Skip to main content
Contenuto
Sei uno studente caregiver? Ecco come possiamo aiutarti

Conciliare gli studi universitari con l'assistenza a un familiare non autosufficiente rappresenta una sfida significativa. L'Università di Modena e Reggio Emilia riconosce questo impegno e offre strumenti concreti per accompagnarti nel tuo percorso accademico.

A chi si rivolge

Questo servizio è pensato per studentesse e studenti residenti in Emilia-Romagna che forniscono assistenza continuativa a un familiare o a una persona con necessità di supporto prolungato nel tempo.

Il riconoscimento dello status di studente caregiver avviene attraverso un bando condiviso tra gli Atenei dell'Emilia-Romagna ed ER.GO, che consente di accedere a una serie di agevolazioni pensate per facilitare la frequenza e il completamento degli studi.

Gli strumenti a tua disposizione

L'Ateneo mette a disposizione le seguenti forme di supporto:

  • Colloqui con i docenti in modalità online: per agevolare il dialogo anche a distanza, riducendo gli spostamenti necessari.
  • Tutorato personalizzato: un servizio dedicato per aiutarti a organizzare al meglio il tuo piano di studi e gli impegni accademici.
  • Flessibilità nella pianificazione degli esami: compatibilmente con l'organizzazione del Corso di Studio, è possibile concordare date d'esame che tengano conto delle tue esigenze di cura.
  • Possibilità di spostamento tra corsi paralleli: per gli insegnamenti articolati su più turni o sedi, puoi richiedere il passaggio a quello più compatibile con i tuoi orari e necessità.
  • Accesso facilitato al materiale didattico: previo accordo con i docenti, puoi fruire di risorse aggiuntive come lezioni registrate o altri materiali adattati alle tue necessità. È inoltre disponibile il servizio Libri Accessibili, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo, per ricevere i testi in formato digitale (PDF) direttamente via mail.
  • Adattamento delle attività di laboratorio: laddove previsto e in accordo con il docente, le attività laboratoriali possono essere rimodulate in base alle tue specifiche esigenze, fatta eccezione per i corsi dove la frequenza è obbligatoria per legge.
  • Iscrizione a tempo parziale: dove consentito dagli ordinamenti didattici, hai la possibilità di iscriverti con modalità part-time per diluire il carico di studi nel tempo.
  • Counseling psicologico: un servizio di supporto psicologico dedicato per affrontare le difficoltà legate alla conciliazione tra studio e responsabilità di cura.
  • Orientamento al lavoro: accompagnamento nella transizione dall'università al mondo professionale attraverso il servizio di placement, con eventi e iniziative pensate per sensibilizzare le aziende sul tema del caregiving familiare.

Come richiedere il riconoscimento

Per l'anno accademico 2025/26, ti invitiamo a consultare il sito di ER.GO per conoscere scadenze e modalità di presentazione della domanda. 

Per accedere a queste misure è necessario ottenere il riconoscimento dello status di caregiver partecipando al bando regionale e presentando la documentazione prevista.

Il riconoscimento va rinnovato annualmente attraverso la partecipazione al bando regionale per ciascun anno accademico.

Per maggiori informazioni
Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e con DSA 
>> Orari e Contatti
disabilita@unimore.it
 

 

Legge 27/12/2017 n° 215
Legge Regionale 2/2014 Caregiver familiare - Regione Emilia Romagna
Delibera 195 del Senato Accademico di UNIMORE del 17/12/2024
Protocollo di Intesa Er.Go e Atenei della Regione Emilia Romagna