possesso di competenze linguistiche nella prima e seconda lingua di studio a scelta (tra inglese, francese, spagnola, tedesca), attraverso documentazione oppure un colloquio (in persona o via Skype, Meet, Teams, Zoom) con un docente di lingua straniera del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.
La Commissione preposta verifica che i/le candidati/e che hanno presentato domanda di ammissione (come indicato al punto a) possiedano i requisiti curriculari richiesti qui di seguito riportati:
1) avere conseguito o conseguire entro il mese di ottobre dell'anno in corso: la laurea di I livello nelle classi: L-11, L-12, L-15, L-16, L-18, L-20, L-36, L-37 (D.M. 270/04); oppure nelle classi 11, 3, 39, 19, 17,14, 15, 35 (D.M. 509/99); oppure laurea ante DM 509/99, di area linguistica;
2) avere maturato alla data di presentazione della domanda di ammissione:
- almeno 20 CFU nell'ambito dei SSD delle lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14);
e ulteriori
- 34 CFU nei SSD: L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13, L-FIL- LET/12, M-FIL/01, M-FIL/05, M-GGR/02, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS- P/08, IUS/02, IUS/13. Nel caso di laurea di vecchio ordinamento (ante D.M 509/99) gli esami sostenuti devono essere riconducibili ai settori scientifico disciplinari sopra indicati.
Poiché il corso di studio è erogato interamente in lingua inglese, indipendentemente dalle due lingue di studio scelte, è necessario possedere, al momento di presentazione della domanda di ammissione, padronanza nella lingua inglese pari almeno al livello B2. Tale livello di competenza, se non chiaramente indicato tra gli insegnamenti della carriera universitaria, può essere comprovato da:
- certificazione linguistica internazionale rilasciata da Enti certificatori di cui all'articolo 2 del DM 7 marzo 2012 www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere
oppure, da
- dichiarazione rilasciata dall'Ateneo di provenienza. In tal caso è necessario, a seconda dell'organizzazione del proprio Ateneo, rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo, oppure al docente referente della materia, o al presidente del corso di laurea e farsi rilasciare una dichiarazione firmata, scritta su carta intestata, in cui venga confermato il livello di competenza linguistica raggiunto.
L'esito della valutazione è reso noto ai/alle candidati/e entro una data stabilita (per i 20 posti indicati al punto b) prima settimana di maggio 2024; per i 150 posti indicati al punto a) prima settimana di settembre 2024) mediante comunicazione pubblicata sul sito di UniMoRe alla voce 'Bandi graduatorie avvisi' https://www.bandi.unimore.it/StuLau-Avvisi.html.
I/le candidati/e che sono risultati idonei alla valutazione dei requisiti (bando per n. 150 posti) devono sottoporsi alla prova di ammissione, nelle due lingue straniere indicate nella domanda di ammissione (a scelta tra inglese, francese, spagnola, tedesca). Entro una data specifica (solitamente I o II settimana di settembre), mediante avviso consultabile al sito https://www.bandi.unimore.it/StuLau-Avvisi.html, sono comunicati: il giorno esatto di svolgimento della prova, la distribuzione effettiva dei candidati nell'aula, l'orario di presentazione per le procedure di identificazione.
Le suddette modalità di ammissione sono dettagliatamente pubblicizzate, con congruo anticipo, negli appositi bandi pubblicati sul sito di Ateneo indicato a fine quadro.
Profilo e sbocchi occupazionali
Competenze associate alla funzione.
Esperti nella gestione delle relazioni pubbliche
I laureati magistrali dispongono di un' ottima padronanza in almeno due lingue straniere e di buone conoscenze di base in ambito economico-giuridico.
Sanno comunicare, in forma orale e scritta, con interlocutori provenienti da altri paesi e da altre culture, consapevoli delle diverse classificazioni culturali che sono state realizzate dagli esperti del settore.
Redattori e traduttori di strumenti per la comunicazione aziendale interna ed esterna
I laureati magistrali dispongono di un' ottima padronanza in almeno due lingue straniere e conoscono le tematiche culturali, economiche e giuridiche relative alle diverse aree di particolare interesse per le loro attività professionali.
Sanno pertanto tradurre un'ampia gamma di testi specialistici e fungere da mediatori in interazioni orali con interlocutori provenienti da altri paesi , dimostrando consapevolezza critica delle differenze culturali.
Funzione in contesto di lavoro.
Esperti nella gestione delle relazioni pubbliche
- Intrattengono rapporti, finalizzati alla creazione o consolidamento di rapporti d'affari, di persona, per telefono per posta elettronica, con interlocutori italiani e stranieri;
- valutano in modo critico e consapevole e formulano suggerimenti in merito a proposte di euro progettazione, per favorire l'accesso a fondi europei;
- preparano presentazioni in forma orale o scritta delle attività dell'azienda/dell'amministrazione, ad uso interno e/od esterno;
- si occupano della traduzione e redazione di contratti, ordini, offerte promozionali, testi tecnici, strumenti per la comunicazione interna ed esterna (newsletters, siti web aziendali) ecc.
