Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
L'ingegnere civile e ambientale è un tecnico in grado di contribuire fattivamente alla progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di opere necessarie al progresso della società e sostenibili per l'ambiente. Può operare in diversi ambiti, concorrendo alla progettazione, produzione, gestione ed organizzazione, assistenza alle strutture tecnico- commerciali, alle valutazioni di impatto ed analisi del rischio, alla gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese che realizzano opere o servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Sono di sua competenza edifici residenziali ed industriali, ponti e viadotti, dighe, opere portuali e marittime, acquedotti, strade, ferrovie ed aeroporti, sistemi di gestione e trattamento dei rifiuti, impianti di depurazione delle acque reflue, valutazione degli impatti ambientali, protezione idrogeologica del suolo, trattamento degli inquinanti, riciclo dei materiali, gestione e produzione dell'energia. Tali competenze professionali hanno forte interazione con il contesto territoriale e rendono questo titolo di studio, oggi come nel passato, immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
Il Corso di laurea è articolato in 2 diversi curricula, Ingegneria Ambientale ed Ingegneria Civile. La scelta del curriculum si effettua al primo anno. I due curricula condividono le discipline scientifiche ed ingegneristiche di base come analisi matematica, fisica, geometria, chimica, meccanica razionale, fisica tecnica, idraulica e costruzioni idrauliche, scienza delle costruzioni, geologia applicata e geotecnica. Il curriculum di Ingegneria Ambientale potenzia la chimica dell'ambiente e propone corsi di ingegneria sanitaria-ambientale (studio dei fenomeni di inquinamento e aspetti impiantistici, depurazione delle acque, gestione e trattamento dei rifiuti), recupero dei materiali e sistemi energetici, impatto ambientale, progetti di strutture per l'ingegneria ambientale. Il curriculum di Ingegneria Civile comprende corsi di statica e disegno, tecnica delle costruzioni con laboratorio di progettazione strutturale antisismica, dinamica delle strutture, complementi di scienza delle costruzioni, meccanica computazionale, chimica applicata ai materiali da costruzione. In entrambi i curricula si può svolgere un tirocinio presso ditte, enti pubblici o privati o nell'università ed entrambi offrono corsi opzionali di legislazione tecnica ed economia.
Entrambi i curricula comprendono attività pratiche (es. attività di misura e rilevamento all'aperto; elaborazioni di tematiche progettuali che riprendono oggetti di bandi pubblici; gestione di procedimenti amministrativi simulati mediante software dedicati), e attività di laboratorio (attività sperimentale nei laboratori di chimica; preparazione di campioni per test di laboratorio sui materiali; svolgimento di prove fisico-meccaniche su elementi strutturali; utilizzo di codici numerici di simulazione nei laboratori informatici).
In virtù delle competenze e delle conoscenze tecniche acquisite nella progettazione, realizzazione e gestione delle opere civili ed ambientali, all'ingegnere civile e ambientale vengono offerte numerose ed interessanti opportunità lavorative. Il laureato nell'area dell'ingegneria civile trova occupazione nelle imprese di costruzione e manutenzione delle opere civili, negli studi professionali e nelle società di progettazione di opere civili, negli uffici pubblici e privati di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali, nelle aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi, nelle società di servizi per studi di fattibilità urbana e territoriale delle infrastrutture. Il laureato nell'area dell'ingegneria ambientale trova occupazione nelle imprese, negli enti pubblici e privati, negli studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere, reti di distribuzione e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, della depurazione delle acque, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di impianti, infrastrutture, piani urbanistici ed opere civili. Progetta sistemi di gestione della qualità e della sicurezza negli ambienti di lavoro e segue procedure di certificazione ambientale.
Per il curriculum Civile: possono essere previste alcune attività formative che sono svolte come servizio presso l'Accademia Militare di Modena, in base ad una specifica convenzione tra l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia e il Ministero della Difesa, e quindi sono riservate agli allievi dell'Esercito Italiano e non fruibili dagli altri studenti.
Il Corso di laurea è articolato in 2 diversi curricula, Ingegneria Ambientale ed Ingegneria Civile. La scelta del curriculum si effettua al primo anno. I due curricula condividono le discipline scientifiche ed ingegneristiche di base come analisi matematica, fisica, geometria, chimica, meccanica razionale, fisica tecnica, idraulica e costruzioni idrauliche, scienza delle costruzioni, geologia applicata e geotecnica. Il curriculum di Ingegneria Ambientale potenzia la chimica dell'ambiente e propone corsi di ingegneria sanitaria-ambientale (studio dei fenomeni di inquinamento e aspetti impiantistici, depurazione delle acque, gestione e trattamento dei rifiuti), recupero dei materiali e sistemi energetici, impatto ambientale, progetti di strutture per l'ingegneria ambientale. Il curriculum di Ingegneria Civile comprende corsi di statica e disegno, tecnica delle costruzioni con laboratorio di progettazione strutturale antisismica, dinamica delle strutture, complementi di scienza delle costruzioni, meccanica computazionale, chimica applicata ai materiali da costruzione. In entrambi i curricula si può svolgere un tirocinio presso ditte, enti pubblici o privati o nell'università ed entrambi offrono corsi opzionali di legislazione tecnica ed economia.
Entrambi i curricula comprendono attività pratiche (es. attività di misura e rilevamento all'aperto; elaborazioni di tematiche progettuali che riprendono oggetti di bandi pubblici; gestione di procedimenti amministrativi simulati mediante software dedicati), e attività di laboratorio (attività sperimentale nei laboratori di chimica; preparazione di campioni per test di laboratorio sui materiali; svolgimento di prove fisico-meccaniche su elementi strutturali; utilizzo di codici numerici di simulazione nei laboratori informatici).
In virtù delle competenze e delle conoscenze tecniche acquisite nella progettazione, realizzazione e gestione delle opere civili ed ambientali, all'ingegnere civile e ambientale vengono offerte numerose ed interessanti opportunità lavorative. Il laureato nell'area dell'ingegneria civile trova occupazione nelle imprese di costruzione e manutenzione delle opere civili, negli studi professionali e nelle società di progettazione di opere civili, negli uffici pubblici e privati di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali, nelle aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi, nelle società di servizi per studi di fattibilità urbana e territoriale delle infrastrutture. Il laureato nell'area dell'ingegneria ambientale trova occupazione nelle imprese, negli enti pubblici e privati, negli studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere, reti di distribuzione e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, della depurazione delle acque, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di impianti, infrastrutture, piani urbanistici ed opere civili. Progetta sistemi di gestione della qualità e della sicurezza negli ambienti di lavoro e segue procedure di certificazione ambientale.
Per il curriculum Civile: possono essere previste alcune attività formative che sono svolte come servizio presso l'Accademia Militare di Modena, in base ad una specifica convenzione tra l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia e il Ministero della Difesa, e quindi sono riservate agli allievi dell'Esercito Italiano e non fruibili dagli altri studenti.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Luca Lanzoni
tel 059 2056116
luca.lanzoni@unimore.it
Delegati al tutorato
Prof. Angelo Marcello Tarantino
tel. 059 2056117
angelomarcello.tarantino@unimore.it
Prof. Luca Pasquali
tel. 059 2056223
luca.pasquali@unimore.it