Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente

prof.ssa Annarita Pecchi
tel. 059 422 5282
annarita.pecchi@unimore.it


Delegato al tutorato

dott. Leonardo Canulli
tel. 0594225403
leonardo.canulli@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori

Ulteriori informazioni

Possono essere ammessi al CdS i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso avviene previo superamento di apposita prova secondo quanto previsto dalla normativa vigente relativa ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a numero programmato a livello nazionale (Legge 264/99) e dal relativo bando emanato da UNIMORE.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione pari a 20 punti, come previsto dal Decreto Ministeriale 5 febbraio 2014, n. 85.
I candidati che non raggiungono tale punteggio dovranno colmare le proprie lacune attraverso obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare attraverso la frequenza a corsi di recupero opportunamente indicati dal CdS.

SCIENZE PROPEDEUTICHE
Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia dimostra conoscenza e capacità di comprensione nell'ambito delle:
- SCIENZE PROPEDEUTICHE che favoriscono l'apprendimento dei concetti
costruttivi e delle modalità d'uso delle apparecchiature utilizzate nella
professione di Tecnico sanitario di radiologia medica;
- SCIENZE BIOMEDICHE per la comprensione dell'anatomia umana e dei processi
fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle
persone;
- SCIENZE IGIENICO-PREVENTIVE per la comprensione dei determinanti di salute,
dei pericoli e dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione, dei
sistemi di protezione sia collettivi che individuali e degli interventi volti
alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli utenti;
- SCIENZE TECNICHE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE per garantire l'uso di metodiche
e tecnologie appropriate, assicurando le necessarie misure di radioprotezione
e sicurezza;
- SCIENZE PSICOSOCIALI, ETICHE, LEGALI E ORGANIZZATIVE per la comprensione
della complessità organizzativa del Sistema Sanitario Nazionale e
dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle
direttive. Sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia
professionale, delle relazioni lavorative e delle aree d'integrazione e di
interdipendenza con altri operatori sanitari;
- DISCIPLINE INFORMATICHE E LINGUISTICHE per conoscere e comprendere la
lingua inglese e i processi di gestione informatizzata delle informazioni e
delle immagini clinico-radiologiche.

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i
risultati attesi:
- Lezioni;
- Lettura guidata e applicazione;
- Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali grafici;
- Seminari;
- Studio individuale;
- Discussione di casi.

SCIENZE PROPEDEUTICHE
Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia applica capacità, conoscenze e la comprensione nell'ambito delle scienze radiologiche in modo da:
-dimostrare un approccio professionale al lavoro, possedendo competenze
adeguate, nonché abilità di sostenere argomentazioni per risolvere eventuali
problemi e tematiche anche interdisciplinari connesse al suo campo di studi;
-sviluppare il ragionamento nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche
garantendo l'uso di metodiche e tecnologie appropriate assicurando le
necessarie misure di radioprotezione e sicurezza;
-integrare conoscenze e abilità collaborando a mantenere elevati standard di
qualità nei diversi contesti della Diagnostica per Immagini, della Terapia
Radiante della Medicina Nucleare e della Fisica Sanitaria.
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i
risultati attesi:
- Lezioni;
- Dimostrazioni, schemi e materiali grafici;
- Discussione di casi con presentazioni in sessioni plenarie;
- Esercitazioni e simulazioni;
- Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con
una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report;
- Feed-back di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede
di valutazione strutturate e report sulla pratica professionale);