Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali fornisce allo studente una conoscenza interdisciplinare moderna e completa della natura, dell'ambiente e del paesaggio. Le competenze e le abilità analitiche sono acquisite affinando la capacità di osservazione attraverso attività di laboratorio e sul territorio, completate anche attraverso tirocini nel mondo del lavoro.
Nel corso degli studi saranno affrontate tematiche relative alla descrizione delle componenti biotiche ed abiotiche, al loro impatto sul cambiamento climatico, alle loro interazioni, alla comprensione dei processi con i quali funzionano gli ecosistemi naturali, in modo da imparare dal passato per capire il presente e prevedere l'evolversi futuro degli attuali sistemi naturali. Il corso di studio indirizzerà pertanto verso una conoscenza ampia e diffusa delle Scienze della Natura e dell'Ambiente, requisito fondamentale per potere sviluppare una cultura di ampio raggio che si occupi tanto degli animali e delle piante, che popolano i diversi habitat del Pianeta Terra, del nostro Paese e della nostra realtà locale, quanto degli aspetti sia naturali (ad esempio, alluvioni, frane, terremoti, cambiamento climatico), sia di origine antropica.
Ulteriori informazioni sono presenti sul sito e le principali attività del CdS vengono veicolate anche attraverso social (pagina Instagram/Facebook).
Nel corso degli studi saranno affrontate tematiche relative alla descrizione delle componenti biotiche ed abiotiche, al loro impatto sul cambiamento climatico, alle loro interazioni, alla comprensione dei processi con i quali funzionano gli ecosistemi naturali, in modo da imparare dal passato per capire il presente e prevedere l'evolversi futuro degli attuali sistemi naturali. Il corso di studio indirizzerà pertanto verso una conoscenza ampia e diffusa delle Scienze della Natura e dell'Ambiente, requisito fondamentale per potere sviluppare una cultura di ampio raggio che si occupi tanto degli animali e delle piante, che popolano i diversi habitat del Pianeta Terra, del nostro Paese e della nostra realtà locale, quanto degli aspetti sia naturali (ad esempio, alluvioni, frane, terremoti, cambiamento climatico), sia di origine antropica.
Ulteriori informazioni sono presenti sul sito e le principali attività del CdS vengono veicolate anche attraverso social (pagina Instagram/Facebook).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Annalisa Ferretti
Tel. 059 205 8470
annalisa.ferretti@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof. Maurizio Mazzucchelli
tel. 059 205 8477
maurizio.mazzucchelli@unimore.it
cl_scienzenaturali@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA ANIMALE
12 crediti - 100 ore - Ciclo Annuale Unico
-
BOTANICA
10 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA
9 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOGRAFIA FISICA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
-
ZOOLOGIA
9 crediti - 76 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
BIOLOGIA DEI MAMMIFERI: DIVERSITÀ, ADATTAMENTI, CONSERVAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOLOGIA
12 crediti - 120 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMORFOLOGIA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MINERALOGIA
12 crediti - 120 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PALEONTOLOGIA
10 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA AMBIENTALE
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PETROGRAFIA
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore - Ciclo Annuale Unico
III anno attività opzionali (6 CFU)
-
BIOLOGIA MARINA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIVERSITÀ DELLE PIANTE TERRESTRI
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ENTOMOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOMATERIALI PER L'AMBIENTE, L'INDUSTRIA E L'AGRICOLTURA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PALEOECOLOGIA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RISORSE IDRICHE CONTINENTALI E SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLA SCIENZA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE DI MONITORAGGIO PETRO-GEOCHIMICHE PER L'AMBIENTE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
III anno attività a libera scelta (fra 12 e 999 CFU)
-
BIOLOGIA MARINA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIVERSITÀ DELLE PIANTE TERRESTRI
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ENTOMOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOMATERIALI PER L'AMBIENTE, L'INDUSTRIA E L'AGRICOLTURA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PALEOECOLOGIA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RISORSE IDRICHE CONTINENTALI E SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLA SCIENZA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE DI MONITORAGGIO PETRO-GEOCHIMICHE PER L'AMBIENTE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA ANIMALE
12 crediti - 100 ore - Ciclo Annuale Unico
-
BOTANICA
10 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA
9 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOGRAFIA FISICA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
-
ZOOLOGIA
9 crediti - 76 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
BIOLOGIA DEI MAMMIFERI: DIVERSITÀ, ADATTAMENTI, CONSERVAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GENETICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOLOGIA
12 crediti - 120 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMORFOLOGIA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MINERALOGIA
12 crediti - 120 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PALEONTOLOGIA
10 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA AMBIENTALE
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PETROGRAFIA
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore - Ciclo Annuale Unico
III anno attività opzionali (6 CFU)
-
BIOLOGIA MARINA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIVERSITÀ DELLE PIANTE TERRESTRI
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ENTOMOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOMATERIALI PER L'AMBIENTE, L'INDUSTRIA E L'AGRICOLTURA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PALEOECOLOGIA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RISORSE IDRICHE CONTINENTALI E SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLA SCIENZA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE DI MONITORAGGIO PETRO-GEOCHIMICHE PER L'AMBIENTE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta del CdS (fra 1 e 99 CFU)
-
BIOLOGIA MARINA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIVERSITÀ DELLE PIANTE TERRESTRI
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ENTOMOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOMATERIALI PER L'AMBIENTE, L'INDUSTRIA E L'AGRICOLTURA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PALEOECOLOGIA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RISORSE IDRICHE CONTINENTALI E SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLA SCIENZA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE DI MONITORAGGIO PETRO-GEOCHIMICHE PER L'AMBIENTE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta ateneo (fra 1 e 99 CFU)