Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Libero

Durata

3 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Il Corso di Studio in breve.

Il corso di laurea in Marketing e Organizzazione d'Impresa risponde al crescente fabbisogno delle imprese di professionalità moderne che dispongano di solide competenze nell'economia e nella gestione aziendale e che sappiano utilizzare le metodologie di analisi e gli strumenti di governo dell'attività più attuali. Il corso di laurea combina le conoscenze commerciali e di marketing con quelle organizzative e prepara, in particolare, alla gestione delle attività di relazione con il mercato e di coordinamento delle risorse materiali ed immateriali dell'impresa.
Sia le grandi che le piccole e medie imprese ricercano collaboratori in grado di gestire le relazioni con mercati nazionali ed internazionali in continua evoluzione, di utilizzare metodologie e strumenti che possano sviluppare la capacità di comprendere ed interpretare i cambiamenti e le discontinuità che si manifestano, con sempre maggiore frequenza, nei sistemi competitivi. Il costante aggiornamento dei contenuti degli insegnamenti, per mantenerne la validità attuale e prospettica, è accompagnato dalla selezione di metodologie didattiche finalizzate a stimolare e valorizzare le
attitudini individuali degli studenti all'interazione, alla comunicazione ed alla collaborazione.
Il corso di laurea si articola in quattro principali aree di apprendimento. La prima si indirizza alle conoscenze metodologiche e trasversali, matematico-statistiche, informatiche e linguistiche, utili per poter studiare e apprendere con successo i contenuti disciplinari delle altre aree. La seconda fornisce le competenze fondamentali per comprendere e saper riconoscere e valutare le caratteristiche e il funzionamento dei sistemi economici e delle regolamentazioni che governano le relazioni di mercato. La terza area consente agli studenti l'acquisizione delle conoscenze per la

comprensione e la gestione e delle attività economiche delle imprese, della loro organizzazione e degli strumenti di misura della performance. Infine, la quarta approfondisce le conoscenze per la gestione delle attività strategiche e operative di marketing e di comunicazione d'impresa.

L'attività didattica prevede lezioni frontali tradizionali, moduli seminariali e testimonianze aziendali, lavori in gruppo e attività di tirocinio, utili per favorire l'apprendimento e lo sviluppo delle capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. La scelta di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attenzione alle esigenze manifestate dagli studenti ed al costante aggiornamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Didattica convenzionale con servizi di supporto
Presidente

prof. Arianna Lazzini
tel. 0522 523235
arianna.lazzini@unimore.it


Delegata al tutorato

prof.ssa Veronica Gabrielli
tel. 0522 523233
veronica.gabrielli@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INFORMATICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • MARKETING
    12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
Anno di corso: 2
Obbligatori
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • TIROCINIO
    9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
PANIERE 1 - 3 ANNO (12 CFU)
PANIERE 2 - 3 ANNO (12 CFU)

Ulteriori informazioni

Per essere ammessi al Corso di Laurea in “Marketing e Organizzazione d'Impresa” occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio equipollente anche conseguito all'estero.
Il regolamento didattico del corso di laurea prevede che lo studente debba possedere, al momento dell'accesso, attitudini e competenze di base adeguate per intraprendere con successo il percorso di studio. La verifica riguarderà il possesso di conoscenze di matematica, di logica e cultura generale con un livello coerente con quello fornito dalle scuole secondarie di secondo grado. Qualora la verifica non raggiungesse livelli sufficienti sono previsti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso.

Il numero degli studenti ammessi al Corso di laurea in Marketing e Organizzazione d'Impresa è fissato annualmente, in base alla eventuale scelta di programmazione locale e ai vincoli imposti dalla normativa sull'accreditamento delle sedi e dei corsi di studio.
Nell'anno accademico 2024-25 l'immatricolazione e l'iscrizione al corso di studi non prevedono scelte di programmazione locale e, pertanto, il numero di studenti ammessi è libero, nel rispetto dei requisiti previsti dai criteri di ammissione.

