Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di laurea in Chimica è stato accreditato nel 2016; gli sbocchi professionali dei laureati (www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea/chimica.html) riguardano diversi ambiti industriali (industria chimica, agro-alimentare, ceramica e meccanica), il settore ambientale, il settore ambientale e il controllo della sicurezza e qualità dei prodotti. Il Corso di Laurea in Chimica (www.unimore.it/didattica/mlaurea.html?ID=19) nei primi due anni fornisce la preparazione di base nelle discipline matematica, fisica, informatica e chimica, fornendo agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e le conoscenze di base per operare in un laboratorio chimico in piena sicurezza. A partire dal secondo anno vengono trattate le discipline chimiche caratterizzanti (chimica inorganica, analitica, organica, chimica fisica) affiancate dalle relative attività di laboratorio. Nel terzo anno è offerta la scelta tra due percorsi alternativi: curriculum metodologico e curriculum applicativo. I contenuti e le competenze associati ai due curricula sono mirati a costruire un profilo professionale in qualità di tecnico chimico finalizzato allo sviluppo di nuovi prodotti o processi (curriculum metodologico) o al controllo di qualità e sicurezza nei settori ambientale, alimentare e manifatturiero, sia di processo che di prodotto (curriculum applicativo). A partire dalla Coorte 2021/22 sono attivi due ulteriori insegnamenti opzionali di ambito chimico fisico (3° anno curriculum metodologico) e chimico analitico (3° anno curriculum applicativo) con l'obiettivo di rafforzare le competenze relative alla caratterizzazione di materiali ed il controllo di qualità di sistemi e processi che favoriscono l'inserimento nel mondo produttivo. Questi, insieme all'insegnamento di ambito chimico organico andranno a integrare e ampliare in modo significativo l'offerta formativa del Corso di Studi. Per entrambi i curricula è previsto uno stage che può essere svolto presso aziende (prevalentemente nei settori chimico-farmaceutico, alimentare, ceramico) e laboratori di analisi chimiche di enti pubblici e privati, oppure presso i laboratori di ricerca dell'Università. Obiettivo dello stage è insegnare allo studente ad utilizzare ed integrare le competenze acquisite negli insegnamenti in un contesto pratico ed applicativo. Per il curriculum applicativo lo stage professionalizzante (tirocinio) presso aziende ed enti esterni può avere una durata maggiore. Sono inoltre previste visite guidate presso aziende dei principali comparti produttivi del territorio. Il corso di Laurea favorisce la mobilità degli studenti per la fruizione di uno stage all'estero (programma europeo Erasmus+ ed altri accordi inter Dipartimentali con Università europee e non, www.dscg.unimore.it/site/home/international.html). Tutte le attività di laboratorio associate agli insegnamenti sono organizzate mediante didattica tutoriale a piccoli gruppi di studenti o individuale. Agli studenti che intendono immatricolarsi sono offerte attività di autoformazione per il superamento della prova di ammissione (dolly.testautovalutazionepls.unimore.it) e per l'introduzione al laboratorio chimico su piattaforma EDUOPEN. La preparazione comune ai due curricula è pienamente adeguata sia alla prosecuzione degli studi, senza debiti formativi, nella laurea magistrale LM-54 (Scienze Chimiche) attivata presso UNIMORE, previa verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, che allo svolgimento di attività professionale come 3.1.1.2-Tecnici chimici, con possibilità di iscrizione all'albo professionale dei Chimici B, dopo superamento dell'esame di stato.
Le prospettive occupazionali dei laureati in chimica di UNIMORE sono molto buone, come testimoniato dai dati Alma Laurea e risultano più elevate rispetto alla media nazionale, infatti nell'industria chimica, ben sviluppata nel territorio, la percentuale di laureati fra gli addetti (23%) e fra i neoassunti (28%) è sono molto più alta rispetto alla media nazionale, pari rispettivamente a 11% e 19% (www.federchimica.it).
