Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze della Vita
Il Corso di Studio in breve.
Le scienze biologiche affrontano lo studio dei fenomeni biologici utilizzando diverse metodologie di ricerca (molecolari, cellulari, tissutali, ecosistemiche,..) e avvalendosi di diversificati modelli sperimentali, spesso complessi e innovativi. Sulla base dei dati sperimentali, le scienze biologiche sviluppano ipotesi, modelli e teorie e forniscono possibili risposte ai quesiti di fondo sulla complessità del mondo dei viventi.
Il corso di laurea in Scienze Biologiche forma un laureato triennale con una solida preparazione riguardante gli aspetti metodologici e le conoscenze di base dei viventi, così da permettere sia un accesso diretto al mondo del lavoro, con ruoli intermedi volti all'applicazione di protocolli consolidati, che l'accesso ai successivi percorsi di studio.
I laureati possono svolgere le proprie funzioni professionali, con ruoli tecnici esecutivi, in laboratori pubblici o privati oppure in aziende in cui sono previste analisi chimico-biologiche. Più nello specifico trovano impiego in attività produttive e tecnologiche di laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione in tutti quei campi, pubblici e privati, dove si debbano classificare, gestire e utilizzare organismi viventi e loro costituenti e gestire il rapporto fra sviluppo, qualità dell'ambiente e salute umana.
La maggior parte di questi ruoli richiede l'iscrizione all'Ordine professionale (Biologo junior).
Il corso di studi comprende:
insegnamenti obbligatori di matematica, chimica e fisica comprensivi di esercitazioni e di moduli di laboratorio che forniscono le basi per l'analisi dei fenomeni biologici,
insegnamenti obbligatori di ambito biologico e di contesto, per lo più comprensivi di esercitazioni e laboratori, che coprono i diversi aspetti della biologia, dall'analisi molecolare all'analisi degli ecosistemi.
Inoltre, tra i 180 crediti complessivi necessari per l'acquisizione del titolo di dottore in Scienze Biologiche ne sono presenti 12 dedicati a insegnamenti a scelta dello studente finalizzati all'approfondimento di tematiche di specifico interesse.
Nel corso del terzo anno è previsto uno stage professionalizzante di 12 CFU (tirocinio) che può essere svolto in laboratori, enti pubblici o aziende oppure presso i laboratori di ricerca dell'Università (internato). L'obiettivo di stage e internato è insegnare allo studente a integrare le conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studi in un contesto produttivo o di ricerca. Questa attività è finalizzata anche all'acquisizione dei dati che vengono sintetizzati nell'elaborato finale e presentati e discussi nella prova finale prevista per l'acquisizione del titolo di Dottore in Scienze Biologiche.
E' anche possibile svolgere parte del percorso di studi all'estero partecipando a bandi Erasmus+ per Studio o Erasmus+ per Traineeship. L'Erasmus+ per Studio consente di svolgere periodi di studio e tesi sperimentali all'estero, mentre l'Erasmus+ per Traineeship consente di svolgere tirocini all'estero in aziende, in Enti di ricerca o Università, ma non prevede la possibilità di frequentare insegnamenti e sostenere esami.
Il corso di laurea in Scienze Biologiche forma un laureato triennale con una solida preparazione riguardante gli aspetti metodologici e le conoscenze di base dei viventi, così da permettere sia un accesso diretto al mondo del lavoro, con ruoli intermedi volti all'applicazione di protocolli consolidati, che l'accesso ai successivi percorsi di studio.
I laureati possono svolgere le proprie funzioni professionali, con ruoli tecnici esecutivi, in laboratori pubblici o privati oppure in aziende in cui sono previste analisi chimico-biologiche. Più nello specifico trovano impiego in attività produttive e tecnologiche di laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione in tutti quei campi, pubblici e privati, dove si debbano classificare, gestire e utilizzare organismi viventi e loro costituenti e gestire il rapporto fra sviluppo, qualità dell'ambiente e salute umana.
La maggior parte di questi ruoli richiede l'iscrizione all'Ordine professionale (Biologo junior).
Il corso di studi comprende:
insegnamenti obbligatori di matematica, chimica e fisica comprensivi di esercitazioni e di moduli di laboratorio che forniscono le basi per l'analisi dei fenomeni biologici,
insegnamenti obbligatori di ambito biologico e di contesto, per lo più comprensivi di esercitazioni e laboratori, che coprono i diversi aspetti della biologia, dall'analisi molecolare all'analisi degli ecosistemi.
Inoltre, tra i 180 crediti complessivi necessari per l'acquisizione del titolo di dottore in Scienze Biologiche ne sono presenti 12 dedicati a insegnamenti a scelta dello studente finalizzati all'approfondimento di tematiche di specifico interesse.
Nel corso del terzo anno è previsto uno stage professionalizzante di 12 CFU (tirocinio) che può essere svolto in laboratori, enti pubblici o aziende oppure presso i laboratori di ricerca dell'Università (internato). L'obiettivo di stage e internato è insegnare allo studente a integrare le conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studi in un contesto produttivo o di ricerca. Questa attività è finalizzata anche all'acquisizione dei dati che vengono sintetizzati nell'elaborato finale e presentati e discussi nella prova finale prevista per l'acquisizione del titolo di Dottore in Scienze Biologiche.
E' anche possibile svolgere parte del percorso di studi all'estero partecipando a bandi Erasmus+ per Studio o Erasmus+ per Traineeship. L'Erasmus+ per Studio consente di svolgere periodi di studio e tesi sperimentali all'estero, mentre l'Erasmus+ per Traineeship consente di svolgere tirocini all'estero in aziende, in Enti di ricerca o Università, ma non prevede la possibilità di frequentare insegnamenti e sostenere esami.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Mauro Mandrioli
tel. 059 2055544
cl_scienzebiologiche@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Daniela Quaglino
tel. 059 205 5418
daniela.quaglino@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
BOTANICA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA GENERALE
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CITOLOGIA E ISTOLOGIA ANIMALE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GENETICA GENERALE
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore -
-
MATEMATICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
BIOCHIMICA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E BIOLOGIA CELLULARE
10 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA MOLECOLARE E TECNICHE MOLECOLARI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECOLOGIA
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA VEGETALE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI BIOLOGIA SPERIMENTALE
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MICROBIOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ANATOMIA COMPARATA
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA - IGIENE
10 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERNATO/TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
2 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III attività a libera scelta
Anno di corso:
0
Attività di debito
-
DEBITO IN MATEMATICA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico