Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Il Corso di Studio in breve.

Il Corso di laurea in Chimica è stato accreditato nel 2016; gli sbocchi professionali dei laureati (www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea/chimica.html) riguardano diversi ambiti industriali (industria chimica, agro-alimentare, ceramica e meccanica), il settore ambientale, il settore ambientale e il controllo della sicurezza e qualità dei prodotti. Il Corso di Laurea in Chimica (www.unimore.it/didattica/mlaurea.html?ID=19) nei primi due anni fornisce la preparazione di base nelle discipline matematica, fisica, informatica e chimica, fornendo agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e le conoscenze di base per operare in un laboratorio chimico in piena sicurezza. A partire dal secondo anno vengono trattate le discipline chimiche caratterizzanti (chimica inorganica, analitica, organica, chimica fisica) affiancate dalle relative attività di laboratorio. Nel terzo anno è offerta la scelta tra due percorsi alternativi: curriculum metodologico e curriculum applicativo. I contenuti e le competenze associati ai due curricula sono mirati a costruire un profilo professionale in qualità di tecnico chimico finalizzato allo sviluppo di nuovi prodotti o processi (curriculum metodologico) o al controllo di qualità e sicurezza nei settori ambientale, alimentare e manifatturiero, sia di processo che di prodotto (curriculum applicativo). A partire dalla Coorte 2021/22 sono attivi due ulteriori insegnamenti opzionali di ambito chimico fisico (3° anno curriculum metodologico) e chimico analitico (3° anno curriculum applicativo) con l'obiettivo di rafforzare le competenze relative alla caratterizzazione di materiali ed il controllo di qualità di sistemi e processi che favoriscono l'inserimento nel mondo produttivo. Questi, insieme all'insegnamento di ambito chimico organico andranno a integrare e ampliare in modo significativo l'offerta formativa del Corso di Studi. Per entrambi i curricula è previsto uno stage che può essere svolto presso aziende (prevalentemente nei settori chimico-farmaceutico, alimentare, ceramico) e laboratori di analisi chimiche di enti pubblici e privati, oppure presso i laboratori di ricerca dell'Università. Obiettivo dello stage è insegnare allo studente ad utilizzare ed integrare le competenze acquisite negli insegnamenti in un contesto pratico ed applicativo. Per il curriculum applicativo lo stage professionalizzante (tirocinio) presso aziende ed enti esterni può avere una durata maggiore. Sono inoltre previste visite guidate presso aziende dei principali comparti produttivi del territorio. Il corso di Laurea favorisce la mobilità degli studenti per la fruizione di uno stage all'estero (programma europeo Erasmus+ ed altri accordi inter Dipartimentali con Università europee e non, www.dscg.unimore.it/site/home/international.html). Tutte le attività di laboratorio associate agli insegnamenti sono organizzate mediante didattica tutoriale a piccoli gruppi di studenti o individuale. Agli studenti che intendono immatricolarsi sono offerte attività di autoformazione per il superamento della prova di ammissione (dolly.testautovalutazionepls.unimore.it) e per l'introduzione al laboratorio chimico su piattaforma EDUOPEN. La preparazione comune ai due curricula è pienamente adeguata sia alla prosecuzione degli studi, senza debiti formativi, nella laurea magistrale LM-54 (Scienze Chimiche) attivata presso UNIMORE, previa verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, che allo svolgimento di attività professionale come 3.1.1.2-Tecnici chimici, con possibilità di iscrizione all'albo professionale dei Chimici B, dopo superamento dell'esame di stato.
Le prospettive occupazionali dei laureati in chimica di UNIMORE sono molto buone, come testimoniato dai dati Alma Laurea e risultano più elevate rispetto alla media nazionale, infatti nell'industria chimica, ben sviluppata nel territorio, la percentuale di laureati fra gli addetti (23%) e fra i neoassunti (28%) è sono molto più alta rispetto alla media nazionale, pari rispettivamente a 11% e 19% (www.federchimica.it).

