I laureati in Logopedia devono acquisire approfondite conoscenze scientifiche e capacità di comprensione nei seguenti campi:
• Scienze biomediche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei processi fisio-patologici della comunicazione umana verbale non verbale e scritta, delle alterazioni cognitive del linguaggio e della parola, della voce, della fluenza, dell’udito e della deglutizione delle persone nelle diverse età della vita
• Scienze psico sociali, linguistiche e umanistiche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti strutturali e funzionali della lingua italiana, degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione, delle dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi comunicativo-linguistici, dell’udito e della deglutizione. Gli aspetti teorici e sperimentali dei processi di apprendimento per pianificare modelli educativi e riabilitativi rivolti ai cittadini o a singoli pazienti
• Scienze logopediche generali e specifiche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei campi di intervento della logopedia; metodologie, strumenti e procedure di rilevamento dei dati, metodologie riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni
• Scienze etiche, legali e sociologiche: acquisire conoscenze e capacità di comprendere l’organizzazione del Sistema Sanitario, dell’ agire in conformità alla normativa e al rispetto dei valori etici, legali e sociali nella pratica quotidiana con autonomia professionale in integrazione e in interdipendenza con altri operatori del team di cura multidisciplinare
• Scienze preventive: acquisire conoscenze e capacità di comprendere dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti
• Discipline informatiche e lingua inglese: acquisire conoscenze e capacità di comprendere i sistemi informativi e di gestione delle informazioni, letteratura scientifica guidata e avanzata di test italiani e stranieri di interesse professionale
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
• lezioni per introdurre l’'argomento
• lettura guidata e applicazione
• video ed esercitazioni
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
• esami scritti e orali
I laureati in logopedia devono avere capacità di analizzare,interpretare e realizzare interventi di valutazione, cura e riabilitazione, prevenzione ed educazione terapeutica logopedica:
• Utilizzare le conoscenze cliniche e le teorie della linguistica nella valutazione dei disturbi della comunicazione, cognitivo linguistici verbali, non verbali e scritti, nei disturbi della voce e della deglutizione e gli effetti della perdita dell’udito sullo sviluppo della comunicazione
• Scegliere e utilizzare, in base alle evidenze, le procedure di valutazione appropriate, dati clinici e strumenti standardizzati per pianificare modelli educativi e riabilitativi orientati alla prevenzione e cura dei disordini della comunicazione e del linguaggio nelle diverse età
• Integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini della logopedia per attuare interventi riabilitativi sicuri, efficaci e basati sulle evidenze
• Pianificare, sviluppare e realizzare piani terapeutici e riabilitativi appropriati con obiettivi misurabili e raggiungibili adattandoli alle diverse età e tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche
• Misurare e valutare la performance del paziente in collaborazione con il team interdisciplinare
• Monitorare e adeguare il piano terapeutico in base alle necessità del paziente
• Assumere responsabilità nel fornire interventi logopedici conformi a standard professionali di qualità, considerando le implicazioni legali, etiche e i diritti della persona assistita
• Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica logopedica
• Utilizzare le conoscenze pedagogiche e psicologiche per motivare i pazienti al trattamento e proporre strategie educative efficaci
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
• lezioni
• esercitazioni con applicazione
• video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici
• discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
• tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
• esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project -work, report
• feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)