Redattori e traduttori di strumenti per la comunicazione aziendale interna ed esterna
Si occupano della traduzione di un'ampia gamma di tipologie di testi;
- svolgono attività di mediazione orale da e verso le lingue straniere di studio;
- utilizzano in modo competente ed appropriato il lessico specialistico.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Esperti nella gestione delle relazioni pubbliche
Imprese ed organizzazioni che abbiano come obiettivo lo sviluppo di attività e programmi di dimensione internazionale.
Redattori e traduttori di strumenti per la comunicazione aziendale interna ed esterna
- Aziende ed organizzazioni internazionali;
- case editrici;
- agenzie pubblicitarie e turistiche;
- agenzie di traduzione;
- amministrazioni pubbliche.
Obiettivi e percorso formativo
Descrizione obiettivi formativi specifici.
Il CdS fornisce ai propri laureati magistrali:
- competenze linguistiche elevate (livello C1 e C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) in almeno due lingue straniere;
- una solida preparazione nel campo dell'analisi linguistica e metalinguista applicata alle interazioni orali e scritte in imprese, amministrazioni pubbliche, ed organizzazioni internazionali che interagiscono con mercati culturalmente e linguisticamente assai differenziati;
- buone conoscenze di base nelle discipline economiche e giuridiche;
- una adeguata preparazione sulle tematiche culturali, economiche e giuridiche relative alle diverse aree di particolare rilevanza nell'ambito degli scambi internazionali;
- buone conoscenze di base in ambito informatico applicate alla gestione della comunicazione digitale;
- la capacità di utilizzare con consapevolezza le lingue conosciute nella prospettiva della comunicazione internazionale, facendo riferimento alle diverse classificazioni culturali che sono state realizzate dagli esperti del settore;
- la capacità di utilizzare in maniera consapevole gli strumenti di analisi economica e giuridica applicabili a contesti nazionali ed internazionali;
- la capacità di utilizzare in maniera consapevole gli strumenti di comunicazione aziendale interna ed esterna (siti web, newsletter, posta elettronica, ecc).
Il percorso formativo prevede la biennalizzazione di due lingue (a scelta tra: inglese, francese, spagnolo o tedesco), e la possibilità di studiare, per un anno, una terza lingua a scelta tra russo e cinese. Attenzione viene dedicata anche all'area giuridico-economica che include oltre ai tradizionali ambiti di Diritto Privato Comparato e di Economia Politica al I anno, anche Economia e gestione delle imprese, Politica economica ed Economia aziendale al II anno. I crediti a scelta permettono di approfondire le tematiche di ambito linguistico, giuridico od economico. La riflessione sull'italiano per la comunicazione aziendale e istituzionale completa il quadro delle competenze linguistiche teoriche e tecniche.
Il Corso secondo i Descrittori di Dublino
Abilità comunicative.
Il CdS in Languages for communication in international enterprises and organizations rilascia il titolo finale a studenti che sappiano:
a) utilizzare le abilità comunicative in modo efficace ed efficiente;
b) fare riferimento a determinati codici linguistici (L1 e/o L2), supportati da conoscenze operative in ambito economico e giuridico;
c) raggiungere e mantenere la comprensione reciproca con gli altri interlocutori, nazionali ed internazionali, nell'ambito delle interazioni nelle quali si troveranno coinvolti,
Al raggiungimento dei risultati concorrono, oltre allo studio individuale, anche l'interazione tra gruppi in aula e laboratorio, nonché una didattica che privilegia l'interazione dialogica con gli studenti.
Per verificare i risultati si prevedono attività di ascolto, lettura e produzione orale e scritta, organizzate in piccoli gruppi, oppure singolarmente, finalizzate a dimostrare l'acquisita consapevolezza che la comunicazione è efficace quando le intenzioni comunicative del comunicatore coincidono con gli effetti sul destinatario.
Autonomia di giudizio.
Il CdS in Languages for communication in international enterprises and organizations rilascia il titolo finale a studenti che siano in grado di:
a) selezionare ed interpretare autonomamente in modo appropriato i dati linguistici;
b) organizzare il proprio pensiero in modo autonomo, formulando riflessioni individuali ed originali in merito alle arie tipologie di testi che sono presi in esame;
c) selezionare ed interpretare autonomamente e in modo appropriato i dati di ambito economico e giuridico che vengono sottoposti alla loro attenzione;
d) selezionare gli appropriati strumenti (pratici e teorici) adatti a fornire una corretta interpretazione dell'intento comunicativo degli enunciati da loro prodotti o decodificati.
Al raggiungimento dei risultati concorrono, oltre allo studio individuale, anche le presentazioni e le attività progettuali portate avanti in aula e laboratorio.
La verifica dei risultati prevede attività di ricerca progettuale, singolarmente o in piccoli gruppi, e/o la stesura di relazioni in forma orale e scritta.