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente e delegato al tutorato

Prof. Gianluca Malavasi
tel. 059 205 8552
gianluca.malavasi@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA I
    9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISICA II
    6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
APP III anno attività opzionali tabella 1
APP III anno attività opzionali tabella 2
III anno AD a libera scelta APPROVATE (fra 12 e 99 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA I
    9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISICA II
    6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
APP III anno attività opzionali tabella 1
APP III anno attività opzionali tabella 2
AD a libera scelta CdS (fra 1 e 99 CFU)
AD a libera scelta ateneo (fra 1 e 99 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA I
    9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISICA II
    6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE
    12 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
MET III anno attività opzionali tabella 1
MET III anno attività opzionali tabella 2
III anno AD a libera scelta APPROVATE (fra 12 e 99 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA I
    9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISICA II
    6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE
    12 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
MET III anno attività opzionali tabella 1
MET III anno attività opzionali tabella 2
AD a libera scelta CdS (fra 1 e 99 CFU)
AD a libera scelta ateneo (fra 1 e 99 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA I
    9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISICA II
    6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori

Ulteriori informazioni

L'accesso al Corso di Laurea in Chimica è regolamentato da un apposito bando. L'iscrizione richiede il possesso di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente. Di seguito si forniscono alcune indicazioni che possono suggerire agli studenti interessati quali conoscenze e capacità perfezionare per il miglior inserimento nelle attività formative previste dal piano di studio della laurea in Chimica: la padronanza della lingua italiana in forma orale e scritta, compresa la terminologia scientifica di base, la padronanza delle conoscenze e capacità di matematica sui seguenti argomenti: Equazioni algebriche di 1° e 2° grado; elementi di geometria euclidea e geometria analitica, definizioni e proprietà fondamentali delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche); conoscenze di cultura generale di ambito scientifico.
Pertanto, l'ammissione al corso di laurea implica un test di accertamento della preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze, con l'eventuale assegnazione di debiti formativi da colmare entro il primo anno del corso di laurea, eventualmente anche con l'aiuto di specifiche attività di recupero, tutoraggio e sostegno allo studio, appositamente previste.




La laurea in Chimica è ad accesso programmato e per l'A.A. 2025/26 i posti disponibili sono 100. Per poter essere immatricolati al primo anno di corso è prevista una procedura ad esaurimento posti.
Tutti gli studenti interessati all'iscrizione al primo anno di corso, inclusi coloro che effettuano un passaggio di corso da un altro corso di studio UNIMORE o un trasferimento da un altro ateneo, devono seguire le procedure previste dal bando.

L'iscrizione richiede il possesso di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente. Di seguito si forniscono alcune indicazioni che possono suggerire agli studenti interessati quali conoscenze e capacità da perfezionare per il miglior inserimento nelle attività formative previste dal piano di studio della laurea in Chimica: la padronanza della lingua italiana in forma orale e scritta, compresa la terminologia scientifica di base, la padronanza delle conoscenze e capacità di matematica sui seguenti argomenti: Equazioni di 1° e 2° grado; disequazioni; elementi di geometria euclidea e geometria analitica, definizioni e proprietà fondamentali delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche).

E' richiesto anche il possesso o l'acquisizione di una adeguata conoscenza di base in chimica e matematica. Tale conoscenza sarà verificata dal corso di studio, dopo l'immatricolazione, attraverso un test con quesiti a risposta multipla. Qualora tale verifica non risultasse positiva nelle discipline indicate (chimica e matematica), sarà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che dovrà essere colmato entro il 30 settembre 2026. Gli studenti che hanno sostenuto il TOLC-B non dovranno sostenere il test somministrato dal Corso di studio ma saranno valutate al fine della verifica della conoscenza le risposte corrette date nel TOLC-B (limitatamente ai quesiti di matematica di base e chimica). Per favorire il superamento dell'OFA vengono organizzate specifiche attività di recupero, tutoraggio e sostegno allo studio. Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito del Corso di studio.

Sui siti www.cisiaonline.it e dolly.testautovalutazionepls.unimore.it è possibile trovare simulazioni utili per la verifica della preparazione. Inoltre, accedendo al sito www.cisiaonline.it, è possibile svolgere una prova di posizionamento, analoga al TOLC-B i cui risultati saranno confrontati con i valori medi nazionali.

Tutte le informazioni ed i dettagli sul test d'ammissione saranno riportati nel bando reperibile sia nel sito dell'Università di Modena e Reggio Emilia (https://www.bandi.unimore.it/StuLau-Lau.html) che nella pagina web del cds (https://www.dscg.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea-informazioni-generali/corso-di-laurea-chimica).


Chimico junior
Il laureato in Chimica è in grado di:
- manipolare e utilizzare in sicurezza i prodotti chimici gestendone il corretto smaltimento nel rispetto delle normative vigenti;
- predisporre e condurre un laboratorio chimico nel rispetto anche delle normative relative alla sicurezza
- correlare la struttura chimica della materia con le sue proprietà chimico-fisiche
- selezionare e utilizzare tecniche e metodologie analitiche appropriate al problema in esame, occupandosi anche delle attività correlate alla preparazione dei campioni e della gestione della strumentazione;
- documentare l'attività analitica e sperimentale eseguita e presentarne i risultati elaborando statisticamente i dati;
- sintetizzare, purificare e caratterizzare composti a vario grado di complessità con tecniche note;
- delineare e affrontare un problema sperimentale e proporre idee e soluzioni
- utilizzare la lingua inglese per scambiare semplici informazioni in ambito tecnico/scientifico;
- utilizzare strumenti bibliografici e informatici
- possedere nozioni di base in merito al funzionamento degli impianti chimici

Chimico junior
Il laureato in Chimica, secondo la definizione ISTAT, esegue e applica procedure e metodi connessi alla ricerca nell'ambito delle scienze chimiche, ovvero all'esercizio di attività produttive che richiedano la conoscenza di tali metodi e procedure; esegue e applica protocolli nei processi di acquisizione del dato statistico e della sua elaborazione.
L'offerta formativa del Corso di Studi è stata costruita in modo che il laureato possieda, accanto a una solida preparazione chimica teorico-sperimentale di base, una serie di abilità trasversali quali la capacità di raccolta, elaborazione e divulgazione di informazioni e dati scientifici, che gli consentiranno di affrontare problematiche chimiche e di mantenersi costantemente aggiornato sui progressi che si realizzano nell'ambito delle tecnologie chimiche.
Il laureato in Chimica potrà pertanto svolgere in un contesto lavorativo le seguenti funzioni:
- attuare, sotto il coordinamento di uno specialista senior, mansioni esecutive all'interno di un laboratorio chimico, occupandosi della sua gestione anche dal punto di vista delle procedure di sicurezza negli ambienti di lavoro;
- selezionare e utilizzare metodiche sperimentali, curandone l'aspetto della raccolta ed analisi di dati;
- eseguire attività finalizzate al controllo di qualità di prodotto e di processo industriale;
- gestire strumentazioni scientifiche anche complesse;
- offrire servizi professionali di consulenza chimica ad esempio nel campo dell'ambiente, dei materiali o dell'energia.

Chimico junior
La figura professionale in uscita dal Corso di Studi potrà trovare impiego in realtà pubbliche o private appartenenti a diversi settori tra cui:
- ceramico, laterizi, materiali da costruzione in genere (materie prime, semilavorati, prodotti di formulazione);
- agroalimentare;
- industrie di trasformazione conserviera e produzioni alimentari;
- comparto enologico (vini, aceti, distillati);
- settore zootecnico (produzione carni e derivati);
- settore lattiero-caseario;
- valorizzazione di sottoprodotti;
- settore meccanico-metallurgico (sviluppo di materiali speciali, lubrorefrigeranti, ecc.);
- industria del packaging;
- comparto tessile e abbigliamento (tintorie, lavanderie, concerie, ecc.);
- industria dei detergenti e tensioattivi (intermedi, formulazioni, ecc.);
- settore biomedicale (es. sviluppo e controllo dei materiali plastici per uso clinico);
- settori petrolchimico e polimeri;
- settore farmaceutico (produzione, formulazione, fitoterapici, ecc.);
- comparto servizi al territorio e alla persona (laboratori pubblici e privati; servizi ambientali);
- società multiservice acqua-luce-gas-rifiuti;
- impianti per produzioni ecocompatibili (Green-Energy, Bio-Fuels, ecc.);
- attività di consulenza libero/professionale; ecc.).

