
L’Ateneo rilascia i seguenti titoli di studio: Laurea (L), Laurea Magistrale (LM), Diploma di Specializzazione (DS), Dottorato di Ricerca (DR), Master universitario di primo livello e Master universitario di secondo livello.
Unimore offre la possibilità di seguire dei programmi formativi internazionali che consentono alle studentesse e agli studenti selezionati di frequentare una parte della carriera presso la propria università e una parte presso le università partner. Al termine può essere rilasciato un doppio titolo (Double Degree: un diploma di Unimore e un diploma dell'Ateneo partner) oppure un titolo congiunto (Joint Degree: diploma unico rilasciato congiuntamente dagli Atenei partner).
I corsi di studio sono strutturati in Crediti Formativi Universitari (CFU). I CFU sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio. Ad ogni CFU corrispondono di norma 25 ore di lavoro dello studente; la quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti, pari a 1500 ore. I crediti ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System) sono ritenuti equivalenti ai CFU.
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell'esame o di altre forme di verifica.
Per i corsi di studio di I e II ciclo il sistema di votazione italiano prevede una scala in trentesimi, con 18/30 come voto minimo per il superamento della prova d'esame. In caso di eccellenza al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode). La votazione finale prevede un massimo di 110 punti, con 66/110 come voto minimo. In caso di eccellenza, al voto massimo può essere aggiunta la lode. Il calcolo del voto finale di ciascuno studente tiene conto del curriculum e del risultato della prova finale.
Per l'accesso ai corsi di Laurea (di durata triennale) e di Laurea Magistrale a ciclo unico (della durata complessiva di 5 o 6 anni) occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore di durata quinquennale (maturità). Gli studenti o le studentesse con titolo di studio straniero devono possedere un titolo degli studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità.
Per l'accesso ai corsi di Laurea Magistrale di secondo livello (di durata biennale) occorre essere in possesso di una Laurea di primo livello e di determinati requisiti e conoscenze iniziali indicati nei bandi di accesso .
Per l'accesso alle Scuole di Specializzazione è previsto il possesso di una Laurea Magistrale. La durata del ciclo di studi e i requisiti per l'accesso dipendono dalle singole scuole. Ogni anno vengono pubblicati specifici bandi di concorso, generalmente nei primi mesi dell'anno. Per i dettagli consultare:
- Elenco delle Scuole di Specializzazione
- Bandi per l'accesso alle Scuole di Specializzazione mediche
- Bandi per l'accesso alle Scuole di Specializzazione non mediche
L'accesso ai Corsi di Dottorato avviene per concorso pubblico ed è richiesto il possesso di una Laurea magistrale. I requisiti per l'accesso sono descritti nei bandi di ammissione. La durata del corso è di tre anni con inizio di norma il primo novembre.
Per i dettagli consultare Corsi di Dottorato
I Master e i Corsi di Perfezionamento hanno una durata annuale o biennale. Per l'accesso ai Master di primo livello è sufficiente il possesso di una Laurea di durata triennale. Per l'accesso ai Master di secondo livello è richiesto il possesso di una Laurea Magistrale. Per alcuni Corsi di Perfezionamento si può accedere anche con il diploma di scuola superiore ma per altri è necessaria la Laurea. Le modalità di accesso e i requisiti sono spiegati nei rispettivi bandi di ammissione.
Per i dettagli consultare:
- Elenco dei Master attivi
- Bandi per l'accesso ai Master
- Corsi di perfezionamento
- Bandi per l'accesso ai Corsi di perfezionamento