Skip to main content

Titoli di accesso esteri – documenti richiesti per l’immatricolazione ai corsi di dottorato di ricerca

Contenuto

La mancata presentazione della documentazione qui indicata può comportare la mancata erogazione del pagamento della borsa fino alla presentazione della stessa. Qualora questa, una volta presentata, dovesse evidenziare la mancanza dei requisiti di accesso si procederà con l’esclusione del dottorando, con richiesta di restituzione della borsa eventualmente percepita.

 

Se si possiede un titolo di studio estero, i documenti necessari per l’immatricolazione da consegnare all'Ufficio Dottorati di Ricerca sono:

  1. il certificato di laurea, tradotto e corredato di conferma di autenticità

L'autenticità dei titoli di studio e dei certificati stranieri deve essere confermata in uno dei seguenti modi:

  • Legalizzazione o Apostille: i titoli e i certificati devono essere legalizzati presso l'Ambasciata italiana per garantirne l'autenticità. Consultare qui le regole stabilite dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - MAECI in merito alla traduzione e alla legalizzazione (https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/traduzione-e-legalizzazione-documenti/). Se il Paese in cui avete ottenuto il titolo di studio aderisce alla Convenzione dell'Aia (1961), invece della legalizzazione potete chiedere all'autorità locale designata di rilasciare l'Apostille sui documenti. Consultate l'elenco delle autorità competenti per ogni Paese (https://www.hcch.net/en/instruments/conventions/authorities1/?cid=41). Grazie ad accordi specifici, nei seguenti Paesi non è necessaria la legalizzazione né l'Apostille sui certificati: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lettonia, Estonia, Germania, Austria.

OPPURE

  • certificato di verifica rilasciato dal CIMEA, il centro italiano ENIC-NARIC.

 

  1. documenti relativi al valore del titolo di studio, quali:
  • Dichiarazione di valore rilasciata dall'Ambasciata italiana nel Paese in cui il titolo è stato conseguito

OPPURE

  • Diploma Supplement basato sugli standard della Commissione Europea rilasciati per i titoli accademici rilasciati da università e istituti di istruzione superiore di Paesi appartenenti allo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Il Diploma Supplement deve essere firmato e apostillato;

OPPURE

  • Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA, il centro italiano ENIC-NARIC, oppure Attestato di Corrispondenza scaricabile direttamente sulla piattaforma “Ardi” del CIMEA - sito web https://ardi.cimea.it/it (per i paesi firmatari della Convenzione di Lisbona).