Il progetto di laurea prevede un'ampia offerta formativa all'interno della quale, oltre agli insegnamenti obbligatori comuni, allo/a studente/ssa vengono offerti alcuni insegnamenti di ambito caratterizzante per il completamento della sua preparazione chimica. Il percorso formativo comprende un gruppo di insegnamenti obbligatori nelle discipline matematiche/fisiche e nelle discipline chimiche fondamentali (Chimica Fisica, Chimica Generale e Inorganica, Chimica Organica, Chimica Analitica) con l'obiettivo di garantire la formazione di base e potrà essere articolato in curricula. Le eventuali misure di adeguamento dell'offerta formativa terranno conto sia dello sviluppo delle discipline che delle nuove esigenze del mondo del lavoro, oltre che delle valutazioni espresse dagli studenti sul corso di Laurea. Gli obiettivi formativi specifici sono stati discussi e sono stati approvati delle parti interessate esterne rappresentate nel Comitato di Indirizzo.
La possibilità effettiva di inserimento nel mondo del lavoro dei laureati (triennali) in Chimica è stata rilevata a partire dall'anno 2004. Da allora una certa % di laureati ha costantemente deciso di non proseguire gli studi in una laurea magistrale. Poiché gli studenti interessati a trovare uno sbocco occupazionale dopo il percorso triennale hanno dimostrato di essere una realtà costante, la presente proposta prevede insegnamenti intesi a fornire anche competenze e capacità professionalizzanti, e i loro contenuti sono stati discussi con le parti interessate esterne. La quota dell'impegno orario complessivo riservata allo/a studente/ssa per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale non è inferiore al 50%.
Per conseguire gli obiettivi formativi prioritari, il Corso di Studi della Laurea in Chimica intende fornire agli studenti un'adeguata preparazione nelle seguenti aree di apprendimento:
1) Scienze di base fisiche e matematiche per una solida preparazione in queste discipline, che costituiscono lo strumento essenziale per comprendere ed elaborare i modelli interpretativi dei fenomeni fisici, oltre a elaborare, interpretare e analizzare anche i dati di altra natura;
2) Scienze di base di area chimica, per fornire le conoscenze dei principi, delle teorie e dei modelli fondamentali della chimica dei sistemi reali (Chimica Generale e Inorganica, Chimica Organica), oltre a sviluppare la capacità di manipolare, trasformare, sintetizzare, purificare e analizzare le sostanze, e per utilizzare correttamente i risultati di un esperimento (Chimica Fisica, Chimica Analitica);
3) Discipline caratterizzanti di area chimica, per una preparazione approfondita delle scienze chimiche di contesto specifico, finalizzata a fornire le conoscenze e sviluppare le capacità fondamentali nelle principali discipline caratterizzanti della classe L-27: Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Generale e Inorganica, Chimica Organica e Chimica Industriale, al fine di acquisire competenze utili per la determinazione delle proprietà chimiche e fisiche di sostanze, e della loro caratterizzazione mediante tecniche spettroscopiche, cromatografiche, elettrochimiche, magnetiche e spettrometriche;
4) Discipline affini e integrative, per un'adeguata preparazione in alcune discipline, necessarie per fornire ulteriori conoscenze di tipo scientifico ed applicativo (area informatica, fisica, ecc.). In questo ambito, il Corso di Studi ritiene utile mantenere ancora presenti i settori disciplinari già ricompresi nelle aree “base” e “caratterizzanti”, poiché si considerano indispensabili alcuni contenuti di insegnamenti erogati in questo contesto, a completamento delle panoramiche di aree disciplinari precedentemente esplorate, oppure a scopo di approfondimento rispetto a quanto attivato e implementato nelle aree sopracitate. Inoltre, date le caratteristiche professionalizzanti della laurea in Chimica, e la forte e continua espansione delle conoscenze in questi settori specifici, si considerano elementi utili gli eventuali aggiornamenti dei contenuti erogati anche in questi settori disciplinari.
Tuttavia, il regolamento didattico del Corso di Studi e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli/alle studenti/sse che lo vogliono, di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti.
Sulla base delle aree di apprendimento sopra elencate, il Corso di Laurea di Chimica prevede un solido percorso formativo culturale e metodologico sul quale si possono innestare percorsi personalizzati che permettono una formazione sia orientata alla immissione nel mondo del lavoro, sia finalizzata alla prosecuzione degli studi in una Laurea Magistrale, o in un master universitario di I livello.
A tale scopo, il Corso di Laurea in Chimica offre ai propri studenti la possibilità di:
- svolgere attività formative volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, attraverso tirocini formativi;
- acquisire ulteriori conoscenze e competenze in ambiti specifici della chimica, mediante la scelta degli insegnamenti caratterizzanti opzionali.
Come specificato nel quadro A2.a, il profilo professionale che deriva dalle 4 aree di apprendimento sopra descritte è quello di Chimico orientato alla progettazione di semplici metodologie operative per la caratterizzazione di materiali e il controllo di qualità di sistemi e processi, esecuzione delle misure, utilizzo di applicazioni software, ed elaborazione delle informazioni sperimentali.
Coerentemente con il sistema dei descrittori dei titoli di studio universitari adottato in sede europea (Descrittori di Dublino), con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe delle Lauree in Chimica, nonché con i sopraenunciati obiettivi formativi specifici, il Corso di Studi rilascia il titolo finale a studenti che abbiano raggiunto i risultati di apprendimento attesi nelle 4 aree sopra elencate e che vengono dettagliate in seguito, insieme con l'elenco delle attività formative previste nel corso di laurea.