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Al momento dell'accesso, sono richieste sufficienti conoscenze e competenze relative a temi di cultura generale e matematica, che sono verificate attraverso sessioni di test informatizzati a risposta multipla, erogati dal CdS nella sede del Dipartimento, nelle date indicate sul sito di Dipartimento, sul quale sono resi disponibili i criteri di valutazione e i riferimenti bibliografici e multimediali utili per la preparazione.

Nel caso in cui la verifica metta in evidenza lacune nella preparazione iniziale dello studente, vengono suggerite le modalità per colmarle. In particolare, si suggeriscono percorsi bibliografici specifici alle aree di carenza. Gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi vengono recuperati entro il primo anno di corso, secondo le modalità indicate dall'apposita commissione.

TECNICO PER IL COORDINAMENTO E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI MARKETING E DELLE RISORSE UMANE.
Il percorso di studi in Marketing ed organizzazione d'impresa prevede di acquisire competenze nei seguenti ambiti:

- Competenze di analisi del macro e micro-ambiente, della domanda e di definizione del posizionamento competitivo, a supporto
della direzione strategica;
- Competenze specifiche riguardanti la progettazione e gestione delle leve operative di marketing: la distribuzione commerciale,
le strategie di prezzo, di prodotto e di comunicazione interna ed esterna all'impresa;
- Competenze di progettazione organizzativa e di gestione del personale basate su una conoscenza approfondita dei processi
decisionali individuali e sociali e delle dinamiche di gruppo;
- Competenze riguardanti gli aspetti contabili, giuridici, di amministrazione e di rendicontazione nelle diverse fasi di programmazione, misurazione, valutazione e rendicontazione delle performance, anche in un'ottica di responsabilità sociale;
- Competenze nell'utilizzo di strumenti quantitativi, sistemi informativi ed applicazioni digitali per la raccolta, analisi ed interpretazione dei dati;
- Competenze linguistiche, relazionali, di problem-solving e di lavoro in team.

TECNICO PER IL COORDINAMENTO E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI MARKETING E DELLE RISORSE UMANE.
Il corso di laurea in “Marketing e Organizzazione d'Impresa” offre competenze di base per intraprendere carriere professionali nelle differenti aree della gestione aziendale, sviluppando conoscenze specifiche utili a coloro che opereranno nell'ambito del:

a) coordinamento e della gestione delle attività di
marketing;
b) coordinamento e della gestione delle risorse umane.


Nell'ambito del coordinamento e della gestione delle attività di marketing il laureato potrà affiancare il Direttore Marketing nella definizione del modello di business e della strategia competitiva. Potrà assumersi la responsabilità dell'implementazione della strategia in ambiti specifici sia del portafoglio prodotti-mercati-clienti sia della distribuzione e della comunicazione aziendale. Il laureato potrà collaborare con la direzione marketing nella definizione della proposta di valore dell'impresa e nella declinazione della stessa nel portafoglio prodotti-mercati-clienti, partecipare alla definizione delle scelte di targeting, posizionamento e di distribuzione, gestire le relazioni con gli intermediari commerciali, gestire anche amministrativamente gli acquisti e le vendite, progettare l'esperienza reale e virtuale del consumatore, curare la soddisfazione dei clienti e monitorare i risultati per informare successive riflessioni strategiche. Il laureato potrà altresì fornire un contributo significativo nella definizione ed implementazione della leva operativa della comunicazione nelle varie fasi del ciclo di vita del business, adattando la comunicazione a contesti in evoluzione (es. transizione green e digitale) e gestendo i contenuti della comunicazione aziendale nelle diverse prospettive: interna, istituzionale, economico-finanziaria e commerciale/di marketing. Il laureato potrà occuparsi in particolare della gestione delle relazioni pubbliche e con i media, delle attività di comunicazione digitale, della pubblicità e degli eventi.
Nell'ambito del coordinamento e della gestione delle attività di marketing il laureato potrà svolgere le seguenti funzioni
in contesto di lavoro:

i. Coordinamento delle attività di marketing;
ii. Analisi e consulenza strategica e competitiva
iii. Attività commerciale e di relazioni con il mercato;
iv. Gestione della comunicazione interna ed esterna d'impresa.

