Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di laurea in Marketing e Organizzazione d'Impresa risponde al crescente fabbisogno delle imprese di professionalità moderne che dispongano di solide competenze nell'economia e nella gestione aziendale e che sappiano utilizzare le metodologie di analisi e gli strumenti di governo dell'attività più attuali. Il corso di laurea combina le conoscenze commerciali e di marketing con quelle organizzative e prepara, in particolare, alla gestione delle attività di relazione con il mercato e di coordinamento delle risorse materiali ed immateriali dell'impresa.
Sia le grandi che le piccole e medie imprese ricercano collaboratori in grado di gestire le relazioni con mercati nazionali ed internazionali in continua evoluzione, di utilizzare metodologie e strumenti che possano sviluppare la capacità di comprendere ed interpretare i cambiamenti e le discontinuità che si manifestano, con sempre maggiore frequenza, nei sistemi competitivi. Il costante aggiornamento dei contenuti degli insegnamenti, per mantenerne la validità attuale e prospettica, è accompagnato dalla selezione di metodologie didattiche finalizzate a stimolare e valorizzare le
attitudini individuali degli studenti all'interazione, alla comunicazione ed alla collaborazione.
Il corso di laurea si articola in quattro principali aree di apprendimento. La prima si indirizza alle conoscenze metodologiche e trasversali, matematico-statistiche, informatiche e linguistiche, utili per poter studiare e apprendere con successo i contenuti disciplinari delle altre aree. La seconda fornisce le competenze fondamentali per comprendere e saper riconoscere e valutare le caratteristiche e il funzionamento dei sistemi economici e delle regolamentazioni che governano le relazioni di mercato. La terza area consente agli studenti l'acquisizione delle conoscenze per la
comprensione e la gestione e delle attività economiche delle imprese, della loro organizzazione e degli strumenti di misura della performance. Infine, la quarta approfondisce le conoscenze per la gestione delle attività strategiche e operative di marketing e di comunicazione d'impresa.
L'attività didattica prevede lezioni frontali tradizionali, moduli seminariali e testimonianze aziendali, lavori in gruppo e attività di tirocinio, utili per favorire l'apprendimento e lo sviluppo delle capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. La scelta di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attenzione alle esigenze manifestate dagli studenti ed al costante aggiornamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.
Sia le grandi che le piccole e medie imprese ricercano collaboratori in grado di gestire le relazioni con mercati nazionali ed internazionali in continua evoluzione, di utilizzare metodologie e strumenti che possano sviluppare la capacità di comprendere ed interpretare i cambiamenti e le discontinuità che si manifestano, con sempre maggiore frequenza, nei sistemi competitivi. Il costante aggiornamento dei contenuti degli insegnamenti, per mantenerne la validità attuale e prospettica, è accompagnato dalla selezione di metodologie didattiche finalizzate a stimolare e valorizzare le
attitudini individuali degli studenti all'interazione, alla comunicazione ed alla collaborazione.
Il corso di laurea si articola in quattro principali aree di apprendimento. La prima si indirizza alle conoscenze metodologiche e trasversali, matematico-statistiche, informatiche e linguistiche, utili per poter studiare e apprendere con successo i contenuti disciplinari delle altre aree. La seconda fornisce le competenze fondamentali per comprendere e saper riconoscere e valutare le caratteristiche e il funzionamento dei sistemi economici e delle regolamentazioni che governano le relazioni di mercato. La terza area consente agli studenti l'acquisizione delle conoscenze per la
comprensione e la gestione e delle attività economiche delle imprese, della loro organizzazione e degli strumenti di misura della performance. Infine, la quarta approfondisce le conoscenze per la gestione delle attività strategiche e operative di marketing e di comunicazione d'impresa.
L'attività didattica prevede lezioni frontali tradizionali, moduli seminariali e testimonianze aziendali, lavori in gruppo e attività di tirocinio, utili per favorire l'apprendimento e lo sviluppo delle capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. La scelta di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attenzione alle esigenze manifestate dagli studenti ed al costante aggiornamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Didattica convenzionale con servizi di supporto
Presidente
prof. Arianna Lazzini
tel. 0522 523235
arianna.lazzini@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Veronica Gabrielli
tel. 0522 523233
veronica.gabrielli@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MARKETING
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA PER L'ECONOMIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PERSONE E ORGANIZZAZIONI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
BILANCIO E ANALISI DELLE PERFORMANCE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEI CONTRATTI E DELLE RELAZIONI D'IMPRESA
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI E PROCESSI AZIENDALI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
TIROCINIO
9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 48 ore -
PANIERE 1 - 3 ANNO (12 CFU)
-
CAMBIAMENTO, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ORGANIZZAZIONE E LAVORO DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
PANIERE 2 - 3 ANNO (12 CFU)
-
MARKETING DEI SERVIZI ED ESPERIENZA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SPERIMENTALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI E TECNICHE PER IL MARKETING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TRADE MARKETING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale