Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Il Corso di Studio in breve.
La pervasiva presenza della rete nella vita privata e professionale delle persone ha definitivamente modificato i modelli competitivi e di interazione economica e sociale e, di conseguenza, accresciuto l'esigenza di nuove figure professionali capaci di confrontarsi con un ambiente nel quale attori e interpreti sono 'omni-channel' nell'attività professionale, nella comunicazione, negli acquisti e nella condivisione della conoscenza. Ancor più, l'era digitale ha, in ambito economico, modificato driver e contenuti dell'innovazione, motore dello sviluppo mondiale. In particolare, anche in contesti lontani dall'hi-tech, il contenuto innovativo è sempre più spesso associato alla revisione, modifica e re-interpretazione del modello di business, fortemente condizionato dai nuovi modelli di relazione emergenti nell'economia digitale.
Per rispondere alle richieste di professionalità nuove, il corso di laurea in Digital Marketing si pone l'obiettivo di formare giovani laureati da impiegare in ruoli di esperto di marketing digitale, capaci di misurare e implementare le performance delle imprese in ambiente digitale; profilare utenti omni-channel; costruire contenuti -content e visual- di comunicazione destinati ai social media e alle piattaforme presenti in rete; contribuire alla ri-definizione dei prodotti/servizi erogati dalle imprese e progettare e gestire piattaforme di e-retailing, e-commerce e marketplace digitali. L'emergere delle nuove tecnologie ad Intelligenza Artificiale richiede inoltre la comprensione di come integrarle efficacemente in ambito business ed interagire proficuamente con esse. A tal fine, il corso mira a dotare i suoi laureati di competenze essenziali in questo ambito come quelle legate al pensiero critico, alla creatività e alla capacità di valutazione etica.
Il corso di studio è articolato in quattro aree di apprendimento: quantitativa, strategico-gestionale, giuridica ed economica. La prima, quantitativa, è finalizzata a trasferire le conoscenze e la strumentazione per la raccolta e analisi dei dati disponibili in rete. Con la seconda area, di carattere strategico-gestionale, gli studenti apprendono le conoscenze e gli strumenti per leggere ed interpretare l'innovazione nei modelli di business e per pianificare campagne integrate di comunicazione e marketing digitale. La terza area, giuridica, si concentra sulle conoscenze relative alla protezione e alla sicurezza dell'utenza digitale. Con la quarta, economica, gli studenti apprendono gli strumenti di analisi macroeconomica nell'era digitale, approfondiscono i temi delle politiche pubbliche per la crescita digitale e dei nuovi modelli competitivi emergenti.
L'attività didattica prevede l'affiancamento di tre modalità formative. I 'corsi di base' sono destinati alla sedimentazione delle conoscenze nelle aree di apprendimento specifiche quantitativa, giuridica, economica, strategica e di marketing. I 'corsi applicativi' consentono di approfondire la conoscenza, di condividere gli orientamenti e gli strumenti emergenti nell'economia digitale e di avviare specifici progetti operativi, con i quali sperimentare ed applicare le conoscenze acquisite. In questo caso, sono previste attività di co-docenza con la partecipazione programmata e sistematica di operatori di settore, che potranno portare e trasferire le loro esperienze professionali. Al tirocinio, infine, è riservato uno spazio dedicato al secondo e al terzo anno del corso di studi. Ciò permette di verificare in ambiente reale conoscenze e capacità acquisite.
Tutti gli insegnamenti, sia di base sia applicativi, prevedono la verifica dei risultati in itinere, con diverse prove che, oltre a rilevare il livello di conoscenza raggiunto, consentono di monitorare l'acquisizione delle conoscenze trasversali di problem solving, lavoro di gruppo, flessibilità d'interazione e creatività. I risultati finali conseguiti in ogni insegnamento saranno pertanto la sintesi di una valutazione individuale acquisita mediante differenti metodi di verifica.
