Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Perfezionamento a crediti

Accesso

Programmato

Durata

1 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Giurisprudenza

Info

Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza
Crediti: 15
Modalità didattica: Misto
Numero di posti: 30

possono partecipare alla domanda di ammissione, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro che alla data di scadenza del bando sono in possesso del titolo accademico conseguito in Italia, previsto all’art.1 del bando stesso, o di analogo titolo accademico conseguito presso Università estere.

Selezione per titoli. Verranno valutati dalla Commissione preposta i seguenti titoli:
- titolo di studio comprensivo di voto di laurea;
- curriculum vitae in cui siano indicati: esperienza lavorativa e posizioni ricoperte, titoli e attestati di formazione post-laurea e attività didattiche strutturate.

avvocati, mediatori, arbitri ed esperti in ADR

Obiettivo principale del Corso è far conoscere un settore giuridico ancora purtroppo poco utilizzato, ma di grande interesse non solo sistematico in relazione ai plurimi sistemi di risoluzione delle controversie, ma soprattutto per le positive ricadute sociali ed economiche. Già il DM 23.12.19 aveva considerato “l’esigenza di un’approfondita ricognizione sistemica delle procedure stragiudiziali esistenti e di un loro possibile incremento al fine di contribuire alla deflazione del contenzioso giudiziario ed al potenziamento dell’accesso alla giustizia per tutti i cittadini”, ritenendo che occorresse consolidare il sistema italiano di ADR elaborando modelli innovativi e buone prassi, propugnandone la diffusione su tutto il territorio nazionale anche per favorire l’implementazione delle relazioni con gli ADR Policy Makers a livello europeo. Inoltre, la Direttiva 2008/52/CE, il cui obiettivo è stato di facilitare l’accesso alla risoluzione alternativa delle controversie (ADR) ha promosso la composizione amichevole, incoraggiando il ricorso alla mediazione per “…portare ad una cultura non contenziosa in cui non esistono né vincitori né perdenti ma partner”.