
PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Rif. PA 2023-21307/RER
CUP E71D24000050002
L’industria ceramica: tra innovazione, sostenibilità e opportunità
18 Settembre 2025, dalle 14,30 alle 15,30 presso aula U1.2 - 1° piano MO51 del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche- Via G. Campi 103 - Modena
L'Ufficio Placement di Unimore, in partnership con Confindustria Ceramica, presenta un seminario per esplorare le opportunità di carriera nel distretto ceramico, uno dei motori economici più importanti del nostro territorio. L'incontro è pensato per studenti triennali e magistrali interessati a scoprire le opportunità in questo settore.
Oltre a illustrare i profili professionali più richiesti e le dinamiche del mercato del lavoro, il seminario metterà in luce anche le opportunità di formazione post-laurea per specializzarsi e acquisire competenze avanzate.
L'evento ha inoltre l'obiettivo di ricordare che il 25 settembre 2025 a Bologna, nell'ambito di Cersaie, si terrà la seconda edizione del Career Day dedicato alla ceramica. Sarà un'occasione unica per entrare in contatto diretto con le aziende e conoscere da vicino il cuore pulsante dell'industria ceramica.
Programma:
La ceramica italiana in numeri - Pietro Conte, Confindustria Ceramica
Percorsi di Crescita e Sviluppo Professionale – Alessandro Berselli, Gruppo Romani S.p.A.
Corsi di Alta Formazione: “Master in Impresa e Tecnologia ceramica” – Rossella Arletti, Scienze Chimiche e Geologiche, UNIMORE
Per partecipare è necessario registrarsi compilando il form https://forms.gle/S4NiiWSCzxRzXFww5
Come costruire un curriculum efficace: preparati al meglio all’evento Incontri per le imprese
22 settembre 2025,
10:30 - 11:30 Evento virtuale
Vuoi capire come scrivere un curriculum che funzioni davvero e che ti aiuti a farti notare dalle aziende?
Partecipa a questo webinar online pensato per aiutarti a migliorare la tua candidatura, valorizzando al meglio competenze, esperienze e obiettivi professionali.
> La registrazione è obbligatoria a questo indirizzo https://placement.unimore.it/it/lau/eventi_bacheca/evento/1439/
NB: una volta fatta la registrazione è necessario iscriversi al workshop (per info: placement@unimore.it)
Durante l’incontro riceverai consigli pratici per migliorare il tuo CV e scoprirai le nuove funzionalità della piattaforma di placement, introdotte grazie al progetto SPUIA.
Queste innovazioni ti permetteranno di essere ancora più efficace nella tua ricerca di lavoro, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale. Ti guideremo nella revisione del tuo CV, offrendoti suggerimenti su come valorizzare al meglio le tue competenze, esperienze e obiettivi professionali per presentarti al meglio. Sarà questa inoltre l’occasione di presentare le principali novità che saranno apportate sulla piattaforma placement per migliorare il mismatch tra imprese e laureati.
Nel corso del webinar saranno fornite anche indicazioni pratiche per prepararti al meglio a "Incontri con le imprese" del 2 ottobre 2025, l’iniziativa di placement in presenza organizzata dall'Università di Modena e Reggio Emilia per farti conoscere le opportunità di lavoro e tirocinio offerte dalle aziende partecipanti.
INCONTRI CON LE IMPRESE
2 ottobre 2025, dalle 14,30 alle 17,30
Tecnopolo di Reggio Emilia - Piazzale Europa,
ISCRIZIONE (preferibile, non obbligatoria) compilando il form di iscrizione
Incontri con le imprese è una iniziativa di placement volta a favorire l’incontro diretto tra imprese e studentesse/studenti e laureate/i UNIMORE.
Le aziende presenti, alla ricerca di figure professionali, sono disponibili per svolgere brevi colloqui conoscitivi e ritirare i Curricula dei partecipanti.
Il matching tra imprese e laureati è al centro del progetto SPUIA, che con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale mira a rendere sempre più precisa e efficace l’individuazione delle competenze e a ridurre i tempi di inserimento nel mondo del lavoro.
DIGITAL TALENT DAY
5 Novembre 2025
Il matching tra imprese e laureate/i è al centro del progetto SPUIA, che con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale mira a rendere sempre più precisa e efficace l’individuazione delle competenze e a ridurre i tempi di inserimento nel mondo del lavoro.
Nel corso della giornata le aziende svolgeranno da remoto colloqui conoscitivi con studentesse/studenti e laureate/i.
L'evento è gestito da Almalaurea srl in collaborazione con l'Ufficio Placement UNIMORE
Unimore – Direzione Servizi agli Studenti
Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea
AlmaLaurea s.r.l.
Ex Machina Italia s.r.l.
Il progetto mira a risolvere l’annoso problema del disallineamento tra competenze accademiche e richieste del mercato del lavoro, attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Spesso, infatti, le aziende si trovano in difficoltà a descrivere le proprie esigenze in termini di profili e competenze, e soprattutto a capire verso quali corsi di laurea rivolgere la loro ricerca: l’inserimento dell’intelligenza artificiale può risolvere e velocizzare questo passaggio, rendendo più evidente all’operatore dove orientare meglio la scelta. L’auspicio è che possa trarne beneficio l’inserimento professionale degli studenti universitari grazie anche al matching preciso e personalizzato che connetta profili accademici e opportunità lavorative, sempre con l’ausilio dell’AI. Il progetto prevede, inoltre, azioni per la promozione di opportunità formative nel campo di competenze aggiuntive (es. trasversali e soft skills) a favore di studenti e laureati dell’ateneo, nonché l’organizzazione di iniziative di career – matching.
- incremento dell'efficacia nel collocamento dei laureati
- riduzione dei costi per le aziende nella ricerca di personale qualificato
- rafforzamento complessivo delle capacità produttive regionali