Tipo di corso
Corso di Laurea
		Accesso
Programmato
		Durata
3 anni
		Sede
Reggio Emilia
		Lingue
Italiano
		Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Mediche e  Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
		Il Corso di Studio in breve.
    
La Logopedia rappresenta un importante settore della Riabilitazione.
La prevenzione, l'educazione e la riabilitazione delle alterazioni del linguaggio e della comunicazione rivestono oggigiorno un ruolo sempre più importante e rilevante non solo in età evolutiva ma anche in età adulta.
Si assiste sempre più ad un aumento delle richieste di intervento logopedico per problemi di linguaggio e comunicazione, problemi di voce, eloquio, fluenza della parola, problemi di deglutizione e di equilibrio oro-facciale, problemi della capacità e percezione uditiva, problemi di apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.
Il Corso di Laurea in Logopedia forma professionisti sanitari che siano in grado di svolgere con titolarità ed autonomia attività dirette alla prevenzione e al trattamento riabilitativo delle alterazioni della comunicazione, del linguaggio orale e scritto, della voce, della parola e delle funzioni orali in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il Corso di Laurea si pone l'obiettivo di formare un operatore professionale specializzato che possieda una preparazione interdisciplinare che gli permetta di applicare le conoscenze mediche, psicologiche, pedagogiche, riabilitative e manageriali alle molteplici problematiche del linguaggio e del suo apprendimento, della comunicazione, delle funzioni corticali superiori, delle funzioni orali, in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il percorso di studi permette agli studenti di acquisire conoscenze e soprattutto competenze professionali attraverso:
- una programmazione didattica strutturata, mirata ai bisogni prioritari di salute ed in funzione delle sue finalità pedagogiche che viene costantemente aggiornata e adeguata,
- una definizione condivisa degli obiettivi educativi e di apprendimento che si sviluppano con un gradiente di approfondimento nei tre anni di corso e che rispecchiano quanto delineato dal profilo professionale del Logopedista,
- l'uso di metodologie didattiche tradizionali e supportate da piattaforme interattive (WEB 2.0) per facilitare l'apprendimento da parte degli studenti,
- l'uso di metodologie didattiche e di apprendimento che permettano di raggiungere gli obiettivi formativi, scelte in base alla tassonomia in cui possono essere suddivisi: processo intellettivo, processo comunicativo e processo tecnico-gestuale (tirocinio, Skill Lab, attività di laboratorio e simulazione, discussione di casi clinici, ecc..),
- attività che facilitino nello studente la riflessività e il ragionamento clinico,
- il coinvolgimento dello studente nel percorso di apprendimento perché diventi un 'learner' autonomo e indipendente,
- l'accompagnamento al mondo del lavoro attraverso l'uso del Portfolio e dell' E-Portfolio.
Al termine del percorso triennale di studi, il laureato in Logopedia potrà svolgere con titolarità ed autonomia professionale la propria attività negli ambiti di intervento previsti dallo specifico Profilo Professionale e nel rispetto del Codice Deontologico.
La professione del logopedista è riconosciuta e regolamentata dal Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742.
La prevenzione, l'educazione e la riabilitazione delle alterazioni del linguaggio e della comunicazione rivestono oggigiorno un ruolo sempre più importante e rilevante non solo in età evolutiva ma anche in età adulta.
Si assiste sempre più ad un aumento delle richieste di intervento logopedico per problemi di linguaggio e comunicazione, problemi di voce, eloquio, fluenza della parola, problemi di deglutizione e di equilibrio oro-facciale, problemi della capacità e percezione uditiva, problemi di apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.
Il Corso di Laurea in Logopedia forma professionisti sanitari che siano in grado di svolgere con titolarità ed autonomia attività dirette alla prevenzione e al trattamento riabilitativo delle alterazioni della comunicazione, del linguaggio orale e scritto, della voce, della parola e delle funzioni orali in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il Corso di Laurea si pone l'obiettivo di formare un operatore professionale specializzato che possieda una preparazione interdisciplinare che gli permetta di applicare le conoscenze mediche, psicologiche, pedagogiche, riabilitative e manageriali alle molteplici problematiche del linguaggio e del suo apprendimento, della comunicazione, delle funzioni corticali superiori, delle funzioni orali, in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il percorso di studi permette agli studenti di acquisire conoscenze e soprattutto competenze professionali attraverso:
- una programmazione didattica strutturata, mirata ai bisogni prioritari di salute ed in funzione delle sue finalità pedagogiche che viene costantemente aggiornata e adeguata,
- una definizione condivisa degli obiettivi educativi e di apprendimento che si sviluppano con un gradiente di approfondimento nei tre anni di corso e che rispecchiano quanto delineato dal profilo professionale del Logopedista,
- l'uso di metodologie didattiche tradizionali e supportate da piattaforme interattive (WEB 2.0) per facilitare l'apprendimento da parte degli studenti,
- l'uso di metodologie didattiche e di apprendimento che permettano di raggiungere gli obiettivi formativi, scelte in base alla tassonomia in cui possono essere suddivisi: processo intellettivo, processo comunicativo e processo tecnico-gestuale (tirocinio, Skill Lab, attività di laboratorio e simulazione, discussione di casi clinici, ecc..),
- attività che facilitino nello studente la riflessività e il ragionamento clinico,
- il coinvolgimento dello studente nel percorso di apprendimento perché diventi un 'learner' autonomo e indipendente,
- l'accompagnamento al mondo del lavoro attraverso l'uso del Portfolio e dell' E-Portfolio.
Al termine del percorso triennale di studi, il laureato in Logopedia potrà svolgere con titolarità ed autonomia professionale la propria attività negli ambiti di intervento previsti dallo specifico Profilo Professionale e nel rispetto del Codice Deontologico.
La professione del logopedista è riconosciuta e regolamentata dal Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e  Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Classe: 
  
    
  
    
      
          
    L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
  
    
  
   
       
  
 
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza 
Presidente
      
            prof. Alexandre Anesi
alexandre.anesi@unimore.it
cl_logopedia@unimore.it
Delegata al tutorato
      
            dott.ssa Elisabetta Losi
tel. 0522 522445
elisabetta.losi@unimore.it
cl_logopedia@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
              1
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        ADE I
                    			2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        ALTRE I
                    			2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        ANATOMIA
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        FISIOLOGIA
                    			7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        INGLESE SCIENTIFICO
                    			4 crediti - 40 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        LABORATORIO DIDATTICO 1
                    			2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        METODOLOGIA DELLA RICERCA
                    			7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
                    			7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        SCIENZE PSICO-PEDAGOGICHE
                    			7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        TIROCINIO I
                    			16 crediti - 400 ore - Ciclo Annuale Unico
 
Anno di corso:
              2
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        ADE II
                    			2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        ALTRE II ANNO
                    			1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        BASI DI PATOLOGIA E FARMACOLOGIA
                    			5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        MEDICINE SPECIALISTICHE I
                    			3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        MEDICINE SPECIALISTICHE II
                    			8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA I
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA II
                    			6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        NEUROSCIENZE
                    			7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        SCIENZE PSICOLOGICHE E LINGUISTICHE
                    			4 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        TIROCINIO II
                    			18 crediti - 450 ore - Ciclo Annuale Unico
 
Anno di corso:
              3
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        ADE III
                    			2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        ALTRE III
                    			1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        LABORATORIO DIDATTICO 2
                    			1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
 
- 
        												                        MANAGEMENT IN AREA SANITARIA
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        MEDICINE SPECIALISTICHE III
                    			3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        METODOLOGIE DI RIABILITAZIONE LOGOPEDICA III
                    			9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        METODOLOGIE DI RIABILITAZIONE LOGOPEDICA IV
                    			5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        PROVA FINALE
                    			7 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
 
- 
        												                        TIROCINIO III
                    			26 crediti - 650 ore - Ciclo Annuale Unico