Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Il Corso di Studio in breve.
In accordo con gli orientamenti condivisi in sede nazionale ed europea dalla comunita' scientifico professionale degli psicologi, lo studente del Corso di studio triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche acquisira' una solida preparazione di base nei principali ambiti di conoscenza della psicologia, nelle metodologie e tecniche utilizzate nella ricerca psicologica e, in parte, anche in ambito psicologico professionale. Il percorso formativo si completera' nel corso del triennio con l'acquisizione di conoscenze e tecniche proprie di ambiti disciplinari affini e integrativi rispetto alle materie psicologiche, con particolare riferimento alle conoscenze psicobiologiche e neuroscientifiche alla base dell'attività mentale tipica e atipica, nel corso dello sviluppo e nell'eta' adulta, in contesti individuali e sociali.
Il percorso formativo si avvale di una metodologia di erogazione della didattica mista ed è orientato all'acquisizione di un'adeguata padronanza di metodi e conoscenze che costituiscono il prerequisito dei successivi approfondimenti e applicazioni professionali caratterizzanti la prosecuzione del percorso formativo nelle Lauree magistrali di ambito psicologico. Questo anche alla luce del tirocinio pratico valutativo introdotto con il decreto interministeriale n. 654 del 5 luglio 2022, che consente l'accesso alla laurea magistrale abilitante.
Alla fine del triennio, i laureati disporranno quindi di un insieme di conoscenze di base, nei principali settori della psicologia, tali da consentire loro primariamente di proseguire il proprio percorso formativo verso la professione di psicologo mediante il conseguimento della laurea Magistrale abilitante all'esercizio della professione dello psicologo. I laureati triennali, dopo aver conseguito la laurea abilitante, potranno trovare sbocchi professionali in istituzioni ed enti pubblici e privati in cui si debba indagare sui processi cognitivi e comportamentali, realizzare interventi volti al miglioramento delle modalità di apprendimento, di comunicazione, di cura della salute, adempiere a funzioni di valutazione in età dello sviluppo e individuare forme emergenti di disagio e di orientamento, operare nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazione e alla comunità, operare nella selezione e nella valutazione della competenze, delle prestazioni e del potenziale. La laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche fornisce le competenze scientifiche e tecniche spendibili nei seguenti ambiti professionali: tecnici dell'acquisizione delle informazioni (3.3.1.3.1), intervistatori e rilevatori professionali (3.3.1.3.2), tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale (3.4.5.2.0), tecnici dei servizi per l'impiego (3.4.5.3.0).
Il percorso formativo si avvale di una metodologia di erogazione della didattica mista ed è orientato all'acquisizione di un'adeguata padronanza di metodi e conoscenze che costituiscono il prerequisito dei successivi approfondimenti e applicazioni professionali caratterizzanti la prosecuzione del percorso formativo nelle Lauree magistrali di ambito psicologico. Questo anche alla luce del tirocinio pratico valutativo introdotto con il decreto interministeriale n. 654 del 5 luglio 2022, che consente l'accesso alla laurea magistrale abilitante.
Alla fine del triennio, i laureati disporranno quindi di un insieme di conoscenze di base, nei principali settori della psicologia, tali da consentire loro primariamente di proseguire il proprio percorso formativo verso la professione di psicologo mediante il conseguimento della laurea Magistrale abilitante all'esercizio della professione dello psicologo. I laureati triennali, dopo aver conseguito la laurea abilitante, potranno trovare sbocchi professionali in istituzioni ed enti pubblici e privati in cui si debba indagare sui processi cognitivi e comportamentali, realizzare interventi volti al miglioramento delle modalità di apprendimento, di comunicazione, di cura della salute, adempiere a funzioni di valutazione in età dello sviluppo e individuare forme emergenti di disagio e di orientamento, operare nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazione e alla comunità, operare nella selezione e nella valutazione della competenze, delle prestazioni e del potenziale. La laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche fornisce le competenze scientifiche e tecniche spendibili nei seguenti ambiti professionali: tecnici dell'acquisizione delle informazioni (3.3.1.3.1), intervistatori e rilevatori professionali (3.3.1.3.2), tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale (3.4.5.2.0), tecnici dei servizi per l'impiego (3.4.5.3.0).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Misto
Presidente
Prof.ssa Maristella Scorza
tel. 0522 523151
maristella.scorza@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Giorgia Varallo
giorgia.varallo@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
INFORMATICA E RICERCA BIBLIOGRAFICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (B2)
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NEUROSCIENZE
10 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
OFA
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI: CONOSCENZE DI SCIENZE E BIOLOGIA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CRIMINOLOGIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOBIOLOGIA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA COGNITIVA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DEI GRUPPI
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
8 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DINAMICA
8 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA CLINICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
A scelta (fra 18 e 99 CFU)
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI E MODELLI DI ANALISI DEI DATI NELLA RICERCA PSICOBIOLOGICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
10 crediti - 250 ore - Ciclo Annuale Unico