Per rispondere alle richieste di professionalità nuove, il corso di laurea in Digital Marketing si pone l'obiettivo di formare giovani laureati da impiegare in ruoli di esperto di marketing digitale, capaci di misurare e implementare le performance delle imprese in ambiente digitale; profilare utenti omni-channel; costruire contenuti -content e visual- di comunicazione destinati ai social media e alle piattaforme presenti in rete; contribuire alla ri-definizione dei prodotti/servizi erogati dalle imprese e progettare e gestire piattaforme di e-retailing, e-commerce e marketplace digitali. L'emergere delle nuove tecnologie ad Intelligenza Artificiale richiede inoltre la comprensione di come integrarle efficacemente in ambito business ed interagire proficuamente con esse. A tal fine, il corso mira a dotare i suoi laureati di competenze essenziali in questo ambito come quelle legate al pensiero critico, alla creatività e alla capacità di valutazione etica.
Il corso di studio è articolato in quattro aree di apprendimento: quantitativa, strategico-gestionale, giuridica ed economica. La prima, quantitativa, è finalizzata a trasferire le conoscenze e la strumentazione per la raccolta e analisi dei dati disponibili in rete. Con la seconda area, di carattere strategico-gestionale, gli studenti apprendono le conoscenze e gli strumenti per leggere ed interpretare l'innovazione nei modelli di business e per pianificare campagne integrate di comunicazione e marketing digitale. La terza area, giuridica, si concentra sulle conoscenze relative alla protezione e alla sicurezza dell'utenza digitale. Con la quarta, economica, gli studenti apprendono gli strumenti di analisi macroeconomica nell'era digitale, approfondiscono i temi delle politiche pubbliche per la crescita digitale e dei nuovi modelli competitivi emergenti.
L'attività didattica prevede l'affiancamento di tre modalità formative. I 'corsi di base' sono destinati alla sedimentazione delle conoscenze nelle aree di apprendimento specifiche quantitativa, giuridica, economica, strategica e di marketing. I 'corsi applicativi' consentono di approfondire la conoscenza, di condividere gli orientamenti e gli strumenti emergenti nell'economia digitale e di avviare specifici progetti operativi, con i quali sperimentare ed applicare le conoscenze acquisite. In questo caso, sono previste attività di co-docenza con la partecipazione programmata e sistematica di operatori di settore, che potranno portare e trasferire le loro esperienze professionali. Al tirocinio, infine, è riservato uno spazio dedicato al secondo e al terzo anno del corso di studi. Ciò permette di verificare in ambiente reale conoscenze e capacità acquisite.
Tutti gli insegnamenti, sia di base sia applicativi, prevedono la verifica dei risultati in itinere, con diverse prove che, oltre a rilevare il livello di conoscenza raggiunto, consentono di monitorare l'acquisizione delle conoscenze trasversali di problem solving, lavoro di gruppo, flessibilità d'interazione e creatività. I risultati finali conseguiti in ogni insegnamento saranno pertanto la sintesi di una valutazione individuale acquisita mediante differenti metodi di verifica.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Didattica convenzionale con servizi di supporto
Presidente
prof.ssa Silvia Grappi
tel. 0522 523263
silvia.grappi@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Giovanna Galli
tel. 0522 523243
giovanna.galli@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING DIGITALE I
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI E PROFILAZIONE DEGLI ACQUIRENTI DIGITALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL ANALYTICS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'ECONOMIA DIGITALE I
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA DELLA CRESCITA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA I
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE A2-B1
0 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MODELLI DI BUSINESS E INNOVAZIONE STRATEGICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIE DI MARKETING DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING DIGITALE II
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL MARKETING E PIANIFICAZIONE STRATEGICA
9 crediti - 72 ore -
-
DIRITTO DELL'ECONOMIA DIGITALE II
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA II
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE B1-B2
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MARCA E COMUNICAZIONE DIGITALE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO II
15 crediti - 375 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 12 e 30 CFU)
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
BANCHE E FINANZA DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRECT MARKETING
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE B2-C1
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MARKETING TECHNOLOGIES FOR ECOMMERCE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO III
15 crediti - 375 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 24 ore -