Skip to main content

Immatricolazioni ai corsi di dottorato

Contenuto

L’immatricolazione ai corsi di Dottorato di Ricerca è possibile ESCLUSIVAMENTE a chi è risultato vincitore/trice nelle selezioni di ammissione.

Il termine entro cui immatricolarsi, pena la perdita della posizione vinta, è indicato nel bando di concorso e ribadito per email ai/alle candidati/e risultati/e vincitori/trici.

I/le candidati/e risultati/e vincitori/trici nelle selezioni di ammissione dovranno immatricolarsi al primo anno del Corso di Dottorato esclusivamente accedendo a Esse3 (www.esse3.unimore.it) e seguendo questo percorso: “Menu” - “Area Studente” - “Immatricolazione” – “Immatricolazione ai Corsi ad Accesso Programmato” – “Corso di Dottorato”.

Durante la procedura i/le candidati/e dovranno confermare o modificare i dati già presenti e dovranno inoltre inserire la seguente documentazione:

  • foto tessera digitale (formato .jpeg, .jpg, .png o .bmp: volto frontale, a colori, sfondo neutro o uniforme); 
  • copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • copia del codice fiscale;
  • scansione della ricevuta del versamento di € 25,00 effettuato per partecipare al concorso di ammissione;
  • modulo “Dichiarazioni aggiuntive per borsisti” oppure modulo Dichiarazioni aggiuntive per non borsisti”; 
  • dichiarazione di interesse, a carattere puramente indicativo e comunque non vincolante, per un eventuale “contratto di apprendistato di alta formazione” che dovesse rendersi successivamente disponibile per immatricolati selezionati dall’Ateneo, in collaborazione con le eventuali imprese interessate e sulla base delle competenze specifiche di ciascuno; 
  • (solo per quanti richiedono la frequenza congiunta fra un corso di dottorato e una scuola di specializzazione medica) il nulla osta rilasciato dal Direttore della scuola di specializzazione; 
  • (nel caso di vincitore di posto riservato o selezione per borsisti di Stati esteri) copia del documento attestante il possesso della borsa. Nel caso in cui non ne sia ancora in possesso, la suddetta documentazione deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025 via email a segr.dottorati@unimore.it .

L’immatricolazione sarà conclusa e perfezionata SOLO CON IL PAGAMENTO DELLA TASSA DI ISCRIZIONE.

La tassa di iscrizione viene automaticamente fatturata in Esse3 al termine dell’immatricolazione.

Il contributo per l’accesso e la frequenza dei Corsi di Dottorato deve essere versato in un'unica rata all’atto dell’immatricolazione.

Il contributo per l’accesso e la frequenza dei Corsi di Dottorato in 
- “Clinical and experimental medicine (CEM) – Medicina clinica sperimentale”,
- “Health innovative products and technologies (HIP-TECH) - Tecnologie e prodotti innovativi per la salute”,
- “Molecular and regenerative medicine”,
- “Neuroscienze”
è di € 180,48 (l’importo del bollettino di pagamento scaricabile on line comprende la tassa regionale, l’imposta di bollo e la copertura assicurativa con estensione per colpa medica e rischio contagio).

Il contributo per l’accesso e la frequenza agli altri Corsi di Dottorato è di € 159,67 (l’importo del bollettino di pagamento scaricabile on line comprende la tassa regionale, l’imposta di bollo e la copertura assicurativa).

L’importo deve essere versato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA, come previsto dalla normativa vigente (maggiori informazioni nella pagina dedicata sul sito Unimore). 

Non saranno accettate immatricolazioni o pagamenti effettuati con modalità diverse da quelle sopra indicate.

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione nei termini e con le modalità sopra indicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il posto vinto.

I posti vacanti saranno assegnati ad altri candidati, secondo l’ordine della graduatoria finale di merito.

I posti riservati non attribuiti potranno essere resi disponibili per i soggetti risultati idonei nella stessa selezione o, nel caso di Corso con più procedure selettive, nella selezione principale.

Per ogni eventuale problema tecnico e/o operativo, è a disposizione la casella di posta elettronica:  webhelp@unimore.it.

Appena terminata la procedura di immatricolazione tutti/e gli/le assegnatari/e di borsa di studio (esclusi i/le borsisti/e di Stati esteri e gli/le assegnatari/e di assegno di ricerca) dovranno provvedere ad iscriversi alla gestione separata I.N.P.S. e inviare all’Ufficio Stipendi (ufficiostipendi@unimore.it) l’autocertificazione dell’effettuata iscrizione utilizzando l’apposito modulo denominato “Autocertificazione di iscrizione alla Gestione Separata INPS”. Se il/la dottorando/a è già iscritto/a alla gestione separata INPS, dovrà solo inviare all’Ufficio Stipendi il modulo di autocertificazione attestante l’iscrizione.


ADEMPIMENTI ULTERIORI PER CANDIDATI INTERNAZIONALI

Per conoscere l'ulteriore documentazione richiesta si prega di visitare questa pagina.

CODICE FISCALE

I/le cittadini/e stranieri/e non ancora in possesso di codice fiscale possono richiedere il codice fiscale ufficiale prima della partenza per l’Italia se il Consolato/Ambasciata Italiana nel Paese di origine offre questo servizio; altrimenti dovranno farne richiesta presso l’Agenzia delle Entrate una volta entrati/e in Italia. In entrambi i casi dovranno far pervenire copia del codice fiscale all’Ufficio Dottorati di Ricerca (segr.dottorati@unimore.it).

PREISCRIZIONE SULLA PIATTAFORMA UNIVERSITALY PER LA RICHIESTA DI VISTO PER STUDIO

Dopo aver completato l’immatricolazione, le candidate e i candidati che necessitano di visto per studio per soggiornare sul territorio italiano devono registrarsi sul portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it/), presentare “domanda di preiscrizione” al corso di dottorato e seguire la procedura ivi indicata ai fini della richiesta del visto.

Compilata la domanda di preiscrizione online, tutti i candidati dovranno richiedere il visto per motivi di studio per l'iscrizione all'università alla Rappresentanza diplomatico consolare italiana del Paese di residenza: https://vistoperitalia.esteri.it

All’arrivo in Italia, i/le cittadini/e di Paesi non europei devono richiedere il Permesso di soggiorno entro 8 giorni dall'arrivo in Italia, utilizzando apposito kit presente presso gli uffici postali. Inoltre, copia della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno rilasciata dall’ufficio postale deve essere inviata tempestivamente a segr.dottorati@unimore.it, anche ai fini del pagamento della borsa di studio. 

Per informazioni e assistenza in materia di codice fiscale, alloggi, visto di ingresso, permesso di soggiorno, iscrizione alla gestione separata INPS, gli/le interessati/e possono contattare l’Ufficio International Welcome Desk all’indirizzo internationalwelcomedesk@unimore.it