Tipo di corso
Accesso
Durata
Sede
Lingue
Struttura di riferimento
Il Corso di Studio in breve.
La prevenzione, l'educazione e la riabilitazione delle alterazioni del linguaggio e della comunicazione rivestono oggigiorno un ruolo sempre più importante e rilevante non solo in età evolutiva ma anche in età adulta.
Si assiste sempre più ad un aumento delle richieste di intervento logopedico per problemi di linguaggio e comunicazione, problemi di voce, eloquio, fluenza della parola, problemi di deglutizione e di equilibrio oro-facciale, problemi della capacità e percezione uditiva, problemi di apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.
Il Corso di Laurea in Logopedia forma professionisti sanitari che siano in grado di svolgere con titolarità ed autonomia attività dirette alla prevenzione e al trattamento riabilitativo delle alterazioni della comunicazione, del linguaggio orale e scritto, della voce, della parola e delle funzioni orali in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il Corso di Laurea si pone l'obiettivo di formare un operatore professionale specializzato che possieda una preparazione interdisciplinare che gli permetta di applicare le conoscenze mediche, psicologiche, pedagogiche, riabilitative e manageriali alle molteplici problematiche del linguaggio e del suo apprendimento, della comunicazione, delle funzioni corticali superiori, delle funzioni orali, in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il percorso di studi permette agli studenti di acquisire conoscenze e soprattutto competenze professionali attraverso:
- una programmazione didattica strutturata, mirata ai bisogni prioritari di salute ed in funzione delle sue finalità pedagogiche che viene costantemente aggiornata e adeguata,
- una definizione condivisa degli obiettivi educativi e di apprendimento che si sviluppano con un gradiente di approfondimento nei tre anni di corso e che rispecchiano quanto delineato dal profilo professionale del Logopedista,
- l'uso di metodologie didattiche tradizionali e supportate da piattaforme interattive (WEB 2.0) per facilitare l'apprendimento da parte degli studenti,
- l'uso di metodologie didattiche e di apprendimento che permettano di raggiungere gli obiettivi formativi, scelte in base alla tassonomia in cui possono essere suddivisi: processo intellettivo, processo comunicativo e processo tecnico-gestuale (tirocinio, Skill Lab, attività di laboratorio e simulazione, discussione di casi clinici, ecc..),
- attività che facilitino nello studente la riflessività e il ragionamento clinico,
- il coinvolgimento dello studente nel percorso di apprendimento perché diventi un 'learner' autonomo e indipendente,
- l'accompagnamento al mondo del lavoro attraverso l'uso del Portfolio e dell' E-Portfolio.
Al termine del percorso triennale di studi, il laureato in Logopedia potrà svolgere con titolarità ed autonomia professionale la propria attività negli ambiti di intervento previsti dallo specifico Profilo Professionale e nel rispetto del Codice Deontologico.
La professione del logopedista è riconosciuta e regolamentata dal Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742.
Info
prof. Alexandre Anesi
alexandre.anesi@unimore.it
cl_logopedia@unimore.it
dott.ssa Elisabetta Losi
tel. 0522 522445
elisabetta.losi@unimore.it
cl_logopedia@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
-
ADE I
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE I
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ANATOMIA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE SCIENTIFICO
4 crediti - 40 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DIDATTICO 1
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA
7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE PSICO-PEDAGOGICHE
7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO I
16 crediti - 400 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ADE II
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE II ANNO
1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
-
BASI DI PATOLOGIA E FARMACOLOGIA
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINE SPECIALISTICHE I
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINE SPECIALISTICHE II
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA I
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA II
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NEUROSCIENZE
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE PSICOLOGICHE E LINGUISTICHE
4 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO II
18 crediti - 450 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ADE III
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE III
1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DIDATTICO 2
1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MANAGEMENT IN AREA SANITARIA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINE SPECIALISTICHE III
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DI RIABILITAZIONE LOGOPEDICA III
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DI RIABILITAZIONE LOGOPEDICA IV
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
7 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO III
26 crediti - 650 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ADE I
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE I
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ANATOMIA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE SCIENTIFICO
4 crediti - 40 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DIDATTICO 1
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA
7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE PSICO-PEDAGOGICHE
7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO I
16 crediti - 400 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ADE II
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE II ANNO
1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
-
BASI DI PATOLOGIA E FARMACOLOGIA
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINE SPECIALISTICHE I
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINE SPECIALISTICHE II
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA I
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA II
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NEUROSCIENZE
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE PSICOLOGICHE E LINGUISTICHE
4 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO II
18 crediti - 450 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ADE III
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE III
1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DIDATTICO 2
1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MANAGEMENT IN AREA SANITARIA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINE SPECIALISTICHE III
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DI RIABILITAZIONE LOGOPEDICA III
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DI RIABILITAZIONE LOGOPEDICA IV
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
7 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO III
26 crediti - 650 ore - Ciclo Annuale Unico
Ulteriori informazioni
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso.
Possono essere ammessi al CdS i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso avviene previo superamento di apposita prova secondo quanto previsto dalla normativa vigente relativa ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a numero programmato a livello nazionale (Legge 264/99) e dal regolamento didattico del Corso.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo.
I candidati che non raggiungono tale punteggio dovranno colmare le proprie lacune attraverso obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare attraverso la frequenza a corsi di recupero opportunamente indicati dal CdS.
Modalità di ammissione.
A norma della Legge 02.08.1999, n. 264, i posti disponibili per l'accesso al Corso di Laurea in Logopedia, sono determinati con decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea in Logopedia (classe L/SNT2) devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Al CdS si accede mediante concorso per prova scritta secondo le modalità definite annualmente da apposito decreto Ministeriale. Il programma di ciascuna delle materie oggetto della prova è pubblicato nell'allegato al decreto di cui sopra.
Ulteriori informazioni saranno rese note sul sito di Ateneo in occasione della pubblicazione del bando per l'ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie, consultabile al link: http://www.unimore.it/bandi/StuLau-Lau.html
Per assicurare la proficua frequenza agli studi, occorre che gli studenti che si immatricolano nell'anno accademico di riferimento, possiedano sufficienti conoscenze e competenze in matematica, fisica, chimica, biologia, cultura generale, logica. Oltre alle conoscenze scientifiche utili per la frequenza del primo anno di corso, i pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere ad un Corso di laurea in Logopedia (classe L/SNT2) devono comprendere: buona capacità al contatto umano, buona capacità di lavoro in gruppo, abilità di analisi e soluzione di problemi, abilità di acquisizione autonoma e valutazione critica di nuove conoscenze e competenze.
Le conoscenze e le competenze richieste sono verificate attraverso una prova scritta di selezione il cui contenuto è predisposto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
In base a quanto suggerito dalle 'LINEE GUIDA IN MATERIA DI TUTORATO PER RIDURRE IL FENOMENO DELL'ABBANDONO AL PRIMO ANNO' per i corsi ad accesso programmato che prevedono il test di ammissione, risulta indispensabile considerare il punteggio ottenuto nella prova di ammissione quale elemento di partenza per determinare soglie indicative di studenti a rischio. Laddove non sia già stata identificata la materia oggetto del 'debito' sarà compito del Dipartimento individuarla, e conseguentemente definire il punteggio minimo che determinerà 'l'OFA' per lo studente.
Per quanto riguarda il CdS di Logopedia, qualora se ne manifesti la necessità, sulla base degli esiti della prova di ammissione, il CCdS può attribuire obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per quanto concerne le materie oggetto d'esame, da recuperare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati per fisica e biologia. Gli studenti interessati dall'assolvimento degli OFA sono invitati a frequentare i corsi di seguito disponibili, mediante Formazione in presenza o a Distanza (FAD) a seconda di quanto definito dal Consiglio di CdS.
Profilo e sbocchi occupazionali
Competenze associate alla funzione.
