Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza

Delegata al tutorato

dott.ssa Barbara Volta
tel. 0522 522071
barbara.volta@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • ADE I
    3 crediti - 30 ore - Ciclo Annuale Unico
  • ALTRE
    1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
  • ANATOMIA
    6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • FISIOLOGIA
    7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • ADE II
    1 crediti - 10 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • NEUROSCIENZE
    7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • ADE III
    2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico

Ulteriori informazioni

Possono essere ammessi al CdS i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso avviene previo superamento di apposita prova secondo quanto previsto dalla normativa vigente relativa ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a numero programmato a livello nazionale (Legge 264/99) e dal relativo bando emanato da UNIMORE.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione pari a 20 punti, come previsto dal Decreto Ministeriale 5 febbraio 2014, n. 85.
I candidati che non raggiungono tale punteggio dovranno colmare le proprie lacune attraverso obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare attraverso la frequenza a corsi di recupero opportunamente indicati dal CdS.

Area Generica
I laureati in Terapia Occupazionale, al termine del percorso formativo, avranno acquisito un'ampia gamma di conoscenze sia nelle scienze di base che nelle discipline caratterizzanti la professione. I laureati avranno acquisito abilità tecnico-professionali, comunicative, di autoaggiornamento e di gestione professionale. I laureati avranno acquisito conoscenze utili per comprendere il contesto umano in una prospettiva sociale della salute avranno acquisito piena consapevolezza del significato della occupazione e del valore della stessa per la salute dell'uomo.
In particolare avranno conseguito solide basi culturali e scientifiche nel campo delle:

- scienze propedeutiche fisiche, biologiche e fisiologiche utili alla comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e apparati e dei fenomeni fisiologici nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;

- scienze umane, psicopedagogiche, cognitive, e sociali che sottendono le attività della vita quotidiana e professionale, per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone in situazioni di disabilità e limitazione della partecipazione sociale, anche in correlazione alle diverse età e ruoli sociali;

- scienze della Terapia Occupazionale e metodologia della riabilitazione necessarie a:
a)acquisire le basi scientifiche dei processi fisio-patologici che possono determinare disabilità nelle varie età e situazioni di vita e della metodologia riabilitativa generale e specifica in vari settori specialistici (neurologia, ortopedia e traumatologia, reumatologia, cardiovascolare e respiratoria, oncologia, materno-infantile etc..);
b) identificare il bisogno di intervento specifico occupazionale nelle possibili aree di riferimento sanitario e sociosanitario, previste dal profilo professionale, in modo che il soggetto preso in cura possa raggiungere la massima autonomia e partecipazione nella vita quotidiana (cura di se, studio, gioco) e professionale;
c) progettare e verificare l'efficacia dell'intervento di terapia occupazionale utilizzando modalità valutative valide ed oggettive;
d) sviluppare una metodologia riabilitativa della terapia Occupazionale che permetta, attraverso i migliori approcci terapeutici e tecnici, la risoluzione/compensazione dei problemi di salute/autonomia, della persona;
e) orientare il processo, la concettualità e l'agire del Terapista Occupazionale nei confronti della persona assistita e della collettività attraverso i principi culturali e professionali alla base della professione, tenendo conto degli aspetti del contesto locale rilevanti per la pratica della Terapia Occupazionale e di elementi di base di cultura e tradizioni di altri paesi;
f) interpellare le banche dati, reperire le evidenze scientifiche e selezionare le informazioni più valide e generalizzabili nel campo della Terapia Occupazionale; applicare le migliori evidenze alla luce del contesto specifico, delle preferenze del paziente e delle competenze professionali possedute;
e) identificare i prorpi bisogni formativi e mettere in atto percorsi di autoformazione finalizzata;

- scienze interdisciplinari per la comprensione degli elementi fisio-patologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione ai parametri diagnistici;

- scienze igienico-preventive dei servizi sanitari per l'analisi dei determinanti della salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro;

- scienze del management, etiche, deontologiche e legali, che regolano l'esercizio etico della professione di Terapista Occupazionale e le implicazioni medico-legali ad essa riferite in base ai principi di autonomia e responsabilità professionale;

-scienze statistiche, informatiche e linguistiche finalizzate a:
a) analisi ed interpretazione dei dati di ricerca;
b) collaborazione nella pianificazione di progetti di ricerca;
c) utilizzo di metodi analitici appropriati nell'esercizio della professione;
d) gestione informatizzata delle informazioni necessarie allo sviluppo delle conoscenze professionali;
e) conoscenza di almeno una lingua dell'Unione europea, preferibilmente l'Inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e la comprensione della letteratura scientifica internazionale

L'acquisizione delle conoscenze e competenze descritte sarà guidata e facilitata mediante attività teoriche e teorico-pratiche (attività di aula, laboratori didattici, tirocini).
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione sarà attuata attraverso le seguenti modalità di verifica: prove scritte ed orali, prove pratiche in situazione simulata o reale (su paziente), compilazione di progetti di terapia occupazionale

Area Generica
I laureati in Terapia Occupazionale, sulla base delle conoscenze teoriche di riferimento, dovranno aver maturato competenze operative e applicative che permettano loro di praticare in modo autonomo l'attività professionale. In riferimento alla diagnosi e prescrizione del medico dovranno essere in grado, per quanto di competenza, anche in collaborazione con altre figure socio-sanitarie, di operare in ambito preventivo di cura e riabilitazione verso soggetti di tutte le età affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti. Saranno in grado di utilizzare metodologie occupazionali, individuando le attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche e della vita quotidiana ritenute più adatte alla situazione reale della persona in cura. Sapranno partecipare alla scelta/ ideazione di ortesi/ausili e proporre modifiche ambientali ove necessario al miglioramento dell' autonomia e partecipazione della persona con disabilità.
Sapranno prendere decisioni e agire secondo una modalità di problem-solving e saranno in grado di tenere in considerazione gli elementi personali, familiari e di contesto che possono influenzare la situazione di salute del soggetto in cura.
Saranno in grado di svolgere attività di studio, ricerca, didattica e concepire innovazione per sia per migliorare il proprio intervento, autovalutandone la reale efficacia, che per contribuire alla crescita e allo sviluppo del proprio ambito professionale.

Strumenti didattici: attività d'aula, laboratori didattici, laboratori di informatica, tirocinio, esercitazioni di lettura e interpretazione dei dati della letteratura internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione sarà attuata attraverso le seguenti modalità di verifica: prove scritte ed orali, prove pratiche in situazione simulata o reale (su paziente), compilazione di progetti di terapia occupazionale, journal club;