Nell'ambito del coordinamento e della gestione delle risorse umane il laureato potrà contribuire alla pianificazione e organizzazione delle risorse, partecipando alla definizione, pianificazione e implementazione e controllo di strategie per una gestione ottimale delle risorse in funzione delle diverse esigenze aziendali, monitorare la gestione attraverso indicatori chiave di performance e predisporre la reportistica aziendale.
Il laureato potrà contribuire allo svolgimento delle seguenti funzioni in un contesto di lavoro:

i. Reclutamento e selezione delle risorse umane;
ii. Cura degli aspetti amministrativi relativi ai
rapporti di lavoro coadiuvando il sistema di
valutazione dei profili e delle prestazioni dei
lavoratori e curando la ricompensa del personale;
iii. Supporto nelle attività di formazione aziendale e di comunicazione interna;
iv. Supporto nell'analisi e nel (ri)disegno di procedure e processi organizzativi.

TECNICO PER IL COORDINAMENTO E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI MARKETING E DELLE RISORSE UMANE.
Il percorso di studio prevede la formazione di professionalità idonee ad intraprendere, in regime di lavoro dipendente o autonomo, attività nell'ambito di imprese di prodotti e di servizi, enti ed organismi di carattere privato o pubblico nonché ad iniziative di imprenditorialità personale, con particolare riferimento al contesto europeo.

Nel dettaglio, sono previsti i seguenti ambiti di sbocco professionale:

- Piccole, medie e grandi imprese BtoB (Business to Business) e BtoC (Business to Consumer);
- Imprese industriali, commerciali e di servizi;
- Società di servizi alle imprese in ambito di consulenza strategica, commerciale, di ricerche di mercato, di ricerca e selezione del personale,
amministrazione e gestione del personale, studi professionali di consulenza commerciale, del lavoro e agenzie di comunicazione;
- Pubblica amministrazione;
- Organizzazioni non-profit.

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso di laurea in “Marketing e Organizzazione d'Impresa” rappresenta un'offerta formativa che risponde all'esigenza di formare laureati che siano in possesso di conoscenze e competenze nell'ambito economico-aziendale per la gestione delle relazioni con il mercato e il coordinamento dei correlati processi organizzativi , con le più attuali metodologie di analisi e gli strumenti esecutivi più opportuni, associati a competenze indispensabili per contribuire al cambiamento delle aziende in un'ottica di sviluppo sostenibile. Il corso di laurea combina competenze e conoscenze di area marketing e comunicazione con conoscenze e competenze di ambito organizzativo ed economico aziendale.
La formazione maturata consente ai laureati l'inserimento diretto nel mondo del lavoro o la prosecuzione del proprio percorso di studio in un corso universitario di secondo livello (laurea magistrale) o in un master di primo livello.
Il percorso formativo consente il raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza delle diverse funzioni aziendali e l'acquisizione della padronanza delle metodologie e degli strumenti per:


i) analizzare la domanda e il posizionamento competitivo;
ii) operare con autonomia in funzioni commerciali e di marketing operativo;
iii) coordinare e gestire la comunicazione interna ed esterna d'impresa;
iv) coordinare gestire le risorse umane;
v) misurare, valutare e rendicontare le performance;
vi) utilizzare gli strumenti quantitativi, i sistemi informativi e le applicazioni digitali per la raccolta ed analisi dei dati in ambito economico;
vii) gestire relazioni e rapporti anche in ambito internazionale, lavorando in team ed adottando un approccio problem-solving.