Logopedista
Dal Codice deontologico approvato dalla F.L.I. il 13.2.1999 e modificato in data 13.11.2012
competenze professionali del logopedista:
valutazione e bilancio nella clinica logopedica (assumere informazioni oggettive e soggettive attraverso l'utilizzo di strumenti standardizzati, colloqui e osservazioni per l'identificazione di bisogni riabilitativi logopedici e formulare i relativi obiettivi terapeutici, dopo aver identificato i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale della persona)
cura e riabilitazione (pianificare l'intervento di cura e riabilitazione logopedica, definire il programma riabilitativo, individuare le modalità terapeutiche più adeguate, eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto e verificarne l'outcome)
prevenzione (promuovere la salute, individuare i bisogni preventivi delle disabilità e promuoverne le azioni necessarie al superamento, prevenire ulteriori aggravamenti della disabilità)
educazione terapeutica (stabilire una relazione di aiuto atta a sostenere la persona assistita, definire un progetto educativo, istruire la persona assistita e i familiari ad apprendere abilità di auto-cura e recupero funzionale, valutare in itinere l'aderenza al progetto educativo)
adozione ausili in riferimento alla valutazione (riconoscere le risorse comunicative del paziente, individuare e selezionare gli ausili adatti al superamento della disabilità, addestrare l'utente e i familiari all'uso ottimale, verificare l'impatto e l'utilità, programmare l'outcome e le risposte all'intervento)
competenze professionali di base generali:
conoscere i principi culturali, professionali, legislativi e organizzativi di base per la corretta definizione e applicazione di percorsi e procedure, per impostare la continuità assistenziale e socio-assistenziale nelle strutture sanitarie pubbliche e accreditate
effettuare progettazione organizzativa e proporre soluzioni ai problemi di ordine organizzativo, in collaborazione con le altre figure professionali
gestire la privacy in ambito sanitario
monitorare con l'identificazione precoce la propria attività lavorativa rispetto a criticità organizzative ed errori di intervento clinico
progettare ed erogare programmi di formazione, identificando e formulando gli obiettivi generali e specifici dell'apprendimento
competenze professionali di base specifiche:
promuovere e realizzare interventi di prevenzione utilizzando strumenti di screening per l'individuazione precoce delle alterazioni cognitive, comunicativo-linguistiche e funzionali ed il riconoscimento dei fattori di rischio in età evolutiva, adulta e geriatrica
identificare e promuovere l'acquisizione di comportamenti idonei e strategie di compenso in grado di modificare o ridurre la disabilità in età evolutiva adulta e geriatrica
praticare le modalità di gestione del colloquio nella clinica logopedica come strumento di acquisizione e interpretazione di dati utili per la conoscenza delle caratteristiche comunicativo-linguistiche in età evolutiva adulta e geriatrica
utilizzare i principi e le teorie della linguistica nella valutazione delle componenti della comunicazione, del linguaggio verbale, non verbale e scritto
conoscere e utilizzare le conoscenze psicologiche ai fini della realizzazione dell'intervento logopedico relativamente alle funzioni cognitive, linguistiche e relazionali
gestire la cartella logopedica in conformità alla normativa vigente
utilizzare specifici strumenti di valutazione per l'inquadramento e il bilancio logopedico dei disordini del linguaggio e della comunicazione
realizzare con appropriatezza metodologica di intervento logopedico setting individuali e di gruppo
Funzione in contesto di lavoro.
Logopedista
Dal Codice deontologico approvato dalla F.L.I. il 13.2.1999 e modificato in data 13.11.2012
“ Le finalità dell'intervento logopedico riguardano l'appropriatezza e la qualità professionale nel perseguimento della tutela della salute della persona nella sua dimensione bio-psico-sociale, affinché possa impiegare qualunque mezzo comunicativo a sua disposizione in condizioni fisiologiche.
Nel caso di un disturbo comunicativo e/o cognitivo linguistico e/o delle funzioni orali e loro eventuali esiti, l'obiettivo sarà il superamento del disagio ad esso conseguente, mediante il recupero delle abilità e delle competenze finalizzate alla comunicazione attraverso l'acquisizione ed il consolidamento di metodiche alternative utili alla comunicazione ed all'inserimento sociale.
Nel caso di un disturbo della deglutizione ed eventuali esiti, l'obiettivo sarà, quando possibile in relazione alle condizione cliniche e alla condivisione degli obiettivi nel Team multidisciplinare, il ripristino di una deglutizione funzionale, che garantisca un adeguato apporto alimentare (anche mediante supporto ed integrazione con modalità artificiale), o assunzione di alimenti a scopo edonistico.
Ne deriva che le funzioni in un contesto di lavoro riguardano i seguenti ambiti:
a) Inquadramento, Valutazione e Bilancio logopedico complessivo; effettuazione di programmi di Riabilitazione in risposta ai problemi comunicativi – cognitivi – linguistici generali e specifici delle funzioni orali comprendenti la deglutizione, della persona e della collettività.
