Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Il Corso di Studio in breve.
Perché iscriversi
La laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia consente di attuare tutte le procedure di imaging di carattere diagnostico ed interventistico in ambito radiologico, di Medicina Nucleare, di Radioterapia e di Fisica Medica, utilizzando in modo autonomo ed altamente professionale le moderne attrezzature che utilizzano come sorgente di immagine i raggi X, i raggi gamma, la risonanza magnetica, le energie termiche e gli ultrasuoni. L'impiego di questi moderni mezzi di indagine, ormai indispensabili in qualunque disciplina medica, avviene sotto la responsabilità del laureato triennale che si occupa anche del controllo di qualità. La collaborazione fattiva con i fisici medici e soprattutto con i medici radiologi, i medici nucleari e radioterapisti caratterizza il lavoro in equipe proprio di questa laurea professionalizzante. Dato l'elevato contenuto tecnologico di questa laurea e il forte legame con la continua evoluzione delle apparecchiature e delle tecniche radiologiche, il tecnico sanitario di radiologia medica vedrà ampliarsi sempre più i propri spazi professionali in ambito sanitario.
Cosa si studia
Nel corso dei tre anni di studio, organizzati in lezioni frontali, tirocini e laboratori professionalizzanti, lo studente apprende i principi fondamentali di biochimica, anatomia, fisiologia, patologia generale e clinica, igiene e di primo soccorso, patrimonio di base per un operatore sanitario. Particolare rilevanza rivestono gli insegnamenti teorici e pratici finalizzati ad apprendere i principi della radioprotezione con riferimento agli effetti delle radiazioni ionizzanti, le tecniche radiologiche, medico-nucleari, radioterapiche e di fisica medica. Le applicazioni informatiche nell'area radiologica, con riferimento all'elaborazione ed archiviazione di immagini, di referti e di dati di interesse clinico-sanitario, le modalità di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni ionizzanti e traccianti radioattivi, di energie termiche, ultrasoniche e di risonanza magnetica sono attività che vengono direttamente sperimentate dallo studente nei reparti delle strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate. Lo studente apprende anche le modalità di verifica e controllo di qualità delle apparecchiature e le procedure operative in radiologia interventistica.
Cosa si diventa
Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia è un operatore sanitario dell'area tecnico-assistenziale che svolge su prescrizione medica e con autonomia professionale ed in collaborazione con le altre figure sanitarie le procedure necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico assistenziale. Può svolgere la propria attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale, nei settori di Radiologia, Radioterapia, Medicina Nucleare e Fisica Medica. Questa laurea consente di entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Oltre agli ambiti già citati, le competenze e le abilità acquisite nel triennio consentono ai laureati di partecipare a progetti di ricerca, eventi formativi ed in generale allo sviluppo della professione. La laurea triennale consente l'accesso ad ulteriori percorsi di studio quali master, laurea magistrale e dottorati di ricerca.
La laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia consente di attuare tutte le procedure di imaging di carattere diagnostico ed interventistico in ambito radiologico, di Medicina Nucleare, di Radioterapia e di Fisica Medica, utilizzando in modo autonomo ed altamente professionale le moderne attrezzature che utilizzano come sorgente di immagine i raggi X, i raggi gamma, la risonanza magnetica, le energie termiche e gli ultrasuoni. L'impiego di questi moderni mezzi di indagine, ormai indispensabili in qualunque disciplina medica, avviene sotto la responsabilità del laureato triennale che si occupa anche del controllo di qualità. La collaborazione fattiva con i fisici medici e soprattutto con i medici radiologi, i medici nucleari e radioterapisti caratterizza il lavoro in equipe proprio di questa laurea professionalizzante. Dato l'elevato contenuto tecnologico di questa laurea e il forte legame con la continua evoluzione delle apparecchiature e delle tecniche radiologiche, il tecnico sanitario di radiologia medica vedrà ampliarsi sempre più i propri spazi professionali in ambito sanitario.
Cosa si studia
Nel corso dei tre anni di studio, organizzati in lezioni frontali, tirocini e laboratori professionalizzanti, lo studente apprende i principi fondamentali di biochimica, anatomia, fisiologia, patologia generale e clinica, igiene e di primo soccorso, patrimonio di base per un operatore sanitario. Particolare rilevanza rivestono gli insegnamenti teorici e pratici finalizzati ad apprendere i principi della radioprotezione con riferimento agli effetti delle radiazioni ionizzanti, le tecniche radiologiche, medico-nucleari, radioterapiche e di fisica medica. Le applicazioni informatiche nell'area radiologica, con riferimento all'elaborazione ed archiviazione di immagini, di referti e di dati di interesse clinico-sanitario, le modalità di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni ionizzanti e traccianti radioattivi, di energie termiche, ultrasoniche e di risonanza magnetica sono attività che vengono direttamente sperimentate dallo studente nei reparti delle strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate. Lo studente apprende anche le modalità di verifica e controllo di qualità delle apparecchiature e le procedure operative in radiologia interventistica.
Cosa si diventa
Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia è un operatore sanitario dell'area tecnico-assistenziale che svolge su prescrizione medica e con autonomia professionale ed in collaborazione con le altre figure sanitarie le procedure necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico assistenziale. Può svolgere la propria attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale, nei settori di Radiologia, Radioterapia, Medicina Nucleare e Fisica Medica. Questa laurea consente di entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Oltre agli ambiti già citati, le competenze e le abilità acquisite nel triennio consentono ai laureati di partecipare a progetti di ricerca, eventi formativi ed in generale allo sviluppo della professione. La laurea triennale consente l'accesso ad ulteriori percorsi di studio quali master, laurea magistrale e dottorati di ricerca.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof.ssa Annarita Pecchi
tel. 059 422 5282
annarita.pecchi@unimore.it
Delegato al tutorato
dott. Leonardo Canulli
tel. 0594225403
leonardo.canulli@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
A SCELTA DELLO STUDENTE 1 ANNO
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE SCIENTIFICO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROIEZIONI ED ANATOMIA RADIOLOGICA
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RADIOLOGIA CONVENZIONALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE BIOMEDICHE 1
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE BIOMEDICHE 2
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE TECNICHE DI RADIODIAGNOSTICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 1 ANNO
10 crediti - 250 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE 1 ANNO
3 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
MEDICINA NUCLEARE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RADIOBIOLOGIA E RADIOTERAPIA DI BASE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RADIOLOGIA SPECIALISTICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE CLINICHE
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 2 ANNO
20 crediti - 500 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA ED APPARECCHIATURE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE 2 ANNO
3 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
A SCELTA DELLO STUDENTE 3 ANNO
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RISONANZA MAGNETICA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI SANITARI
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 3 ANNO
30 crediti - 750 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE 3 ANNO
3 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale