Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea in Matematica fornisce una solida preparazione di base nelle diverse aree della Matematica, una buona padronanza del metodo scientifico, abilità informatiche e computazionali, con lo scopo dichiarato di permettere al laureato triennale in Matematica di proseguire con successo gli studi in una Laurea Magistrale in Matematica o altra disciplina in cui la Matematica abbia un ruolo importante.
Gli insegnamenti offerti sono prevalentemente nei settori di Algebra, Geometria, Analisi Matematica, Fisica Matematica, Probabilità ed Analisi Numerica. Sono comunque previsti insegnamenti obbligatori anche nelle aree della Fisica e dell'Informatica, proprio con l'intenzione di fornire un'adeguata formazione ad ampio spettro.
Tale preparazione è propedeutica per chi intende approfondire gli studi sul versante matematico applicativo, per chi vuole avviarsi alla ricerca scientifica e per coloro che intendono dedicarsi allo studio delle problematiche dell'insegnamento e dell'apprendimento della Matematica (o di altre discipline scientifiche).
Nel corso dei tre anni si cerca di sviluppare negli studenti capacità di sintesi e di astrazione, la cui richiesta emerge in modo crescente in enti di ricerca pubblici e privati, nell'ambito della formazione a tutti i livelli, nell'industria, nel mondo bancario, assicurativo e finanziario e, più generalmente, nel settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico. I dati degli ultimi anni mostrano che lo studente che completa il percorso 3+2 nell'ambito della Matematica trova effettivamente sbocchi occupazionali in tutti questi settori, con profili professionali in continuo sviluppo.
Gli insegnamenti offerti sono prevalentemente nei settori di Algebra, Geometria, Analisi Matematica, Fisica Matematica, Probabilità ed Analisi Numerica. Sono comunque previsti insegnamenti obbligatori anche nelle aree della Fisica e dell'Informatica, proprio con l'intenzione di fornire un'adeguata formazione ad ampio spettro.
Tale preparazione è propedeutica per chi intende approfondire gli studi sul versante matematico applicativo, per chi vuole avviarsi alla ricerca scientifica e per coloro che intendono dedicarsi allo studio delle problematiche dell'insegnamento e dell'apprendimento della Matematica (o di altre discipline scientifiche).
Nel corso dei tre anni si cerca di sviluppare negli studenti capacità di sintesi e di astrazione, la cui richiesta emerge in modo crescente in enti di ricerca pubblici e privati, nell'ambito della formazione a tutti i livelli, nell'industria, nel mondo bancario, assicurativo e finanziario e, più generalmente, nel settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico. I dati degli ultimi anni mostrano che lo studente che completa il percorso 3+2 nell'ambito della Matematica trova effettivamente sbocchi occupazionali in tutti questi settori, con profili professionali in continuo sviluppo.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof. Arrigo Bonisoli
tel. 059 205 5591
arrigo.bonisoli@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Michela Eleuteri
tel. 059 205 5183
michela.eleuteri@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
-
ALGEBRA A
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA A
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FISICA A
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA GENERALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ALGEBRA B
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA B
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA C
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CALCOLO NUMERICO
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA B
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA MATEMATICA A
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA B
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ATTIVITÀ FORMATIVE SUPPLEMENTARI
3 crediti - 0 ore -
-
FISICA MATEMATICA B
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OTTIMIZZAZIONE NUMERICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROBABILITA' E STATISTICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore -
III anno attività opzionali caratterizzanti tabella 1
-
FONDAMENTI DI MATEMATICA I
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA DELLA MISURA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA DELLE FUNZIONI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TOPOLOGIA ALGEBRICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
III anno attività opzionali caratterizzanti tabella 2
-
ANALISI NUMERICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CATENE DI MARKOV
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III anno attività opzionali affini
-
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA I
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
III anno attività a libera scelta APPROVATE (fra 12 e 999 CFU)
-
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANALISI NUMERICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CATENE DI MARKOV
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA I
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROGRAMMAZIONE 1
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA DELLA MISURA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA DELLE FUNZIONI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TOPOLOGIA ALGEBRICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
-
ALGEBRA A
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA A
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FISICA A
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA GENERALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ALGEBRA B
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA B
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA C
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CALCOLO NUMERICO
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA B
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA MATEMATICA A
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA B
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ATTIVITÀ FORMATIVE SUPPLEMENTARI
3 crediti - 0 ore -
-
FISICA MATEMATICA B
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OTTIMIZZAZIONE NUMERICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROBABILITA' E STATISTICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore -
III anno attività opzionali caratterizzanti tabella 1
-
FONDAMENTI DI MATEMATICA I
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA DELLA MISURA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA DELLE FUNZIONI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TOPOLOGIA ALGEBRICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
III anno attività opzionali caratterizzanti tabella 2
-
ANALISI NUMERICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CATENE DI MARKOV
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III anno attività opzionali affini
-
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA I
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
AD CdS (fra 1 e 99 CFU)
-
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANALISI NUMERICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CATENE DI MARKOV
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI FISICA I
9 crediti - 90 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROGRAMMAZIONE 1
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA DELLA MISURA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA DELLE FUNZIONI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TOPOLOGIA ALGEBRICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
AD libere (fra 1 e 99 CFU)