Tali attività preventive, riabilitative e di consulenza sono di natura tecnica, relazionale, abilitativa ed educativa e si attuano secondo i seguenti punti:
- valutazione e bilancio nella Clinica Logopedica;
- assunzioni di informazioni oggettive e soggettive attraverso utilizzo di strumenti standardizzati, test,colloqui, osservazioni;
- analisi della documentazione clinica prodotta dalla persona assistita;
- consulenza/counselling;
- cura, educazione/abilitazione/riabilitazione;
- monitoraggio degli interventi;
- programmazione del trattamento/intervento;
- prevenzione;
- revisione del programma di intervento;
- semeiotica;
- valutazione/verifica dell'efficacia del trattamento;
- ricerca
- formazione.
b) Attività di studio e ricerca nelle discipline della Logopedia ed in ambito interdisciplinare.
c) Didattica nell'ambito delle discipline logopediche.
d) Tutor dell'attività di tirocinio degli studenti logopedisti, nei corsi di Laurea di Logopedia.
e) Consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le competenze professionali di questo profilo professionale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Logopedista
I laureati in Logopedia svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Possono trovare occupazione in strutture del servizio sanitario nazionale e regionale; in strutture private accreditate e convenzionate con il SSN; in cliniche-strutture-centri di riabilitazione, in Residenze Sanitarie Assistenziali; a domicilio dai pazienti; in stabilimenti termali; in ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici; in cooperative di servizi.
La normativa vigente consente lo svolgimento di attività libero-professionale in studi professionali individuali o associati.
Possono svolgere attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto a tutte le attività in cui è richiesta la specifica professionalità.
Obiettivi e percorso formativo
Descrizione obiettivi formativi specifici.
Il corso si pone l'obiettivo primario di formare logopedisti che abbiano conoscenze e competenze tecnico-pratiche e comportamentali adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal profilo professionale e dal core curriculum del logopedista.
Il Logopedista al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi:
1- RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
Questo ambito traduce l' assunzione di responsabilità del Professionista Logopedista in tutto l' agire professionale attraverso il raggiungimento delle seguenti competenze:
- mantenere una condotta professionale che, nel rispetto codice deontologico e della normativa vigente, tuteli la professione e la relativa immagine e mantenga la trasparenza dei rapporti interpersonali e degli ambiti di intervento;
- assumere un impegno costante rivolto al benessere della persona e della comunità;
- rispettare il cittadino e la comunità;
- rispettare la cultura e l'autonomia della persona mediante un approccio centrato sulla persona.
2- CURA E RIABILITAZIONE
Questo ambito si riferisce alle competenze che il laureato deve possedere alla fine del percorso formativo che gli permettano di:
- raccogliere, analizzare e interpretare dati significativi per i bisogni del paziente mediante l'utilizzo di strumenti standardizzati, colloqui e osservazioni;
- effettuare correttamente una valutazione funzionale formulando le elaborazioni necessarie alla stesura di un progetto terapeutico adeguato (abilitativo/riabilitativo; educativo/rieducativo);
- definire obiettivi ed ipotesi prognostiche tenendo conto sia dell'entità del danno che degli eventuali indici di recupero;
- pianificare e implementare l'intervento di cura e riabilitazione finalizzato a specifici outcome funzionali mediante un approccio basato sulla centralità della persona;
- realizzare l'intervento in modo sicuro ed efficace, effettuando verifiche periodiche e modificazioni al piano di trattamento in itinere;
- condividere il programma terapeutico con il paziente, altri soggetti e professionisti, stabilendo il cosidetto 'contratto terapeutico';
- valutare i risultati del piano di trattamento, verificando l'efficacia complessiva sulla base degli outcome e le risposte all'intervento registrandone le modificazioni e prevenendo ed afforntando le situazioni critiche;
- fornire consulenza tecnica specifica al paziente, ai familiari, ad altri professionsti o altri soggetti (enti).
3- EDUCAZIONE TERAPEUTICA
E' l'attività sanitaria tesa a sviluppare nella persona e nei gruppi, consapevolezza e responsabilità. Rappresenta una parte integrante della presa in carico e si realizza attraverso interventi di educazione terapeutica, stabilendo una relazione di aiuto atta a sostenere la persona assistita e la famiglia e aiutando la persona a sviluppare abilità di autocura e recupero funzionale.
4- PREVENZIONE
Il logopedista dovrà essere in grado di effetuare attività di prevenzione nei confronti dei singoli e della collettività, in salute o con patologie fisiche e/o mentali. In particolare questo ambito rappresenta una parte integrante del programma terapeutico e vede il logopedista impegnato in attività volte all'individuazione ed al superamento di situazioni a rischio per il singolo e per la collettività, con azioni esplicate attraverso indagini, screening e follow up. Il logopedista dovrà promuovere anche le azioni necessarie al mantenimento della salute e al superamento della disabilità, e prevenire ulteriori aggravamenti della disabilità.
Il logopedista dovrà essere in grado di individuare i bisogni di salute e di prevenzione della disabilità attraverso il riconoscimento di situazioni potenzialmente a rischio attraverso Screening mirati all'individuazione precoce dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, dell'udito e delle funzioni orali in tutte le fasce d'età.
5- GESTIONE/MANAGEMENT
Comprende tutti gli strumenti gestionali (risorse, informazioni, aspetti economici) indispensabili per la corretta attuazione dell'agire quotidiano del Logopedista attraverso le seguenti azioni:
- agire secondo criteri di qualità usando appositi strumenti,
- gestire la privacy,
- gestire il rischio clinico,
- prendere decisioni dopo aver attuato un corretto processo di soluzione dei problemi.
Il Logopedista deve:
- saper identificare la natura del problema, analizzare, scegliere e interpretare, individuare la risoluzione del problema ricorrendo ad eventuali collaborazioni;
- nella gestione del proprio lavoro saper riconoscere e rispettare ruoli e competenze, interagire e collaborare con equipe multiprofessionali, utilizzare Linee Generali e protocolli per uniformare le modalità operative;
- nella gestione del rischio clinico, identificare e segnalare le difficoltà;
- saper utilizzare i sistemi informativi e informatici per analizzare i dati.
In questo ambito si inquadrano tutte le procedure e gli strumenti che mettono in grado il logopedista di organizzare il proprio lavoro nel senso complessivo del termine.
6- FORMAZIONE/AUTOFORMAZIONE
E' il contesto nel quale il Logopedista si forma, sviluppa e consolida le proprie basi culturali, attraverso le seguenti competenze: effettuare programmi di formazione dopo aver eseguito adeguata autovalutazione; saper identificare gli obiettivi di apprendimento e formazione nel percorso formativo con coordinatore e tutor e saper valutare il raggiungimento degli obiettivi; assumere la responsabilità della propria formazione e sviluppo professionale.
7- COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Rappresenta la dimensione primaria della vita sociale dell'uomo ed è attribuibile a pieno titolo come cometenza indispensabile del professionista sanitario. Questo ambito definisce il substrato relazionale attraverso cui il Logopedista applicherà la propria pratica professionale nel contesto riabilitativo e in quello sociale ed istituzionale, attraverso competenze comunicative e di relazione con l'utente e la sua famiglia, con modalità di ascolto attivo e di gestione delle dinamiche relazionali. Interagendo anche con altri professionisti, coordinatori e tutor e con operatori di altre strutture.
Il Corso secondo i Descrittori di Dublino
Abilità comunicative.
I laureati in logopedia devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:
• Ascoltare, informare, dialogare con pazienti e familiari in modo adeguato, efficace e comprensibile
• Comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali
• Adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite
• Attuare tecniche di counselling logopedico per attivare le risorse e le capacità di risposta del cliente e coinvolgere la famiglia e i caregivers nel percorso riabilitativo
• Utilizzare gli strumenti di documentazione dell'attività clinico-riabilitativa
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
• lezioni
• video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze
• discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
• tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
• osservazione di filmati o dialoghi con griglie strutturate
• feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici)
Autonomia di giudizio.
I laureati in logopedia devono dimostrare competenza e autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
• Scegliere e utilizzare gli strumenti e le procedure di valutazione per l'inquadramento e il bilancio logopedico dei disordini della comunicazione e del linguaggio orale e scritto nelle diverse età
• Saper progettare e realizzare interventi riabilitativi logopedici adeguati, efficaci ed efficienti riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti dei singoli individui nelle diverse età
• Assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico agli standard etici e legali
• Sapersi coordinare con le diverse figure professionali per l'elaborazione di progetti di intervento comuni
• Dimostrare consapevolezza dell'influenza dei propri sentimenti, valori e pregiudizi sulla relazione col paziente e la presa di decisioni
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
durante tutto il corso di studi discussione critica di casi,
• nell'ambito dell'elaborazione della tesi di laurea, sarà richiesto di • elaborare una interpretazione personale dei dati raccolti, discutendo ipotesi alternative secondo modelli presenti in letteratura o proposti dai relatori
• lezioni e autoapprendimento
• discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
• tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
• esami scritti e orali, prove di casi a tappe
• feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)
Capacità di apprendimento.