Ai futuri laureati in Chimica viene richiesta la capacità di raccogliere e interpretare dati e informazioni di contesto, dimostrando di possedere capacità di elaborazione personale mediante espressione di giudizi obiettivi e oggettivi, ricavati in modo autonomo. Inoltre, viene richiesta la capacità di comprendere l'impatto delle soluzioni proposte ai problemi analizzati, anche in riferimento alle ricadute nel contesto socio-economico e chimico-fisico-ambientale.
Pertanto, lo/a studente/ssa del Corso di Studi in Chimica ha la capacità di confrontare e discutere i risultati sperimentali ottenuti da metodologie di prova e misure diverse, è in grado di redigere appropriate relazioni conclusive ed esporle oralmente.
Ha la capacità di reperire e valutare fonti di informazioni, banche dati, e letteratura chimica in generale.
La verifica di acquisizione dell'autonomia ed obiettività di giudizio si realizza mediante:
- la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale;
- la valutazione del grado di autonomia e di capacità di lavorare in gruppo durante l'attività assegnata per la preparazione della prova finale.

Al/la futuro/a laureato/a in Chimica viene richiesta capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a operatori specialisti e altre figure. Deve saper veicolare i risultati delle sue attività in forma scritta e orale, in modo razionale, nella propria lingua nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali.
Deve essere in grado di scambiare informazioni essenziali in forma scritta e orale in lingua inglese.
È capace di interagire con altre persone, di collaborare e di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diversificate.
La verifica dell'acquisizione di abilità comunicative, sia in forma scritta che orale, si realizza mediante accertamento delle prove d'esame per i singoli insegnamenti, la valutazione degli elaborati relativi alle attività di laboratorio, e dell'elaborato redatto per la prova finale, esposto e discusso oralmente con la commissione di laurea.
Per quanto riguarda le abilità comunicative in inglese, l'idoneità di base prevista dal Quadro Comune Europeo di Riferimento, è resa accessibile mediante erogazione del corso base. Ulteriori abilità relazionali possono essere acquisite in forma autonoma da parte degli studenti, con modalità diverse, potendo fruire dei servizi erogati dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), o per fruizione dei Programmi di Internazionalizzazione (Erasmus, ecc.) e mobilità studentesca.
A partire dall'A.A. 2012/13, il Corso di Studi fornisce alcuni corsi caratterizzanti in lingua inglese.

I laureati avranno sviluppato abilità di apprendimento che permettono di continuare gli studi in una laurea magistrale, o in un master di I livello.
L'acquisizione di queste abilità verrà accertata nell'ambito dei singoli insegnamenti, poiché allo/a studente/ssa può essere richiesto di approfondire autonomamente alcune conoscenze relative ad argomenti di interesse per l'insegnamento medesimo. La capacità di apprendimento sarà valutata mediante analisi della carriera dello/a studente/ssa relativamente alle votazioni conseguite negli esami di profitto, al tempo intercorso tra la frequenza dell'insegnamento e il superamento della prova medesima, e mediante valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