PERCORSO FORMATIVO:

Gli studenti avvieranno il loro percorso formativo con l'acquisizione delle conoscenze relative ai fondamenti dell'economia politica ed aziendale, al marketing strategico ed operativo, ai modelli per il coordinamento organizzativo, al diritto dell'economia, all'informatica, alla matematica per l'economia. Con queste conoscenze preliminari potranno procedere con l'approfondimento disciplinare delle attività di gestione, con particolare riferimento ai modelli di rilevazione e misurazione delle performance, della progettazione organizzativa, del coordinamento della comunicazione interna ed esterna, del diritto dei contratti e delle relazioni tra imprese e delle metodologie statistiche per l'analisi dei mercati, con l'integrazione dei fondamenti della psicologia sociale e della lingua inglese. Con un solido background comune, gli studenti potranno approfondire, al terzo anno, le loro conoscenze di base e caratterizzanti, incentrando la loro ulteriore formazione sulla gestione dei sistemi informativi aziendali, sui modelli di supporto al cambiamento e all'innovazione d'impresa per uno sviluppo sostenibile, sugli strumenti per il coordinamento delle decisioni aziendali, sulle metodologie e gli strumenti di marketing, in particolare in ambito distributivo, digitale e dei servizi.
A seconda dei contenuti dell'insegnamento verranno privilegiate le lezioni frontali tradizionali, necessarie per trasmettere conoscenze di base e teoriche e per sviluppare capacità di comprensione e modalità didattiche alternative, tra cui project work e testimonianze aziendali, per approfondire aspetti disciplinari e metodologici specifici, sviluppando così autonomia di giudizio e abilità comunicative. L'attività̀ di tirocinio costituirà un'importante occasione per consolidare la capacità di applicazione delle conoscenze apprese e per sperimentare ulteriormente l'autonomia critica di giudizio. Infine, la prova finale, rappresenta la sede in cui esprimere la capacità di organizzare in un elaborato originale le competenze acquisite, l'orientamento all'approfondimento autonomo e le abilità comunicative scritte e orali, sedimentate durante il percorso formativo.
La verifica dei risultati di apprendimento avverrà mediante prove scritte e orali, che possono prevedere la presentazione e discussione di project work individuali o a piccoli gruppi, monitorando i processi di apprendimento mediante prove intermedie e verifiche periodiche in itinere. In alcuni casi, soprattutto nei seminari, gli studenti saranno invitati a redigere elaborati scritti come parte della verifica finale, in modo da promuovere le capacità, considerate trasversali ai descrittori europei, di scrittura e di sintesi.

Il Corso di laurea in “Marketing e Organizzazione d'Impresa” si propone di formare studenti che siano in grado di:

- selezionare ed interpretare autonomamente i dati e le informazioni necessari alla soluzione di problematiche gestionali e organizzative nelle diverse realtà aziendali, con particolare riferimento a struttura e caratteristiche del portafoglio prodotti, alle dinamiche competitive e alle relazioni con la clientela, all'organizzazione del lavoro e alla gestione delle risorse umane;
- organizzare il proprio pensiero in modo autonomo e critico formulando riflessioni individuali ed originali in merito ai diversi aspetti e ambiti aziendali e di mercato;
- selezionare gli appropriati strumenti e le tecniche gestionali più adatti nei diversi contesti e situazioni in funzione degli obiettivi conoscitivi e formativi loro assegnati;
- valutare le implicazioni di strumenti, contenuti e toni adottati nella strategia comunicativa;
- analizzare criticamente la coerenza e la sostenibilità delle scelte gestionali, organizzative e comunicative operate dall'impresa.

La capacità degli studenti di maturare ed esprimere autonomia di giudizio è conseguita attraverso la multidisciplinarietà del corso che consente di affrontare secondo prospettive differenti i fenomeni socio-economici rilevanti per la gestione aziendale. La verifica nell'acquisizione di tali capacità è valutata sia nella discussione in aula di lavori di gruppo, sia nello svolgimento degli esami (scritti e orali), sia nell'ambito della preparazione della prova finale.


Il Corso di laurea in “Marketing e Organizzazione d'Impresa” si propone di formare studenti che siano in grado di:

- comunicare in modo appropriato ed efficace, attraverso diversi canali e strumenti, con interlocutori interni ed esterni, specializzati e non;
- comunicare in modo efficace e proficuo con superiori, colleghi e membri del proprio gruppo di lavoro;
- comunicare efficacemente le conclusioni e le implicazioni tratte dalle analisi ed elaborazioni effettuate;
- possedere abilità linguistiche, anche in ambiti internazionali, ulteriormente sviluppabili attraverso la possibilità di svolgere periodi di studio e soggiorno all'estero attraverso gli strumenti di mobilità studentesca.

Al raggiungimento dei risultati concorrono, oltre allo studio individuale, la partecipazione a lezioni, seminari, presentazione di casi e testimonianze aziendali, l'interazione con i docenti e i colleghi. Lo sviluppo di adeguate abilità comunicativo viene verificato mediante discussioni e/o presentazioni in aula di project-work sia individuali che di gruppo. Ulteriore momento di valutazione delle capacità comunicative avviene nelle prove d'esame dove vengono tra l'altro valutate le competenze nella comunicazione scritta e/o orale. Per il superamento della prova finale, infine, gli studenti devono produrre un elaborato mediante il quale sono chiamati a dimostrare al proprio relatore adeguate abilità nella comunicazione scritta e orale.


Il Corso di laurea in “Marketing e Organizzazione d'Impresa” si propone di formare studenti che abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per:

- aggiornare ed approfondire autonomamente le proprie competenze;
- costruire argomentazioni critiche e rigorose per sviluppare ragionamenti autonomi su situazioni aziendali e di mercato concrete;
- utilizzare l'astrazione per cogliere gli aspetti essenziali di questioni concrete in ambito economico-aziendale e organizzativo;
- utilizzare strumenti teorici ed operativi e metodologie quali-quantitative per affrontare in modo proficuo e autonomo percorsi di studio successivi;
- utilizzare un approccio interdisciplinare alla soluzione di problematiche aziendali.

Le capacità di apprendimento, adeguate ad un corso di laurea di I livello, sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e sono funzionali all'approfondimento delle materie manageriali e socio-economiche. La verifica dei risultati avviene mediante le diverse modalità di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale.

Area METODOLOGICO-QUANTITATIVA
Gli insegnamenti dell'area delle conoscenze metodologico quantitative forniscono agli studenti conoscenze matematiche, statistiche e informatiche. Sono proposti i componenti dei servizi di base a supporto dell'ICT ed i concetti e metodi matematici diffusamente utilizzati nell'ambito dell'economia e della gestione aziendale. Gli studenti acquisiscono conoscenze sulle metodologie statistiche di base idonee a condurre correttamente indagini quantitative ed a comprenderne i risultati ed apprendono come gestire le informazioni, interne od esterne, a supporto alle decisioni aziendali.
I laureati avranno acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione per:
- Identificare e definire le logiche e procedimenti per la soluzione di problemi matematici;
- Identificare e definire i principi e i metodi di base della statistica descrittiva e inferenziale;
- Individuare e descrivere i principali strumenti informativi a supporto della gestione aziendale;



Area ECONOMICO-GIURIDICA
Gli insegnamenti dell'area economico-giuridica forniscono agli studenti le conoscenze fondamentali per comprendere le caratteristiche ed il funzionamento dei sistemi economici e le norme che regolano le relazioni tra gli operatori. Si presentano gli strumenti dell'analisi sia macro che microeconomica, per dotare gli studenti della capacità riconoscere e di interpretare criticamente i fenomeni che influiscono sull'andamento dei mercati, sulla formazione del prezzo in differenti strutture di mercato e sul comportamento degli agenti economici. Gli insegnamenti dell'area giuridica forniscono agli studenti conoscenze sulle regolamentazioni che si applicano nelle relazioni di mercato e che disciplinano i contratti e la rappresentanza commerciale.
I laureati avranno acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione per:
- Riconoscere e descrivere le dinamiche dei sistemi economici, in base alle concezioni affermate nella tradizione economica moderna;
- Riconoscere e descrivere gli strumenti dell'analisi macro e micro-economica;
- Identificare ed illustrare le principali normative riguardanti l'imprenditore e l'impresa ed i principali ambiti di applicazione;
- Identificare ed illustrare i principali contenuti della disciplina dei contratti per l'esercizio dell'attività economica dell'impresa.

