Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea Magistrale

Accesso

Programmato

Durata

2 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof.ssa Alessia Cadamuro
tel. 0522 523152
alessia.cadamuro@unimore.it


Delegata al tutorato

dott.ssa Cristina Pedroni
tel. 0522 522427
cristina.pedroni@unimore.it


Responsabile segreteria

Dott.ssa Lucia Perna
tel. 0522 522427
lucia.perna@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori

Ulteriori informazioni

L'accesso al corso è subordinato al superamento di una prova concorsuale di preparazione ministeriale, finalizzata alla verifica di un'adeguata preparazione individuale dello studente. Al momento della presentazione della domanda di partecipazione al suddetto concorso devono essere posseduti: 1) diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo; 2) uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea triennale abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie
ricomprese nella Classe 1 delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e
professione sanitaria ostetrica;
- diploma universitario triennale, abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie
ricomprese nella Classe 1 delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e
professione sanitaria ostetrica;
- titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella Classe di
laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.
Il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso è verificato mediante il test di ammissione, predisposto secondo le indicazioni ministeriali contenute nel Decreto ministeriale 15 luglio 2013, n. 612 che fissa gli argomenti e la composizione numerica dei quesiti.
Qualora se ne manifestasse la necessità, il CdS può sopperire ad eventuali carenze formative dello studente, evidenziate dal test di ammissione, mediante percorsi di approfondimento disciplinare o interdisciplinare, coordinati dal docente della disciplina oggetto di approfondimento. Ciascun docente utilizzerà modalità individuate autonomamente per colmare le debolezze riscontrate nella preparazione iniziale.
Con l'inizio delle lezioni del I anno e obbligatoriamente entro l'inzio del tirocinio lo studente dovrà frequentare e completare il corso FAD SicurMoRe in materia di salute e sicurezza.

Conoscere e comprendere:
- i metodi e gli strumenti della ricerca nelle aree clinico-assistenziali,
- gli strumenti della ricerca bibliografica,
- i fondamenti della metodologia di studi scientifici,
- i modelli e gli strumenti di valutazione dei processi di apprendimento, dell'efficacia didattica, dell'impatto della formazione sui servizi e dei processi di educazione e formazione in ambito sanitario
- i modelli di organizzazione dei servizi di riferimento nell'ambito del sistema sanitario
- le strategie di gestione e valutazione del personale.
Per raggiungere queste conoscenze ci si avvale di lezioni frontali, studio individuale, partecipazione attiva a laboratori di approfondimento, esperienze di tirocinio professionale supportate da attività di tutorato e supervisione. Per ciascun insegnamento il raggiungimento dei risultati viene verificato mediante tesine scritte, colloqui orali e/prove scritte finali, a seconda della tipologia dei risultati attesi.

I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze a:
- svolgimento di attività di ricerca in modo autonomo e qualificato,
- comprensione dei bisogni sanitari della comunità e dei fattori sanitari e socio-culturali che li influenzano
- identificazione di specifici problemi ad aree di ricerca in ambito clinico, organizzativo e formativo;
- verifica dell'applicazione dei risultati della ricerca, in funzione del continuo miglioramento della qualità dell'assistenza;
- applicazione dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica all'assistenza, all'organizzazione dei servizi sanitari ed alla ricerca;
- esecuzione di una corretta ricerca bibliografia ed effettuare la lettura critica di articoli scientifici;
- interpretazione dei risultati di ricerca in funzione del miglioramento della qualità assistenziale e della gestione dei problemi prioritari di salute della comunità
- applicazione dei valori etico-deontologici nel rapporto tra l'assistito, i familiari, gli operatori sanitari e le istituzioni sanitarie;
- individuazione di bisogni di assistenza alla persona e alla comunità;
- analisi dei bisogni di salute nella loro globalità;
- progettazione e coordinamento di interventi organizzativi e gestionali diversificati,
- progettazione e attuazione di modelli assistenziali innovativi basati su risultati della ricerca per la prevenzione e la gestione di problemi di salute della comunità;
- programmazione, gestione e valutazione di servizi assistenziali nell'ottica del miglioramento della qualità
- valutazione delle competenze del personale;
- utilizzo delle risorse a disposizione, assicurando la qualità e la continuità assistenziale.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è verificata mediante l'elaborazione di progetti di ricerca o formativi individuali o di gruppo; con la risoluzione di casi di studio specifici nell'ambito dei corsi offerti; attraverso le attività di tirocinio.
Le verifiche vengono svolte con modalità coerenti con i metodi didattici adottati.