Tipo di corso
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Accesso
Programmato
Durata
6 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Il Corso di Studio in breve.
FINALITA' DEL CORSO:
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria si propone di fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione odontoiatrica, la metodologia e la cultura necessarie per la pratica della formazione permanente. Sono inoltre approfonditi i fondamenti metodologici della ricerca scientifica al fine di creare un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa che è espressione del percorso formativo fondato sull'approccio olistico ai problemi della salute orale nelle persone sane o malate.
Il Corso, oltre a consentire di acquisire le fondamentali capacità di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, si propone anche di sviluppare capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari e di organizzare il lavoro di equipe, curandone la conoscenza delle problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
COSA SI STUDIA:
Il CdL Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, secondo il DM 270/04, si articola su 6 anni.
Il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano. Comprende corsi che affrontano le problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi base della metodologia scientifica.
Nel biennio lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche e al tirocinio pre-clinico e clinico professionalizzante.
I corsi teorici e i tirocini clinici delle materie professionalizzanti perseguono l'obiettivo comune di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo.
Il sesto anno prevede un'attività didattica, quasi esclusivamente professionalizzante, finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche. L'attività pratica professionalizzante prosegue ed integra le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni.
A seguito del DM 653 del 05 luglio 2022, in attuazione degli art. 1 e 3 della Legge 163 dell'8/11/2021, dalla Coorte 2023/24 il titolo conseguito sarà 'Laurea Abilitante', pertanto non sarà più necessario sostenere l'Esame di Abilitazione alla Professione per entrare nel mondo del lavoro, ma l'offerta formativa del VI anno di corso conterrà 30 CFU di tirocinio dedicati all'attività pratica-valutativa a carattere professionalizzante consistente, per le Lauree a ciclo unico, in 30 CFU per l'acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento della professione odontoiatrica.
I 30 CFU devono essere svolti dallo studente in prima persona, ossia come “primo operatore”, sotto il controllo diretto di un Docente-Tutor presso Strutture Universitarie e/o del Servizio Sanitario Nazionale.
L'esame finale, con apposita Commissione giudicatrice, comprende lo svolgimento di una prova pratica-valutativa, che prevede la discussione di tre casi clinici, trattati dallo studente durante il tirocinio abilitante.
Solo coloro che conseguiranno un giudizio di idoneità potranno discutere la tesi di laurea.
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria si propone di fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione odontoiatrica, la metodologia e la cultura necessarie per la pratica della formazione permanente. Sono inoltre approfonditi i fondamenti metodologici della ricerca scientifica al fine di creare un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa che è espressione del percorso formativo fondato sull'approccio olistico ai problemi della salute orale nelle persone sane o malate.
Il Corso, oltre a consentire di acquisire le fondamentali capacità di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, si propone anche di sviluppare capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari e di organizzare il lavoro di equipe, curandone la conoscenza delle problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
COSA SI STUDIA:
Il CdL Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, secondo il DM 270/04, si articola su 6 anni.
Il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano. Comprende corsi che affrontano le problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi base della metodologia scientifica.
Nel biennio lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche e al tirocinio pre-clinico e clinico professionalizzante.
I corsi teorici e i tirocini clinici delle materie professionalizzanti perseguono l'obiettivo comune di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo.
Il sesto anno prevede un'attività didattica, quasi esclusivamente professionalizzante, finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche. L'attività pratica professionalizzante prosegue ed integra le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni.
A seguito del DM 653 del 05 luglio 2022, in attuazione degli art. 1 e 3 della Legge 163 dell'8/11/2021, dalla Coorte 2023/24 il titolo conseguito sarà 'Laurea Abilitante', pertanto non sarà più necessario sostenere l'Esame di Abilitazione alla Professione per entrare nel mondo del lavoro, ma l'offerta formativa del VI anno di corso conterrà 30 CFU di tirocinio dedicati all'attività pratica-valutativa a carattere professionalizzante consistente, per le Lauree a ciclo unico, in 30 CFU per l'acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento della professione odontoiatrica.
I 30 CFU devono essere svolti dallo studente in prima persona, ossia come “primo operatore”, sotto il controllo diretto di un Docente-Tutor presso Strutture Universitarie e/o del Servizio Sanitario Nazionale.
L'esame finale, con apposita Commissione giudicatrice, comprende lo svolgimento di una prova pratica-valutativa, che prevede la discussione di tre casi clinici, trattati dallo studente durante il tirocinio abilitante.
Solo coloro che conseguiranno un giudizio di idoneità potranno discutere la tesi di laurea.
Info
Dipartimento: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Classe:
Crediti: 360
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Ugo Consolo
tel. 059 4224912
ugo.consolo@unimore.it
segr.clopd@unimore.it
Delegato al tutorato
prof. Pierantonio Bellini
tel. 059 4223103
pierantonio.bellini@unimore.it
Segreteria organizzativa
sig.ra Linda Trovato
tel. 059 4224314
segr.clopd@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ADE I
3 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ADE II
2 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANATOMIA UMANA
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOCHIMICA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA, STATISTICA E INFORMATICA
12 crediti - 120 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTOLOGIA
8 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE
8 crediti - 80 ore - Ciclo Annuale Unico
-
SCIENZE COMPORTAMENTALI
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ADE III
1 crediti - 14 ore - Ciclo Annuale Unico
-
BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
11 crediti - 110 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MICROBIOLOGIA E IGIENE
14 crediti - 182 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA GENERALE
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI ODONTOIATRIA
16 crediti - 216 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ADE IV
2 crediti - 28 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ANATOMIA PATOLOGICA
8 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
5 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE
14 crediti - 182 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA E CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA 1
10 crediti - 156 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE MEDICHE I
12 crediti - 120 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
4
Obbligatori
-
ENDODONZIA
8 crediti - 122 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
8 crediti - 108 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ORTOGNATODONZIA
9 crediti - 118 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROTESI DENTARIA I
7 crediti - 98 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE ANESTESIOLOGICHE CHIRURGICHE E DELL'EMERGENZA
13 crediti - 158 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE MEDICHE II
9 crediti - 104 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
5
Obbligatori
-
IMPLANTOPROTESI
11 crediti - 138 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ODONTOIATRIA PEDIATRICA
8 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ORTODONZIA II
6 crediti - 74 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PARODONTOLOGIA
12 crediti - 176 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PATOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA E CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA 2
12 crediti - 176 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROTESI DENTARIA II
9 crediti - 118 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
6
Obbligatori
-
BIOETICA E PSICOLOGIA
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I
5 crediti - 120 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II
5 crediti - 120 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE-TIROCINIO A SCELTA (DM 1649/2023)
8 crediti - 192 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
8 crediti - 200 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA - TPV
30 crediti - 720 ore - Ciclo Annuale Unico