Area GESTIONALE-ORGANIZZATIVA
Gli insegnamenti dell'area economico-aziendale consentono agli studenti l'acquisizione delle conoscenze di base per la comprensione e l'analisi dell'attività economica delle imprese, osservate negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. Si introducono gli elementi che compongono la struttura dell'azienda, i processi di svolgimento dell'attività economica e le modalità di interazione con l'ambiente. Sono proposte le conoscenze di marketing strategico per comprendere il comportamento competitivo degli operatori economici, l'analisi del consumatore e le tecniche di segmentazione del mercato. Si forniscono le conoscenze per comprendere le più rilevanti criticità nella progettazione organizzativa e le sue implicazioni sociologiche. Si introducono conoscenze basilari sul controllo di gestione.
I laureati avranno acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione per:
- Individuare e descrivere i criteri e le tecniche di analisi degli scenari competitivi ed il ruolo delle strategie di marketing;
- Riconoscere gli strumenti di analisi economica più diffusamente utilizzati dalle imprese a supporto delle decisioni di gestione interna ed esterna;
- Illustrare i principali contributi teorici, modelli e tecniche di analisi e progettazione organizzativa e le principali forme organizzative;
- Identificare e descrivere i principali strumenti del controllo di gestione.


Area MARKETING E COMUNICAZIONE
Gli insegnamenti dell'area marketing e comunicazione forniscono le conoscenze per utilizzare appropriatamente le leve e gli strumenti di marketing. Gli studenti apprendono le tecniche di marketing operativo per la valutazione del portafoglio prodotti, la creazione ed il mantenimento dell'immagine di marca, la scelta dei canali distribuitivi. Si presentano le differenti attività e gli elementi che compongono il mix comunicativo d'impresa, nonché le differenti fasi per la formulazione di un piano di comunicazione di marketing. Sono inoltre proposti i temi e le prospettive teoriche della psicologia sociale e della psicologia dei processi cognitivi che completano la dotazione di conoscenze richieste dal profilo professionale cui si indirizza il corso di laurea.

Infine, gli studenti maturano la conoscenza della lingua inglese a livello B1, secondo gli standard delle certificazioni linguistiche internazionali.

I laureati avranno acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione per:
- Riconoscere e descrivere gli strumenti per la gestione delle componenti del marketing mix e per la progettazione dei sistemi di erogazione dei servizi, i concetti di qualità, soddisfazione e fedeltà dell'acquirente;
- Riconoscere e descrivere i criteri di elaborazione di un piano di comunicazione adottato da un'impresa;
- Identificare e descrivere le specificità della gestione delle imprese commerciali;
- Illustrare i temi ed i modelli teorici della psicologia sociale e della psicologia dei processi cognitivi.
- Riconoscere le strutture della lingua inglese scritta e parlata a livello B1.

Area METODOLOGICO-QUANTITATIVA
La capacità di applicare le conoscenze e la comprensione dei contenuti disciplinari proposti è acquisita, in relazione alle specificità di ogni insegnamento, con l'impiego di modalità e strumenti didattici quali, ad esempio, esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e con le attività realizzate nel tirocinio obbligatorio presso imprese, studi professionali o altre organizzazioni. L'articolazione delle differenti metodologie e strumentazioni didattiche, congiuntamente ad altre attività formative proposte, consente agli studenti di sperimentare e contestualizzare le conoscenze maturate, in accordo con il profilo professionale di riferimento del corso di laurea.
I laureati avranno acquisito la capacità di:
- risolvere esercizi matematici e compiere procedure di calcolo motivandole con argomentazioni logiche;
- riconoscere e applicare le principali metodologie quantitative nell'ambito delle aree di attività socio-economiche e, in particolare, di marketing;
- selezionare e applicare i metodi statistici per la gestione di informazioni interne o indagini campionarie (ricerche di mercato) considerando più variabili, sia quantitative che qualitative;
- riconoscere e applicare i più diffusi strumenti informatici per la gestione d'impresa.