Le prospettive occupazionali dei laureati in chimica di UNIMORE sono molto buone, come testimoniato dai dati Alma Laurea e risultano più elevate rispetto alla media nazionale, infatti nell'industria chimica, ben sviluppata nel territorio, la percentuale di laureati fra gli addetti (23%) e fra i neoassunti (28%) è sono molto più alta rispetto alla media nazionale, pari rispettivamente a 11% e 19% (www.federchimica.it).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente e delegato al tutorato
Prof. Gianluca Malavasi
tel. 059 205 8552
gianluca.malavasi@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
15 crediti - 138 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI CHIMICA
3 crediti - 24 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I
6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 76 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CHIMICA ANALITICA I
15 crediti - 144 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA FISICA I
15 crediti - 140 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA INORGANICA I
9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA II
9 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA AMBIENTALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ANALITICA II
9 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA II
9 crediti - 78 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
9 crediti - 225 ore -
APP III anno attività opzionali tabella 1
-
METODI STRUMENTALI IN CHIMICA ANALITICA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE ANALITICHE PER IL CONTROLLO QUALITÀ
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
APP III anno attività opzionali tabella 2
-
CHIMICA INORGANICA INDUSTRIALE E APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRUTTURISTICA APPLICATA AI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
III anno AD a libera scelta APPROVATE (fra 12 e 99 CFU)
-
CHIMICA INORGANICA INDUSTRIALE E APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA APPLICATA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELETTROCHIMICA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI CHIMICO-FISICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI STRUMENTALI IN CHIMICA ANALITICA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE ANALITICHE PER IL CONTROLLO QUALITÀ
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUTTURISTICA APPLICATA AI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SVILUPPO DI MOLECOLE BIOATTIVE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
15 crediti - 138 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI CHIMICA
3 crediti - 24 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I
6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 76 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CHIMICA ANALITICA I
15 crediti - 144 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA FISICA I
15 crediti - 140 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA INORGANICA I
9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA II
9 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA AMBIENTALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ANALITICA II
9 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA II
9 crediti - 78 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
9 crediti - 225 ore -
APP III anno attività opzionali tabella 1
-
METODI STRUMENTALI IN CHIMICA ANALITICA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE ANALITICHE PER IL CONTROLLO QUALITÀ
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
APP III anno attività opzionali tabella 2
-
CHIMICA INORGANICA INDUSTRIALE E APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRUTTURISTICA APPLICATA AI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
AD a libera scelta CdS (fra 1 e 99 CFU)
-
CHIMICA INORGANICA INDUSTRIALE E APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA APPLICATA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELETTROCHIMICA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI CHIMICO-FISICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI STRUMENTALI IN CHIMICA ANALITICA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE ANALITICHE PER IL CONTROLLO QUALITÀ
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUTTURISTICA APPLICATA AI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SVILUPPO DI MOLECOLE BIOATTIVE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
AD a libera scelta ateneo (fra 1 e 99 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
15 crediti - 138 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI CHIMICA
3 crediti - 24 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I
6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 76 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CHIMICA ANALITICA I
15 crediti - 144 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA FISICA I
15 crediti - 140 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA INORGANICA I
9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA II
9 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA AMBIENTALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ANALITICA II
9 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA II
9 crediti - 78 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
12 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
MET III anno attività opzionali tabella 1
-
ELETTROCHIMICA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI CHIMICO-FISICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
MET III anno attività opzionali tabella 2
-
CHIMICA ORGANICA APPLICATA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SVILUPPO DI MOLECOLE BIOATTIVE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
III anno AD a libera scelta APPROVATE (fra 12 e 99 CFU)
-
CHIMICA INORGANICA INDUSTRIALE E APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA APPLICATA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELETTROCHIMICA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI CHIMICO-FISICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI STRUMENTALI IN CHIMICA ANALITICA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE ANALITICHE PER IL CONTROLLO QUALITÀ
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUTTURISTICA APPLICATA AI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SVILUPPO DI MOLECOLE BIOATTIVE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
15 crediti - 138 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI CHIMICA
3 crediti - 24 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I
6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 76 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CHIMICA ANALITICA I
15 crediti - 144 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA FISICA I
15 crediti - 140 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA INORGANICA I
9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA II
9 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA AMBIENTALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ANALITICA II
9 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA II
9 crediti - 78 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
12 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
MET III anno attività opzionali tabella 1
-
ELETTROCHIMICA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI CHIMICO-FISICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
MET III anno attività opzionali tabella 2
-
CHIMICA ORGANICA APPLICATA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SVILUPPO DI MOLECOLE BIOATTIVE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
AD a libera scelta CdS (fra 1 e 99 CFU)
-
CHIMICA INORGANICA INDUSTRIALE E APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA APPLICATA
6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELETTROCHIMICA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI CHIMICO-FISICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI STRUMENTALI IN CHIMICA ANALITICA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE ANALITICHE PER IL CONTROLLO QUALITÀ
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUTTURISTICA APPLICATA AI MATERIALI
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SVILUPPO DI MOLECOLE BIOATTIVE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
AD a libera scelta ateneo (fra 1 e 99 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
15 crediti - 138 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA I
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI CHIMICA
3 crediti - 24 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I
6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 76 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VERIFICA PREPARAZIONE INIZIALE
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CHIMICA ANALITICA I
15 crediti - 144 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA FISICA I
15 crediti - 140 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA INORGANICA I
9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA II
9 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA AMBIENTALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ANALITICA II
9 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA II
9 crediti - 78 ore - Primo Ciclo Semestrale