Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di laurea in 'Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa' ha come obiettivo principale la formazione di specialisti nel coordinamento e nella gestione dei processi di innovazione che interessano la comunicazione interna ed esterna d'impresa, nonché di esperti in comunicazione digitale, pubblicitaria e multimediale.
Il percorso formativo prevede, in primo luogo, l'acquisizione di competenze avanzate in ambito psicologico, informatico, linguistico, semiotico, sociologico, nonché nell'analisi dei dati e nella comunicazione d'impresa. Tali competenze sono necessarie per l'approfondimento di abilità professionalizzanti relative ai modelli strategici della comunicazione di marca e pubblicitaria; all'utilizzo delle reti digitali, con l'obiettivo di sviluppare capacità connesse alle potenzialità dei nuovi media; alla creazione di linguaggi specifici per la comunicazione multimediale; ai modelli manageriali emergenti per la gestione della comunicazione, che includono l'impiego di linguaggi e contenuti innovativi.
L'attività didattica sarà organizzata con lezioni frontali, sempre integrate da esercitazioni e attività seminariali. I risultati di apprendimento saranno verificati tramite prove scritte e colloqui orali, affiancati dalla valutazione di project work, realizzati individualmente o in gruppo, e dalle discussione in aula di casi di studio.
Sin dal primo anno, gli studenti avranno la possibilità di individuare un proprio percorso di approfondimento autonomo delle conoscenze, attraverso la scelta di insegnamenti proposti in alternativa e attraverso le attività a libera scelta.
La decisione di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attualità dei temi affrontati e la costante attenzione al rinnovamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.
Il percorso formativo prevede, in primo luogo, l'acquisizione di competenze avanzate in ambito psicologico, informatico, linguistico, semiotico, sociologico, nonché nell'analisi dei dati e nella comunicazione d'impresa. Tali competenze sono necessarie per l'approfondimento di abilità professionalizzanti relative ai modelli strategici della comunicazione di marca e pubblicitaria; all'utilizzo delle reti digitali, con l'obiettivo di sviluppare capacità connesse alle potenzialità dei nuovi media; alla creazione di linguaggi specifici per la comunicazione multimediale; ai modelli manageriali emergenti per la gestione della comunicazione, che includono l'impiego di linguaggi e contenuti innovativi.
L'attività didattica sarà organizzata con lezioni frontali, sempre integrate da esercitazioni e attività seminariali. I risultati di apprendimento saranno verificati tramite prove scritte e colloqui orali, affiancati dalla valutazione di project work, realizzati individualmente o in gruppo, e dalle discussione in aula di casi di studio.
Sin dal primo anno, gli studenti avranno la possibilità di individuare un proprio percorso di approfondimento autonomo delle conoscenze, attraverso la scelta di insegnamenti proposti in alternativa e attraverso le attività a libera scelta.
La decisione di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attualità dei temi affrontati e la costante attenzione al rinnovamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Didattica convenzionale con servizi di supporto
Presidente
Prof. Marco Furini
tel. 0522 523156
marco.furini@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Cristina Guardiano
tel. 0522 523230
cristina.guardiano@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E IMMAGINE DI MARCA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE C
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
VARIAZIONE LINGUISTICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
WEB DATA SCIENCE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
PANIERE PRIMO ANNO (6 CFU)
-
ORGANIZZAZIONE E PROCESSI CREATIVI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOSEMIOTICA E STUDI CULTURALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
OPZIONALI LIBERI 1 ANNO (fra 1 e 30 CFU)
-
ORGANIZZAZIONE E PROCESSI CREATIVI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOSEMIOTICA E STUDI CULTURALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
SOCIAL MEDIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 120 ore -
PANIERE 1 - SECONDO ANNO (6 CFU)
-
LABORATORIO DI STRATEGIE E CREATIVITÀ PUBBLICITARIE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PIANI EDITORIALI PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SEMIOTICA DELLA PUBBLICITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
PANIERE 2 - SECONDO ANNO (6 CFU)
-
COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE CREATIVE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGI INTERMEDIALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
OPZIONALI LIBERI 2 ANNO (fra 1 e 30 CFU)
-
COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE CREATIVE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI STRATEGIE E CREATIVITÀ PUBBLICITARIE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGI INTERMEDIALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PIANI EDITORIALI PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SEMIOTICA DELLA PUBBLICITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale