Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale pone attenzione particolare al carattere multidisciplinare di tematiche ingegneristiche, tradizionali ed emergenti, relative all'ambiente e clima, al territorio, alle strutture e infrastrutture, alla gestione dei rifiuti e delle problematiche energetiche. Forma un ingegnere con un solido background tecnico-scientifico, in grado di operare in contesti professionali innovativi e di giocare un ruolo attivo nelle fasi progettuali e nei processi decisionali. Il progetto formativo si inserisce in un mutevole contesto che reclama principi trasversali relativi ai concetti di sostenibilità, innovazione, automazione, transizione digitale, adattamento ai cambiamenti climatici e alla valutazione dei rischi nei comparti naturali e costruiti del territorio con le relative interazioni.
Il Corso di Laurea Magistrale è articolato in quattro percorsi di studio: (1) Progettazione di Strutture e Infrastrutture, (2) Gestione Integrata del Rischio Idraulico, (3) Sostenibilità Ambientale, e (4) Sostenibilità Energetica.
1. Il Curriculum in Progettazione di Strutture e Infrastrutture si indirizza alla progettazione, esecuzione, manutenzione e verifica di strutture e infrastrutture, nuove o esistenti, rispetto alla sicurezza strutturale, alla resistenza sismica, all'instabilità elastica, al ripristino e consolidamento, alla resistenza al fuoco, mediante l'utilizzo di avanzati sistemi di simulazione predittiva e diagnostica;
2. Il Curriculum in Gestione Integrata del Rischio Idraulico tratta l'approccio multidisciplinare e integrato per affrontare e mitigare i rischi legati ai fenomeni idraulici, come le alluvioni, la siccità e il degrado dei corsi d'acqua. Questo concetto implica un'azione coordinata che integra aspetti tecnici, normativi, ambientali, sociali ed economici per ridurre i rischi e migliorare la resilienza delle comunità e degli ecosistemi;
3. Il Curriculum in Sostenibilità Ambientale si focalizza sulle tecnologie fisiche e chimiche degli impianti di trattamento dei rifiuti, la bonifica dei terreni contaminati, la qualità dell'aria, la valutazione dell'impatto e della sostenibilità ambientale di progetti di opere e impianti civili con il supporto degli strumenti di governo del territorio e nell'ottica della mitigazione e contrasto degli effetti dei mutamenti climatici;
4. Il Curriculum in Sostenibilità Energetica offre contenuti specifici in ambito energetico, riguardanti le risorse del pianeta utilizzabili a fini energetici, le tecnologie di produzione dell'energia da fonti rinnovabili, le prestazioni di risparmio energetico degli edifici ottenuti, la progettazione degli impianti termotecnici e la certificazione ed energetica degli edifici.
Tali percorsi prevedono insegnamenti obbligatori (90 CFU), insegnamenti a scelta (12 CFU), un tirocinio (9 CFU) e una tesi di laurea magistrale (9 CFU), per un totale di 120 CFU comprendenti eventualmente 3 CFU per il raggiungimento del livello B2 di conoscenza della lingua inglese, offerti in modo che lo studente possa approfondire le conoscenze nell'area di suo maggiore interesse.
Tutti i percorsi formativi all'interno del Corso di Laurea Magistrale soddisfano i requisiti di entrambe le Classi LM-23 (Ingegneria Civile) e LM-35 (Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio), in modo tale che lo studente possa scegliere in quale classe conseguire il titolo di laurea magistrale, e modificare la propria scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell'iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale. In particolare, i curriculum 1 e 2 consentono la laurea nella classe LM23, i curriculum 3 e 4 consentono la laurea nella classe LM35.
La figura professionale formata è ricercata sia nei contesti locali sia nazionali e internazionali. I laureati magistrali in Ingegneria Civile e Ambientale si inseriscono facilmente nel mondo del lavoro, con tasso di occupazione a tre anni dalla laurea prossimo al 100%.
Il Corso di Laurea Magistrale è articolato in quattro percorsi di studio: (1) Progettazione di Strutture e Infrastrutture, (2) Gestione Integrata del Rischio Idraulico, (3) Sostenibilità Ambientale, e (4) Sostenibilità Energetica.
1. Il Curriculum in Progettazione di Strutture e Infrastrutture si indirizza alla progettazione, esecuzione, manutenzione e verifica di strutture e infrastrutture, nuove o esistenti, rispetto alla sicurezza strutturale, alla resistenza sismica, all'instabilità elastica, al ripristino e consolidamento, alla resistenza al fuoco, mediante l'utilizzo di avanzati sistemi di simulazione predittiva e diagnostica;
2. Il Curriculum in Gestione Integrata del Rischio Idraulico tratta l'approccio multidisciplinare e integrato per affrontare e mitigare i rischi legati ai fenomeni idraulici, come le alluvioni, la siccità e il degrado dei corsi d'acqua. Questo concetto implica un'azione coordinata che integra aspetti tecnici, normativi, ambientali, sociali ed economici per ridurre i rischi e migliorare la resilienza delle comunità e degli ecosistemi;
3. Il Curriculum in Sostenibilità Ambientale si focalizza sulle tecnologie fisiche e chimiche degli impianti di trattamento dei rifiuti, la bonifica dei terreni contaminati, la qualità dell'aria, la valutazione dell'impatto e della sostenibilità ambientale di progetti di opere e impianti civili con il supporto degli strumenti di governo del territorio e nell'ottica della mitigazione e contrasto degli effetti dei mutamenti climatici;
4. Il Curriculum in Sostenibilità Energetica offre contenuti specifici in ambito energetico, riguardanti le risorse del pianeta utilizzabili a fini energetici, le tecnologie di produzione dell'energia da fonti rinnovabili, le prestazioni di risparmio energetico degli edifici ottenuti, la progettazione degli impianti termotecnici e la certificazione ed energetica degli edifici.
Tali percorsi prevedono insegnamenti obbligatori (90 CFU), insegnamenti a scelta (12 CFU), un tirocinio (9 CFU) e una tesi di laurea magistrale (9 CFU), per un totale di 120 CFU comprendenti eventualmente 3 CFU per il raggiungimento del livello B2 di conoscenza della lingua inglese, offerti in modo che lo studente possa approfondire le conoscenze nell'area di suo maggiore interesse.
Tutti i percorsi formativi all'interno del Corso di Laurea Magistrale soddisfano i requisiti di entrambe le Classi LM-23 (Ingegneria Civile) e LM-35 (Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio), in modo tale che lo studente possa scegliere in quale classe conseguire il titolo di laurea magistrale, e modificare la propria scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell'iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale. In particolare, i curriculum 1 e 2 consentono la laurea nella classe LM23, i curriculum 3 e 4 consentono la laurea nella classe LM35.
La figura professionale formata è ricercata sia nei contesti locali sia nazionali e internazionali. I laureati magistrali in Ingegneria Civile e Ambientale si inseriscono facilmente nel mondo del lavoro, con tasso di occupazione a tre anni dalla laurea prossimo al 100%.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Interclasse: LM-35 R - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Francesco Mancini
tel. 059 2056297
francesco.mancini@unimore.it
Delegati al tutorato
Prof.ssa Grazia Ghermandi
tel. 059 2056120
grazia.ghermandi@unimore.it
Prof. Angelo Marcello Tarantino
tel. 059 2056117
angelomarcello.tarantino@unimore.it