Area ECONOMICO-GIURIDICA
La capacità di applicare le conoscenze e la comprensione dei contenuti disciplinari proposti è sviluppata, coerentemente con le specificità di ogni insegnamento, con l'impiego di modalità e strumenti didattici quali, ad esempio, esercitazioni in aula e nei laboratori informatici, simulazioni e con le attività realizzate nel tirocinio obbligatorio presso imprese, studi professionali o altre organizzazioni. L'articolazione delle differenti metodologie e strumentazioni didattiche, unitamente ad altre attività formative proposte, permette agli studenti di sperimentare e contestualizzare le conoscenze acquisite, in accordo con il profilo professionale di riferimento del corso di laurea.
I laureati avranno acquisito la capacità di:
- Interpretare i più diffusi problemi microeconomici e macroeconomici di lungo periodo;
- Interpretare i principali avvenimenti economici, in base alle informazioni riportate sui mezzi di comunicazione ed altri strumenti di informazione,
- Applicare i principali strumenti di analisi economica;
- Riconoscere il significato di una norma ed utilizzare gli istituti giuridici contenuti nella legislazione relativa agli argomenti proposti negli specifici insegnamenti.



Area GESTIONALE-ORGANIZZATIVA
La capacità di applicare le conoscenze e la comprensione dei contenuti disciplinari proposti è sviluppata, coerentemente con le specificità di ogni insegnamento, con l'impiego di modalità e strumenti didattici quali, ad esempio, testimonianze e casi aziendali, esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e con le attività realizzate nel tirocinio obbligatorio presso imprese, studi professionali o altre organizzazioni. L'articolazione delle differenti metodologie e strumentazioni didattiche, unitamente ad altre attività formative proposte, permette agli studenti di sperimentare e contestualizzare le conoscenze acquisite, in accordo con il profilo professionale di riferimento del corso di laurea.
I laureati avranno acquisito la capacità di:
- analizzare con le opportune metodologie le caratteristiche del settore economico, i principali segmenti della domanda e le modalità di posizionamento sul mercato;
- utilizzare, ad un livello introduttivo, gli strumenti di programmazione e controllo della gestione per l'analisi dei costi e l'elaborazione dei budget;
- applicare la strumentazione teorica acquisita per identificare i principali elementi delle soluzioni organizzative e risolvere criticità di natura organizzativa.


Area MARKETING E COMUNICAZIONE
La capacità di applicare le conoscenze e la comprensione dei contenuti disciplinari proposti è sviluppata, coerentemente con le specificità di ogni insegnamento, con l'impiego di modalità e strumenti didattici quali, ad esempio, esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e con le attività realizzate nel tirocinio obbligatorio presso imprese, studi professionali o altre organizzazioni. L'articolazione delle differenti metodologie e strumentazioni didattiche, unitamente ad altre attività formative proposte, permette agli studenti di sperimentare e contestualizzare le conoscenze acquisite, in accordo con il profilo professionale di riferimento del corso di laurea.
I laureati avranno acquisito la capacità di:
- Selezionare le soluzioni strategiche ed operative di prodotto, prezzo distribuzione e comunicazione coerenti con il contesto competitivo di riferimento;
- Selezionare e applicare le metodologie per la misurazione della qualità percepita e della soddisfazione dell'utente relative ad un sistema di erogazione di servizio;
- Individuare ed applicare i principali strumenti per la redazione di un piano di comunicazione;
- Selezionare e applicare i metodi ed i fondamenti della psicologia dei processi cognitivi per la definizione delle strategie di marketing;
- Adottare chiavi interpretative degli eventi sociali complessi nella prospettiva della psicologia sociale.
- Sostenere in lingua inglese una conversazione in diversi contesti sociali e professionali e analizzare differenti tipologie di testi con contenuti anche economici;