Capacità di apprendimento.
Il CdS in Languages for communication in international enterprises and organizations rilascia il titolo finale a studenti che abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per:
a) utilizzare gli strumenti linguistici adeguati per interfacciarsi con interlocutori diversi, sia in ambito nazionale, che internazionale;
b) analizzare in modo critico e consapevole le diverse situazioni, andando al di là di una mera disamina superficiale dei dati in loro possesso;
c) consultare risorse informatiche e documentali di supporto alla propria attività.
Al raggiungimento dei risultati concorrono, oltre allo studio individuale, anche le attività progettuali a gruppi portate avanti in aula e laboratorio.
La verifica dei risultati richiede di effettuare un'analisi comparativa in forma scritta (sia in L1, che in L2) delle strategie concrete utilizzate da agenti e organizzazioni inseriti in contesti esterni
Conoscenza e comprensione.
DISCIPLINE SEMIOTICHE, LINGUISTICHE E INFORMATICHE
- conoscere e comprendere le nozioni teoriche e le tecniche di scrittura relative all'uso della lingua italiana nei rapporti con l'amministrazione pubblica e le istituzioni europee;
- conoscere e comprendere le nozioni di base in ambito informatico per sviluppare competenze utili nella gestione della comunicazione digitale.
LINGUE MODERNE
- conoscere e comprendere le caratteristiche di interazioni orali e scritte di livello elevato (livello C1 e C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) in almeno due lingue straniere (a scelta tra: inglese, francese, spagnolo e tedesco), con particolare riferimento alla comunicazione economico-aziendale e giuridica;
- conoscere e comprendere i metodi e le tecniche dell'analisi linguistica e metalinguistica;
- conoscere e comprendere gli aspetti testuali e pragmatici che caratterizzano le lingue straniere oggetto di studio, con particolare riferimento ai diversi contesti comunicativi, alle varie zone geografiche e ai differenti mezzi di trasmissione utilizzati (varietà diafasiche, diatopiche e diamesiche);
- conoscere e comprendere l'organizzazione e il lessico dei testi specialistici;
- conoscere e comprendere le problematiche della comunicazione e della mediazione interlinguistica ed interculturale in contesti diversi;
- conoscere e comprendere l'utilizzo delle risorse informatiche e documentali di supporto all'attività traduttiva;
- conoscere e comprendere le difficoltà connesse alle differenze culturali che possono inevitabilmente affiorare in contesti multiculturali.
SCIENZE ECONOMICO-GIURIDICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
- conoscere e comprendere i processi di globalizzazione, con particolare riferimento agli effetti del commercio internazionale e dei flussi di capitali sulla produzione e sull'occupazione;
- conoscere e comprendere la struttura complessa del commercio internazionale e del processo di internazionalizzazione delle imprese;
- conoscere e comprendere gli strumenti per la valutazione del portafoglio prodotti;
- conoscere e comprendere come creare e mantenere l'immagine di marca;
- conoscere e comprendere la scelta e l'accostamento dei canali distributivi e la gestione della comunicazione d'impresa;
- conoscere e comprendere gli istituti giuridici chiave per le attività professionali od accademiche;
- conoscere e comprendere come affrontare, mediare od analizzare una transazione commerciale tra parti contrattuali afferenti a diversi ordinamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
DISCIPLINE SEMIOTICHE, LINGUISTICHE E INFORMATICHE
- saper analizzare criticamente da un punto di vista linguistico e metalinguistico varie tipologie di testi in lingua italiana redatti nel contesto dell"amministrazione pubblica e delle istituzioni europee;
- saper utilizzare il lessico e le forme sintattiche appropriate per la redazione dei suddetti testi specialistici in lingua italiana;
- saper utilizzare le nozioni informatiche di base per elaborare varie tipologie di testi digitali.
LINGUE MODERNE
- sapere applicare le proprie conoscenze linguistiche a diversi contesti operativi, con particolare riferimento all'ambito della comunicazione economico-aziendale e giuridica;
- saper interagire in lingua straniera con interlocutori nativi e non-nativi di altre lingue e nazionalità, in diversi contesti orali e scritti,
- saper facilitare/mediare la comunicazione fra parlanti di lingue diverse.
SCIENZE ECONOMICO-GIURIDICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
- saper interpretare in modo appropriato l'andamento delle grandezze macroeconomiche di una economia aperta;
- saper interpretare le trasformazioni che hanno luogo nei diversi paesi ed aree geografiche, nell'ambito di un mercato in continua trasformazione;
-saper applicare metodologie per la misurazione della qualità percepita e della soddisfazione dell'utente, relativamente ad un sistema di erogazione di servizio;
- saper utilizzare opportunamente i diversi strumenti necessari per la definizione di un contratto internazionale (convenzioni, regolamenti, modelli contrattuali);
- saper utilizzare diversi stili linguistici contrattuali.