Skip to main content

Tipo di corso

Master di Primo Livello

Accesso

Programmato

Durata

1 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Info

Dipartimento: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Crediti: 60
Modalità didattica: Misto
Numero di posti: Minimo 15 – Massimo 45

Possono accedere i laureati in:
• Medicina e Chirurgia (LM-41);
• Infermieristica o Ostetricia (L/SNT1);
• Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13);
• Scienze Biologiche (L-13, 6/S);
• Biotecnologie Mediche (LM-9, 9/S);
o in possesso di titoli equipollenti conseguiti in Italia o all’estero.

Accesso programmato per titoli.
• Se le domande ammissibili sono ≤45, si procede direttamente all’iscrizione.
• Se le domande superano i posti disponibili, una commissione valuta i curricula sulla base di: voto di laurea, titoli di specializzazione, pubblicazioni e motivazione.
• La graduatoria di merito determina gli ammessi.

Il Master forma figure professionali (medici, infermieri, ostetrici, farmacisti, biologi, microbiologi) specializzate nel controllo e nella gestione delle ICA.
Gli sbocchi professionali includono:
• servizi di Prevenzione e Controllo delle Infezioni (IPC) in aziende sanitarie pubbliche e private;
• attività cliniche e di coordinamento in ospedali e strutture assistenziali;
• supporto tecnico-scientifico a programmi di sorveglianza, ricerca e formazione nel campo delle ICA.

Il Master si propone di sviluppare nei partecipanti:
• capacità di diagnosticare tutte le tipologie di ICA nei diversi setting assistenziali, utilizzando strumenti diagnostici innovativi;
• competenze per interpretare e utilizzare i sistemi di sorveglianza epidemiologica delle infezioni e dei consumi antibiotici;
• conoscenze sull’antimicrobial stewardship e sulla relazione tra salute umana, animale e ambientale (approccio One Health);
• capacità di progettare, gestire e valutare interventi di prevenzione delle infezioni in ambito ospedaliero ed extra-ospedaliero;
• abilità di collaborazione interprofessionale e gestione di programmi complessi di controllo delle ICA.