FONDAMENTI DELLE SCIENZE DI BASE
Conosce i principi dell'algebra, il calcolo numerico esatto ed approssimato, funzioni e grafici elementari, funzioni trigonometriche, progressioni aritmetiche e geometriche, funzioni esponenziali e logaritmiche, il calcolo differenziale ed integrale di base
Conosce i principi di meccanica, ottica, elettromagnetismo
Conosce il concetto di errore della misura di una grandezza fisica e del calcolo delle probabilità
Conosce i fondamenti di informatica
Conosce e sa praticare le norme di sicurezza nei laboratori
Conosce e sa utilizzare le schede di sicurezza dei diversi prodotti
Conosce la terminologia e la nomenclatura chimica, le proprietà degli elementi e dei composti semplici e gli andamenti nella Tavola Periodica, la struttura atomica, il legame chimico;
Conosce e sa descrivere il comportamento della materia in fase gassosa, allo stato liquido ed in soluzione
Conosce le classi di reazione chimica e la stechiometria
Conosce le basi dell'inglese scientifico



CHIMICA INORGANICA E ORGANICA
Conosce proprietà, struttura e stereochimica e reattività degli elementi e dei loro composti e dei composti di coordinazione;
Conosce struttura, proprietà, stereochimica e reattività dei composti organici,
Conosce le principali vie sintetiche in chimica organica,
Conosce le principale correlazioni struttura-proprietà e sa pianificare una breve sintesi multistadio
Conosce i fondamenti di spettroscopia e di magnetismo per la descrizione della struttura e delle proprietà magnetiche di una sostanza contenente ioni metallici

CHIMICA ANALITICA , CHIMICA FISICA, CHIMICA AMBIENTALE
Conosce i parametri di qualità di un metodo analitico.
Conosce principi e procedure dell' analisi chimica e la pianificazione di un procedimento analitico;
Conosce gli equilibri chimici e gli equilibri simultanei più complessi
Conosce i principi delle tecniche di investigazione strutturale, comprese le tecniche spettroscopiche.
Conosce le tecniche separative ed i meccanismi cromatografici
Conosce principi e metodi della termodinamica classica e della cinetica chimica.
Conosce i principi di meccanica quantistica applicati alla descrizione della struttura e delle proprietà di atomi e molecole;
Conosce i fondamenti teorici delle tecniche spettroscopiche fondamentali
conosce i cicli geochimici dei principali elementi
conosce i principali inquinanti ed i processi chimici che li coinvolgono

FONDAMENTI DELLE SCIENZE DI BASE
Risolve problemi semplici di fisica classica;
calcola determinanti e risolve sistemi lineari,
esegue applicazioni del calcolo algebrico, differenziale e integrale per funzioni di una e più variabili reali;
usa fogli elettronici e semplici routine in ambiente Matlab
ha familiarità con le attrezzature e le tecniche di base del laboratorio chimico ;
esegue calcoli stechiometrici, e prepara soluzioni a concentrazione nota;
sa usare correttamente gli strumenti di misura
raccoglie e elabora dati sperimentali correlando i dati sperimentali con i principi della chimica generale.
sa usare in sicurezza le sostanze e ed esegue il loro smaltimento corretto
esegue separazioni e purificazioni standard
scrive semplici programmi in C
legge e scrive testi in inglese scientifico




CHIMICA INORGANICA E ORGANICA
Prepara sostanze inorganiche e composti di coordinazione usando le tecniche di sintesi standard in soluzione ed allo stato solido.
esegue la caratterizzazione di composti inorganici e di coordinazione con le tecniche più comuni;
esegue una reazione organica semplice sulla base di una procedura nota nel rispetto delle norme di sicurezza;
esegue preparazione, purificazione e caratterizzazione di composti semplici utilizzando metodi noti
esegue separazioni ed identificazioni con l' uso di tecniche strumentali moderne
sa redigere un report di prova, calcolo e presentazione dei risultati dell' analisi con l' incertezza associata


CHIMICA ANALITICA , CHIMICA FISICA, CHIMICA AMBIENTALE
- risolve elementari problemi analitici scegliendo e applicando la tecnica più idonea ed il più appropriato metodo di elaborazione e trattamento statistico dei dati sperimentali;
- raccoglie dati scientifici attraverso l' uso di tecniche e metodologie di tipo chimico-fisico;
- redige un report di prova, calcolo e presentazione dei risultati dell'analisi con l'incertezza associata
- correla caratteristiche spettrali con proprietà molecolari di interesse chimico-fisico e analitico;
- correla la struttura elettronica con le proprietà molecolari.
- utilizza tecniche spettroscopiche, cromatografiche, elettrochimiche per analisi qualitative e quantitative