I laureati in logopedia devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
• Sviluppare abilità di studio autonomo
• Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, consultando la letteratura corrente e favorendo la sua applicazione nella pratica logopedica
• Dimostrare capacità di accedere ed utilizzare metodi di ricerca relativi alle problematiche logopediche, anche attraverso strumenti informatici, la letteratura scientifica del settore specifico e di quegli affini, giudicandola criticamente ed elaborandola in forma personale
• Dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
• Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
• Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione
• Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
• Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
• Project - work, report su mandati di ricerca specifica
• Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio
• Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing
Conoscenza e comprensione.
Area Generica
I laureati in Logopedia devono acquisire approfondite conoscenze scientifiche e capacità di comprensione nei seguenti campi:
• Scienze biomediche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei processi fisio-patologici della comunicazione umana verbale non verbale e scritta, delle alterazioni cognitive del linguaggio e della parola, della voce, della fluenza, dell'udito e della deglutizione delle persone nelle diverse età della vita
• Scienze psico sociali, linguistiche e umanistiche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti strutturali e funzionali della lingua italiana, degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione, delle dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi comunicativo-linguistici, dell'udito e della deglutizione. Gli aspetti teorici e sperimentali dei processi di apprendimento per pianificare modelli educativi e riabilitativi rivolti ai cittadini o a singoli pazienti
• Scienze logopediche generali e specifiche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei campi di intervento della logopedia; metodologie, strumenti e procedure di rilevamento dei dati, metodologie riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni
• Scienze etiche, legali e sociologiche: acquisire conoscenze e capacità di comprendere l'organizzazione del Sistema Sanitario, dell' agire in conformità alla normativa e al rispetto dei valori etici, legali e sociali nella pratica quotidiana con autonomia professionale in integrazione e in interdipendenza con altri operatori del team di cura multidisciplinare
• Scienze preventive: acquisire conoscenze e capacità di comprendere dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti
• Discipline informatiche e lingua inglese: acquisire conoscenze e capacità di comprendere i sistemi informativi e di gestione delle informazioni, letteratura scientifica guidata e avanzata di test italiani e stranieri di interesse professionale
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
• lezioni per introdurre l'argomento
• lettura guidata e applicazione
• video ed esercitazioni
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
• esami scritti e orali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Area Generica
I laureati in logopedia devono avere capacità di analizzare,interpretare e realizzare interventi di valutazione, cura e riabilitazione, prevenzione ed educazione terapeutica logopedica:
• Utilizzare le conoscenze cliniche e le teorie della linguistica nella valutazione dei disturbi della comunicazione, cognitivo linguistici verbali, non verbali e scritti, nei disturbi della voce e della deglutizione e gli effetti della perdita dell'udito sullo sviluppo della comunicazione
• Scegliere e utilizzare, in base alle evidenze, le procedure di valutazione appropriate, dati clinici e strumenti standardizzati per pianificare modelli educativi e riabilitativi orientati alla prevenzione e cura dei disordini della comunicazione e del linguaggio nelle diverse età
• Integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini della logopedia per attuare interventi riabilitativi sicuri, efficaci e basati sulle evidenze
• Pianificare, sviluppare e realizzare piani terapeutici e riabilitativi appropriati con obiettivi misurabili e raggiungibili adattandoli alle diverse età e tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche
• Misurare e valutare la performance del paziente in collaborazione con il team interdisciplinare
• Monitorare e adeguare il piano terapeutico in base alle necessità del paziente
• Assumere responsabilità nel fornire interventi logopedici conformi a standard professionali di qualità, considerando le implicazioni legali, etiche e i diritti della persona assistita
• Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica logopedica
• Utilizzare le conoscenze pedagogiche e psicologiche per motivare i pazienti al trattamento e proporre strategie educative efficaci
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
• lezioni
• esercitazioni con applicazione video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici
• discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
• tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
• esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project -work, report
• feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)